PALERMO: DISCUSSIONE E AGGIORNAMENTI SU CPR IN SICILIA

Diffondiamo

In seguito alla distruzione di maggior parte della struttura, e dopo gli ennesimi lavori di ristrutturazione e ammodernamento, il CPR di Milo è tornato ad essere agibile ad Ottobre del 2024, aumentando la capienza fino a 204 posti. Le persone recluse, che in un primo momento erano una 40ina, sono presto diventate più di cento. La vicinanza con l’aereoporto di Palermo, snodo a livello nazionale per le deportazioni in Tunisia ed in Egitto, ha così permesso di far riaccendere anche a Trapani i motori della macchina che uccide, tumula e deporta le persone migranti. Da quel luogo di tortura escono notizie di rivolte e resistenze da parte dei reclusi: portare la nostra solidarietà a chi si ribella al sistema di frontiere e respingimenti è sempre più urgente e doveroso.

Martedì 17 h18:00 in via Carrettieri, 14 a Palermo ci vediamo per discutere di detenzione amministrativa in vista del presidio al CPR di Trapani-Milo del 28/06

MILANO: PRESIDIO E CORTEO CONTRO 41 BIS E REPRESSIONE

Diffondiamo:

Il 17 giugno ci sarà la sentenza del processo per il corteo dell’11 febbraio 2023, contro il 41 bis e l’ergastolo ostativo, per cui sono state richieste condanne che vanno dai 6 mesi ai 6 anni per undici nostrx compagnx.

NON LASCEREMO NESSUNX DA SOLX

Per questa giornata chiamiamo due appuntamenti per esprimere la nostra solidarietà ai compagnx e ribadire che quel giorno c’eravamo tuttx e che continueremo a lottare contro questo mondo fatto di miseria, guerre e prigioni!

Ci vediamo MARTEDÌ 17 GIUGNO
🔺alle 9 IN PRESIDIO AL TRIBUNALE DI MILANO (ingresso corso di porta Vittoria)
🔺alle 19 ALLE COLONNE DI SAN LORENZO

AL FIANCO DI ALFREDO ANCORA IN 41 BIS
AL FIANCO DI CHI LOTTA DENTRO E FUORI LE PRIGIONI

FUOCO ALLE GALERE
FUOCO AI TRIBUNALI

BOLOGNA: IN OGNI CASO NESSUN RIMORSO

Diffondiamo:

Il 4 marzo 2023 un corteo deciso ha segnato le strade di Torino, in solidarietà ad Alfredo Cospito in sciopero della fame contro 41 bis ed ergastolo ostativo, ormai da 5 mesi. Per quel corteo alcunx compagnx, colpiti dall’operazione city, sono accusati di “devastazione e saccheggio” e il 3 luglio comincerà il processo. Nell’aperto clima di guerra, lo stato sperimenta nuovi strumenti repressivi per eliminare ogni briciola di conflitto sociale, non mancando di sfoderarne di vecchi , come nel caso del reato di “devastazione e saccheggio” nel tentativo di allargarne il campo di applicazione. Torniamo ad analizzare la macchina repressiva dello stato e come colpisce le lotte, per non farci cogliere impreparatx in futuro, per ribadire che a quel corteo, il 4 marzo, c’eravamo tuttx!

Programma:

Ore 16: Laboratorio di cianotipia – creiamo cartoline contro l’isolamento carcerario!
Ore 18.00: Discussione con Prison Break Project sul reato di devastazione e saccheggio
Ore 20.00: Se magna e se beve benefit

A seguire… musichette a sorpresa!

Ci vediamo il 21 giugno a Bologna dalle 15.30 ai Giardini Trombetti (via Lianori)

 

BOLOGNA: PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LA VITA NON ATTENDE”



Diffondiamo:

Lunedì 9 giugno ore 19.00 al Tribolo, a seguire cena!

La guerra è sempre di più dichiaratamente una realtà concreta. Sul fronte esterno assistiamo ormai da un anno e mezzo al genocidio del popolo Palestinese da parte di Israele, a conflitti per il controllo di territori strategici e per la sovranità energetica. Scontri tra Stati che uccidono migliaia di persone si spargono a macchia d’olio intorno a noi. Contestualmente sul fronte interno si combatte una battaglia forse più nascosta fondata sulla repressione e l’individuazione di un nemico: chiunque si opponga in qualsiasi maniera allo stato di cose presenti.
In questo contesto ci sembra importante ragionare su cosa significano rivolta e rivoluzione all’interno delle nostre vite. Abbiamo deciso, quindi, di partire dal racconto dei percorsi individuali e collettivi che hanno animato le anarchiche di fine ottocento.

MILANO: PRESIDIO IN TRIBUNALE PER LA SENTENZA DEL PROCESSO PER IL CORTEO DELL’11 FEBBRAIO CONTRO IL 41 BIS

Diffondiamo

Martedì 10 giugno ci sarà la sentenza del processo per il corteo dell’11 febbraio. Le richieste di pena per lx imputatx vanno dai 6 mesi a 6 anni, con le accuse di resistenza aggravata (anche in concorso morale), travisamento, lancio di oggetti e concorso morale in danneggiamento.

Per un anno lo sciopero della fame di Alfredo Cospito contro il 41 bis e l’ergastolo ostativo ha dato luogo a centinaia di iniziative e mobilitazioni e quel corteo è avvenuto contestualmente al ricovero in ospedale di Alfredo. La determinazione e la forza di chi per mesi ha lottato contro il 41 bis ora è sotto processo, qua come altrove, con richieste di pena allucinanti, nel tentativo di reprimere la forza che quelle mobilitazioni hanno espresso.

Martedì abbiamo deciso di trovarci alle h.11 in presidio davanti al tribunale di Milano (ingresso di corso Porta Vittoria), in solidarietà allx nostrx compagnx!

Libertà per tuttx

DA PALAZZO SAN GERVASIO A NAPOLI: AGGIORNAMENTI SULLE LOTTE CONTRO CPR ED ESPULSIONI IN BASILICATA E AL SUD

Diffondiamo

DA PALAZZO SAN GERVASIO A NAPOLI
aggiornamenti sulle lotte contro CPR ed espulsioni in Basilicata e al Sud + cena benefit

Il CPR (centro di permanenza per il rimpatrio) di Palazzo San Gervasio è una prigione per chi non ha  documenti europei, un luogo di detenzione prima della deportazione. È a un paio d’ore da Napoli, in provincia di Potenza e sul confine con la provincia di Barletta-Andria-Trani in mezzo alla campagna, dove diverse persone migranti lavorano come braccianti stagionali. Tra i vari CPR che ci sono in Italia (e ora pure in Albania), quello di Palazzo è particolarmente isolato, si sa poco di quello che succede dentro. È anche per questo che viene usato dallo stato come CPR punitivo: una parte dei rivoltosi che hanno fatto chiudere una sezione del CPR di Torino il 22 maggio sono stati portati proprio a Palazzo.

Il CPR di Palazzo, come tutti i CPR, è un luogo di violenza e di morte. Le poche notizie che escono parlano di abusi quotidiani da parte delle guardie e di psicofarmaci a non finire per fare star calmi i reclusi. Qui il 5 agosto 2024 perde la vita Oussama Darkaoui, massacrato dalle guardie e lasciato morire. Dopo questo ennesimo assassinio di stato, i suoi compagni di prigionia hanno dato vita a una grossa rivolta, duramente repressa.
Ma chi è rinchiuso non ha mai smesso di battersi, salendo sui tetti, evadendo e ribellandosi.

Il CPR di Palazzo, come tutti i CPR, è anche un business per chi collabora al suo funzionamento, in un territorio in cui di lavoro e di soldi ce ne sono pochi. Questi soggetti a volte esagerano persino per i tribunali borghesi: vari medici, avvocatx e la società che gestiva il cpr sono attualmente sotto processo per maltrattamenti, violenze e truffe all’interno del centro. Quegli stessi tribunali però sono molto efficaci nel reprimere chi, da fuori, tenta di rompere l’isolamento dei reclusi. Questi ultimi anni, una serie di denunce e di processi hanno colpito compagne e compagni che lottano contro il CPR di Palazzo San Gervasio, per spezzare ogni forma di solidarietà.

A Napoli la normalizzazione delle “zone rosse” trasforma alcune zone della città, come Garibaldi, in anticamere delle deportazioni nei CPR più vicini, ed espone le persone più povere e vulnerabili a controlli arbitrari sulla base del colore della pelle. Complici con chi si ribella contro il razzismo di stato, dentro e fuori dalle mura dei CPR, pensiamo che da Napoli possiamo dare un contributo per rafforzare le lotte contro il CPR di Palazzo San Gervasio e contro la macchina delle deportazioni.

Ci vediamo martedì 10 giugno ore 18,30 al terzo piano autogestito (via monteoliveto 3, Napoli) : accoglieremo dellx compagnx dalla Basilicata e dalla Puglia per una discussione sulla situazione attuale, e a seguire cena benefit.

PRESIDIO AL CPR DI TRAPANI-MILO [28 GIUGNO]

Diffondiamo da Sicilia NoBorder:

Il CPR di Trapani è un luogo di detenzione amministrativa, dove lo Stato rinchiude in gabbia le persone che non hanno il giusto pezzo di carta, per poi tentare di deportarle.

Come tutti i CPR è un luogo dove il regime dello Stato e delle frontiere si perpetua tramite la violenza e la tortura. I CPR sono galere che restano in piedi grazie all’uso quotidiano di idranti, manganelli e psicofarmaci, e in cui lo stato fa di tutto per non fare uscire le voci dellx reclusx.

Perché provare a rompere l’isolamento sotto le mura del CPR di Trapani-Milo?

Le notizie che arrivano all’esterno sono di un luogo che tenta in ogni modo di sotterrare le voci che urlano rabbia e chiedono libertà.

Nel CPR di Milo i telefoni personali sono stati sequestrati anche quando ne erano state spaccate le fotocamere e spesso viene impedito anche di usare le cabine del centro. Lenzuola e biancheria sono fatte in modo che non possano esser usate per bruciare, e se lo fanno è per poco, o per impiccarsi – è anche così che lo stato prova ad affossare ogni forma di insubordinazione o determinazione.

Questo luogo è stato teatro di numerose rivolte. Nel marzo 2023 una ribellione aveva costretto, in seguito ad un rogo, alla riduzione dei posti a 40.

A Gennaio del 2024 invece lx reclusx hanno distrutto la struttura, rendendola inagibile per circa il 90% e determinandone la chiusura.

I CPR si chiudono col fuoco dellx reclusx, con la rabbia di chi da dentro urla vendetta e diventa scheggia che si scaglia contro il potere.

In seguito alla distruzione di maggior parte della struttura, e dopo gli ennesimi lavori di ristrutturazione e ammodernamento, il CPR di Milo è tornato ad essere agibile ad Ottobre del 2024, aumentando la capienza fino a 204 posti. Le persone recluse, che in un primo momento erano una 40ina, sono presto diventate più di cento. La vicinanza con l’aereoporto di Palermo, snodo a livello nazionale per le deportazioni in Tunisia ed in Egitto, ha così permesso di far riaccendere anche a Trapani i motori della macchina che uccide, tumula e deporta le persone migranti.

Sabato 28 Giugno ci ritroveremo sotto le mura di questa prigione, in solidarietà allx reclusx e contro lo Stato che rinchiude e tortura. Nella speranza che il CPR di Milo torni inagibile e mai più in funzione, nella speranza che sbarre massicce e muri altissimi per un giorno vengano abbattute dallx reclusx e dallx solidali.

Che questa solidarietà polverizzi anche per poco la distanza che vogliono frapporci, saremo lì, perché compagnx di chi si ribella.

Dove lo stato segna confini noi sogniamo orizzonti, complici e solidali con lx reclusx in lotta

Fuoco alle galere

Freedom, Hurryia, Libertà

CATANIA / PALERMO: PRESENTAZIONE DEL DEL LIBRO “CARTE FORBICI SASSI – SFIDE DA E CONTRO LE PRIGIONI E IL PATRIARCATO”

Diffondiamo

PRESENTAZIONE DEL DEL LIBRO ‘CARTE FORBICI SASSI’

Sfide da e contro le prigioni e il patriarcato

Questo libro è una sfida. Sfida a noi stesse nel partire da sé attraverso il racconto autobiografico di prigioniere. Sfida all’immaginario comune sul carcere femminile. Sfida alle logiche carcerarie e patriarcali. Un insieme di voci di compagne che, ognuna partendo dai suoi interessi ed esperienze personali, contribuisce alla narrazione di cosa è, oggi, concretamente, il carcere femminile, e di cosa è nello specifico per le compagne anarchiche, al fine di creare uno strumento di conoscenza che rompa l’isolamento e ci possa rendere più forti e preparate.
L’immaginario carcerario a cui abbiamo avuto più facilmente accesso  attraverso preziosi racconti orali, autobiografie, analisi e forme artistiche riguarda la sua parte maschile, ma le nostre esperienze nelle istituzioni totali hanno delle specificità che è necessario nominare per non cadere nell’appiattimento attorno al soggetto maschile inteso come universale, in questa esperienza del carcere è possibile trovare la forza di affrontarlo dentro di noi con le nostre idee e il nostro amore per la libertà.

30 MAGGIO a CATANIA – L.U.P.O ORE 18
A seguire live rap by ANAFEM (queer riot rap) e PASSA

2 GIUGNO a PALERMO – Piazzetta Sant’Agata alla Guilla (Capo) ORE 16

PIEMONTE: INIZIATIVE PER LE STRADE E SOTTO LE CARCERI. CONTRO IL 41 BIS, L’ERGASTOLO E TUTTE LE FORME DI DETENZIONE

Diffondiamo

In un clima di guerra sempre più dispiegata e di repressione che affina i suoi strumenti, il processo per la manifestazione del 4 marzo 2023 a Torino in solidarietà al compagno Alfredo Cospito e contro il 41 bis sta per iniziare.

Durante i mesi di mobilitazione in solidarietà ad Alfredo, il vero volto della democrazia si è mostrato e qualche crepa si è aperta, mostrando il 41 bis come uno strumento repressivo utilizzato per rimettere in riga i recalcitranti, una tortura a norma di legge.

Solidarietà e lotta sono gli strumenti che abbiamo per ribaltare l’esistente e per questo, alle porte dell’inizio del processo, vogliamo continuare a urlare la nostra solidarietà a chi lotta nelle galere e la nostra opposizione al 41 bis.

Contro il 41 bis, contro l’ergastolo e contro tutte le forme di detenzione.

Solidarietà ad Alfredo, Chiudere il 41 bis!

Tutti e tutte libere


24 MAGGIO
Corteo città – carcere – città
Partenza dalla stazione di Cuneo ore 15.00

1 GIUGNO
Presidio solidale al carcere di Quarto d’Asti ore 17.00

7 GIUGNO
Presidio al carcere delle Vallette
Ritrovo al capolinea del tram 3 – Torino
ore 17.00