BOLOGNA: MISURE CAUTELARI PER LA MOBILITAZIONE IN SOLIDARIETÀ AD ALFREDO E CONTRO IL 41BIS

Diffondiamo:

A Bologna sono state disposte 3 misure cautelari (obbligo di firma per 2 compagnx, obbligo di dimora con rientro notturno e obbligo di firma per una compagna) in relazione all’indagine in corso a seguito della mobilitazione in solidarietà ad Alfredo e contro il 41 bis. Le misure sono disposte per 2 reati: il danneggiamento della recinzione di un cantiere durante l’occupazione di una gru in centro città con presidio solidale per Alfredo nel dicembre 2022 e danneggiamento di alcuni ripetitori nel maggio 2022. Le indagini sono ancora in corso per 270bis, ma in sede di applicazione delle misure cautelari la GIP non ha ritenuto sussistenti il reato di associazione con finalità di terrorismo e delle aggravanti con finalità terrorismo.
Seguiranno aggiornamenti.

TUTTA LA NOSTRA SOLIDARIETÀ E COMPLICITÀ AI COMPAGNI E ALLE COMPAGNE COLPITE

ALFREDO LIBERO, 41BIS TORTURA

TUTTA LA NOSTRA SOLIDARIETÀ A BACHCU!

Diffondiamo:

Tutta la nostra solidarietà a Bachcu, arrestato lo scorso 11 aprile. Chiunque conosca Bachcu come lo conosciamo noi, grazie alle battaglie in cui siamo spesso fianco a fianco, contro politiche migratorie assassine e vessatorie, contro carceri e CPR, per la liberazione degli spazi e dei corpi, sa perfettamente che il teorema accusatorio che lo ha investito è pura invenzione. Ci stringiamo alla famiglia e alla comunità bengalese di Roma, di cui Bachcu è un punto di riferimento imprescindibile proprio per le sue battaglie contro quelle violenze di cui ora lo si accusa. Chiunque voglia metterlo a tacere sappia che questo non potrà mai accadere, e che la sua voce è anche la nostra, e continueremo a portarla nelle strade e nei quartieri come abbiamo sempre fatto, fianco a fianco. Bachcu libero!

https://www.facebook.com/share/p/y9KcLaePgi2hGr4T/ via Campagne in Lotta

BOLOGNA: PRESIDIO AL CARCERE DELLA DOZZA

Riceviamo e diffondiamo:

SABATO 27 APRILE alle 15.00 ci vediamo davanti alla sezione femminile del carcere della Dozza. Appuntamento al benzinaio Eni di Via Ferrarese, dietro al carcere.

Contro le violenze di stato, contro il nuovo piano carceri, libertà per tutte e tutti!

– A gennaio al carcere della Dozza un detenuto ha tentato il suicidio.

– Nei primi mesi dell’anno due detenuti a distanza di poche settimane hanno dato fuoco alla loro cella.

– A marzo nella sezione femminile due detenute si sono tolte la vita mentre una terza è rimasta gravemente ferita.

– Di recente un detenuto si è rivoltato ai suoi aguzzini con il supporto di un estintore.

Questi sono solo alcuni degli episodi riportati dalla stampa locale, chissà invece quante sono le storie e le proteste che non riescono a oltrepassare quelle mura.
Mentre nei quartieri vediamo aumentare ogni giorno la guerra contro i poveri, il razzismo e la repressione, con l’ausilio delle violenze quotidiane delle forze dell’ordine per le strade, nelle carceri le condizioni di detenzione diventano sempre più dure, in celle sempre più sovraffollate, dove d’estate si soffoca e di inverno si gela, senza acqua calda, tra cibo scadente e i soprusi costanti delle guardie.
Con il piano carceri gli stessi governanti che hanno riempito le galere fino a farle scoppiare intendono continuare ad investire nella costruzione di nuovi centri detentivi e padiglioni.
In un momento in cui il carcere si sovrappone sempre più al manicomio, e sempre più persone sono private della libertà, torniamo sotto al carcere della Dozza per ribadire che la città per cui lottiamo non ha carceri né quartieri con le sbarre! Portiamo la nostra solidarietà ai detenutx, facciamogli sentire che non sono solx!

Compagnx solidalx⁩

BOLOGNA: SOLIDARIETÀ ANTIPSI/ANTI-INPS

Riceviamo e diffondiamo:

Scriviamo questo testo per rompere il silenzio su quanto sta accadendo ad un compagno, per portargli la nostra solidarietà e complicità, e per condividere la sua storia, consapevoli che come la sua ce ne sono molte altre.

Un compagno che percepisce una pensione di invalidità sta subendo la ritorsione di vedersela quasi totalmente sottratta perché l’INPS, a seguito della verifica dei requisiti – a posteriori – per il reddito di cittadinanza percepito tra il 2021 e il 2022, ritiene non ne avesse diritto.

Si parla di una cifra complessiva di 7000 euro.

Per riavere i soldi indietro l’INPS intende però, da maggio, decurtargli quasi il 90% dell’invalidità, rischiando così di compromettere un intero percorso di emancipazione.

Inutile dire quanto questo metterebbe seriamente in difficoltà la quotidianità del compagno, che da anni non solo lotta per la sua autodeterminazione, ma contro un paradigma medico-psichiatrico in cui senza una rete sociale o un welfare familiare, non si ha nessuna reale scelta.

Non possiamo accettare che per riavere il reddito di cittadinanza lo Stato sottragga ad una persona tutta l’invalidità prelevandogli quel poco che le permetteva a malapena di fare fronte alle necessità primarie.

Durante la pandemia le difficoltà sono state tante, e così il compagno, come tante persone, ha fatto domanda per il reddito di cittadinanza, on-line. Ma le insidie della digitalizzazione sono infinite, basta una crocetta o una dichiarazione scorretta, che l’onere è tuo.

Per qualche tempo il compagno ha potuto sperimentare una vita più indipendente e autonoma, dalla famiglia, dai servizi. La verifica retroattiva a posteriori irrompe nella sua vita con quella violenza secca che solo la burocrazia statale è in grado di esprimere ed esercitare.

A questo mondo chi non ce la fa a stare al passo della cultura capitalista e lavorista ultra competitiva dominante è spronato ad adeguarsi con il bastone o con la carota alle misure assistenziali, obbligato a dimostrare il proprio status di ‘persona bisognosa’ tra servizi e procedure spesso mortificanti e impersonali, in cui barcamenarsi non è affatto scontato. Servizi spesso lontani anche dalla condizione sociale delle persone ‘utenti’, che giustamente tendono a volersene sbarazzare con il rischio però di non vedersi più riconosciuta alcuna forma di diritto a condizioni di inserimento lavorativo o di lavoro ‘protetto’ nè alcun tipo di tutela.

Al momento, per quanto il debito non si possa cancellare, il compagno sta tentando ogni via possibile per fare in modo che l’invalidità non sia colpita in modo così importante, tra colloqui con figure e operatori del sistema sanitario, affinchè un’ingiustizia del genere non passi inosservata, e sportelli sociali non istituzionali che offrono anche servizi di patronato, per la possibilità di avviare anche un ricorso.

Consapevoli che non ci vanno a genio nè i servizi istituzionali paternalisti nè l’impatto che il progressivo abbandono delle misure di welfare e di sostegno ha su chi vive sulla propria pelle stigma e discriminazioni, condividiamo quanto sta accadendo al compagnx perchè pensiamo ci riguardi tuttx e chiamiamo alla solidarietà.

strappi@canaglie.org – https://antipsi.noblogs.org


A Bologna il 2 maggio cena solidale ANTIPSI/ANTI-INPS  al Mercatino autogestito Senza Chiedere Permesso.

FONDAZIONE STELLA MARIS E TAPPETO CONTENITIVO: COME SE FOSSE UNA COSA NORMALE

Riceviamo e diffondiamo questo testo a cura del Collettivo antipsichiatrico Antonin Artaud sull’ultima udienza del processo sui maltrattamenti ai ragazzi con disabilità ospiti della struttura di Montalto di Fauglia (Pisa) della Stella Maris, dove è venuto fuori dell’uso del tappeto contenitivo.

Come se fosse una cosa normale

In attesa della prossima udienza in programma il prossimo 14 maggio, abbiamo fatto alcune riflessioni sull’andamento del processo che seguiamo da circa un anno. Abbiamo impiegato un po’ di tempo per rimettere a posto le idee, dopo aver assistito all’ennesima udienza (per intenderci, quella dello scorso martedì 12 marzo) del processo sui maltrattamenti ai ragazzi con disabilità ospiti della struttura di Montalto di Fauglia (Pisa) della Stella Maris. Terminato l’interrogatorio di operatori e operatrici è stato il turno delle dottoresse, Paola Salvadori (ascoltata nel corso della precedente udienza) e Patrizia Masoni.

Proprio le parole di Masoni sono quelle che ci hanno fatto più riflettere. Per il loro contenuto, certo. Ma, forse, ancora di più, per la pretesa di neutralità, di naturalità con cui sono state pronunciate.

Ha dichiarato la dottoressa Masoni, psichiatra e responsabile dell’IRM (l’Istituto di riabilitazione, l’altra struttura dipendente dalla Stella Maris, accanto alla struttura residenziale), che a Montalto di Fauglia venivano usati, in caso di crisi degli ospiti, i cosiddetti “tappeti contenitivi”.

Come se fosse una cosa normale, appunto, la dottoressa ha ribadito e meglio specificato uno dei punti più oscuri emerso già anche dalle testimonianze di altri operatori. Quando qualcuno degli ospiti diventava particolarmente irascibile e ingestibile veniva giocata la carta del tappeto contenitivo.

Nella triste logica della contenzione, che ha giustificato e giustifica tuttora metodi, violenti e irrispettosi della dignità umana, di inibizione, di immobilizzazione, di privazione anche assai prolungata dell’uso del corpo (corde, camicie di forza, cinghie, cinture, stanze chiuse a chiave, contenzione farmacologica), la vicenda maltrattamenti alla Stella Maris riesce a conquistarsi un posto di tutto rispetto.

Il tappeto contenitivo funziona in un modo semplice e in un certo senso prevedibile: il paziente viene immobilizzato e arrotolato nel tappeto.

Al presidio di Fauglia, ci ricorda la dottoressa, l’idea del tappeto contenitivo comincia a prendere piede dopo che un non meglio identificato dottore americano ne aveva consigliato l’uso nel corso di un convegno di studi, esaltandone gli innegabili effetti pratici e il fatto che «questo tipo di pazienti non gradisce il contatto fisico» (sempre secondo le parole della dottoressa, qui citate letteralmente).

L’altra tutt’altro che condivisibile motivazione a favore del tappeto contenitivo indicata dal medico americano era che il tappeto avrebbe consentito di avere meno problemi con le famiglie in caso di crisi dei pazienti. Ha affermato testualmente la dottoressa Masoni: «il medico ci aveva detto: ma voi in Italia non avete problemi con le assicurazioni quando i vostri pazienti si fanno male o tornano a casa con i lividi? Da noi il tappeto evita molte di queste problematiche…».

E così, negli anni 2008-2009, ascoltando le parole di questo medico e presumibilmente senza accertarsi della loro veridicità e dell’effettiva possibilità di praticare una simile contenzione in Italia, anche le dottoresse della Stella Maris avrebbero cominciato a utilizzarlo nella struttura, anche se solamente nel 2014 la Regione Toscana lo avrebbe inserito tra gli strumenti contenitivi accreditati.

Questo sempre secondo le parole della dottoressa Masoni: ma, al momento, a noi non risulta che questo metodo sia stato mai accreditato da nessuno, tanto meno dalla Regione Toscana. Tra l’altro gli accreditamenti dovrebbero, in ogni caso, passare dalle Unità sanitarie locali.

Nel frattempo, nella struttura si faceva di necessità virtù. All’inizio operatori e operatrici – secondo il racconto della dottoressa – si arrangiavano con quel che c’era: portavano i tappeti da casa! Solamente dopo qualche tempo sarebbe stato possibile un investimento ulteriore: la dottoressa ha raccontato che, accompagnata da altre operatrici, si sarebbe recata di persona all’Ikea a fare una scorta di tappeti a basso prezzo, come lei ha affermato. E stiamo parlando di un istituto – la Stella Maris – che ogni anno riceve dalla Regione Toscana milioni di euro.

Un’ulteriore questione riguarda il numero delle persone che avrebbero dovuto utilizzare questo tappeto contenitivo formato Ikea. Nelle testimonianze presentate al processo prima del 12 marzo alcuni operatori e la stessa dottoressa Salvadori (direttrice della Residenza Sanitaria per Disabili a Montalto dove sono avvenuti i maltrattamenti) avevano parlato della necessità di cinque persone per poterlo utilizzare: uno per arto più uno per la testa. E proprio questa disposizione avrebbe molte volte impedito l’utilizzo del tappeto a causa della carenza del personale.

Il racconto della dottoressa Masoni continua, invece, con altri particolari che descrivono una realtà (se possibile) ancora peggiore, completando un quadro allucinante. La dottoressa ha, infatti, sostenuto che in realtà un solo operatore sarebbe bastato per l’utilizzo del tappeto, e proprio per facilitare un intervento di questo tipo avevano pensato di aggiungere al tappeto delle “maniglie”, in modo da prendere come con una rete da pesca la persona recalcitrante per procedere successivamente alla procedura dell’arrotolamento.

Dulcis in fundo: in mancanza del personale previsto per svolgere la manovra di contenimento tramite tappeto più volte gli addetti avrebbero impedito un possibile “srotolamento” del malcapitato apponendo una sedia come “fermo” sopra il tappeto arrotolato su cui poi, per completare l’opera, si sarebbero posti a sedere. Cosa che è stata raccontata da altri operatori nel corso del processo.

Dal nostro punto di vista, tutto ciò è veramente troppo. Abbiamo ancora gli occhi offesi dalle immagini scorse ormai due anni fa sullo schermo del tribunale, che testimoniavano in maniera inconfutabile le – altroché presunte… – percosse rivolte agli ospiti della struttura. Abbiamo sentito le ingiurie – pesantissime – ripetute alle stesse persone solamente per il gusto di schiacciare, sottomettere, annichilire le personalità.

Questo ulteriore retroscena ci inorridisce e allo stesso tempo ci spinge a formulare alcune – dovute – considerazioni.

L’uso dei tappeti contenitivi pone a nostro avviso alcune problematiche su due ordini di riflessione. Da una parte il piano giuridico-legale: come è possibile che un crudele quanto rozzo marchingegno di questo tipo possa essere considerato regolare?

Non ci risulta che i tappeti siano presidi sanitari accreditati al pari di altri, pur crudeli, annichilenti e ugualmente inaccettabili strumenti di contenzione usati in lungo e in largo nella quasi totalità delle strutture psichiatriche di “accoglienza e cura”, come ad esempio le cinghie.

E se anche in qualche modo fossero stati legittimati da qualche protocollo interno, dubitiamo che si possano considerare regolari e accreditati i tappeti portati da casa o comprati all’Ikea. Sotto questo aspetto, giudice e/o avvocati di parte civile forse dovrebbero approfondire la questione per rilevare eventuali ulteriori profili di reato.

Ma quello che ci colpisce di più, al di là delle parole accomodanti della dottoressa, è un secondo aspetto della questione, le cui implicazioni vorremmo fossero ben inquadrate.

Non si possono arrotolare esseri umani in un tappeto. Le persone non si legano. Mai.

Non ci sono ragioni che possano giustificare una violenza del genere: tanto più in una istituzione di (presunta) eccellenza deputata all’”accoglienza” e alla “cura”; tanto più verso persone, ragazzi indifesi e bisognosi di altro che di trattamenti disumani e degradanti.

L’oltraggio ai corpi costretti da corde e tappeti di contenzione, annichiliti dagli psicofarmaci, segregati e deumanizzati in quelle strutture sanitarie che continuano a essere istituzioni totali, costituiscono la «negazione agita» (per dirla con le parole del professor Alfredo Verde, estensore della relazione tecnica per la componente di parte civile del processo di Pisa) di quanto asserito dalla stessa Carta dei servizi del presidio di Montalto di Fauglia, dove si afferma che il modello adottato ≪mette prima di tutto al centro il paziente come persona, nella sua individualità, nei suoi bisogni relazionali e personali […].

La nostra filosofia di intervento è ‘prenderci cura’ oltre che curare […]. La nostra organizzazione è centrata sul modello del piccolo gruppo di pazienti condotto da educatori professionali e da assistenti con funzioni educative, che fungono da ‘io’ ausiliario o ‘compagni adulti’ dei pazienti, che li supportano concretamente e psicologicamente in ogni atto della vita quotidiana. […] ogni ragazzo […] è visto come portatore di affetti, bisogni emotivi, aspirazioni, competenze≫.

La presunta eccellenza della Stella Maris è un grande bluff. A Fauglia non si mettevano in atto cure o trattamenti terapeutici ma violenze e trattamenti degradanti e umilianti ai danni degli ospiti. Al di là di procedure, protocolli e linee guida, che possono offrire un imprimatur giuridico e professionale alla necessità, costi quel che costi, di ridurre all’impotenza una persona, tutte le pratiche di contenzione, tra cui anche i tappeti di contenzione rappresentano, oltre che una inaccettabile violenza, uno dei tanti simboli del fallimento dell’utopia psichiatrica.

Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud
via San Lorenzo 38, 56100 Pisa
antipsichiatriapisa@inventati.org
www.artaudpisa.noblogs.org 3357002669

PARMA: DI SCIOPERI, CARCERE, E IL MONDO CHE LI PRODUCE

Riceviamo e diffondiamo un testo sul recente sciopero della fame nel carcere di Parma, sezione AS3.

DI SCIOPERI, CARCERE, E IL MONDO CHE LI PRODUCE

Fino a pochi giorni fa 114 detenuti dell’AS3 del carcere di via Burla di Parma stavano portando avanti uno sciopero generale di quattro settimane (che comprende la sospensione della spesa, del vitto giornaliero, di tutte le attività lavorative e formative, e anche lo sciopero della fame).
Lo sciopero è stato annunciato con una lettera in cui vi è una lista di 25 punti di condizioni e disagi che “rendono il trattamento carcerario debilitante, fisicamente e psicologicamente, tanto da incidere negativamente sulla vita del detenuto e dei suoi affetti famigliari”.
Non è di certo una novità che le condizioni di (non)vita nelle carceri italiane vengano contestate. Sovraffollamento, pessime condizioni igienico sanitarie, assenza o scarsità di servizi basilari [1], visite e cure mediche spesso superficiali – quando ci sono – (a meno che non si tratti di somministrare psicofarmaci, in quel caso, per la terapia che tiene “buoni” i detenuti, l’efficienza è di prima classe), ma anche i frequenti pestaggi – come abbiamo visto più volte, pure molto recentemente, anche sulle immagini delle televisioni nazionali -, o la lontananza da affetti e famigliari; e la lunga lista di problematiche potrebbe andare ancora avanti.
Questo sciopero non si slega dal contesto delle più o meno frequenti proteste e rivendicazioni dei detenuti che abbiamo visto negli ultimi anni, a partire dalle drammatiche rivolte del 2020, all’inizio del COVID (che hanno portato alla morte di tredici detenuti tra varie carceri italiane) fino allo sciopero della fame di Alfredo Cospito – e successivamente altri detenuti come ad esempio Domenico Porcelli – contro le condizioni disumane del 41BIS.
Queste condizioni – spesso alienanti, degradanti e umilianti, quando non dannose e lesive, anche per la salute – fanno parte di una guerra alle persone escluse.
Il carcere, infatti, è frutto e cardine di una società che opprime chi si discosta dalla norma per qualsiasi ragione, che razzializza e discrimina chi non ha il giusto pezzo di carta – o dalla pelle un po’ più scura del tollerato, fondata sullo sfruttamento (delle persone più povere, della terra, degli animali), che divide e relega a ruoli predeterminati in base a quel che abbiamo tra le gambe.
E infatti chi finisce in carcere, maggiormente, sono proprio queste persone, deviate e devianti, criminalizzate perché indesiderabili, o refrattarie in qualunque modo a questo status quo, e quindi indesiderate.
Il carcere serve, tra le altre cose, a fare da spauracchio per il dissenso sociale, a placare l’insorgere di pratiche conflittuali. Ne sono la dimostrazione l’aumento delle pene per tutte quelle pratiche di lotta degli ultimi decreti sicurezza.
E risulta sempre più evidente come la favoletta del carcere come strumento rieducativo non regga. La sua reale faccia, quella punitiva e vendicativa, si mostra a ogni rivolta, a ogni protesta, a ogni pestaggio, a ogni morte tra quelle mura. E infatti il numero dei suicidi in prigione è sempre in aumento, e proprio qualche giorno fa un detenuto anche qua a Parma si è suicidato allargando le fila di quelle persone che decidono di togliersi la vita non tollerando le condizioni carcerarie (venti volte più alto dei suicidi fuori).
Ma non prendiamoci in giro, il confine tra dentro e fuori è tanto concreto quanto fittizio. Il carcere comincia dalla repressione nelle strade, dall’inasprimento delle pene per i reati legati al dissenso o a pratiche di resistenza e sopravvivenza, che mette sullo stesso piano pratiche solidali con pratiche da aguzzini. Ricordiamo Eugenio Tiraborrelli, morto nel 2019 a 82 anni proprio nel carcere di Parma, dopo nove mesi di detenzione, che, per aver aiutato una donna straniera a superare i sacri confini nazionali (ma per solidarietà umana, non per profitto), è stato equiparato a un trafficante di esseri umani.
Tutto questo è legato a doppio filo dal profitto, in un mondo che ci affama e alla guerra interna si sta concretizzando (o meglio avvicinando) sempre più anche quella esterna, il tutto per i privilegi e gli interessi economici di pochi. Se i sistemi di sorveglianza testati sui terreni bellici vengono poi perfezionati e impiegati anche nella pacificazione di guerre a bassa intensità negli Stati occidentali, nella maggior parte dei casi sono proprio aziende che hanno sede nei paesi del blocco atlantico, vedi Elbit nel Regno Unito o Leonardo in Italia, a brevettare e vendere armi negli scenari di guerra aperta.
A questo proposito va ricordato che ormai da mesi si sta compiendo un genocidio in quella che persino l’ONG Human Rights Watch ha definito una prigione a cielo aperto, ovvero Gaza, sotto gli occhi indifferenti dei potenti del mondo.
Non vogliamo un carcere più umano, vivibile, vogliamo un mondo in cui non sia necessario lo spauracchio repressivo, un mondo, insomma, senza esclusione, oppressione e sfruttamento.

Alcune persone refrattarie a questo mondo
28/03/24

P.S: apprendiamo mentre scriviamo queste righe che il 4 di Aprile nel medesimo carcere si terrà uno sciopero itinerante delle guardie, sciopero che andrà a toccare diverse carceri della penisola. Ovviamente è inutile dire come nell’eccesso di grottesco prodotto dalla narrazione dell’autorità, i secondini diventano “vittime” dello Stato allo stesso modo delle persone detenute. Ma lasciamo qui la notizia, di modo che ognunx possa farsi una propria idea al riguardo:
https://www.parmatoday.it/attualita/sciopero-fame-poliziotti-carcere.html


Note

[1]
https://brughiere.noblogs.org/post/2024/02/16/voci-dalla-voragine-del-41bis/

OLTRE QUELLA MURA: A FIANCO DEI RECLUSI DI GRADISCA D’ISONZO, DI JAMAL, DEI COMPAGNI/E ARRESTATI/E A MALPENSA

Diffondiamo un comunicato di solidarietà ai reclusi di Gradisca d’Isonzo, a Jamal e ai compagni/e arrestati a Malpensa.

OLTRE QUELLE MURA: a fianco dei reclusi di Gradisca, di Jamal, dei compagni/e arrestati/e a Malpensa

Il pomeriggio del 24 marzo siamo stati/e sotto le mura del Cpr di Gradisca d’Isonzo per far arrivare la nostra solidarietà ai reclusi in un centro che da mesi vede succedersi continuamente rivolte, atti di ribellione, tentativi di evasione e fortunatamente anche molte fughe riuscite.

Se la zona più vicina all’accesso, quella dalla quale normalmente era più facile udire le voci dei prigionieri, questa volta è rimasta completamente silenziosa, poco dopo esserci spostati/e sul retro ci è arrivata distintamente per molti minuti la rabbiosa risposta dei reclusi in quell’ala, con urla e battiture, prima che anche queste venissero ridotte al silenzio. Nel campo di Gradisca, dalla sua riapertura alla fine del 2019, sono morte da quel che si sa 4 persone: Vakhtang Enukidze, Orgest Turia, Anani Ezzedine e Arshad Jahangir. La sua gestione è ancora in mano alla cricca di aguzzini preferita della prefettura di Gorizia, e cioè la cooperativa Ekene di Battaglia Terme (Padova), il cui capo Simone Borile è finito rinviato a giudizio per “omicidio colposo” per la morte nel gennaio 2020 di Vakhtang Enukidze, in realtà ucciso di botte dalle guardie.

La deportazione di Jamal, imprigionato per alcuni giorni a Gradisca prima di essere deportato in Marocco – come tutte le deportazioni che avvengono ogni settimana – non spengono la lotta, ma semmai le donano ancora più forza, nella spinta a far sì che tutti i lager di Stato vengano distrutti. Le lotte presenti e passate, non solo contro i campi di deportazione, ci dicono che la solidarietà e il supporto alle rivolte è tanto doverosa e necessaria quanto l’attacco diretto ai responsabili e ai complici – persone, aziende, enti, istituzioni – dell’esistenza di questi luoghi, coloro il cui operato ne rende concreto e possibile il funzionamento. Ci sono e ci saranno momenti di angoscia e scoramento, ma le continue evasioni, le continue azioni di rivolta e distruzione interne ai campi, l’azione determinata e coraggiosa dei reclusi che hanno chiuso il Cpr di Torino, dei compagni/e che a Malpensa hanno bloccato la deportazione in atto e di quelli/e che a Caltanissetta si sono messi di traverso, ci dicono che “la macchina delle espulsioni vorrebbe sembrare, ed essere mostrata, come un’inattaccabile fortezza costruita sulle fondamenta del razzismo” ma che a volte “basta poco a tirare giù il muro disumanizzante che silenzia la violenza e avvalla l’inaccettabile”.

Ci uniamo ancora alle parole seguite agli arresti del 20 marzo, “tutto ciò che è successo a Torino e a Malpensa è potenzialmente replicabile e riproducibile. La lotta contro la macchina delle espulsioni e la detenzione amministrativa è possibile ed è reale nei suoi obbiettivi e nelle sue prospettive. Sappiamo che alla repressione si risponde con la lotta come ci insegna la resistenza palestinese tutti i giorni”.

La nostra solidarietà va a tutti/e i/le reclusi/e, a Jamal che oggi si trova in Marocco, a Josto, Ele, Miri, Peppe, a tutti/e i compagni/e prigionieri/e e in ogni modo privati della loro libertà

FUOCO AI CPR

FUOCO A TUTTE LE GALERE

TUTTI LIBERI, TUTTE LIBERE

compagne e compagni

Da: https://nofrontierefvg.noblogs.org/post/2024/03/27/oltre-quelle-mura-a-fianco-dei-reclusi-di-gradisca-di-jamal-dei-compagni-e-arrestati-e-a-malpensa/

 

BOLOGNA, UN 270 TIRA L’ALTRO. AGGIORNAMENTI SU ALCUNI PROCEDIMENTI IN CORSO

Sull’inchiesta per 270bis in corso

A fronte dell’autorizzazione al prelievo coatto di DNA, firmata dalla GIP Roberta Malavasi, alle/i indagate/i è stato notificato un ordine a comparire per la fine di dicembre.

In questa prima fase, per coloro che si trovavano a Bologna, l’appuntamento si è svolto in modo pressoché identico. Giunti in caserma gli sbirri preposti al prelievo, verificato che non si fosse accompagnati dal proprio avvocato e che ci si rifiutava di attendere l’arrivo di un legale d’ufficio, hanno proceduto con una denuncia per “rifiuto di adempiere all’ordine dell’autorità” (art. 650)

Sulla base di un ulteriore decreto autorizzativo firmato dallo stesso giudice, alle/i indagate/i è stata notificata una nuova data per metà gennaio.

In questa seconda fase, la maggior parte delle/i indagate/i si è presentata all’appuntamento pur senza collaborare in alcun modo al prelievo. Quanti avevano invece scelto di disertare del tutto l’ “ordine a comparire”, a metà febbraio sono stati prelevati a casa o sul posto di lavoro, sulla base di un accompagnamento coattivo.

Ricordiamo che il pretesto per questa operazione di schedatura sarebbe il ritrovamento di materiale biologico su un accendino “rinvenuto in prossimità del luogo dei fatti [in riferimento all’incendio dei ripetitori di Monte Capra], risultato appartenere (il profilo) ad un soggetto ignoto di sesso maschile”. Per questo fatto sono indagati/e solo 5 tra i/le 19 compagni/e, coinvolte/i nell’indagine.

Riportiamo il testo di un breve volantino distribuito, tra gli altri, al presidio del 19 febbraio “Contro la guerra esterna, contro la guerra interna, contro la schedatura genetica”:

A Bologna la caccia dei carabinieri del ROS al DNA anarchico continua. A tutti gli effetti si tratta del tentativo di realizzare una vera e propria schedatura su base ideologica: più DNA a disposizione significa più possibilità di sfornare indagini e processi.

Si parte da un fatto, avvenuto nell’estate 2022, un attacco incendiario ai danni di alcuni ripetitori, in opposizione alla guerra in Ucraina e alla imposizione del 41bis al compagno anarchico Alfredo Cospito. Il fatto, contestato a cinque compagni/e, ha fatto da pretesto per una schedatura che coinvolge ben 19 persone, a loro volta fatte oggetto di sospetto perché, a vario titolo, coinvolte in lotte anarchiche o contro il 41bis.

Di fronte al ricatto del prelievo coatto ciascuna delle 19 persone ha dovuto scegliere, in base alle proprie possibilità e condizioni di vita, se cedere il proprio DNA o meno. Attualmente almeno tre persone hanno scelto di non collaborare in modo assoluto, di non subire il ricatto. Hanno scelto di non presentarsi all’appuntamento dato per il prelievo coatto, di non cedere quel microscopico pezzo di loro utile ad agevolare questa e successive sporche indagini. Verso di loro è quindi stato disposto un accompagnamento coatto. Volanti e sbirri sono stati sguinzagliati alla loro ricerca, prelevandoli/e da casa, o dal lavoro, trasportandoli/e in caserma, aprendone a forza la bocca alla presenza di ignoti avvocati di ufficio a far da garanzia legale a questa violenza.

Questi compagni/e hanno tutto il nostro sostegno. Nell’affermarlo ribadiamo la nostra opposizione:
– alla schedatura genetica, che sia o meno su base ideologica
– a pratiche ammantate di certezza scientifica, ma di fatto basate su calcoli di probabilità e il cui solo scopo è arrivare a condanne facili verso i soliti sospettati.
– a una tecno-scienza che ci identifica come codici parziali, usata come arma in mano a inquisitori tutt’altro che degni di fiducia.

Ancor più in questi tempi di guerra crediamo che la solidarietà e la lotta siano l’unico argine possibile contro chi uccide, sfrutta affama e reprime.

Solidali con chi ha subito il ricatto del prelievo forzato.
Complici con chi ha deciso di opporsi.

Chiusura indagini per i due cortei dello scorso inverno in solidarietà ad Alfredo e contro il 41 bis

In questi mesi abbiamo appreso della conclusione delle indagini per i due cortei che lo scorso inverno si erano svolti in città in solidarietà ad Alfredo e contro il 41bis e l’ergastolo ostativo.

Alfredo, tutt’ora detenuto in 41bis, era allora in sciopero della fame già da mesi, le sue condizioni fisiche si stavano deteriorando. All’interno della campagna internazionale che aveva coinvolto tantissime persone, non solo anarchiche/i, chi era in questa città aveva deciso di contribuire scendendo in strada in modo determinato, indicando alcuni dei responsabili della miseria quotidiana di questo mondo, portando solidarietà ai detenuti del carcere minorile del Pratello che in quel periodo avevano scelto di rivoltarsi contro le angherie subite.

Per il corteo del 21 dicembre 8 compagne/i, non solo di Bologna, sono accusati a vario titolo di corteo non autorizzato, imbrattamento, danneggiamento, resistenza, accensioni pericolose e porto di oggetti atti ad offendere.

Per il secondo del 19 gennaio 2023 le/i compagne/i coinvolti sono 16, la maggior parte della provincia di Bologna e Forlì. Le accuse sono di manifestazione non autorizzata, danneggiamento, imbrattamento, accensioni pericolose, porto di oggetti atti ad offendere, violenza privata, diffamazione, contraffazione e diffusione di notizie false.

Le parti offese sono lo Stato Italiano, il comune di Bologna, alcuni istituti di credito tra cui Intesa San Paolo, Eni Enjoy, TIM e il Resto del Carlino.

Entrambe queste indagini sono state condotte dalla DIGOS che, evidentemente, non poteva proprio rimanere a mani vuote.

Sull’udienza preliminare dell’Operazione Ritrovo

Il 21 febbraio 2024 si è tenuta presso il Tribunale di Bologna l’udienza preliminare dell’Operazione Ritrovo, avviata dai ROS nel 2018 e coronata nel 2020 da 7 arresti e 5 obblighi di dimora con rientro notturno con le accuse di 270 bis, istigazione a delinquere, incendio, danneggiamento e imbrattamento. In sede di riesame, a fine maggio 2020, l’accusa di “associazione sovversiva con finalità di terrorismo” era caduta, le misure
cautelari ridimensionate ad obblighi di dimora con rientro notturno per alcunx e, per altrx, venute meno. Nei mesi successivi erano state avanzate richieste di sorveglianza speciale per 7 compagnx coinvoltx in questa vicenda; solo una è poi andata in porto (per la durata di 2 anni e con obbligo di dimora nel comune di Bologna) a carico di un compagno accusato di essere stato l’autore dell’incendio di un ripetitore nel 2018, fatto inserito tra le cartacce dell’operazione Ritrovo.

I fatti qui riassunti, va ricordato, sono avvenuti nel periodo successivo al lockdown del 2020, alle rivolte nelle carceri e alla solidarietà che ad esse è seguita. Il PM Dambruoso, nella conferenza stampa successiva agli arresti, aveva apertamente sbandierato la natura preventiva delle misure cautelari attuate. Dopo mesi di restrizioni e divieti imposti a tutta la popolazione per l’emergenza COVID lo Stato dichiarava apertamente il timore che la rabbia sociale potesse deflagrare, non solo internamente alle galere (come avvenuto durante le rivolte) ma anche fuori. Se dentro le gabbie le guardie non si erano fatte scrupolo di reprimere a suon di botte e torture le legittime richieste e preoccupazioni delle persone detenute, arrivando ad ammazzare 14 persone, fuori lo Stato aveva la necessità di tenere sedate le coscienze instillando paura e minacciando con la repressione. In tal senso le misure cautelari richieste a Bologna a carico di 12 anarchicx dovevano essere un monito verso chi non accettava di buon grado le forme di controllo sociale sperimentate dallo Stato durante i lockdown, e ancor più verso chi ancora credeva che fosse quantomai necessario continuare a lottare.

A distanza di quasi 4 anni si è tenuta l’udienza preliminare. Un’operazione partita con il roboante 270 bis vede ora il rinvio a giudizio di 10 compagni per i soli capi d’imputazione di imbrattamento e danneggiamento. Per l’ istigazione a delinquere (manifesti e scritti) e il danneggiamento mezzo incendio (un ripetitore incendiato affiancato dalla scritta
“Spegnere le antenne risvegliare le coscienze”) è stato dichiarato il “non luogo a procedere”. Quattro compagnx sono statx proscioltx da ogni accusa.

I 14 detenuti ammazzati nelle carceri nel marzo 2020 e quelli torturati nel carcere di Santa Maria Capua Vetere nell’aprile dello stesso anno, invece, continuano a gridare vendetta. Mai come ora, mentre si consuma in diretta mondiale il genocidio della popolazione palestinese per mano dello Stato di Israele con la complicità delle democrazie occidentali, è chiaro quanto la violenza assuma nella narrazione del potere un valore differente a seconda di chi la attua: viene chiamata terrorismo quando parte dal basso, quando è diretta contro gli autori di stragi, torture e devastazioni perpetrate dall’alto; viene chiamata democrazia quando è il massacro degli ultimi, così nelle carceri nel 2020 così come oggi nei territori di Gaza.

A FIANCO DEL POPOLO PALESTINESE E DI CHI CONTINUA A LOTTARE CONTRO LA VIOLENZA DEL POTERE, A OGNI LATITUDINE, DENTRO E FUORI LE GABBIE.

A FIANCO DI ANAN YAEESH, PRIGIONIERO PALESTINESE NELLE CARCERI
ITALIANE PER CUI ISRAELE CHIEDE L’ESTRADIZIONE E DI TUTTX LX PRIGIONIERX PALESTINESI.

A FIANCO DI ILARIA, TOBIA, MAJA, GABRIELE E TUTTX LX ANTIFASCISTX IN CARCERE IN UNGHERIA O CON RICHIESTA DI ESTRADIZIONE.

A FIANCO DEX COMPAGNX ANARCHICX RINCHIUSI IN CARCERE O CON MISURE RESTRITTIVE IN OGNI PARTE DEL MONDO.

CON ALFREDO NEL CUORE E CONTRO LA TORTURA DEL 41 BIS

Bologna, febbraio 2024
Anarchiche e Anarchici

ANAN YAEESH LIBERO! NO ALL’ESTRADIZIONE IN ISRAELE

Diffondiamo

Domenica 10 marzo dalle 14 alle 17
Presidio davanti al carcere di Terni

Il 29 gennaio 2024 le autorità italiane a seguito di una richiesta di estradizione avanzata dalle autorità israeliane hanno arrestato Anan Yaeesh, attualmente detenuto nel carcere di Terni. 
Anan Yaeesh, 37 anni, è un palestinese originario della città di Tulkarem, in Cisgiordania, nel corso degli anni ha condotto la propria attività politica all’interno del contesto della Seconda Intifada; ha scontato oltre 4 anni nelle carceri dell’occupazione e subito un agguato delle forze speciali israeliane nel 2006, durante il quale ha riportato gravi ferite per i colpi a lui inferti.

Anan lascia la Palestina nel 2013, diretto verso l’Europa. Si reca inizialmente in Norvegia dove viene sottoposto a degli interventi chirurgici per rimuovere i proiettili rimasti nel suo corpo per anni.

Nel 2017 raggiunge l’Italia, dove si stabilisce e dove nel 2019 ottiene un regolare titolo di soggiorno e la protezione speciale dell’Italia per i suoi trascorsi politici in Palestina. Nel 2023 si reca in Giordania, dove viene rapito dai servizi di sicurezza giordani allo scopo, con ogni probabilità, di consegnarlo a Israele.

Dopo oltre sei mesi di detenzione, a seguito della diffusione della notizia del suo arresto e il pericolo che venisse consegnato alle autorità israeliane, i servizi di sicurezza giordani si trovano nella condizione di doverlo rilasciare al fine di evitare malcontento e reazioni da parte dell’opinione pubblica.

Nel novembre del 2023 torna in Italia, a L’Aquila, dove risiede, e viene arrestato il 29 gennaio a seguito di un mandato di cattura italo-israeliano; l’arresto ha luogo a seguito del consenso da parte del governo italiano all’estradizione – è infatti sulla base delle indicazioni del Ministero della Giustizia italiano che viene portata avanti la richiesta di misura cautelare.

La decisione di procedere con l’estradizione è di enorme gravità, e alla gravità del fatto che sia presa in considerazione l’estradizione di un cittadino palestinese alle autorità israeliane (sulla base di ipotetiche azioni di resistenza, svoltesi nei territori occupati, tutelate quindi dal diritto internazionale), si aggiungono anche una serie di considerazioni dettate dall’attuale situazione politica.

In primis l’Italia consegnerebbe un palestinese alle autorità israeliane, le quali lo processerebbero in un tribunale militare. Inoltre molteplici sono stati i rapporti di organizzazioni e associazioni internazionali per i diritti umani – tra cui il consiglio ONU per i diritti umani – che riportano e denunciano le inumane condizioni di detenzione e tortura nelle carceri italiane.

In caso di estradizione, il destino di Anan sarà quello di essere condotto davanti ad una corte militare e sottoposto a trattamenti disumani, condizioni detentive impensabili, che hanno già causato negli ultimi quattro mesi la morte di nove prigionieri politici palestinesi, uccisi nelle carceri israeliane dalla tortura e dalla negligenza sanitaria.

Inoltre, con ogni probabilità, gli elementi su cui sono state formalizzate accuse ad Anan Yaeesh sono il frutto di ormai noti metodi d’investigazione e interrogatori considerati illegali in Italia e compatibili con la definizione di tortura.

Riteniamo che questo episodio rischi inoltre di rappresentare un pericoloso precedente volto a sdoganare l’estradizione e la consegna di palestinesi in Italia e in Europa dietro richiesta di Israele che, ricordiamo, porta avanti la pulizia etnica e il massacro del popolo palestinese, la colonizzazione e l’occupazione militare dei territori palestinesi.

Per la liberazione immediata di Anan Yaeesh, per far sentire la contrarietà ad un’estradizione in aperta violazione del diritto internazionale e per far sentire ad Anan Yaeesh la voce solidale di chi contrasta il genocidio del suo popolo.

Coordinamento ternano per la Palestina

QUALCHE NOTIZIA SULLA FORESTA DI HAMBACH

Riceviamo e diffondiamo questa preziosa chiacchiera con due compagnx che da molti anni vivono nella foresta di Hambach.

La miniera di Hambach è una voragine profonda fino a 500 metri, la maggiore depressione d’europa, che raggiunge i 300 metri sotto il livello del mare e che si estende per 85 km2 (il doppio del centro storico di Bologna, la metà dell’intera città di Milano, 30 km2 in meno di Napoli). Una parte della terra scavata dalla miniera è stata usata per erigere la più alta collina artificiale del mondo, alta 300 metri. Vi si estrae lignite, un combustibile fossile di bassa qualità con un contenuto di carbone attorno al 30%. Dal 1978, anno di apertura della miniera, le comunità locali si battono contro la privatizzazione e la devastazione del territorio. Dal 2012, con l’occupazione della foresta, è stata creata una zona autonoma in cui si sperimentano forme di vita basate sull’autogestione, l’antispecismo, il superamento del binarismo di genere e la liberazione dal patriarcato, dove si lotta contro il capitalismo e ogni forma di dominio dell’essere umano, sui viventi e sul pianeta. Da allora vari sgomberi della foresta sono stati eseguiti in modo violento dalla polizia tedesca. A questi è sempre seguita la rioccupazione della foresta, con la costruzione di strutture e case sugli alberi. Gli sgomberi spesso avvengono in concomitanza con la “stagione di taglio”, alcune settimane durante l’autunno, in cui è legale in Germania procedere con gli abbattimenti di foreste. La RWE, compagnia tedesca che gestisce la miniera, negli ultimi anni ha cambiato strategia, interrompendo il taglio della foresta, ma continuando comunque ad espandersi intorno ad essa. Inoltre per evitare che la miniera si inondi, viene costantemente pompata via l’acqua del sottosuolo, cosa che rende il terreno sempre più secco, portando verso la morte quel che rimane della foresta. Sotto l’illusione della svolta “verde”, la compagnia porta avanti un nuovo progetto che riguarda la trasformazione di una parte della miniera in un lago con parchi solari ed eolici, nuove aree protette, creando nuovi posti di lavoro nel capitalismo green. Con estrema arroganza, chi si è arricchito devastando quest’area, ora si vanta di voler dare nuova vita alla distruzione causata da loro stessi senza alcun riguardo per le vite che vi si svolgevano. Una lotta, quindi, che non è vinta, né conclusa. E che porta con sé una memoria densa e ricca. All’interno della foresta si trova il memoriale, un luogo in cui vengono ricordate le persone che hanno partecipato alla lotta nella foresta e che ora non ci sono più. Nel 2018, durante uno dei tanti violenti sgomberi, viene ucciso il compagno Stephen per mano della repressione da parte dello stato e dei suoi alleati, così come Lobo e Shain compagnx internazionalistx che tanto della loro passione e rabbia avevano dedicato alla foresta per poi scegliere di continuare la lotta a fianco del popolo kurdo, cadendo martirx in Kurdistan. Oltre all’occupazione della foresta, nella zona ci sono vari spazi occupati, in cui le diverse anime di un movimento vario e multiforme trovano espressione con spirito di mutuo aiuto e solidarietà, contro il mondo capitalista. Queste zone autonome vanno difese e vissute, perché è qui che si sperimenta l’utopia di libertà che è slancio e destinazione del nostro agire politico.

Nella carta: in blu ciò che resta della foresta di hambach, in rosso il progetto di espansione della miniera (che è in grigio), in arancione la collina artificiale.

1° gennaio 2024, campo di Hambi.

La prima domanda che vorremmo farvi è: quando è iniziata la lotta di Hambach e perché. Potete raccontarci quale è il ruolo della compagnia mineraria nella regione e quali sono i suoi obiettivi?

In questa zona c’è la compagnia RWE, che è una compagnia di estrazione del carbone, costruisce miniere a cielo aperto per estrarre la lignite dal terreno e portarla alle fabbriche o alle centrali elettriche per produrre elettricità. Qui, hanno iniziato ad estrarre lignite nel ’78. Stanno costruendo una miniera a cielo aperto, quindi non scavano nel sottosuolo ma il terreno viene aperto dalla superficie per estrarre il carbone; la miniera deve essere molto grande e profonda perché il carbone si trova in profondità. Un sacco di terra viene distrutta. La miniera è stata aperta nel ’78 e anche qui la resistenza è iniziata presto, perché le persone si sono viste togliere la terra e anche dove c’erano i villaggi la compagnia ha iniziato a scavare. Così la gente è stata, ed è tuttora, costretta a spostarsi, ad andarsene, in modo che la compagnia possa ottenere terra per distruggerla e continuare ad allargare questa enorme miniera. C’è stata una forte resistenza locale e la gente ha cercato di protestare contro la compagnia, poi nel 2012 è iniziata la prima occupazione della foresta. Ci sono diverse miniere in quest’area, ma questa, la miniera di Hambach, è la più grande, prima quasi tutto il terreno era foresta, e c’erano anche alcuni villaggi. L’occupazione della foresta rappresenta solo un decimo della foresta originale, quindi è davvero molto piccola. Dal 2012 nonostante i continui sgomberi e le conseguenti nuove occupazioni, le persone continuano ad esserci.

Cosa ci dite invece del fatto che la compagnia vuole trasformare la miniera in un lago mentre quel che rimane della foresta sta morendo?

Ora abbiamo una situazione dove la miniera si sta estendendo da un lato, quindi la miniera è ancora in funzione e le scavatrici ancora funzionano, ma il piano della compagnia sta cambiando. In base a questo cambiamento forse la miniera potrebbe fermarsi. In Germania il governo dice che nel 2030 usciranno dal carbone fossile, quindi lo sfruttamento di quest’area dovrà cambiare. I vecchi progetti della miniera risalgono agli anni ’80, quindi devono escogitare un altro fine per quando la miniera non sarà più utilizzata. Vogliono fare un grande lago: immaginate un buco enorme che sarà riempito d’acqua prendendola dai fiumi che già, dopo tutti questi anni di siccità, di acqua non ne hanno abbastanza. Il progetto è enorme, vogliono costruire grandi tubi per portare l’acqua e anche in questo caso la conca non sarebbe piena, ma l’acqua sarebbe qualche decina di metri più bassa del margine, quindi non sarebbe proprio come un lago, anche se accadesse. Con l’uscita dal carbone, non verrà più prodotta energia carbonfossile, quindi la miniera non sarà più utilizzata e a questo punto vorranno sviluppare la regione incrementando posti di lavoro per la gente in altro modo. Inoltre, se prima dicevano che il villaggio dove ci troviamo ora doveva essere distrutto, ora hanno cambiato idea e il villaggio può rimanere, e questo è parte dei nuovi piani che hanno deciso, cioè investimenti per nuovi progetti di capitalismo green. La miniera si sta ancora espandendo da un lato, anche se non sul lato dove c’è la foresta. Però quando la foresta finisce inizia la miniera, e pompano via le acque sotterranee dalla miniera perché devono scavare molto in profondità per il carbone. Quindi abbiamo un problema enorme con l’acqua nella foresta e anche il microclima sta cambiando, ci sono molte tempeste, fa molto caldo in estate, e la foresta è una piccola isola non collegata a nessun’altra foresta; da un lato c’è questo buco molto grande e dall’altro c’è un villaggio e alcuni campi dove vogliono ancora scavare: la foresta è ancora in pericolo.

Vogliono tagliare anche una nuova parte della foresta di Hambach, vicino al villaggio di Manheim. Questa, supponiamo, verrà tagliata la prossima stagione perché si trova vicina al punto dove ora si sta scavando. In quel punto c’è un’altra parte della foresta che ora non è collegata al resto e sarebbe importante collegarle di nuovo un giorno, ma la compagnia vuole continuare a scavare.

Quanti anni ha la foresta?

Dodicimila anni. Parte di questa foresta non è mai stata utilizzata dall’uomo, quindi è un ecosistema super antico e prezioso.

Come è cambiata la lotta nel tempo? Quali sono stati i momenti più significativi chiave della lotta?

Sicuramente quando è iniziata l’occupazione della foresta, quello è stato un momento chiave, credo.

L’occupazione della foresta è stata un momento di incontro fra tutte le forme di resistenza che c’erano nella zona, perché tutte le altre forme di protesta avevano fallito, e non erano riuscite a bloccare il progetto. C’erano stati tentativi tramite cause in tribunale contro la miniera. Era una novità che la gente andasse nella foresta e la occupasse, così tutti coloro che erano contrari alla miniera parteciparono a questa occupazione. Questo è stato uno dei momenti chiave. Un altro momento è stato nel 2014/15 quando ci sono state azioni violente contro l’azienda, contro le pompe ecc. e il personale dell’azienda non voleva più entrare nella foresta. È stato un momento importante perché c’è stato il tempo per creare uno spazio sicuro nella foresta, quella che è diventata poi una zona autonoma. Prima, la sicurezza della compagnia e i poliziotti entravano nella foresta e la gente non riusciva a proteggerla. Poi in questo periodo ci sono stati più sabotaggi e attacchi violenti, quindi le guardie della compagnia non volevano più ad entrare nella foresta. Questo ha significato anche una maggiore costruzione di strutture sugli alberi e una maggiore organizzazione, le persone si sentivano un po’ più sicure e meno minacciate dall’esterno. Poi, nel 2017 c’è stato uno stop alla stagione dei tagli. Ogni anno, per un paio di mesi in autunno-inverno, c’è la “stagione di taglio” dove è permesso tagliare gli alberi, anche grosse superfici di foresta. Nel 2017, un tribunale ha fermato la stagione dei tagli e questo ha permesso alle persone di costruire più strutture sugli alberi e di essere più rilassate, in quanto gli alberi non venivano tagliati e le persone hanno avuto tempo per organizzarsi. In questo modo le persone potevano prepararsi per gli anni successivi e questo era davvero importante per avanzare nella lotta e costruire più strutture. Ovviamente nel 2018, un anno dopo, c’è stato il più grande sgombero e la più grande operazione di polizia che è avvenuta nell’area, portando alla distruzione di tutto ciò che era stato costruito nella foresta, come reazione c’è stata anche una grande mobilitazione di persone e i media hanno iniziato a parlarne portando molte persone a unirsi alla lotta. Questo grazie al periodo precedente in cui le persone hanno potuto prepararsi. Durante lo sgombero di Hambach del 2018 moltissime persone sono arrivate in supporto e c’è stato un corteo di 500mila persone. È stato un momento in cui tante persone sono state coinvolte, c’è stato tanto sostegno dall’esterno e molte persone sono venute nella foresta. E hanno aiutato a rioccupare la foresta!

Quanto era grande, prima dello sgombero, l’area occupata?

C’erano quasi 90 alberi con case e strutture nella foresta, e hanno distrutto tutto. Lo sgombero è durato poco più di tre settimane, in totale. In un barrio1 addirittura ci vivevano diverse centinaia di persone, era davvero grande. Così, mentre loro continuavano a sgomberare e a distruggere una parte della foresta, in un’altra parte la gente rioccupava e ricominciava a costruire.

Come ha funzionato la repressione in questa lotta? Quali sono stati e quali sono gli effetti della repressione prima e ora?

Penso che la repressione sia aumentata. Le persone sono state criminalizzate molto e sono state mandate in prigione con pene sempre più dure. Nel 2017 e nel 2018 c’è stata molta repressione e questo ha portato le persone a stare più attente e a non fare più molte cose. Nel 2015-16 ci sono state diverse persone finite in carcere o in custodia cautelare per mesi, senza che ci fosse una accusa concreta. In molti casi ciò che le persone facevano era rifiutarsi di fornire la propria identità. In molti casi questo funzionava abbastanza bene, e anche se talvolta ciò significava che le persone dovevano rimanere più a lungo in prigione o in custodia mentre cercavano di scoprire l’identità della persona, alla fine si riusciva ad evitare le condanne.

Qual è l’accusa che hanno usato maggiormente? C’è stata qualche costruzione mediatica sulle persone che vivono qui e sull’occupazione della foresta nella propaganda dei media mainstream?

All’inizio, durante il primo sgombero degli alberi, hanno cambiato la strategia mediatica. C’è stato un programma, sul canale ufficiale, che in Germania è governativo, in cui i giornalisti in tv erano vicini agli alberi e non parlavano di uno sgombero ma di un’operazione di salvataggio. È stato molto interessante perché il reporter era ripreso davanti ad un’ambulanza, con le luci blu nell’immagine, come a dire: “Dobbiamo salvare questa persona che si trova nel tunnel sotto terra e la polizia sta facendo di tutto per lui”. Prima eravamo i terroristi, le scimmie e tutto il resto. Hanno sempre cercato di criminalizzarci. C’erano incursioni della polizia nell’accampamento che sta ai margini della foresta per cercare armi, spezzare la solidarietà, sequestravano materiale con cui si immaginavano che le persone costruissero molotov e portavano via carta igienica, plastica e quant’altro. Un posto a Durrin (villaggio nelle vicinanze), una struttura di supporto, è stato oggetto di diverse perquisizioni. L’accusa che addossavano era soprattutto di resistenza contro i poliziotti, resistenza aggravata, invasione.

In questo periodo Negli ultimi tempi ci sono stati diversi attacchi alla foresta, come sono collegati alla repressione?

Ci sono sempre stati attacchi di questo tipo, cioè persone che non ci amano, a volte non sappiamo chi siano, spesso supponiamo siano persone che sostengono RWE, lavoratori della miniera, quindi non vogliono persone contrarie a questa attività mineraria. Vengono di giorno per insultaci, e a volte anche di notte. Ci sono attacchi notturni, probabilmente sono anche nazisti, abbiamo avuto auto bruciate nel villaggio. Un piccolo campo vicino alla foresta è stato attaccato con molotov e bruciato, l’anno scorso abbiamo avuto molti incendi di strutture vuote, sei più o meno. Ci sono sempre stati attacchi da parte dei nazi, solo la prima occupazione della foresta non è stata attaccata.

Riguardo alla solidarietà che avete ricevuto: che reazioni e quali azioni ci sono state da parte delle persone del territorio? In che modo le persone vi hanno dato solidarietà e in che modo continuano a darla?

La solidarietà è stata dimostrata in molti modi diversi, c’è stato e c’è un grande sostegno da parte delle persone, alcune persone son venute per vedere la foresta, altre sono semplicemente interessate a venire, conoscere e parlare con chi vive qui. Alcunx vengono una prima volta e poi continuano a tornare. Alcun magari non ci sono mai stati prima e poi tornano a visitarla. Le persone ci aiutano con i materiali, portando molte cose, chiedendo cosa ci serve, offrendo posti per dormire o per riposare, donazioni di ogni tipo, cibo. Le persone ci supportano anche organizzando cose al di fuori della foresta, tramite manifestazioni, facendo controinformazione, raccontando alla gente quello che succede qui, facendo azioni da qualche parte, non solo nella zona, ma anche in altre città. C’è un’enorme rete di supporto, anche in altre città. La gente fa un sacco di cose diverse!

Per quanto riguarda il luogo in cui ci troviamo, l’accampamento di Hambi, anche questo è stato un segno di sostegno da parte di una persona del villaggio, vuoi dirci qualcosa di più a riguardo?

Innanzitutto, questo è collegato, c’era e c’è ancora il campo di Mado. C è una persona solidale della zona che possiede questo campo, una persona che sin dall’inizio, da quando è iniziata l’occupazione della foresta ci ha dato il suo campo da usare, e nel mentre aveva anche delle cause giudiziarie, per cercare di mantenere la sua terra e non doverla vendere a RWE. Era davvero molto coinvolta, e poi anche più tardi ha continuato a provare ad aprire molte cause legali contro la miniera.

Poi, quando nel 2018 c’è stato lo sgombero nella foresta, è iniziato il primo campo di hamby nell’altro villaggio per sostenere lo sgombero e la rioccupazione, per avere un luogo sicuro da dove le persone potessero entrare ed uscire dalla foresta. Quando non è stato più possibile rimanere lì, la gente ha iniziato a chiedere in giro per il villaggio e abbiamo trovato una donna molto gentile che ha dato il suo giardino per l’accampamento di hamby, quello dove siamo ora, dove abbiamo acqua ed elettricità e un sacco di strutture che possono stare indisturbate in questo giardino per sostenere l’occupazione della foresta.

In questi anni, ad Hambach, è stata costruita un’enorme zona autonoma. Cosa significa per voi? Come funziona? Quali sono gli aspetti positivi? Perché è ancora importante mantenere questa zona autonoma?

Perché, come hai detto tu, è una zona autonoma molto grande e penso che sia stata e sia tuttora importante perché c’è molto scambio tra persone provenienti da diverse aree e paesi e da diverse lotte che possono trovarsi qui per imparare a vicenda, per aiutarsi e sostenersi. Inoltre, poiché questo luogo è al di fuori della civiltà, si può imparare molto dalla vita nella foresta, che è davvero molto diversa dalla vita della maggior parte delle persone. Unirsi e imparare l’uno dall’altro e fare rete è importantissimo. Dopo 10 anni di lotta per mantenere questo luogo, penso che valga la pena lottare per mantenerlo. È uno spazio aperto, il che è davvero significativo? perché le persone possono venire liberamente senza annunciarsi, si può semplicemente venire e trovare il proprio posto, ma d’altra parte il fatto che sia così aperto crea anche molti problemi e molto lavoro. Tutto questo funziona grazie a chi contribuisce al progetto, attraverso le persone che vengono. E’ davvero importante che le persone vivano in questa zona autonoma per qualche tempo e la rendano vivibile.

Hambach è stata la prima foresta occupata, dopo però sono state occupate altre foreste, come ad esempio Tumbletown. Cosa pensi della diffusione di questa pratica?

È davvero bello vedere che queste tattiche funzionano, le occupazioni sugli alberi, non solo come forma di azione diretta, le persone cercano di creare più zone autonome, anche temporanee in altre foreste e cercano di vivere l’anarchismo insieme, lottando contro ciò che succede e proteggendo la foresta. C’erano e ci sono ancora connessioni tra le occupazioni delle foreste, le persone si visitano e si sostengono a vicenda. Durante questo periodo ci sono state molte occupazioni di foreste ma non tutte hanno avuto successo. Le persone però hanno imparato molte cose, sono cresciute e si sono spostate in altre occupazioni. A volte questa occupazione diventa un punto di ritrovo, abbiamo cercato di condividere conoscenze sull’ arrampicata, abbiamo organizzato eventi in modo che le persone potessero andare via da qui e ricreare questo tipo di lotta anche in altri luoghi, in modo che ci siano diversi scambi di conoscenze e per accrescere le strategie e le conoscenze pratiche.

Che tipo di solidarietà possono portare le persone a questa lotta, e cosa possono fare qui e da altre parti da cui provengono?

Penso che la cosa migliore sia lo scambio di conoscenze ed esperienze o la condivisione di come funzionano altri luoghi, cosa è andato bene e cosa no, come fare le cose, che tipo di problemi ci sono. In questo modo possiamo scoprire e conoscere altri modi diversi di fare le cose. Questo credo sia davvero importante! Anche conoscere altri progetti in altri Paesi, quali sono quelli simili, come sono collegati tra loro e come renderli pubblici. Tutti possono aiutare se c’è più rete.

Ultima domanda… cosa pensi in generale delle lotte ambientali? Che percezioni hai riguardo a queste? Come è cambiata in questi anni, sia dal punto di vista interno sia dal punto di vista del nemico?

Non sono molto positivx riguardo gli ultimi sviluppi che stanno avvenendo perché non vedo grandi cambiamenti in nulla e penso che il governo e le aziende stiano cercando di dipingere il tutto di verde ma continuando con il capitalismo, quindi non vedo grandi cambiamenti in atto.

1 Le diverse strutture costruite nella foresta sono suddivise in diverse zone, chiamate “Barrio”, ovvero quartiere.