AGGIORNAMENTO OPERAZIONE “SCRIPTA SCELERA”

Diffondiamo:

Aggiornamento sull’udienza di riesame per le misure cautelari dell’operazione Scripta Scelera e coordinate della cassa di solidarietà

Informiamo che è stata fissata per il 28 agosto, presso il tribunale di Genova dalle ore 09:00, l’udienza di riesame in relazione alle nove misure cautelari disposte dal giudice per le indagini preliminari Ghio nell’ambito del procedimento Scripta Scelera contro il quindicinale anarchico internazionalista “Bezmotivny”. Un’operazione che l’8 agosto ha comportato 11 perquisizioni (tra cui quella del Circolo Culturale Anarchico “Gogliardo Fiaschi” a Carrara), ingenti sequestri di giornali e pubblicazioni (nonché di telefoni, computer, ecc.) e la notifica di un’indagine nei confronti di 10 compagni anarchici, per cui il pubblico ministero Manotti aveva originariamente richiesto l’arresto in carcere in due occasioni, a luglio 2022 e a marzo 2023. Dalla seconda richiesta di arresti è derivata l’ordinanza del GIP che ha portato all’operazione dell’8 agosto, con quattro arresti domiciliari con tutte le restrizioni per altrettanti compagni di Carrara e cinque obblighi di dimora con rientro notturno dalle 19:00 alle 07:00, tra i quali figurano, fuori da Carrara, anche compagni all’Aquila, Lucca e Spoleto.

Inoltre, per il 6 settembre, sempre presso il tribunale di Genova alle ore 09:00, è stata fissata un’udienza di appello su richiesta del PM avverso l’ordinanza del GIP che ha stabilito le misure cautelari sulla base degli artt. 270 bis e 414 c. p. aggravato dalla finalità di terrorismo per otto compagni e solo per 414 c. p. aggravato per un compagno (mentre per il decimo compagno non ha appunto stabilito alcuna restrizione). Il PM chiede l’aggravamento della misura (cioè la detenzione in carcere) nei confronti di questi nove destinatari delle misure cautelari. Quest’ultimo episodio è l’ultimo di un andazzo complessivamente confusionario nel quale si sta muovendo il tribunale di Genova. La separazione in due momenti delle udienze (il 28 agosto quella degli avvocati che chiedono la revoca delle misure e il 6 settembre quella del PM che chiede il carcere), il fatto che a oggi (23 agosto) non siano ancora noti i membri del tribunale che si esprimerà tra meno di cinque giorni e la probabilità di due collegi differenti nelle due giornate, è un fatto inconsueto persino per la kafkiana giustizia italiana, con la possibilità di due sentenze contraddittorie.

Segnaliamo infine che tra il 17 e il 18 agosto sono stati posti i braccialetti elettronici ai tre compagni e alla compagna agli arresti domiciliari.

Riportiamo qui di seguito le coordinate del conto per la cassa di solidarietà con i compagni inquisiti.

Carta postepay numero: 5333 1711 9250 1035
IBAN: IT12R3608105138290233690253
Intestataria: Ilaria Ferrario

Seguiranno aggiornamenti sulle iniziative solidali.

CONTRO LA CENSURA, PERSEVERIAMO NELL’AGITAZIONE E NELLA PROPAGANDA ANARCHICA! SOLIDARIETÀ CON I COMPAGNI E LE COMPAGNE AGLI ARRESTI E INQUISITI!

AGGIORNAMENTO SULLA SITUAZIONE DI ALFREDO COSPITO E APPELLO ALLA SOLIDARIETÀ

Diffondiamo:

Abbiamo avuto notizia che Alfredo in carcere a bancali (Sassari) fisicamente sta bene e ha ripreso peso dopo i sei mesi di sciopero della fame. Purtroppo riceve pochissima posta, quasi niente, e anche quando il carcere trattiene lettere, cartoline o telegrammi, non sempre lui ne riceve comunicazione. Si trova così sottoposto a una censura ancora più alta e arbitraria di quella già durissima del 41 bis.
Facciamo quindi appello per non fargli mancare la nostra solidarietà e invitiamo tutte e tutti a scrivergli lettere o cartoline utilizzando la raccomandata con ricevuta di ritorno, per aumentare le possibilità che gli venga consegnata o se gli viene trattenuta, che ne abbia notizia.

Alfredo Cospito
Casa Circondariale di Sassari
Località Bancali
07100 Sassari SS
Italia

Contro tutte le galere!
Cassa Antirepressione delle Alpi Occidentali

FIRENZE: SGOMBERO STUDENTATO AUTOGESTITO PDM27 + ASSEMBLEA PUBBLICA IN DIFESA DEGLI SPAZI OCCUPATI

Dopo l’occupazione Corsica della settimana scorsa un’altra esperienza di autogestione è stata sgomberata ieri mattina in via Ponte di Mezzo a Firenze: si tratta dello studentato autogestito dal 2016, PDM27.

Fin dalle prime ore del giorno un elicottero ha sorvolato la zona per impedire alle persone di salire sul tetto, mentre un ampio dispiegamento di uomini e mezzi ha nuovamente militarizzato il quartiere.

Dai media apprendiamo che, come per Corsica, anche in questo caso “il provvedimento di sgombero è stato emesso dal giudice per le indagini preliminari di Firenze su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia”, un’operazione che “si inquadra nella direttiva inviata dallo stesso ministro dell’Interno Matteo Piantedosi a tutti i prefetti d’Italia, in cui si sollecita a procedere con forza contro le situazioni di illegalità.”

Un intervento che evidenzia come l’antimafia sia sempre più interessata e coinvolta nella repressione politica di movimenti e dissidenze.

Dal Viminale applaudono all’operazione sottolineando come si tratti di “interventi fondamentali per il ripristino della legalità, necessari a garantire migliori condizioni di sicurezza ai cittadini”.

Il solito mantra della sicurezza, quella stessa sicurezza che continua a sacrificare la vita di persone e territori sull’altare della speculazione e del profitto, costruendo città sempre più invivibili ed esclusive.

Lo Stato non si sta facendo scrupoli a strumentalizzare quanto avvenuto all’ex Hotel Astor per far fuori quelle esperienze che si oppongono ad una realtà fatta di solitudine e sfruttamento, e alla turistificazione selvaggia di interi quartieri.

L’immobile secondo la stampa sarebbe destinato ad un progetto di “housing sociale” per persone con vulnerabilità psichica, senza vergogna lo Stato non esita a manipolare l’opinione pubblica sbandierando progetti di interesse sociale per coprire la violenza con cui intanto reprime, sgombera e rade al suolo esperienze di riappropriazione, mutualismo e autogestione.

Solidali con chi resiste!


Intanto rilanciamo da La Polveriera:

ASSEMBLEA PUBBLICA IN DIFESA DEGLI SPAZI OCCUPATI

Vogliono fare il deserto ma non glielo permetteremo.

“Chiamiamo a raccolta tutti coloro che avranno voglia di mettersi in gioco per costruire una resistenza collettiva e cittadina agli sgomberi.”

Venerdì 18 agosto alle 18 in piazza Tasso assemblea pubblica in difesa degli spazi occupati.

 

OPERAZIONE REPRESSIVA CONTRO IL GIORNALE ANARCHICO BEZMOTIVNY

Diffondiamo:

All’alba di oggi, 8 agosto, lo Stato, per mano della procura di Genova (nella figura del pubblico ministero Federico Manotti) e della DIGOS di La Spezia, ha attuato l’ennesima operazione repressiva contro il movimento anarchico, con cui si vorrebbe mettere a tacere – come accadeva già oltre cent’anni fa con le “leggi antianarchiche” – ogni anelito e aspirazione rivoluzionaria.
In questa indagine sono accusati dieci compagni anarchici, tra cui cinque compagni di Carrara, per cui il pubblico ministero aveva originariamente chiesto l’arresto in carcere: un’ordinanza che il giudice per le indagini preliminari Riccardo Ghio ha mutato in quattro arresti domiciliari con tutte le restrizioni, cinque obblighi di dimora con rientro notturno, e un compagno senza alcuna restrizione. Per uno dei quattro compagni destinatari degli arresti domiciliari è stata disposta dal GIP la traduzione in carcere in quanto privo di una residenza formale: Luigi è stato quindi trasferito nel carcere di La Spezia.
Oltre alle perquisizioni domiciliari è stato perquisito il Circolo Culturale Anarchico “Gogliardo Fiaschi”, storica sede anarchica carrarina. Riviste, libri, volantini, manifesti e i supporti informatici sono stati sottoposti a sequestro.
I compagni sono accusati di associazione sovversiva con finalità di terrorismo (art.270 bis c. p.) e di istigazione a delinquere (art. 424 c. p.) aggravata dalla finalità di terrorismo, in relazione alla pubblicazione, a partire dal 2020, del quindicinale
anarchico internazionalista “Bezmotivny”, oltre che di offesa all’onore e al prestigio del presidente della repubblica e di stampa clandestina.
Seguiranno aggiornamenti sulle iniziative che verranno intraprese in solidarietà con i compagni.

Solidarietà rivoluzionaria con i compagni arrestati e sottoposti alle misure restrittive!

Né dio, né Stato, né servi, né padroni!

Circolo Culturale Anarchico “Gogliardo Fiaschi”
Carrara, 8 agosto 2023

L’indirizzo per scrivere a Luigi:

Luigi Palli
Casa circondariale di La Spezia
Piazza G. Falcone e P. Borsellino n. 1
CAP 19125
La Spezia (SP)

Testo PDF

GENOVA, LA SPEZIA, MASSA CARRARA: OPERAZIONE ANTI-ANARCHICA E MISURE CAUTELARI

Ennesima operazione anti-anarchica questa mattina. Si parla di 9 misure cautelari: un compagno di 27 anni in carcere, tre compagni tra i 35 e i 56 anni agli arresti domiciliari e altri cinque tra compagni e compagne con l’obbligo di dimora nelle rispettive città. Sotto accusa la redazione di testi “con finalità di terrorismo”, in particolare del quindicinale anarchico “Bezmotivny”.

https://www.agi.it/cronaca/news/2023-08-08/terrorismo-polizia-genova-arresta-nove-anarchici-22549513/

In attesa di aggiornamenti diretti, esprimiamo la nostra solidarietà senza se e senza ma ai compagni e alle compagne colpite!


AGGIORNAMENTI

Il compagno arrestato questa mattina 8 Agosto a Carrara nel corso dell’operazione antianarchica avviata dalla procura di Genova è Gigi che è stato tradotto nel carcere di La Spezia.

Per scrivergli: Luigi Palli Casa circondariale di La Spezia Via Fontevivo 43  Cap 19125 La Spezia(SP)

FIRENZE: SGOMBERO CORSICA IN CORSO

ATTENZIONE!! Stanno sgomberando Corsica! Chi può accorra!!


AGGIORNAMENTI

Da qualche ora è in corso lo sgombero dell’occupazione Corsica in via del Ponte di mezzo 32. Meschini come al solito hanno aspettato le settimane centrali di agosto in modo da poter fare le loro porcate sotto meno sguardi possibili. Sin dai primi minuti gli sbirri si sono mostrati subito molto aggressivi, in linea con la mano libera che si sentono da quando gli amici fascisti sono al governo, hanno provato a rubare quanto più equipaggiamento possibile ai compagni sul tetto e si sono mostrati molto violenti verso il presidio solidale per allontanarlo dalle vie adiacenti all’occupazione.

Tutto questo invece che fiaccare la nostra voglia di resistere, l’ha alimentata!

Ai giardini di via Mariti è già presente un presidio solidale con gli occupanti del tetto. La giornata sarà lunga e non finirà certo oggi, raggiungeteci sin da subito.

Alle 13h sarà allestito un pranzo sociale collettivo. Portate idee e materiale da campeggio per allestire il presidio permanente: tende, amache e gazebi sono benvenuti.

H 17 ASSEMBLEA PUBBLICA SU COME PROSEGUIRE LA MOBILITAZIONE

Non è il momento dello sconforto, ma della rabbia. La temperatura è gradevole, è una fantastica giornata estiva: un ottimo giorno per resistere.