Diffondiamo:
Comunichiamo che il compagno anarchico sardo Davide Delogu è stato scarcerato dopo 14 lunghi anni, di cui 12 deportato nelle galere del continente. Ora trascorrerà un periodo agli arresti domiciliari. Seguiranno aggiornamenti.
Cresciamo nei terreni incolti, nelle zone asciutte e sassose, ai bordi dei viottoli
Diffondiamo:
Comunichiamo che il compagno anarchico sardo Davide Delogu è stato scarcerato dopo 14 lunghi anni, di cui 12 deportato nelle galere del continente. Ora trascorrerà un periodo agli arresti domiciliari. Seguiranno aggiornamenti.

“Protesta di un gruppo di detenuti della casa circondariale Pietro Cerulli di Trapani”
Dai media apprendiamo di una sollevazione la sera del 12 ottobre al carcere di Trapani: un gruppo di detenuti della Sezione Tirreno (dove sono reclusi i detenuti rivoltosi o ritenuti “aggressivi”) avrebbero occupato un intero piano della sezione per diverse ore.

Presidio solidale il 19 ottobre, giorno in cui presso il tribunale di sorveglianza di Roma si terrà un’udienza riguardante la permanenza di Alfredo in 41 bis.
Chiudere il 41 bis
Contro la tortura di stato
Tuttx liberx

Quando qualcuno assimila il carcere al manicomio non lo fa per esercizio di retorica: se a cavallo tra gli anni ’60 e ’70 il Dottor Coda torturava i “malati” applicando elettrodi alle tempie, procurando infinite scariche e insopportabile dolore – un “trattamento” praticato di fronte a tutti, perché tutti vedessero cosa li aspettava se… – nel 2023 nelle carceri i detenuti vengono pestati e torturati allo stesso modo, a Cuneo, anche con l’ausilio del taser.
https://www.osservatoriorepressione.info/torture-carcere-cuneo-indagati-23-agenti-penitenziari

SMASH REPRESSION/MODENA – 28 OTTOBRE 2023
Ad un anno esatto dal rave di Modena nord e dalla legge anti-rave, un anno di sgomberi, repressione e ostilità, per le strade e nei quartieri, nella città che ha visto la strage al carcere Sant’Anna, contro la società del proibizionismo, delle gabbie e dei CPR, in solidarietà ai rave, alle TAZ, agli spazi sociali e a chi lotta… tuttx a Modena il 28 ottobre! 🏴☠️

A.R., 28 anni, morto il 30 dicembre 2019 alle Vallette di Torino per un’infezione polmonare dopo aver perso 25 chili nell’indifferenza dei suoi aguzzini. Il 20 novembre il medico del carcere rispondeva all’ennesima lettera indicando che la perdita di peso fosse voluta: “Una modalità strumentale per ottenere benefici secondari”. Era entrato in carcere il 28 aprile 2019 con il peso di circa 80 kg: a novembre erano diventati 50. Ne avevamo parlato qui.
Dai media apprendiamo che la seconda consulenza medico-legale effettuata indica che «Risulta il difetto di approfondite verifiche che […] se messe in atto, avrebbero potuto arginare lo stato di malnutrizione». La procura ha chiesto di nuovo l’archiviazione, la famiglia Raddi si è opposta.
Sanitari complici delle torture in carcere! Soltanto lottando possiamo spezzare l’isolamento che avvolge quelle mura affinché il sacrificio di chi non c’è più non sia stato inutile!

Lunedí 2 ottobre alle 20 al Tribolo (via D.Creti 69/2 Bologna)
Ci vediamo un lunedì ogni 2 settimane per condividere proposte e riflessioni tra individui e realtà di Bologna e dintorni in solidarietà con lx prigionierx, lx inguaiatx con la legge e contro le galere.
Ieri a Modena alcuni compagnx hanno portato la loro voce nei pressi di un convegno organizzato dalla Camera Penale di Modena su 41-bis e deontologia penale. È stato appeso uno striscione ISOLAMENTO É TORTURA. NO 41-BIS, sono stati fatti interventi al megafono e distribuiti volantini. La stessa voce è stata portata anche in centro, con particolare riferimento alla strage al Sant’Anna del marzo 2020 e al silenzio complice che la circonda. Sono state lette le testimonianze dei detenuti ed è stato ribadito che nessuna indagine per diffusione di notizie false e tendenziose fermerà la verità sui pestaggi e sulle uccisioni di quei giorni.
Stato assassino.

Di seguito il testo distribuito all’iniziativa:
Abbiamo deciso di dar voce in strada a tutto ciò che probabilmente là dentro non verrà detto perché non fa più notizia, nella città che ha visto la strage al carcere Sant’Anna dell’8 marzo 2020. Non ci va giù che si parli a cuor leggero di “deontologia penale” facendo riferimento ad una forma di tortura di Stato come il 41bis, un dispositivo repressivo nato col pretesto della lotta alla mafia, esteso nel 2002 a prigioniere e prigionieri politici e rivoluzionari e alle associazioni cosiddette eversive, col chiaro intento di perfezionare l’armamentario della repressione preventiva e intimidire chi intende lottare. Concepito come una vera e propria tomba per vivi, il regime di 41bis mira a recidere i legami e i contatti con il mondo esterno di chi vi è ristretta/o col proposito di costringerla/o a collaborare con la giustizia. L’isolamento totale e l’annichilimento della personalità che subisce chi vi è internata/o si aggiunge ad una quotidianità carceraria fatta di privazioni, umiliazioni e sofferenze. Un mezzo di pressione pari ai metodi dell’inquisizione, costruito per provocare danni fisici e mentali tramite la tecnica della deprivazione sensoriale allo scopo di indurre al pentimento, estorcere confessioni e dichiarazioni.
Ricordiamo gli oltre 700 detenuti in 41-bis. Ricordiamo la compagna Diana Blefari che si tolse la vita dopo la permanenza in questo regime. Ricordiamo Nadia Lioce, Roberto Morandi, Marco Mezzasalma, tutti militanti delle Brigate Rosse per la costruzione del Partito Comunista Combattente, che vi resistono da oltre 17 anni. Ricordiamo il compagno anarchico Alfredo Cospito, che dopo l’intensa mobilitazione contro il 41 bis e l’ergastolo ostativo sviluppatasi tra maggio 2022 e aprile 2023, e uno sciopero della fame di oltre sei mesi, continua ad essere recluso in questo duro regime detentivo, l’udienza riguardante la sua permanenza in 41 bis si svolgerà questo 19 ottobre presso il tribunale di sorveglianza di Roma. Ricordiamo Domenico Porcelli, ormai in sciopero della fame da aprile e sepolto nel silenzio. Anche lui ad ottobre avrà udienza al Tribunale di sorveglianza di Roma per discutere la sua detenzione in regime di 41-bis.
Allo stesso modo, ci rifiutiamo di dimenticare i nove detenuti morti a seguito della rivolta del carcere S.Anna di Modena (8 marzo 2020). Lo Stato e i media hanno prontamente tentato di motivare i decessi rinconducendoli a overdose da metadone e farmaci. Noi sappiamo che la realtà è un’altra. E sono proprio i cadaveri dei detenuti in questione a parlare chiaro, assieme ai segni di percosse, ai traumi e agli ematomi su di essi riscontrati (quando è stato possibile fare le autopsie),ma anche alle testimonianze di altri detenuti presenti quel giorno e poi trasferiti in altre galere, che raccontano i mancati soccorsi durante quegli stessi trasferimenti punitivi. Si tratta di assassinii di Stato, di una strage di Stato. Le indagini relative a quanto accaduto durante e a seguito di quella rivolta sono state prontamente archiviate. Non verrà fatta alcuna luce nemmeno sulle guardie penitenziarie (oltre 100), indagate per torture ai danni dei detenuti in rivolta del carcere di Modena. Ricordate le immagini di Santa Maria Capua Vetere? La giustizia e la rieducazione di Stato passano attraverso i manganelli, i pestaggi e le torture dei secondini, coperti dalla magistratura democratica, sui corpi e le menti dei detenuti.


I fatti risalivano all’11 ottobre 2018 quando, utilizzando le stesse parole dei giudici senesi, «è stata posta in essere, da parte di una squadra composta da quindici agenti, assistenti e ispettori del Corpo di polizia penitenziaria in servizio presso la Casa di reclusione di San Gimignano, una spedizione punitiva ai danni di un detenuto straniero» al «solo scopo» di «esibire manifestazioni di dominio e in funzione di supposta deterrenza rispetto a comportamenti scorretti e mal tollerati, a guisa di aberrante e perversa forma di pedagogia carceraria».
Da: Osservatorio Repressione: https://www.osservatoriorepressione.info/tortura-nel-carcere-san-gimignano/
“Sapete che sono più di 200 le guardie penitenziarie sotto inchiesta per tortura e violenze sotto la vostra stessa legge? Come potete parlare di mele marce e aspettarvi che non si faccia dell’amara ironia sul vostro odorato? Da che mondo è mondo, la merda puzza…”

Diffondiamo il testo di un volantino distribuito ieri a Bologna, nel quartiere Bolognina:
Oggi martedì 26 settembre si tiene presso la Casa di Quartiere Katia Bertasi in Piazza Lucio Dalla l’iniziativa “Un ponte tra carcere e città” riferendosi al carcere come al “settimo quartiere di Bologna”. Presente l’equipe sanitaria di assistenza penitenziaria dell’Azienda USL di Bologna, la Direttrice del Carcere, il Garante per i diritti delle persone private della libertà personale e diversi rappresentanti di enti, istituzioni e associazioni.
In un momento in cui il carcere si sovrappone sempre più al manicomio e la psichiatria torna ad armarsi, nella società così come nelle patrie galere, abbiamo recuperato e riscritto la “Lettera ai primari dei manicomi” di Antonin Artaud, ravvedendo nel carcere, la stessa violenza.
“LETTERA AI DIRETTORI DELLE CARCERI”
Signori, la legge e il costume vi concedono il diritto di tenere sotto chiave degli esseri umani. Questa giurisdizione sovrana e indiscutibile, su cui si basa la società democratica in cui ci troviamo a vivere, voi la esercitate con spietata fermezza e zelo. Quanti sono i corpi che con la vostra “rieducazione” non sono più tornati indietro? Quanti quelli che ne sono usciti afflitti? Quante le menti uccise? E che dire dei pestaggi, dell’abuso di psicofarmaci, dei reparti psichiatrici, degli asili nelle carceri? Delle mattanze a Modena e Santa Maria Capua Vetere? Degli scioperi della fame che nessuno conosce, delle botte e dei referti per coprirle, o di quelli che poi spariscono il giorno dell’udienza, come per Santa Maria Capua Vetere. Tra le persone che godono della vostra ospitalità, una su tre non è stata giudicata, rinchiusa per sospetto. D’altronde come non sospettare di chi non possiede i giusti mezzi economici, sociali, cromatici? Di chi senz’altro è scontento, talvolta perfino arrabbiato, e magari si rivolta, com’è successo nel marzo del 2020. Giorni duri quelli, in cui lavorare in un carcere in Italia. Costretti a mentire sulla situazione sanitaria, a contenere, isolare, negare misure alternative, a menare senza sosta persone ammanettate a terra, sparare, ammazzare 14 persone. Sapete che sono più di 200 le guardie penitenziarie sotto inchiesta per tortura e violenze sotto la vostra stessa legge? Come potete parlare di mele marce e aspettarvi che non si faccia dell’amara ironia sul vostro odorato? Da che mondo è mondo, la merda puzza… Non c’è dubbio il vostro è un lavoro duro, usurante, ingrato, pagato troppo poco per le responsabilità che vi prendete. Perché bisogna coprirne tanta di feccia per arrivare a guadagnare trecentocinquantamila euro l’anno come il capo del DAP, la cui riconoscenza statale arriva a garantirgli questa cifra come vitalizio anche dopo la fine della carica.
Invece voi in prima linea, in mezzo ai problemi veri, bersaglio di troppe richieste, lamentele. Certo non è colpa vostra se molti potrebbero uscire ma i magistrati di sorveglianza non ci sono e non rispondono a nessuna richiesta. Coprire tanta sporcizia, non è da tutti. Il vostro ambiente di lavoro è violento in ogni sua espressione e specialmente in quelle più inumane, come il 41 bis e i CPR, a cui le persone rinchiuse si ostinano a ribellarsi, come Alfredo con uno sciopero della fame di sei mesi, come Juan e Anna, come i reclusi nei CPR di Torino e Macomer e in tutti gli altri. Ci muovete quasi a compassione, stretti da un lato tra lacchè frustrati e sottopagati sadici che fremono per punire, non con la penna come ipocritamente fate voi, ma con il manganello e lo stivale. Dall’altro i rigettati dalla società, senza i privilegi o anche solo la voglia di adeguarsi al ballo del produci-consuma-crepa, che nutrono per voi solo disprezzo. Possiate ricordarvene domattina quando varcherete quei cancelli con le vostre auto coi vetri oscurati e vi siederete al vostro posto alla scrivania, dal lato giusto delle sbarre oltre le quali avete rinchiuso delle persone su cui, dovete riconoscerlo, non avete altro vantaggio che quello della forza.

Altri link utili:
– https://brughiere.noblogs.org/post/2023/05/08/via-fioravanti-e-la-bolognina-tornano-a-brillare/
– https://brughiere.noblogs.org/post/2023/07/31/bolognina-un-deserto-chiamato-sicurezza/
– https://brughiere.noblogs.org/post/2023/08/20/bologna-delmastro-in-visita-al-carcere-della-dozza/