CORTEO A TORINO – 2 GIUGNO 2024

CORTEO A TORINO – 2 GIUGNO 2024

ALLA REPRESSIONE SI RISPONDE CON LA LOTTA

Contro la militarizzazione che da decenni procede a piè sospinto nelle
strade, nelle scuole, nelle università e lungo le frontiere.

Contro la mobilitazione feroce della società tutta verso la guerra.

Contro l’intensificarsi della repressione, dove il 41bis e l’ergastolo
ostativo sono l’apice che dà forma al sistema carcerario e alla società
che lo necessita.

Per la creazione di complicità tra chi viene colpito dalla violenza di
Stato e Capitale.

In risposta al fronte di guerra aperto dallo Stato contro nemici interni
e dissidenti, di cui l’ultima operazione torinese “City” (misure
cautelari a riguardo al corteo del marzo 2023 in solidarietà ad Alfredo
Cospito) è l’ennesimo esempio.

Per rivendicare la presenza auto-organizzata in strada, sempre più
criminalizzata, e ribadire che la risposta alla repressione è continuare
la lotta!

AGGIORNAMENTI SULLE INDAGINI IN CORSO A BOLOGNA A SEGUITO DELLA MOBILITAZIONE IN SOLIDARIETA’ AD ALFREDO COSPITO, CONTRO IL 41BIS E L’ERGASTOLO OSTATIVO

Nei giorni scorsi abbiamo appreso che per 3 compagne/i sono state disposte delle misure cautelari – obbligo di firma per due compagne/i, obbligo di dimora, firme e rientro notturno per una compagna -nell’ambito delle indagini per 270 bis, condotte dalla procura di Bologna e inerenti la mobilitazione in solidarietà ad Alfredo, contro il 41 bis ed ergastolo ostativo.

Ricordiamo che lo scorso novembre erano state perquisite 19 persone tra Bologna e il Trentino e per tutte era stato successivamente richiesto il prelievo del DNA. All’epoca delle perquisizioni, per 11 persone l’ipotesi di reato era di associazione con finalità di eversione dell’ordine democratico, e vari fatti specifici ovvero: il tentato danneggiamento di alcuni mezzi della MARR, l’incendio di alcuni ripetitori, l’interruzione di una messa, l’occupazione di una gru e il blocco di una via con dei cassonetti incendiati (qualificato come art. 280).

Altre 8 persone tra i/le perquisiti/e risultano indagati/e unicamente per la partecipazione al presidio solidale svoltosi in occasione dell’occupazione di una gru nel centro di Bologna. La richiesta di misure cautelari, depositata dal PM Gustapane l’11 gennaio, prevedeva domiciliari per 4 compagne/i individuati come promotori dell’associazione e responsabili a vario titolo dell’occupazione della gru, dell’interruzione della messa e dell’incendio dei ripetitori. Per altri 11 veniva invece richiesto l’obbligo di dimora e di firma con rientro notturno per favoreggiamento nell’occupazione della gru.

Possiamo dire che tale impianto accusatorio viene ampiamente ridimensionato dalla GIP: ritenuta non sussistente l’ipotesi associativa e le aggravanti di terrorismo contestate per i fatti specifici, le misure trovano fondamento solo nei fatti specifici imputati ai 3 compagni: “attentato ad impianti di pubblica utilità” (art. 420 c.p.) per il danneggiamento dei ripetitori e “danneggiamento in occasione di manifestazioni pubbliche” (art. 365 c4 c.p.) relativamente alla rete che sarebbe stata tagliata in occasione dell’occupazione della gru. Per il momento tra i vari indizi a carico nessuno ha a che vedere con i prelievi del DNA, effettuati in gran parte dopo la richiesta di misure di gennaio. Tuttavia le indagini sono ancora aperte. Rispetto ad un passato non troppo lontano è evidente che la procura abbia richiesto misure atte a non creare troppo scalpore e che la GIP si sia spesa addirittura in considerazioni di merito, ridimensionando ulteriormente quanto richiesto dal PM sia rispetto ai reati contestati che alle misure cautelari disposte. Probabilmente i buchi nell’acqua su ipotesi associative, collezionati da diverse procure d’Italia negli ultimi anni, hanno portato ad una rimodulazione delle strategie repressive.

Come già avvenuto in passato, un effetto immediato di questo tipo di approccio è quello di fare poco rumore, mitigando il moto solidale che negli ultimi anni ha invece accompagnato le operazioni e i conseguenti arresti di compagni/e. Crediamo che se questa strategia inizia a diventare la norma, come sembra indicare anche l’Operazione City per cui numerosi compagni/e sono sottoposti/e a varie misure cautelari, diventa altrettanto necessario dal canto nostro trovare nuovi modi per mantenere alta l’attenzione e non lasciare indietro nessunx.

Ogni azione a sostegno della campagna in solidarietà ad Alfredo contro il 41 bis e l’ergastolo ostativo, in Italia e nel resto del mondo, ci ha scaldato il cuore. Quel 4 marzo a Torino c’eravamo tuttx.

Oggi la tortura del 41bis è ancora realtà per Alfredo e centinaia di detenuti, la tortura rimane quotidianità nelle carceri nostrane. La guerra che ci avvolge e coinvolge sempre di più, nonché il massacro del popolo palestinese appartengono allo stesso orizzonte di un mondo dominato da Stati e Padroni.

Ora come allora, sta a noi invertire questa rotta e non lasciare indietro nessunx è il primo passo per ricordare al nemico che la ferita e il conflitto sono ancora aperti.

PER UN MONDO SENZA GUERRA NE’ GALERE! SEMPRE A FIANCO DI CHI LOTTA! TUTTX LIBERX!

Anarchiche e anarchici

ROMA: BACHU LIBERO!

Diffondiamo:

Da oltre due settimane il nostro compagno Bachu si trova in un prolungato stato di fermo. La stampa non ha aspettato un attimo nel riportare notizie confuse e mirabolanti sui motivi che lo hanno portato a Regina Coeli. Ma oramai lo sappiamo bene che – soprattutto su alcuni temi – i giornalisti si precipitano nel copiare ed incollare le notizie che vengono dalle questure, contribuendo nella creazione del mostro: “da paladino ad aguzzino” titolava senza vergogna il giorno dopo uno dei quotidiani più razzisti e guerrafondai del bel paese.

Conosciamo Bachu da tanti anni, con lui, i suoi compagni e più in generale la comunità bengalese abbiamo costruito e attraversato insieme numerosi percorsi di lotta e memoria, soprattutto a livello territoriale, vivendo lo stesso quadrante di città, quello Sud-Est, tra Torpignattara, il Pigneto e Centocelle. Insieme ci siamo opposti al costante processo di trasformazione che attraversa questi quartieri, soprattutto tra Torpignattara e Marranella. Qui infatti sono continui gli attacchi da parte del municipio e le forze dell’ordine per eliminare tutte quelle forme di socialità e incontro autorganizzate e dal basso, per fare spazio a ristoranti e luoghi di consumo. Bachu, insieme alla sua associazione, sono sempre stati vigili e pronti ad intervenire con chiamate in strada, cortei, feste e momenti di confronto, con la grande capacità di unire le diverse comunità immigrate presenti nel territorio (non solo quella bengalese) e gli italiani, procedendo fianco a fianco nell’immaginare e praticare un altro modo di stare nei quartieri.

Inoltre come compagni, con Bachu e parte della comunità, ci siamo trovati insieme in tanti altri contesti di lotta, da quella contro le frontiere e per la libertà di movimento, contro le numerose aggressioni razziste che avvengono intorno a noi e non solo, a quella contro i luoghi e forme di detenzione, carceri, cpr e 41bis.

Per tutte queste ragioni, e per le molte altre ancora, portiamo tutta la nostra solidarietà a Bachu, la famiglia, l’associazione, tutta la comunità e gli amici. Siamo consapevoli che, soprattutto in questi momenti, la vicinanza è uno strumento fondamentale contro l’attacco che si sta ricevendo. Sappiamo bene che la controparte, a vari livelli, con la stampa in prima fila, stanno cercando di mettere in dubbio e colpire trent’anni di battaglie e presenza nel territorio di Bachu e non solo. Ma restiamo saldi grazie alle relazioni che abbiamo costruito nel tempo, che ci hanno permesso di conoscerci e organizzarci insieme.

BACHU LIBERO!

Compagni e Compagne di Torpignattara

TORINO: LA REPRESSIONE NON FERMERÀ LE NOSTRE LOTTE [ASSEMBLEA PUBBLICA]

La repressione non fermerà le lotte.

Alla repressione rispondiamo con la lotta.

All’alba del 22 aprile 2024, la Digos di Torino eseguiva 19 misure cautelari nei confronti di altrettante/i compagni/e accusati/e, insieme a molti/e altri/e, a vario titolo, di devastazione e saccheggio, violenza e minaccia a pubblico ufficiale, resistenza e istigazione a delinquere. Il tutto con numerose aggravanti e incorniciato dall’ormai noto strumento repressivo del concorso.

I fatti imputati risalgono al corteo che si è svolto a Torino il 4 marzo 2023 contro il 41 bis e l’ergastolo ostativo in solidarietà ad Alfredo Cospito in sciopero della fame. Quel momento di piazza era la risposta alla decisione della Corte di Cassazione di confermare la detenzione in 41bis di Alfredo, già in sciopero della fame da più di 4 mesi, e si inseriva all’interno di una mobilitazione internazionale in cui si sono susseguite innumerevoli iniziative e azioni, contro due dei pilastri più coercitivi del sistema giuridico/carcerario italiano volti ad annientare e torturare l’individuo.
Questa inchiesta non è stato un caso isolato,in tante città d’Italia le procure non hanno tardato ad attaccare la solidarietà creatasi in quei mesi.

A fronte di questo ennesimo tentativo di rendere le lotte di piazza sempre più residuali, reprimere e isolare la solidarietà, è fondamentale incontrarci per discutere in una pubblica assemblea come procedere nel contesto attuale.

Del resto, lo Stato ha la necessità intrinseca – sempre più stringente in questi tempi di guerra – di eliminare ogni “moto” contrario all’ordine costituito ed al pensiero unico, di eliminare ogni pratica che ci dia gli strumenti per difenderci e per non farci arretrare.

La nostra volontà è quella di rilanciare una risposta collettiva all’ennesimo tentativo di reprimere i momenti di piazza e la conflittualità. Proprio oggi – mentre Israele porta avanti un genocidio trasmesso in mondovisione, mentre l’economia mondiale punta sempre di più sull’industria bellica, mentre la presenza dei militari nei territori è sempre più pervasiva – stare in strada risulta urgente e necessario.

Di fronte all’attacco diretto ad ogni forma di conflittualità nel contesto di guerra permanente; di fronte al tentativo dello Stato di criminalizzare le pratiche di piazza; al fianco delle indagate e agli indagati per il corteo del 4 marzo 2023, in solidarietà con Alfredo Cospito in sciopero della fame contro il 41 bis ed ergastolo ostativo.

Assemblea pubblica, atrio di Palazzo Nuovo, Torino. Ore 18:00

BOLOGNA: MISURE CAUTELARI PER LA MOBILITAZIONE IN SOLIDARIETÀ AD ALFREDO E CONTRO IL 41BIS

Diffondiamo:

A Bologna sono state disposte 3 misure cautelari (obbligo di firma per 2 compagnx, obbligo di dimora con rientro notturno e obbligo di firma per una compagna) in relazione all’indagine in corso a seguito della mobilitazione in solidarietà ad Alfredo e contro il 41 bis. Le misure sono disposte per 2 reati: il danneggiamento della recinzione di un cantiere durante l’occupazione di una gru in centro città con presidio solidale per Alfredo nel dicembre 2022 e danneggiamento di alcuni ripetitori nel maggio 2022. Le indagini sono ancora in corso per 270bis, ma in sede di applicazione delle misure cautelari la GIP non ha ritenuto sussistenti il reato di associazione con finalità di terrorismo e delle aggravanti con finalità terrorismo.
Seguiranno aggiornamenti.

TUTTA LA NOSTRA SOLIDARIETÀ E COMPLICITÀ AI COMPAGNI E ALLE COMPAGNE COLPITE

ALFREDO LIBERO, 41BIS TORTURA

TUTTA LA NOSTRA SOLIDARIETÀ A BACHCU!

Diffondiamo:

Tutta la nostra solidarietà a Bachcu, arrestato lo scorso 11 aprile. Chiunque conosca Bachcu come lo conosciamo noi, grazie alle battaglie in cui siamo spesso fianco a fianco, contro politiche migratorie assassine e vessatorie, contro carceri e CPR, per la liberazione degli spazi e dei corpi, sa perfettamente che il teorema accusatorio che lo ha investito è pura invenzione. Ci stringiamo alla famiglia e alla comunità bengalese di Roma, di cui Bachcu è un punto di riferimento imprescindibile proprio per le sue battaglie contro quelle violenze di cui ora lo si accusa. Chiunque voglia metterlo a tacere sappia che questo non potrà mai accadere, e che la sua voce è anche la nostra, e continueremo a portarla nelle strade e nei quartieri come abbiamo sempre fatto, fianco a fianco. Bachcu libero!

https://www.facebook.com/share/p/y9KcLaePgi2hGr4T/ via Campagne in Lotta

BOLOGNA: FINCHÉ TUTTX NON SARANNO LIBERX

Diffondiamo:

Oggi abbiamo deciso di partecipare al corteo per il 25 aprile, al fianco del popolo palestinese, con uno spezzone antimilitarista anarchico, contro guerra e repressione.

In un contesto di guerra e riarmo esplicito si esaspera la repressione dei nemici interni, sempre più persone sono private della libertà. Nei quartieri vediamo aumentare ogni giorno la militarizzazione, il razzismo e la guerra contro i poveri, con l’ausilio delle violenze quotidiane delle forze dell’ordine, mentre nelle carceri le condizioni di detenzione diventano sempre più dure.

In un momento in cui lo stato affila i suoi dispositivi repressivi e il carcere si sovrappone sempre più al manicomio, ribadiamo che la città per cui lottiamo non ha quartieri con le sbarre!

Abbiamo deciso di scendere in strada per esprimere la nostra solidarietà e complicità ai compagni Alfredo Cospito e Anna Beniamino, per i quali ieri la cassazione ha confermato le condanne rispettivamente a 23 anni e a 17 anni e 9 mesi.

Contro la tortura del 41 bis, contro le violenze di stato, contro il nuovo piano carceri, al fianco di chi lotta.

Libertà per tutte e tutti!

Appuntamento al carcere della Dozza sabato 27 aprile alle 15:00 davanti alla sezione femminile lato via Ferrarese  (benzinaio).

TORINO: MISURE CAUTELARI PER IL CORTEO IN SOLIDARIETÀ AD ALFREDO

Questa mattina sono state emesse 19 misure cautelari nei confronti di alcunx compagnx indagatx per il corteo del 4 marzo 2023 a Torino, in solidarietà allo sciopero della fame di Alfredo Cospito. Quel giorno, un corteo molto animato fu ripetutamente caricato dalla polizia e bersagliato di lacrimogeni, lanciati fin dentro il cortile di Radio Blackout.

Fra le misure emesse: 3 arresti domiciliari, 7 obblighi di dimora con obbligo di firma, 1 divieto di dimora, 8 obblighi di firma. Le accuse sono di devastazione e saccheggio, violenza, lesioni aggravate a pubblico ufficiale. In tutto, sono 75 le persone indagate.

Ribadiamo la nostra complicità e solidarietà con lx compagnx colpitx dalla repressione.

STRAGISTA E’ LO STATO
NON CHI LO COMBATTE!

19 misure cautelari per il corteo del 4 marzo a Torino contro carcere e 41 bis

 

ROMA: A CHI HA SCELTO DA CHE PARTE STARE

Diffondiamo:

Martedì 23 aprile ore 17.30

Largo Arenula

 

Lo Stato ogni giorno tortura e uccide nelle carceri, arma guerre dentro e fuori i confini, punisce chi sceglie di opporsi. Dopo un anno di mobilitazione al fianco di Alfredo, contro 41 bis ed ergastolo ostativo, scendiamo in strada ancora, in solidarietà ad alcun compagn imputat per quelle giornate di lotta e in vista dell’udienza in Cassazione del 24 aprile per il reato di strage politica ad Alfredo ed Anna, all’interno del processo Scripta Manent.

TENTATIVI DI SUICIDIO E RIVOLTA AL CARCERE DI SPINI

Martedì 9 aprile nel carcere di Spino di Gardolo i detenuti di una sezione hanno staccato i caloriferi, allagandone i locali. La rivolta è stata poi sedata, richiamando in servizio tutti gli agenti della penitenziaria.

I giornali hanno riportato la notizia della protesta (anzi, il racconto della direzione e dei sindacati di polizia), ma ne hanno taciuto le motivazioni. All’origine della protesta sembrano infatti esserci due tentativi di suicidio nel giro di pochi giorni. Il primo da parte di un detenuto africano, portato prima in ospedale, e successivamente riportato in carcere in infermeria. Al momento sembra fuori pericolo di vita.

Il secondo di un altro detenuto nordafricano a cui sono stati rifiutato più volte i permessi per vedere i figli: dopo le sue proteste gli è stato fatto un rapporto disciplinare che ha comportato la perdita del lavoro all’interno. È stato portato in isolamento, ammanettato sotto il letto e poi portato in infermeria, dove ha cercato di impiccarsi.

Questi tentati suicidi e la conseguente rivolta arrivano dopo il suicidio di Indira (a dicembre 2023), soccorsa tardivamente dalle guardie e lasciata morire. Nelle carceri italiane dall’inizio del 2024 c’è stato un suicidio ogni tre giorni.

La causa di queste morti è il carcere stesso, con le sue restrizioni, le ordinarie vessazioni da parte delle guardie, la sanità inesistente e il sistematico rigetto delle richieste domiciliari e uscite anticipate da parte dei tribunali di sorveglianza. Non ultimo c’è il tentativo di imporre le “sezioni chiuse”, riducendo quindi la possibilità di socialità tra reclusi.

SOLIDARIETÀ ALLE DETENUTE E AI DETENUTI DI SPINI E A CHI SI RIVOLTA