TRE FROCIX ENTRANO IN QUESTURA… SMASH. SULLE RECENTI PERQUISIZIONI AI DANNI DI TRE COMPAGNX PADOVANX

Riceviamo e diffondiamo:

Testo in PDF

11 settembre 2025.
Padova, città dalla forte vocazione universitaria ma ancor prima borghese e benestante, ha attraversato un recente periodo esemplare nel panorama nazionale: un’estrema militarizzazione del suo perimetro urbano ha portato ad una profonda pacificazione sociale. La sua tradizione lottarmatista è stata in parte dimenticata e in parte istituzionalizzata, lasciando nel tracciato cittadino solo uno sbiadito ricordo della prima cellula di Ordine Nuovo nata proprio qui, o delle prime azioni delle Brigate Rosse e dei natali dati a Toni Negri.

Assistiamo da anni a uno spettacolo politico insopportabile, con le poche forme di antagonismo attive e partecipate schiacciate sui soli social media, private di ogni incisività sul reale: il potenziale dissidente della lotta si esaurisce costantemente nel puro simbolismo. Le espressioni di dissenso di maggior intensità sono figlie di un patto non detto con le appendici dell’apparato repressivo (sbirri, magistratura, istituzioni politiche), esaurendosi in momenti di aperto scontro scenici e circoscritti nel tempo, nelle modalità e nella diffusione.

Ogni soggetto dissidente che rifiuta il dialogo con il potere costituito (istituzionale e non) viene sistematicamente e selettivamente escluso dal contesto politico cittadino e ogni azione che esce da tale tracciato va incontro alla mano più pesante della repressione: fogli di via, perquisizioni e denunce sono molto più frequenti che in altri contesti.

Che farci, gli sbirri di Padova sono zelanti come pochi, e con pochi!

 Così, l’11 settembre (data così cara a tantx) tre compagnx padovanx hanno visto rovinarsi la festività. Svegliatx alle 5.30 del mattino agenti della digos, della polizia di stato e dell’antiterrorismo hanno loro notificato ed eseguito un mandato di perquisizione. Sono statx informatx di un indagine a loro carico per i reati di ricettazione, istigazione a delinquere e concorso. Il pubblico ministero Orlandi, recentemente trasferito a Padova, contesta questi capi d’accusa in riferimento a tre striscioni ritrovati mesi prima dagli sbirri che riportavano frasi in solidarietà ad Alfredo Cospito, allx compagnx accusatx a Milano e a Torino per i cortei relativi alla mobilitazione contro il 41-bis e a Awad Mohamed Attia, che rischia l’ergastolo per strage politica a seguito di attacchi incendiari contro le volanti di polizia e carabinieri.

Due ore di perquisizioni hanno visto le loro case rivoltate, gli spazi propri, condivisi e altrui violati dalle sporche mani (almeno ricoperte da guanti) degli sbirri. Sono statx soggettx alle solite tattiche manipolatorie: costanti tentativi di allontanare le persone cui erano stati contestati i fatti dai loro affetti, cercando in questi ultimi complicità, sforzi manipolatori e intimidazioni. Puntando sulla poca conoscenza delle dinamiche investigative, hanno ostacolato il contatto con i legali, intimidito chi aveva atteggiamenti più refrattari e rassicurato chi risultava più disponibile a collaborare, specie tra gli affetti e lx familiarx.

A riprova della natura schifosa e deprecabile dell’operato degli sbirri, tra una violenza fisica e una psicologica, notiamo che non si fanno di certo mancare anche una buona dose di violenza di genere a ogni livello: allx compagnx di unx dellx perquisitx sono state fatte pressioni per tradirlx, cercando di persuaderlx di quanto fosse “un mezzo uomo”, di che vita “lx stesse facendo vivere”. Ad unx altrx perquisitx poi, immancabilmente, sono state fatte pressioni a parlare, tentando di ottenere complicità, perchè “io ho una figlia della tua età, anche tu un giorno sarai madre”. Insomma, bella merda, e belle merde.

Postx in stato di fermo e portatx in questura, sono statx trattenutx per 9 ore, con la ridicola scusa di ritardi nei sistemi informatici, e hanno visto loro sequestrati dispositivi elettronici, supporti di memoria e vestiti. Ha destato particolare disappunto il furto sbirresco delle calzature ai danni dellx sventuratx compagnx. Sbirri state per certo sicuri che non erano scarpe ortopediche, infami piedipiatti.

È stata impiegata, inoltre, la procedura della pre-view: i telefoni dellx compagnx sono stati scansionati meticolosamente sotto i loro occhi, registrandone schermo e audio. Tutto ciò senza lesinare battute di merda, pressioni psicologiche e minacce. Lo zelo sbirresco non è stato fermato nemmeno dai primi nudes: di certo non sarà il pubblico pudore a fermare l’ardore della giustizia, alla ricerca anche solo di una bomboletta nel culo!

Interessante notare, per coloro che leggono complici, il fatto che in sede di pre-view la semplice e reiterata contestazione dell’operato degli sbirri limiti in maniera importante la loro disinvoltura nell’eccedere ben oltre le prescrizioni della procura.

Dalla prima mattina abbiamo notato come l’apparato repressivo tutto si sia prodigato nel creare un’atmosfera paranoica: dalle istituzioni politiche (locali, regionali e nazionali) alla magistratura, passando per sbirri e contro-sbirri e giornali, per tre striscioni si è arrivatx persino a citare il passato brigatista della città! È stata esemplare, a tal riguardo, la conferenza stampa del questore Marco Odorisio a seguito delle perquisizioni e dei fermi. L’allarmismo più totale ha rimbalzato sui quotidiani della penisola e delle isole, ricalcando la stessa sceneggiata a cui avevamo assistito al ritrovamento nei mesi precedenti dei teli incriminati: scritte con una A cerchiata come firma avevano, infatti, giustificato la scorta al tribunale, ai comandi di polizia, guardia di finanza e sbirraglia varia, maggiori controlli in stazione e al comune.

È facile mettere in fila i fatti cui ci stiamo abituando: manifestazioni e espressioni di dissenso ricondotte alla lotta armata senza distinzione alcuna, con buona pace della grande confusione mentale del questore che parla di BR commentando fatti ricondotti da loro a esponenti della cosiddetta “compagine anarchica”. Tutte le pratiche, che questo spiacevole evento ci ha fatto sperimentare ancora una volta, si inseriscono nella più ampia strategia dello stato volta ad abituare le persone ad un controllo sempre maggiore del libero corpo sociale e a un dispiegamento quotidiano sempre più massiccio e smisurato di forze e tattiche.

Vorremmo chiudere con un’ultima riflessione sull’accurata scelta dei reati contestati. L’aggiunta di reati da compro oro, come ricettazione, evidenzia un utilizzo strumentale del diritto penale (come se ne esistesse uno non strumentale) funzionale ad avere più potere in sede di indagine per accedere a misure legalmente concepite come straordinarie e urgenti ( entrare in casa per tre striscioni).

Le procure si dimostrano infami non solo da Milano a Torino, ma fino a Padova, e ben oltre.

 Solidarietà alle persone perquisite a Padova come nel resto d’Italia.

Complici con le loro lotte.

POTREBBE ESSERE DANNOSO!

Diffondiamo:

Nell’ultimo periodo abbiamo visto un aumento nell’utilizzo di spyware contro politici, aziende, avvocati e attivisti. Abbiamo motivo di credere che simili dispositivi si stiano diffondendo anche nel corso di indagini condotte contro individui associati a determinate aree di movimento. Probabilmente sta diventando sempre più facile per le procure affidarsi a start-up esterne per dotarsi di software, non necessariamente sofisticati e costosi come i noti Pegasus, Predator, Graphite o Triangulation (che utilizzano exploit di tipo zero-day con modalità zero-click), ma che svolgono ugualmente la loro infame funzione di raccogliere informazioni riguardanti l’attività del malcapitato senza il suo consenso.

Di recente alcuni compagni hanno subito un’intrusione sui propri dispositivi mobili. Innanzitutto hanno improvvisamente e inspiegabilmente riscontrato l’assenza di connettività internet e telefonica. Contestualmente tutte le telefonate in uscita venivano deviate al centralino dell’operatore telefonico (o questo veniva contattato volontariamente per avere spiegazioni). In ogni caso, dopo la telefonata con l’assistente che, ignaro o ignavo, segnalava probabili problemi di campo, venivano subito ricontattati dallo stesso numero ma da una persona diversa e sedicente tecnico dell’operatore telefonico. Questo segnalava, invece, il mancato aggiornamento del telefono e dettava, con gentilezza e precisione, tutte le operazioni da eseguire per ristabilire le funzionalità, facendo installare un app con il nome e il logo dell’operatore associato alla scheda telefonica.

Riportiamo i passaggi dell’installazione, da cui si può desumere il grado di intrusività dell’app installata:

– Per prima cosa viene fatta disattivare l’analisi delle app di Play Protect su Playstore, che serve a proteggere il dispositivo da app potenzialmente dannose e a garantire che le app installate siano sicure e affidabili.
– Arriva un SMS con il link ad una pagina simile al sito dell’operatore telefonico. Qui si viene indotti a cliccare su un bottone graficamente simile a quello di Google Play per scaricare l’”aggiornamento”.
– Il file viene in realtà scaricato bypassando il Playstore, e aperto dai downloads nonostante gli avvisi da parte del telefono, che vengono tutti fatti skippare. Per completare l’installazione vengono fatte modificare le impostazioni del telefono per consentire l’installazione di app da questa sorgente.
– Dalle impostazioni del telefono viene dato l’accesso alla rete mobile che consente di usare la connessione dati dell’operatore telefonico per inviare e ricevere informazioni.
– Viene dato il consenso all’esecuzione dell’app in background in modo che possa continuare a funzionare anche quando non è attiva sullo schermo, all’attività sullo sfondo, in modo che possa svolgere delle attività mentre è in background e all’avvio automatico, in modo che possa avviarsi all’accensione del telefono senza aprirla manualmente.
– Vengono dati tutti i permessi all’app, plausibilmente Fotocamera, Microfono, Contatti, Telefono, SMS, Calendario, Posizione, Archivio, etc.
– Sempre dalle impostazioni viene disattivata l’ottimizzazione della batteria per l’app in modo da non limitare l’attività per risparmiare energia.
– Il telefono è stato fatto riavviare e alla riaccensione è subito comparso il simbolino verde del microfono in alto a sinistra, poi diventato un punto verde e, infine, scomparso.
– Per chiudere in bellezza, è arrivato un SMS che chiedeva “Sei soddisfatto della mia gestione?”

Plausibilmente, attraverso queste operazioni, tutti i dati contenuti nel telefono(file, media, contatti, messaggi, etc.)sarebbero stati inoltrati ad un server remoto attraverso l’app (spyware) precedentemente installata con l’inganno e reso il telefono una vera e propria microspia mobile con possibilità di attivare il microfono, la fotocamera, la geolocalizzazione, fare screenshot dello schermo, etc.
Non è difficile immaginare l’origine di questa invasione, considerata l’identità delle persone colpite e le possibilità di chi ha attaccato. Invitiamo perciò a prestare attenzione a episodi di questo genere, nonostante non tutti i malware abbiano bisogno di essere attivamente installati dal proprietario del telefono come accaduto in questo caso.

AGGIORNAMENTI SUL SUDAN: CHE LA RIVOLUZIONE SIA UN PUGNALE AVVELENATO NEL CUORE DEI TIRANNI

Riceviamo e diffondiamo questo aggiornamento sulla guerra in Sudan e sulla complicità del governo italiano. In fondo all’articolo trovate i link a varie risorse per saperne di più, tra cui l’intervista a un compagno anarchico sudanese.

A fine ottobre le forze di supporto rapido (RSF), una delle due fazioni della guerra civile che infiamma il Sudan dal 2023, hanno conquistato la città di El-Fasher dopo un assedio durato oltre 500 giorni. Questo fatto è salito agli onori delle cronache anche in Italia, a causa della brutalità con cui è stato compiuto: le immagini satellitari mostrano campi divenuti rossi per il sangue che vi è stato versato, e le stime sono di decine di migliaia di sfollat*, e migliaia di morti.

L’esercito sudanese, che governa ciò che resta del Sudan in seguito ad un colpo di stato nell’aprile 2023, e che è guidato dal generale Al-Berhan (sostenuto dall’ucraina, l’egitto, l’iran, l’arabia saudita e la turchia), si batte contro le forze di supporto rapido (con, tra le altre, le milizie Janjaweed, sostenute dalla russia e gli emirati arabi uniti) del generale Hamdan. Le due fazioni commettono massacri indiscriminati, stupri, pulizia etnica e seminano terrore, contendendosi il territorio e il controllo delle risorse, tra cui oro e petrolio, le sorgenti del Nilo, oltre che la posizione strategica sul mar Rosso.

Il colpo di stato, l’ennesimo di una lunga serie nella storia degli ultimi 60 anni del Sudan, ha avuto come primo effetto quello di soffocare il vento rivoluzionario che soffiava sul Sudan: nel dicembre 2018 la popolazione si rivolta al grido di “pace, libertà, giustizia”, la piazza Al-Qayda a Khartoum viene occupata. Nel giugno del 2019 l’esercito attacca la piazza facendo centinaia di morti (700 secondo alcune stime), i cui corpi vengono buttati nel Nilo. Alla base del sollevamento, troviamo i Comitati di Resistenza. Questi raggruppamenti per quartieri, riorganizzano spontaneamente la vita in modo antiautoritario. Non c’è dunque nessun leader autoproclamato, nessun interlocutore per lo stato… fatto che ha permesso alla rivoluzione di durare, secondo le anarchiche in loco. E ciò mostra come l’anarchismo non sia soltanto un’idea occidentale, e che spesso venga messo in atto spontaneamente quando c’è un’insurrezione.

Secondo un compagno, la critica dell’islam si è diffusa enormemente tra la gioventù durante la rivoluzione, molto al di là delle cerchie anarchiche. Le anarchiche sono state parte integrante dell’insurrezione, dei comitati di resistenza, hanno organizzato discussioni, hanno distribuito pasti gratuiti, prodotti di prima necessità e farmaci in diverse città. Diverse anarchiche che svolgono lavori sanitari hanno fornito supporto medico essenziale. La maggior parte delle anarchiche organizzate sono donne e giovani, in un paese dove prima della guerra civile c’erano 18 milioni di student*.
Con l’inizio della guerra civile nell’aprile 2023 molte compagne hanno perso i contatti tra loro, tentando di sopravvivere ed essendo degli obiettivi privilegiati, essendosi esposte in precedenza nel movimento di rivolta.

Durante la rivoluzione sono morti i compagni Abu Al-Rish, Qusay Mudawi e Omar Habbash.

La compagna Sarah è stata stuprata e uccisa dalle milizie Janjaweed a Madani nel dicembre 2023.

Dall’aprile 2023, 12 milioni di persone sono state costrette a lasciare le loro case.
Tra 25 ooo e 150 ooo  persone sono state uccise.
Si stima che il 95% delle persone non riesca a consumare neanche un pasto al giorno, mentre 40 milioni di persone non mangiano tutti i giorni.
Il 75% delle strutture sanitarie non sono in funzione, e un’epidemia di colera si sta diffondendo nel paese.

Il 2 novembre, un compagno sudanese scriveva:

“Oggi piangiamo il martirio dei nostri compagni d’El-Fasher,
caduti difendendo la loro città, le loro famiglie e la loro stessa vita.
Si tratta di: Faisal Adam Ali,   Radwan Abdel Jabbar (« Kahraba »), Adam Kibir Musa, Abdel Ghaffar Al-Tahir (« Al-Sini »).

Piangiamo ugualmente numerosi giovani volontari uccisi dalla milizia terrorista delle Forze di supporto rapido, quando il loro solo “crimine” era di portare cibo agli abitanti della città.

Noi, membri del Gruppo Anarchico, facciamo appello a tutti i compagni:
è arrivato il momento di avvicinarci e unirci contro questa guerra autoritaria e distruttrice. Dobbiamo allertare il mondo intero sullo sterminio di massa perpetrato dalle milizie delle Forze di supporto rapido, sostenute dagli Emirati Arabi uniti. Queste milizie attuano una pulizia etnica e un genocidio fondato sulla “razza”, al servizio d’interessi imperialisti perversi che cercano di controllare le risorse e l’oro al prezzo del sangue. Il mondo non può restare con le braccia incrociate. I rivoluzionari del mondo intero devono conoscere i nostri sacrifici e la nostra lotta contro il terrore capitalista selvaggio, contro il potere e contro la pulizia etnica sistematica.

All’interno del Gruppo anarchico del Sudan, abbiamo perso dei compagni;
alcuni dei nostri membri sono stati feriti, altri sono morti; altri ancora sono confrontati al pericolo imminente della guerra.
Le nostre famiglie soffrono la fame, la mancanza di medicine e di nutrimento.
Abbiamo creduto nell’Anarchia in un paese dove l’autorità è onnipresente, e abbiamo combattuto per difenderci, difendere i nostri ideali e preservare la nostra unità. Oggi, abbiamo bisogno di voi: tendeteci la mano e sosteneteci affinchè possiamo resistere alle autorità e ai Janjawid.

Che la rivoluzione continui! Che sia una lama avvelenata piantata nel cuore dei tiranni”

                                                                                       – Ali Abdel Moneim

In totale, più di 3800 euro sono stati mandati alle compagne dalle anarchiche di francia, ma anche da anarchiche curde, di cina e altre parti d’Asia, e dall’inghilterra. Un anarchico ha in seguito scritto: “Abbiamo potuto mettere al riparo sei compagne. Si trovano ora al sicuro, in etiopia, in ruanda e in kenya. Siamo in un po’ ad essere ancora in sudan. Ci stiamo coordinando per continuare le nostre attività di liberazione dall’estero (perché qui la situazione è troppo pericolosa). Ci avete sostenuto fortemente, avete salvato la vita delle nostre compagne che erano in delle regioni molto pericolose. Speriamo che il vostro supporto non si fermerà. Ogni giorno soffriamo, ma il mio attaccamento alle idee e per l’anarchismo non cessa di crescere. Viva la solidarietà!”

Infine, due parole sulla complicità dell’italia.
Nel 2014 l’unione europea, su impulso del governo italiano, ha stretto un  patto, il processo di Karthoum, in cui si impegnava a “finanziare lo sviluppo” in sudan, in cambio di una stretta sul controllo dei migranti. Nel 2016, ai tempi del governo Renzi, è stato firmato un memorandum d’intesa tra il dipartimento di pubblica sicurezza del viminale e la polizia del presidente Omar Al-Bashir, poi deposto. L’accordo prevedeva, ancora una volta, soldi in cambio del controllo delle rotte migratorie, oltre che l’addestramento delle milizie locali. Tra queste milizie c’erano le forze di supporto rapido e i janjaweed. Inoltre, è stato provato che le armi che Leonardo vende agli emirati arabi vengono inviate in sudan.

ROMPIAMO IL SILENZIO SUL GENOCIDIO IN SUDAN!

BASTA COMPLICITà CON LE GUERRE COLONIALI!

BASTA PADRONI CHE SI INGRASSANO VENDENDO ARMI!

SOLIDARIETà INTERNAZIONALISTA!

 


Per saperne di più:

1. Traduzione del primo numero del foglio “le feu meurt”, bollettino anarchico francese

2. Intervista a un compagno anarchico del Sudan

3. La tribù e lo Stato: un tentativo di analizzare il conflitto autoritario in Sudan

4. Perché diventare anarchico in Sudan?

5. Dichiarazione del Gruppo Anarchico in Sudan : genocidio in Sudan

TRANSENNE – BARRICATE CONTRO LA TRANSFOBIA

E’ nato il blog TRANSENNE – Barricate contro la transfobia

CHI SIAMO
Siamo una rete informale di persone trans* da tutta Italia in cui convergono individualità da diverse esperienze e percorsi, ma accomunate dalla critica al capitalismo, allo Stato, al suprematismo bianco e al potere del sistema bio-medicale, con un approccio intersezionale alle lotte. Organizziamo dall’estate 2022 un Campeggio Trans, un’iniziativa di socializzazione e scambio di prospettive nata dalla necessità di incontrarci e (ri)conoscerci su una base di affinità e orizzontalità per organizzarci in maniera autogestita senza la delega ad associazioni, partiti o istituzioni, e per estendere le nostre relazioni in senso più ampio rispetto ai soli collettivi urbani.

Da questa esperienza abbiamo costruito dei percorsi di sostegno alle persone trans detenute, oltre a mobilitazioni contro la transfobia di Stato e di movimento, prestando particolare attenzione al fenomeno del femminismo transfobico (TERF) e denunciando gli attacchi all’autodeterminazione trans da parte dei governi e del sistema medico. Nel partecipare ai momenti di lotta e mobilitazione del movimento transfemminista e per la libertà del popolo palestinese, cerchiamo di costituire una presenza organizzata per mettere in luce la nostra solidarietà alle altre persone oppresse da questo sistema e l’esistenza di una pratica trans militante radicale.

Questo sito vuole essere un collettore di alcuni dei contenuti che produciamo sulla base dei nostri incontri e scambi di sapere e riflessioni. In un momento storico in cui si sono moltiplicate le rappresentazioni mediatiche dell’esperienza trans e i luoghi di aggregazione virtuali, continuiamo a credere nell’importanza di creare possibilità di incontro fisico tra persone, interagendo di volta in volta con i contesti che ci ospitano, dalle occupazioni transfemministe e/o anarchiche in città ai contesti rurali solidali, godendo qui anche di una relazione con la natura da cui spesso siamo così alienatx in questi tempi.

Desideriamo dare vita a nuovi immaginari, tessere nuove narrazioni dell’esperienza trans, oltre la logica della rappresentazione, rompendo con la sovradeterminazione dei nostri vissuti e anche con una certa forma di performatività estetica che si traduce poi in nuove forme di normatività. Diamo vita a nuove forme di autonarrazione, riconoscendo le nostre singole vite nella loro unicità, riflettendo i nostri sguardi nella condivisione e nella solidarietà.

Sul sito verranno pubblicati comunicati, approfondimenti, materiali e le iniziative che organizziamo o a cui partecipiamo, dove puoi trovarci se ti interessa conoscerci e coinvolgerti!

Scrivici alla nostra email se vuoi contribuire in qualche modo a questo percorso od organizzare delle iniziative sul tuo territorio:
transenne@riseup.net

Puoi rimanere aggiornatx sui nuovi articoli pubblicati sul nostro canale telegram

ROMA: PRESIDIO AL CPR DI PONTE GALERIA

Diffondiamo

9 novembre ore 17 presidio al CPR di Ponte Galeria
Appuntamento alla stazione Fiera di Roma del treno per Fiumicino

La grande differenza tra una galera israeliana e un CPR come quello di Ponte Galeria è che la maggior parte delle torture e delle uccisioni l’Italia le ha esternalizzate ed appaltate alle guardie di Libia, Niger e Tunisia coperte dall’UNHCR.

Il razzismo, la segregazione e l’espulsione hanno la stessa radice coloniale, da una parte all’altra del Mediterraneo.

La storia dei CPR è fatta di quotidiane resistenze individuali e collettive che spesso hanno acceso la solidarietà all’esterno.
Ad oggi il CPR di Ponte Galeria è stato ricacciato nel silenzio, nulla è dato sapere dalla voce diretta delle persone imprigionate.

A Roma il PD – che ha avuto tra le sue fila i consulenti di Leonardo, i diretti responsabili dei lager in Libia e del bottino coloniale consegnato ad ENI – gioca una battaglia elettorale sul corpo delle persone colpite dal razzismo di stato dichiarando cose che non farà mai, come la chiusura dei CPR che il PD stesso ha aperto.

Crediamo sia importante rompere l’isolamento delle persone imprigionate e far sentire forte la nostra solidarietà fuori da quelle mura.

Assemblea di solidarietà e lotta

AGGIORNAMENTO DAL CPR DI TORINO (NOVEMBRE 2025)

Diffondiamo

La sera del 20 ottobre, tra le 19:30 e le 20:00, cinque persone hanno deciso di salire sul tetto dell’area verde per protestare, mettendo in gioco il proprio corpo per rivendicare la libertà a partire da alcune questioni specifiche. C’era chi stava protestando per avere informazioni chiare sulle proprie istanze di liberazione, denunciando le continue menzogne dell’amministrazione del CPR al solo scopo di pacificare le persone recluse, chi protestava per l’impossibilità di parlare con il proprio avvocato perché, come spesso accade, l’amministrazione ostacola il più possibile le comunicazioni, nascondendosi dietro a burocraticismi e cavilli; e chi rivendicava l’accesso alle proprie medicine, bloccate perché troppo lento il passaggio di consegna della cartella clinica proveniente dal carcere.
I reclusi hanno scelto di lottare insieme, salendo sul tetto e usando il proprio corpo come leva per fare pressione sull’amministrazione e ottenere “il rispetto dei propri diritti” – come ci dicono da dentro. Anche dalle altre aree, le persone hanno sostenuto la protesta, amplificando le rivendicazioni rendendole collettive. Non sono mancate le reazioni immediate dell’amministrazione e della polizia, che hanno minacciato di trasferire le persone alle Vallette, facendo così ripartire il conteggio dei giorni di detenzione.

Se dalla riapertura del CPR di Torino Sanitalia ha tentato di oscurare la tortura portando avanti una gestione all’insegna del detto “bastone e carota” e quindi concedendo qualche miglioria delle condizioni quotidiane, dall’altra parte non sono mancate politiche estremamente punitive e repressione anche a suon di burocraticismi nei confronti di chi dentro quel centro si ribella. Dai trasferimenti in carcere, purtroppo sempre più frequenti, ai trasferimenti punitivi nel CPR in Albania, diventati non solo reali ma anche una minaccia quotidiana per chi vive ogni giorno la violenza della detenzione nel CPR, i fatti delle ultime settimane ci mostrano l’altro lato della violenza razzista di Sanitalia ai danni delle persone recluse e di chi prova lottando a rompere il velo di pacificazione tanto agognato dall’amministrazione.

A riprova di ciò, dopo il mese di settembre scandito da quotidiani gesti di ribellione dentro il CPR, alle prime di settimane di ottobre dove diversi reclusi hanno deciso di mettere a rischio la propria vita buttandosi dal tetto pur di poter uscire da quel centro – la quotidianità punitiva del CPR è tornata a farsi sentire. Il cibo è tornato ad essere immangiabile, definito “becchime per uccelli”, si tratta spesso solo di pasta o riso, spesso marcio e andato a male. Molte persone hanno sofferto di diarrea per giorni e, come accadeva anche con la precedente amministrazione del CPR, vengono messi psicofarmaci nei pasti, lasciando le persone confuse e stordite. Da dentro ci raccontano che da oltre tre mesi non viene distribuito nulla di fresco.
Come spesso accade nei luoghi di tortura, nonostante l’arrivo del freddo, il riscaldamento non funziona e le persone sono costrette sotto le coperte anche durante il giorno. In una delle aree i bagni sono praticamente interdetti e, nonostante le continue richieste d’intervento, la situazione non sembra cambierà a breve.

Anche le deportazioni continuano. Infatti, la sera di venerdì 24 ottobre, 10 persone sono state prelevate con un bus dal CPR e sono state deportate, probabilmente proprio in Albania. Al contempo, se 10 persone sono uscite, 20 sono state portate dentro al CPR di Torino proprio la mattina dopo. Di nuovo, la notte tra il 29 ed il 30 ottobre, altre 10 persone sono state portate in Albania.

CATANIA: GIÙ LE MANI DALLA LUPO

 

TESTO IN PDF: scarica, stampa, diffondi!

 “Nessuno dice: abbiamo gonfiato e arricchito le mafie perché Stato e Mafia devono vivere in simbiosi mutualistica, devono presupporsi ed alimentarsi a vicenda, rappresentarsi come Società, la Seconda Natura, per la maggiore gloria del Dio-Capitale, della sua Merce, del suo Spettacolo. Liberarsi dalle Mafie è liberarsi dallo Stato”.
Riccardo d’Este

Infine il comune di Catania ha deliberato un progetto esecutivo per la piazza Pietro Lupo. Lo ha fatto nonostante non sia stata fatta alcuna concertazione territoriale, perché in questi anni l’unica espressione dellx abitanti sono state proteste e critiche verso l’idea di realizzare il famoso e fumoso parcheggio.

Quasi 4 milioni di euro sono stati invece ora stanziati per diminuire i posti auto già esistenti, piantare qualche essenza arborea e fare un’ennesima postazione per turisti e telecamere. Se il problema era migliorare la pedonabilità dello spazio urbano e la qualità della vita in questo pezzo di centro storico non serviva di certo uno spreco così ampio di risorse pubbliche, o meglio un tale indebitamento (ricordiamoci che i soldi del PNRR sono un debito che l’Italia ha contratto con l’Europa). Questo mentre arriva la notizia che Catania ha perso 19 istituti scolastici negli ultimi 2 anni.

3 milioni 900mila euro verranno dati alle imprese edili risultate vincitrici dell’appalto, in primis il “Consorzio stabile progettisti costruttori”, del gruppo Capizzi. L’imprenditore, fratello del sindaco  di Maletto appartenente a FdI, è tutt’ora coinvolto in diverse inchieste per corruzione e ha dichiarato di aver pagato tangenti per ottenere un cospicuo appalto pubblico a Messina. Nonostante il patteggiamento, resta chiara la lettura politica dei modi in cui queste imprese edili operano.

Così come è chiara la comprensione di cosa sia stato il progetto precedente del parcheggio, quello per cui Virlinzi e Ciancio avevano aperto la società “Parcheggio Lupo srl” con il quale l’amministrazione comunale, sempre della stessa destra fascista,si è ritrovata esposta in un ulteriore contenzioso per non avere portato avanti i lavori.

Sono decenni che esiste un apparato di governo a Catania che è colluso con famiglie imprenditoriali che usano metodi mafiosi e che drena risorse pubbliche per svendere pezzi di città e terreni naturali all’economia immobiliare e turistica. Lo si vede ovunque. A Ognina, alla Pescheria, alla Civita e anche nella contigua San Berillo, dove l’amministrazione comunale ha lasciato i proprietari liberi di speculare e interviene solo aggiungendo videocamere di sorveglianza e supportando i raid della questura.

Come nello sgombero in via di Prima di poche settimane fa quando più di una decina di forze di polizia sono state mandate a difendere una proprietà della famiglia Virlinzi per sgomberare donne e uomini che stavano pagando un affitto e nei confronti dellx quali non è stata proposta alcuna soluzione abitativa alternativa.

Nella delibera si sproloquia sulla “scarsa fruizione di Piazza Pietro Lupo” attuale e si dice che il progetto permetterebbe invece di “accogliere la collettività”. La collettività è accolta ogni giorno in uno spazio autogestito in cui si continuano a proporre laboratori, attività culturali e ricreative, libere e gratuite. E in cui trovano posto anche quelle persone razzializzate che il governo locale e nazionale, e la prefettura, vorrebbero solo rinchiuse in un CPR.

Ma che al comune di Catania di chi abita davvero nel territorio non importi nulla lo si è visto anche con lo sgombero della Consultoria autogestita, dove ci si organizzava per fornire accesso gratuito alla salute in una provincia in cui, per legge, dovrebbero esserci almeno altri 19 consultori. D’altronde, cosa aspettarci da un sindaco che scrive che Catania non è “puttana che si mette in mostra per essere violata”?

Nel progetto di piazza Pietro Lupo si chiama in causa direttamente anche il turismo. È la stessa scusa con cui hanno sgomberato anche lo storico centro sociale Auro, il cui edificio sarebbe dovuto diventare un hub turistico e invece continua ad essere abbandonato e murato. E intanto le navi da crociera continuano a susseguirsi al porto, con la loro scia di inquinamento e predazione dei luoghi. Sappiamo bene l’idea di città che ha in testa chi governa: turismo di massa sempre più invasivo, nessuna politica abitativa e criminalizzazione di chi non ha soldi, si organizza senza profitto e/o prova a difendersi da espropri e sgomberi.

Qua si tratta di difendere la LUPO, ovvero impedire che si tolga uno dei pochi spazi liberi rimasti in città dove poter sperimentare relazioni umane senza gerarchie e profitto e organizzarsi contro chi uccide, imprigiona e sfrutta la vita. Ma qua si tratta anche di difendere lx abitanti di Catania dai progetti di un’amministrazione collusa che ha in testa solo stato, dio, patria, famiglia, repressione e tanto profitto. In una città dove i sodalizi tra ex questurini, imprese immobiliari e turistiche ed eletti sono strutturali. Insomma, dove governa la mafia, intesa come “il modello di tutte le imprese commerciali avanzate”, parte e partner (non deviata) dello stato.

Dalla Lupo occupata e per la Palestina liberata.
Giù le mani dalla LUPO!

Assemblea cittadina mercoledì ore 19.00 in Piazza G. Falcone. 

 

CATANIA: ULTIMO ULULATO – ASSEMBLEA CITTADINA CONTRO LO SGOMBERO DELLA L.U.P.O.

Mercoledì 22 Ottobre h.19.00

Diffondiamo:

Ecco ci risiamo, lo sgombero della L.U.P.O. è alle porte, un’altra volta, ma questa volta sembra che, il progetto di trasformare Piazza Pietro Lupo in parcheggio,sia passato in esecutivo il 2 ottobre.
Passeranno all’azione i paladini della “riqualificazione urbana”, capeggiati dal sindaco fascista e sessista e dal suo assessore all’urbanistica.
Quasi 4 milioni di euro definitivamente stanziati per radere al suolo la palestra lupo e costruire il famoso parcheggio di cui Catania avrebbe così tanto bisogno.

In un articolo di qualche giorno fa non c’era scrupolo nel definire la L.u.p.o. come un posto di aggregazione e socialità e non c’è stato scrupolo neanche nel parlare dello sgombero e della successiva demolizione.
Siamo dunque giuntx al momento dello scontro finale. Il comune di Catania si immagina pronto a sgominare il degrado inferendogli una ferita mortale. Grazie ad i fondi PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per i PUI (Piani Urbani Integrati), possono ripristinare l’agognato grigio decoro; cacciando via lx migrantx da San Berillo e demolendo i suoi edifici storici per trasformare le sue strette stradine in larghe vie a misura di turistx. Non secondario lo sgombero e la demolizione della L.U.P.O., rea di ospitare ogni settimana centinaia di ragazzx ad eventi socioculturali totalmente autogestiti e senza alcun scopo di lucro.

Non è una novità che lx giovani alla pari dellx migrantx e dellx marginalizzatx siano consideratx coloro che degradano.
Sono queste le priorità della città? No, ovviamente. Queste sono le priorità per i pochi speculatori che ne potranno beneficiare. D’altronde il comune di Catania ha un debito di circa 100 milioni con la Banca Sistema e stenta a portare avanti i minimi incomprimibili di bilancio: rifiuti, servizi sociali e manutenzione essenziale. Quindi l’erogazione di fondi europei sembra rimasto l’unico modo per drenare denaro pubblico e accontentare le imprese dei soliti noti bacini di consenso, che importa se l’ex abitanti non avranno alcun giovamento?
Così Catania è destinata a rimanere la città con meno verde d’Italia, rimarrano i suoi problemi infrastrutturali, rimarrano insufficienti gli ospedali, le scuole continueranno a non formare una delle popolazioni con più ostacoli all’alfabetizzazione d’Europa, la viabilità continuerà ad essere un problema, Librino rimarrà un quartiere dormitorio.

Catania continuerà ad essere una città con poca vista sulla costa e ancor meno accessi al mare, una città in cui le piazze crollano e i quartieri sono sommersi di rifiuti, ma la si vuole fare diventare la “Capitale della Cultura” 2028. Capitale della cultura del profitto derivante dal overtourism, della cultura dello sradicamento, della cultura del Trumpismo di guerra, della sopraffazione della povertà e della riverenza ai ricchi. Capitale dell’indifferenza e del cinismo, d’altronde come può importare delle persone che ci vivono, se gli affari non si fermano nemmeno di fronte ad un genocidio?

La L.U.P.O. è un piccolissimo tassello per i “Signori” della città, ma un grande esempio di cultura critica, di relazioni anticapitaliste, antirazziste e antisessiste per tuttx coloro che la hanno attraversata e si sono ritrovatx a comprendere in prima persona cosa significa autorganizzarsi senza gerarchie. Sono 10 anni che la L.U.P.O. promuove laboratori, workshop, esposizioni, iniziative politiche e solidali, attività sportive e tanta musica, organizzati da collettivi e individualità cittadine a costo zero. Questo è veramente troppo per una politica esclusivamente orientata al profitto che impernia le sue attività culturali e musicali appaltandole esclusivamente all’industria dell’intrattenimento, che recinta le proprie relazioni intorno al consumo patinato nei tavolini dei dehors mentre non ammette alcuna possibilità di espressione per lx proprx abitanti.

A tuttx coloro che hanno partecipato a qualsiasi titolo e in qualsiasi maniera e che qui conservano ricordi preziosi, a tuttx coloro che non hanno avuto la possibilità di attraversare questi spazi, a chiunque arde dalla voglia di sovvertire l’esistente: è adesso il momento di agire, è adesso il momento in cui necessitiamo realmente delle energie di tuttx.
Prima che sia troppo tardi e la memoria di questo posto svanisca insieme alle speranze di un futuro migliore. Prima di non aver lottato abbastanza per quello che ci spetta: la possibilità di autodeterminare i nostri desideri, raggiungerli, e di prendere in mano il nostro destino.

DALLA LUPO LIBERATA ALLA PALESTINA OCCUPATA,
NON SI PUÒ DEMOLIRE UN’IDEA.

MESSINA: CORTEO NO PONTE [29 NOVEMBRE]

Diffondiamo

La grande macchina del ponte sullo Stretto continua a procedere spedita, nonostante il rinvio al mittente del progetto definitivo da parte della Corte dei Conti.
Sappiamo bene, infatti, che l’effettiva costruzione del ponte non è mai stata la vera priorità dei suoi promotori: il ponte è soprattutto un meccanismo attraverso cui si consumano risorse pubbliche e si ruba il nostro futuro. Con la minaccia incombente dell’apertura di quei cantieri che devasterebbero la nostra città e il nostro territorio – e lo possiamo già intuire da ciò che accade a Contesse, dove le discariche per il raddoppio ferroviario Messina-Catania mostrano, seppur in piccolo, ciò che ci aspetta.

Di fronte a tutto questo abbiamo la certezza che il ponte potrà essere fermato solo dalla mobilitazione delle abitanti e degli abitanti dello Stretto, insieme a tutte e tutti coloro che hanno a cuore questo territorio. È una battaglia che non possiamo permetterci di delegare. Per questo torniamo in piazza il 29 novembre, con una grande giornata di mobilitazione.
Dobbiamo fermarli, adesso.
Ora vogliamo essere di più. Tutte e tutti insieme!

Assemblea No Ponte