Greg esce questo pomeriggio dal carcere con obbligo di firma bisettimanale e divieto di lasciare il territorio, a casa della madre.
Prossima udienza 6 luglio.
Categoria: Carcere
PROCESSO SCRIPTA MANENT: LE DICHIARAZIONI DI ANNA E ALFREDO DEL 19 GIUGNO
Diamo diffusione alle dichiarazioni spontanee rilasciate da Anna e da Alfredo all’udienza del 19 giugno 2023 presso il tribunale d’appello di Torino, nell’ambito del processo Scripta Manent. Il 26 giugno 2023, a partire dalle ore 12, ci saranno le repliche e, successivamente, verrà emessa la sentenza. Ricordiamo che il pm ha nuovamente richiesto l’ergastolo e 12 mesi di isolamento diurno per Alfredo e 27 anni e 1 mese per Anna.
Dichiarazione spontanea di Anna Beniamino all’udienza del 19 giugno 2023 presso Corte d’Assise d’Appello di Torino
Dichiarazione Anna 19.06.23 – pdf
Dopo anni di processo, decine di udienze, non mi stanco di continuar a ribadire quanto dichiarato finora, ad affermare alcune semplici e tautologiche verità, contro l’esercizio del falso perpetrato con metodo scientifico nelle aule di tribunale.
Gli anarchici sono antiautoritari. Gli anarchici non sono stragisti e tanto meno difendono azioni stragiste.
Le stragi che sono state perpetrate in questo Paese sono state il frutto avvelenato dell’intrecciarsi di potere politico ed economico, quanto di più lontano dal pensiero e dalle pratiche antiautoritarie.
Siamo in un processo politico per cui non vale la realtà dei fatti ma la potenza delle suggestioni, tanto più è abnorme ed assiomatica l’accusa, tanto è vanificata la difesa.
Si continua a straparlar di stragi ma quella vera è quella compiuta sulla realtà dei fatti. Vi siete inventati i “capi” anarchici, le “associazioni” funzionanti a singhiozzo o strutturate come scatole cinesi in cui non si capisce neppure più quali siano i contenitori e quali i contenuti, le perizie grafiche “probabilistiche” per attribuire i fatti, l’ultima chicca in ordine di tempo è stata la collusione tra anarchici e mafiosi.
I meccanismi argomentativi nell’attribuzione dei reati e nella creazione di profili biografici ad hoc rendono gli scenari orwelliani qualcosa di squisitamente retrò.
Gli inquisitori mentono sapendo di mentire e facendosi scudo della refrattarietà degli anarchici al mercato della giustizia. Giocano sul fatto che l’etica anarchica non è in vendita al miglior offerente.
La macchina infernale della DNA (Direzione Nazionale Antimafia) diventata DNAA (Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo) ha bisogno di scalpi per macinar consenso e per fortificare l’impalcatura della repressione preventiva: servono nemici interni, non importa se costruiti ad arte
con falsità storiche, politiche, fattuali e processuali, se no la macchina rimane senza benzina ed i regimi speciali sguarniti di carne e d’anime.
Oggi è rimasta solo la nostra testa sul piatto, ma non va dimenticato che per anni decine di compagne e compagni sono stati inquisiti e incarcerati in questo ed in procedimenti paralleli che si autoalimentano. Così come è successo per i procedimenti che hanno portato al 41bis per Alfredo
Cospito: crollano le impalcature delle operazioni Bialystok e Sibilla, non ci sono capi e istigatori… però il 41bis rimane.
Colgo una tragica ironia in tutto questo: i vari inquisitori si impappinano non conoscendo bene neppure la sostanza dell’accusa, infarciscono le loro carte di palesi falsità e contraddizioni, basta arrivare al risultato. Nulla di strano: è l’etica malata di quest’epoca dove si santifica il profitto assassino e si criminalizza la povertà.
Roma, 19 giugno 2023
Anna Beniamino
Dichiarazione spontanea di Alfredo Cospito all’udienza del 19 giugno 2023 presso Corte d’Assise d’Appello di Torino
Dichiarazione Alfredo 19.06.2023 – pdf
Questa mia dichiarazione è strettamente legata al processo perché entra nel merito del trattamento sanzionatorio che mi avete inflitto. Trattamento sanzionatorio incostituzionale e che contraddice le vostre stesse leggi. Trattamento sanzionatorio il 41 bis che stravolge il senso stesso della mia carcerazione, imponendomi una censura insensata che limita il mio diritto alla difesa.
È evidente a tutti come la mia vicenda processuale sia stata usata come una sorta di clava da una parte politica “il governo” contro un’altra parte politica la cosiddetta “opposizione”. Il mio trasferimento all’ultimo momento da una sezione ad un’altra in previsione dell’arrivo dei parlamentari PD ne è un esempio lampante. Che dimostra come sia stato strumentalizzato il DAP e il 41 bis per fini politici.
Questi fatti sono strettamente legati a questo processo perché sono il prodotto delle dinamiche politiche passate che hanno portato alla nostra accusa e condanna spropositata per strage politica. Il tapparmi ora la bocca, nell’unico momento in cui posso difendermi vorrebbe dire avvallare questa deriva pericolosa e totalitaria. Prima di parlare di Fossano e della cosiddetta “strage” (anche se c’è poco da dire basterebbe guardare le immagini dei danni della tremenda esplosione) per soli due minuti mi toccherà accennare a tre morti di due delle quali in qualche modo sono responsabile, la terza morte quella di Cosimo è avvenuta al centro clinico di Opera, reparto 41 bis.
Sono tutte morti legate alla mia vicenda perché legate all’impunità del regime in cui da un anno mi tocca lottare e sopravvivere per non soccombere. Non posso tacere, lo devo ai condannati a morte rinchiusi in quel centro clinico, lo devo a chi è stato lasciato morire e a chi in questo momento nel carcere di Sassari si sta lasciando morire per far sentire la propria voce. Lo devo a Domenico Porcelli in sciopero della fame da 4 mesi. Al suo fianco i figli e Maria Pintus il suo avvocato. A sostenerlo sono quei pochi rivoluzionari anarchici, comunisti e indipendentisti sardi che a costo di galera e repressione si battono contro il 41 bis. Domenico per lo stato è un mafioso quindi indifendibile carne da macello, per lui la costituzione non vale. Per lui nessuna stucchevole passerella di politici, nessuna attenzione dei media. Ne sono certo Domenico non farà notizia neanche da morto. Come d’altronde è già successo a due poveri cristi morti uno dietro l’altro di sciopero della fame nel carcere di Augusta. E di cui mi sento responsabile, perché influenzati dalla canea mediatica che ha seguito il mio sciopero hanno azzardato scivolando velocemente verso la morte. Le loro morti non hanno destato alcuno scalpore, un silenzio complice ed osceno le ha avvolte. Uno di loro era un cittadino russo e chiedeva semplicemente di essere rimpatriato. Immaginate cosa sarebbe successo se a morire di fame in un carcere russo fosse stato un italiano…associazioni umanitarie e media avrebbe scatenato il finimondo. Invece la sua morte è passata inosservata, l’indifferenza è stata totale, rivelando la faccia ipocrita, razzista, imperialista dell’occidente. La faccia ipocrita dello stesso stato etico che per tenere nascoste sue vecchie complicità mantiene in piedi il baraccone degli orrori del 41 bis. Un segreto di pulcinella che sono 30 anni che resiste, che nessuno ha il coraggio di affrontare, chi tocca muore …e che finirà nella volontà di chi l’ha ideato solo quando l’ultimo testimone di quell’accordo fra stato e mafia sarà morto e seppellito tra queste mura.
Certe volte ho il dubbio che è il sistema stesso che voglia essere raccontato, perché altrimenti trasferirmi ad Opera in quello che Nordio ha avuto il coraggio di definire come una struttura medica di eccellenza. Un caotico e mortale baraccone dove vecchi e moribondi vengono parcheggiati in solitudine in attesa della morte. In questa sottospecie di manicomio nei corridoi piove, l’estate si muore dal caldo, l’aria condizionata non funziona, l’inverno si muore dal freddo. Alle finestre bocche di lupo, scarafaggi, formiche, zanzare impazzano tormentando persone allettate, paralizzate, anziani, moribondi, ciechi. Tra il giugno e l’ottobre del 2022 in un centro clinico che può “ospitare” 12 persone in 6 non ce l’hanno fatta, non sono sopravvissuti. Se si è fortunati qualche giorno od ora prima dalla morte si viene traferiti in ospedale dove il trattamento è più umano, ma dove si muore sempre tra estranei senza l’affetto dei propri cari. Tutto è sulle spalle dei ragazzi e delle ragazze che si occupano di pulire e si arrabattano tra pannoloni e medicinali, e gli infermieri-e che cercano di fare del loro meglio ma sono in pochi. La dottoressa responsabile scarica la propria responsabilità sugli infermieri, dandosi spesso per malata cosa abbastanza imbarazzante. Naturalmente parlando di detenuti in situazioni sanitarie precarie dove basta essere trascurati un tantino in più per vederti scivolare verso la morte, le obiezioni da parte dei malati scarseggiano. Ma qualche detenuto impavido ha protestato ed i tribunali gli hanno dato ragione, ma parlando di 41 bis, di un mondo a parte e di figli di un dio minore tutto è rimasto invariato.
Nessuno dovrebbe morire isolato in una cella, sotto l’occhio freddo di una telecamera che lo filma in stanza 24 ore su 24. Come è successo nel giugno del 2022 a Cosimo Di Lauro. Questo detenuto è morto di inedia, non era in sciopero della fame, semplicemente aveva smesso di bere e mangiare, secondo le testimonianze che ho ascoltato, e non solo da detenuti, “non ci stava con la testa”. Una mattina la guardia lo trova morto, monitorato in cella da una telecamera, la sua agonia filmata, senza che nessuno muovesse un dito. Di Lauro non arrivò mai in ospedale, al contrario del sottoscritto trasportato in ospedale al minimo accenno di malore anche se non in pericolo immediato di vita. Cosimo un semplice “mafioso” ed in più non in grado di ragionare e di far valere i propri diritti venne lasciato morire. Venne aperta un’indagine, vennero prese delle testimonianze anche quelle di un coraggioso detenuto, ma tutto venne insabbiato, fino ad oggi almeno…..
Quante cose ho visto in questo mio anno di 41 bis. Non sono solo le morti ad essere insabbiate ma può capitare che il 41 bis sia strumentalizzato per altri fini. E questo uso “improprio” insabbiato. Ad essere insabbiato il fin troppo chiaro uso del DAP da parte del governo per dare addosso alla cosiddetta “opposizione”. Sto parlando della passerella dei deputati del PD a Sassari e l’uso strumentale da parte del governo delle informative del DAP che mi riguardavano per dare addosso al PD. Per capirci la stupida piazzata di Fratelli D’italia in parlamento E’ indicativo il mio trasferimento appena qualche giorno prima dell’arrivo dei parlamentari (di cui sono certo, il governo era a conoscenza) da una sezione “tranquilla” in cui passavo le giornate in solitudine in una sezione dove nell’ottica distorta del DAP vi erano i pezzi “grossi” di Sassari, i cosiddetti boss. Che detto tra parentesi hanno fatto di tutto per convincermi a smettere lo sciopero, e che poi sono stati messi alla gogna mediatica per colpa mia. Nessuno mi toglierà dalla testa che il DAP sia stato “ispirato” dal governo. Appena dopo la visita dei parlamentari la sezione fu smembrata ed io trasferito ad Opera. Quante ingenue trappole mi sono state tese che poi regolarmente si sono ritorte contro il sistema stesso.
Sequestro di appunti processuali trasformati in pizzini, l’accusa ridicola di un’alleanza fra mafia e anarchici, l’accusa surreale di aver fatto finta di fare lo sciopero.
La convinzione che mi sono fatto in questo anno è che il 41 bis non abbia il reale obiettivo di spezzare il fenomeno delle organizzazioni criminali. Ma mettere il bavaglio ad una generazione di mafiosi, che lo stato 30 anni fa ha usato e poi tradito. Rinchiudendoli qui dentro fino alla morte che gli tapperà la bocca per sempre, e questo per la paura che una volta fuori i segreti oscuri della repubblica possano essere svelati.
Questo è come dicevo il segreto di pulcinella che sta dietro l’intoccabilità di questo regime.
Il 41 bis verrà tolto, quando l’ultimo testimone scomodo di quell’epoca sarà morto. Questo naturalmente se non verrà esteso al resto del cosiddetto “sistema giustizia”, la barbarie tende a dilagare, e può sfuggire di mano. Tra mafia e stato molte similitudini, volontà egemonica, monopolio della violenza, gerarchia, autoritarismo. Ma poi una volta qui dentro mi sono reso conto che oltre a queste caratteristiche comuni indubbie si aggiunge una sorta di “peccato originale” che abbisogna di un sistema liberticida come il 41 bis per tenere insieme i cocci, senza il quale il sistema nel suo complesso si sfalderebbe. Consiste proprio in questo l’intoccabilità del 41 bis, il suo essere diventato il punto nevralgico di tutto il sistema democratico totalitario, la vera faccia della repubblica italiana.
Per il resto che dire….nulla è cambiato, le foto dei miei genitori sequestrate un anno fa qui a Sassari, e restituite col timbro della censura al mio arrivo ad Opera, di nuovo trattenute al mio arrivo a Sassari. Niente musica, la mia richiesta di comprare un lettore cd rigettata dalla direzione del carcere. A quanto pare libri e musica continuano ad essere visti dal DAP come qualcosa di sovversivo ed in fondo non hanno tutti i torti.
Da quando sono al 41 bis non tocco un filo d’erba, un albero, un fiore solo cemento, sbarre e tv. Negli ultimi mesi con grande fatica sono riuscito a comprare un solo libro, e solo perché di me parlavano i media. I colloqui una sola volta al mese col vetro e con la voce metallica dei citofoni. Le mie sorelle e mio fratello che sono gli unici che possono venire a trovarmi vengono al loro arrivo incerottati sui tatuaggi e sugli orecchini, perché potrebbero comunicare messaggi criptici attraverso i disegni tatuati.
Comunque queste mie rimostranze diventano ridicole, dopo quello che ho visto al centro clinico di Opera. Ho visto con i miei occhi lo stato che si pretende etico applicare la legge della ritorsione su vecchi e malati, inermi e semi infermi di mente.La mia richiesta ingenua di libri, musica, periodi anarchici, scientifici, storici ed un prato dove correre e di qualche albero diventa risibile quasi stucchevole. Me ne rendo conto.
Abolire il 41 bis
Grazie compagni e compagne
Sempre per l’anarchia
AGGIORNAMENTI SU ZAC E PRESIDIO A TERNI
Diffondiamo:
Un aggiornamento su Zac. A seguire un testo e la chiamata del presidio al carcere di Terni del 25 giugno 2023.
È stata fissata per il 20 settembre a Roma l’udienza del ricorso in cassazione all’esito del riesame del 6 aprile, che ha confermato la misura cautelare in carcere per Zac.
Per scrivere a Zac:
Marco Marino
C.c. di Terni
Via delle Campore,32
05100 Terni (TR)

Per un mondo senza galere e senza la società che le produce.
Il 28 marzo il compagno anarchico Zac è stato arrestato in maniera preventiva a seguito di un’indagine ancora in corso per 270 bis (associazione sovversiva con finalità di terrorismo), che coinvolge altre 13 persone, disposta inizialmente dai PM Antonio Ardituro e Gianfranco Scarfò e poi rilevata dal PM Maurizio De Marco. Zac viene accusato di 280 bis (atto di terrorismo con ordigni micidiali e esplosivi) e 270 quinquies (autoaddestramento) per un’azione incendiaria avvenuta il 4 marzo 2021 davanti al consolato greco di Napoli, collocata dall’accusa all’interno della campagna di solidarietà con il prigioniero rivoluzionario Dimitris Koufontinas, all’epoca in sciopero della fame nelle carceri greche. Il 3 aprile Zac è stato trasferito dal carcere di Secondigliano alla sezione di Alta Sicurezza (AS2) del carcere di Terni, e si trova in cella con Juan, compagno anarchico condannato in secondo grado a 14 anni di carcere dal tribunale di Treviso, perché accusato di un attacco esplosivo contro la sede della Lega nord di Villorba (Treviso). Cioè contro i responsabili stragisti della morte di migliaia di migranti lasciati affondare nel Mediterraneo, e di un decreto sicurezza che ha portato fino a 12 anni le pene possibili per i picchetti e i blocchi stradali. Infami promotori di un delirante securitarismo di destra, che fa coppia fissa col più ottuso giustizialismo di sinistra, come volti indistinguibili di una società sempre più carcerogena. Vogliamo quindi ribadire la nostra solidarietà e complicità con Zac e Juan, con chi è accusato/a di attaccare il sistema economico-politico di carcere e frontiere, e con chiunque si ribella alle imposizioni di questa società. Sempre al fianco di chi lotta e contro chi si arricchisce soffiando sui venti di guerra. Contro chi crede di aver già scritto e prescritto un futuro tecno-militare di controllo totale, calando ogni giorno un po’ di più la ghigliottina atomica sospesa sulle nostre teste e usando lo stato di emergenza permanente (covid, terrorismo, clima, guerra, immigrazione) come tecnica di governo. Ma senza aver fatto i conti con l’imprevedibilità del vivente, che non può rientrare in alcun calcolo predefinito e definitivo. Che i loro conti non tornano lo hanno dimostrato tanto i fiumi che hanno rotto gli argini, portando a galla anni di cementificazione della natura e ingegneria ambientale senza scrupoli, quanto le quotidiane resistenze nei lager di Stato (carceri, cpr e simili). La richiesta di più secondini e corpi speciali avanzata dai servi sindacali in divisa non basterà a prevenire l’insorgere dell’imprevedibile. Come non servirà il miserabile tentativo di psichiatrizzare la tensione anarchica come patologica “condotta” di personalità disfunzionali. Disfunzionali ad alimentare questo stato di cose lo siamo di certo, ma non c’è categoria giuridica o psicologica che può costringerci nella sua morsa, o che può anche solo presumere di riuscire a dire chi siamo, cosa facciamo e cosa vogliamo. Contro i responsabili della devastazione di interi territori, garanti della pacificazione di ogni conflittualità sociale e armatori della guerra alla natura e ai poveri. Lobotomici funzionari e religiosi soldati del grigio esercito della servitù volontaria. Megalomani disagiati che scambiano l’innovazione scientifica per creazione divina, e la legge di legno della Giustizia per Grazia dei cieli. Fanatici crociati in prima linea sul fronte dell’avanzamento tecnologico eletto a fede, che intende spazzare via ogni residuo non macchinico di autorganizzazione e autodeterminazione, che vorrebbe schiacciare ogni contenuto sovversivo e riproducibile della storia su un eterno presente di cieco progresso, sempre uguale a sé stesso nella sua logica espansiva, in cui non c’è tempo né spazio per immaginare e desiderare alcun futuro altro. Ma tanti dei rivoluzionari imprigionati da decenni nel carcere di Terni rendono irriducibile la memoria delle lotte che si vorrebbero condannate all’oblio. Costruttori di armi e distruttori di sogni. A sentirsi davvero in pericolo sono loro. La scintilla della solidarietà che potrebbe minacciare interessi economici, ordine politico, obbedienza civile e guadagni militari è infatti il principale obiettivo degli attacchi repressivi – spesso preventivi – contro anarchiche e anarchici. L’accusa di pericolosità sociale con cui lo Stato vorrebbe mettere definitivamente al bando l’anarchia, in quanto pensiero radicalmente pratico, e giustificare nuove misure repressive, non è che il goffo tentativo di prevenire e punire l’esplosione di reti e pratiche di solidarietà tra e verso chi si ribella in questo mondo. In particolare, la solidarietà manifestata nei confronti di Alfredo, prigioniero anarchico che nel 2012 ha rivendicato il ferimento dell’allora Amministratore Delegato di Ansaldo Nucleare, uno dei responsabili della produzione di morte atomica. Dal carcere sardo di Bancali a quello milanese di Opera, Alfredo ha lottato con uno sciopero della fame di sei mesi contro ergastolo ostativo e 41 bis, che sono solo “il grado estremo di accanimento dei regimi differenziati: carceri dove l’isolamento continuato e il sovraffollamento delle sezioni comuni sono le due facce di un sistema teso ad annullare l’individuo. Carceri dove le stragi, quelle vere, si sono verificate e si verificano: nella repressione delle rivolte del 2020, nello stillicidio di suicidi, nel trattamento dei più poveri e fragili tra i prigionieri come “materiale residuale” della società tecno-capitalistica imperante” (dichiarazione di Anna, prigioniera anarchica nel carcere di Rebibbia). La lotta contro il 41 bis non si è conclusa con la fine dello sciopero della fame di Alfredo, che si trova ancora sottoposto a questo infame regime. Né crediamo che sia sufficiente la contestazione “democratica” e benpensante contro questo strumento di condanna a morte, considerato legittimo quando viene applicato ai cosiddetti boss mafiosi, a cui lo Stato stringe la mano, per poi rinchiuderli in una tomba da cui si esce solo con l’abiura e il pentimento, cioè barattando la propria libertà con quella di qualcun altro; o l’umanitarismo ipocrita di chi, appellandosi all’incostituzionalità dei regimi più duri, rivendica un carcere “più giusto”, come luogo di rieducazione (ma poi a cosa? Ai principi di una società che produce morte e devastazione a ogni latitudine?). Il 41 bis e l’ergastolo sono la punta dell’iceberg di un universo carcerario fatto di annientamento fisico e psicologico, che deve essere abbattuto dalle fondamenta. Sappiamo bene che salvare la facciata della democrazia amputandone le terminazioni più cruente non renderà il mondo un posto più libero. Siamo convinte/i che il carcere stesso e non solo i suoi eccessi sia il prodotto non riformabile di una società che opprime. Ai vertici di quest’ultima troviamo la magistratura antimafia e antiterrorismo con la sua presunzione di intoccabilità, che ottiene sacrosanto potere politico, altissima gloria mediatica, grasse carriere e soldi a profusione costruendo teoremi di supercazzole. Con lo scoppio della guerra tra imperialisti occidentali e russi e la conseguente esasperazione della “crisi” economica, la repressione è aumentata in modo da arginare ogni potenziale conflittualità interna agli stati, anche grazie all’accelerazione della pacificazione sociale che è passata per la gestione iperautoritaria del covid con misure fino a quel momento ritenute inaccettabili, come lockdown, coprifuoco, green pass, obbligo vaccinale, divieto di manifestazione. Pandemia, nucleare, economia di guerra: questi i terreni su cui sperimentare il controllo sulle popolazioni secondo logiche militari, e dare il colpo di grazia a ogni forma di opposizione attraverso l’applicazione di strumenti emergenziali di irreggimentazione di massa. Proprio l’accettazione sociale di questi ha reso possibile isolare e stigmatizzare quelle poche frange di persone che non hanno voluto adeguarsi a un sistema asfittico e impersonale. Si è così permesso allo stato di spogliarsi delle pur poche ipocrisie garantiste, dando inizio a una caccia spietata verso quelle minoranze politiche che hanno continuato ad avere una voce dissenziente all’interno del deserto che chiamano società. Non a caso nell’ultimo anno operai, studenti, organizzazioni sindacali, disoccupati e movimenti sociali hanno subito pesanti attacchi da parte della magistratura con denunce, condanne e arresti, come quello di sette sindacalisti delle organizzazioni di base la cui lotta per il miglioramento delle condizioni lavorative è stata equiparata al reato di “estorsione” e la rabbia ai tempi del covid messa sotto accusa con l’“aggravante camorristica” (negli scontri di ottobre 2020 a Napoli per esempio). Imbarazzanti capriole linguistiche vomitate dalla fusione di antiterrorismo e antimafia. Tocchiamo oggi con mano come la progressiva sparizione della conflittualità non ha fatto altro che peggiorare le condizioni di vita, alimentare sistemi di sfruttamento e controllo, così come di sofferenza e disagio. Mentre si agita l’emergenza del terrorismo islamico, del terrorismo rivoluzionario e del sistema mafioso riempiendo le galere di mezza Italia, vengono intanto criminalizzate intere comunità di islamici e meridionali, le loro reti affettive e lavorative, di sopravvivenza materiale e culturale, solidarietà, recalcitranza (verso lo Stato), innanzitutto perché storicamente migranti e colonizzate, poco integrabili, povere, ricattabili, sfruttabili, e quindi condannabili. E al tempo stesso la critica e la violenza rivoluzionaria vengono mostrificate dalla retorica infamante delle inchieste giornalistico- giudiziarie antianarchiche costruendo immagini consumabili via cavo che azzerano ogni concetto critico, mentre la condivisione degli stessi ideali viene costipata nella categoria giuridica di “associazione terroristica”. Lo Stato colpisce gli/le anarchici/che non necessariamente e non solo per l’effettiva offensività o per la disponibilità al rischio mostrata anche nei momenti più bui della storia recente di questo Paese, ma come monito e laboratorio di pratiche repressive con cui liquidare ogni forma di dissenso e ogni individualità che resiste al setaccio. Del resto, inesorabile destino del re è quello di rimanere nudo a ogni giro di vite. Per quanto l’ipocrisia democratica vorrebbe a tutti i costi conciliare autorità e libertà, con bastone in pugno e carota alla mano, esse restano del tutto incompatibili. Basta già solo uno sforzo di logica per intuirlo. La menzogna sistematica che si fa Stato è al servizio del potere di pochi, e per questo non ha niente a che vedere con la libertà. Quindi non riconosciamo e non ci interessa la distinzione tra colpevoli e innocenti, che è degno prodotto di questa cultura, puro arbitrio dell’Inquisizione, e trappola verbale di un linguaggio manipolato e manipolatorio costruito ad arte per far piovere anni di galera su chi non si è integrato a dovere. Spezziamo l’isolamento carcerario imposto dalla tecnocrazia che chiude a chiave i corpi e militarizza le menti dentro e fuori le mura di questa galera a cielo aperto. Non potranno disporre mai a loro pieno piacimento della vita di chi la libertà se la porta dentro e l’ha condivisa qui e ora, in anni di lotte, amore e rabbia.
Per un mondo altro da questo e una vita senza capi, né sbirri, né sbarre. Al fianco di tutti i rivoluzionari e rivoluzionarie prigioniere/i nelle carceri di tutto il mondo Finché ogni gabbia non sarà distrutta.
ASSEMBLEA NAPOLETANA CONTRO CARCERE E REPRESSIONE
25 GIUGNO 2023, ORE 15:00 PRESIDIO AL CARCERE DI TERNI
L’UNICO RICALCOLO DELLA PENA È LA LIBERTÀ
In questi giorni a Bologna sono stati appesi alcuni striscioni in solidarietà ad Anna e Alfredo, in vista dell’udienza per il ricalcolo della pena prevista lunedì 19 giugno presso la Corte d’assise d’Appello di Torino, nell’ambito del processo “Scripta Manent”.
Al fianco di chi lotta.
Stragista è lo Stato, non chi lo combatte!






LA SOCIETÀ INDUSTRIALE E IL SUO FUTURO
Il 10 giugno 2023 è morto in una prigione federale statunitense Ted Kaczinsky. Ci fa rabbia che dopo anni tra i boschi sia stato costretto a finire i suoi giorni in una cella. Al di là delle spettacolarizzazioni da tribuna social e dei feticismi di chi non sa stare senza idoli, vogliamo solo dire che il suo ricordo, i suoi scritti e le sue azioni resteranno vive a lungo nei cuori di chi si rivolta.

Qui il pdf di La società industriale e il suo futuro, T. Kaczynski.
TORINO: APPELLO ALLA PRESENZA SOLIDALE DAVANTI AL PALAZZO DI GIUSTIZIA

Lunedì 19 giugno, presso la Corte d’assise d’Appello di Torino, si terrà l’udienza per il ricalcolo delle condanne per gli anarchici Anna Beniamino e Alfredo Cospito, nell’ambito del processo “Scripta Manent”.
Per quanto la Corte Costituzionale abbia dato indicazioni sulla possibilità di considerare alcune attenuanti in questo ricalcolo, Anna rischia ancora una sentenza a più di 20 anni e Alfredo l’ergastolo. Fattore non secondario: la giudice che aveva accettato l’eccezione sollevata dalla difesa degli imputati di ricorrere ad una consulta della Corte Costituzionale (rivelando così magari una sua predisposizione a recepire l’indicazione di tale organismo) nel frattempo è andata in pensione e non si può prevedere come il giudice che presiederà l’udienza intenda comportarsi.
Di questo processo abbiamo già detto molto, soprattutto grazie allo sciopero della fame di Alfredo e la mobilitazione che questa sua iniziativa ha reso possibile. Innanzitutto abbiamo cercato di evidenziare come questa operazione di criminalizzazione di alcune idee e pratiche dell’anarchismo possa rivelarsi in prospettiva un pericoloso precedente per la persecuzione delle azioni conflittuali, da qualunque componente sociale o politica queste vengano messe in atto.
Per farla breve: quando si procede per “strage contro l’incolumità dello Stato” per sanzionare azioni che non hanno fatto morti, feriti e neppure danni materiali rilevanti, l’oggettiva dinamica messa in atto dallo Stato è quella di un irrigidimento repressivo che supera non solo il buon senso ma le stesse consuetudini giudiziarie. Uno “stravolgimento” dei termini e delle conseguenze penali che, facile prevedere, a cascata riguarderà anche altre azioni simili o, in proporzione, anche fatti di portata “minore”.
Ma non è questo l’unico motivo per cui riteniamo sia importante una presenza solidale significativa per l’udienza del 19 giugno. Due altre questioni vorremmo sollevare o ricordare per evidenziare l’importanza di questo appuntamento.
La prima è la constatazione che queste condanne non vengono dal nulla ma sono frutto anche del disinteresse che, a parte alcune componenti anarchiche e comuniste, ha accompagnato l’andamento del processo “Scripta Manent”. Considerata da molti, anche in ambito antagonista, come l’ennesima operazione che andava a colpire i soliti, ritenuti marginali, ambiti dell’anarchismo d’azione, la mancanza di un’attenzione diffusa e “trasversale” rispetto alle sorti dei/delle compagn* imputat* ha lasciato la mano libera ai vari inquirenti per “andarci giù pesante”. Non è la prima volta che accade certo, ma altrettanto certamente è una questione su cui riflettere perché in futuro non ci si debba ritrovare, a giochi ormai fatti, a sbalordirsi per la dismisura delle pene comminate. E perché, soprattutto non ci si ritrovi con la consapevolezza che nulla o poco si è fatto per impedire che, a uomini e donne che hanno lottato, le sbarre chiudessero l’orizzonte per decenni se non per tutta la vita.
La seconda questione che, a nostro avviso, motiva con forza la partecipazione a questo momento solidale sta nella coerenza con quanto si è espresso mille volte durante la mobilitazione degli scorsi mesi: non solo non avremmo mai lasciato soli gli/le compagn* che con lo sciopero della fame ci hanno messo il loro (tantissimo), ma l’impegno collettivo a rompere il silenzio che avvolge il 41-bis, l’ergastolo ostativo, la persecuzione dei/delle rivoluzionari*, l’inasprimento repressivo generalizzato sarebbe andato
avanti al di là della specifica iniziativa dei/delle compagn* in sciopero.
Ora che si gioca una decisiva partita per il futuro di Alfredo e Anna, non possiamo relegare ai passati mesi di forte mobilitazione la giusta tensione per contrastare la dinamica repressiva che vuole seppellirli in una cella e per continuare la lotta per una società senza oppressione né galera.
Il 19 giugno, dobbiamo esserci, in tant*, fuori e dentro il Palazzo di Giustizia di Torino dalle 8.30! Per chiudere ci sembra opportuno ricordare che il 19 giugno, ogni anno, ci si mobilita in molte zone del globo per la Giornata Internazionale del Rivoluzionario Prigioniero, data che rinnova la solidarietà a tutt* i/le militanti imprigionat* in memoria del massacro di quasi 300 prigionier* politic* compiuto nel 1986 dall’esercito nelle carceri peruviane.
Assemblea contro il 41-bis e l’ergastolo ostativo – Torino
AGGIORNAMENTI SU GREG ARRESTATO IN FRANCIA
Ricondividiamo da Lanemesi
Arrestato Greg in Francia
Martedì 23 maggio Greg, un compagno francese che ha vissuto molti anni in Italia, è stato fermato e identificato in Francia, nei pressi di Limoges, per un controllo stradale. Il giorno seguente è stato rintracciato e arrestato dalla gendarmerie del posto.
Nel corso dell’udienza a porte chiuse per la convalida dell’arresto svoltasi mercoledì 24 è risultato essere stato emesso dall’Italia un mandato di arresto europeo a suo carico nel mese di marzo per un cumulo pena di 2 anni e 2 mesi per tre diverse condanne giudicate in definitivo.
Il giudice ha confermato la detenzione e Greg si trova in questo momento nel carcere di Limoges. Si attende la prossima udienza che dovrebbe svolgersi la prossima settimana e che sarà incentrata sull’esecuzione del mandato di arresto europeo ed eventuale estradizione.
L’avvocato riferisce che il compagno ha potuto recuperare soldi e vestiti e che sta bene. Gli è stato fatto un versamento e ha avuto modo di fare una prima telefonata ai genitori.
Seguiranno aggiornamenti non appena si avranno.
Tutte e tutti liberi
Aggiornamento sulla situazione di Greg (Francia, 27 maggio 2023)
In attesa dell’udienza per l’estradizione della prossima settimana, Greg ha incontrato a colloquio l’avvocato che l’ha trovato lucido e in forma. Ha inoltre fatto sapere il suo numero di écrou (indispensabile per scrivere in carcere in Francia).
Non facciamogli mancare calore complicità e solidarietà.
Grégoire Poupin
#24587
17B Pl Winston Churchill
87000 Limoges
France
Fuoco alle galere!

DI FAVE, MICROFONI, FUMOGENI E OMBRELLI
Dal campo di fave, sulle mobilitazioni in Sardegna contro carcere e 41bis.
Mentre la procura di Sassari apre un’inchiesta per sanzionare la mobilitazione in solidarietà alla lotta di Alfredo Cospito, nelle carceri italiane le condizioni di vita sono in continuo peggioramento, come dimostrano i 22 suicidi dall’inizio dell’anno (1) e i sempre più frequenti scioperi della fame intrapresi dalle persone recluse.
Due di queste sono decedute a poche settimane di distanza, tra aprile e maggio, nel carcere di Augusta (SR), mentre portavano avanti questa forma di protesta estrema nel silenzio più totale del Ministero, del DAP e dei media (2). Nel carcere di Bancali Domenico Porcelli, recluso a cui è stato applicato il regime di 41 bis, si trova in condizioni di salute sempre più critiche per lo sciopero della fame iniziato il 28 febbraio.
In questi ultimi mesi abbiamo deciso di appoggiare la lotta di Alfredo Cospito contro il 41 bis e l’ergastolo ostativo, vere e proprie forme di tortura. Riteniamo inoltre che il sistema carcerario sia funzionale al mantenimento dell’ordine sociale basato sullo sfruttamento capitalista, per questo le iniziative di questi mesi si sono indirizzate anche “contro il carcere e la società che lo rende necessario”.
Prima ci siamo presx le strade e le piazze della città di Sassari per far uscire la sua voce, affinché tutte e tutti sapessero quello che stava succedendo a pochi chilometri dalle nostre case. Poi ci siamo datx appuntamento in diverse giornate sotto le mura del carcere di Bancali per rompere l’isolamento imposto ad Alfredo, amplificando musica, leggendo saluti, comunicazioni e aggiornamenti sulle azioni di solidarietà nei confronti di questa lotta.
A fine gennaio Alfredo è stato trasferito al carcere di Opera (MI), e solo in aprile, dopo sei mesi, ha interrotto lo sciopero della fame in seguito alla sentenza della corte costituzionale che ritiene “illegittimo il divieto per il giudice di ritenere prevalenti le circostanze attenuanti sulla recidiva reiterata in caso di reati puniti con la pena dell’ergastolo”. Tradotto nel concreto, per la prima volta, un organo di stato apre alla possibilità che Alfredo non sia per forza condannato all’ergastolo; non solo, questa sentenza si applicherà a tutti i casi analoghi al suo. A essere ‘contraddetta’ è proprio la giurisprudenza tutta in materia di reati che prevedono l’ergastolo come unica pena. Il che è davvero un fatto “storico”.
La solidarietà espressa in varie forme durante i sei mesi di sciopero della fame di Alfredo è riuscita nell’impresa di portare all’attenzione pubblica, seppur per un tempo limitato, le terribili condizioni di vita delle circa 750 persone poste in 41 bis. La lotta iniziata da Alfredo contro questo regime e l’ergastolo non è terminata con la fine del suo sciopero della fame, e lui è ancora sottoposto a 41 bis. Continuano le lotte, le iniziative di solidarietà e continua, di contro, la repressione.
Oggi diverse procure italiane presentano il conto, aprendo inchieste volte a reprimere le diverse azioni intraprese negli scorsi mesi. L’obbiettivo come sempre è quello di intimorire e scoraggiare chi ha deciso di prendere parola e agire concretamente. Non a caso i reati maggiormente contestati nell’inchiesta sassarese sono proprio quelli di manifestazione non autorizzata, in molti casi aggravata dall’aver pronunciato discorsi, aver letto testi e aver cantato in sostegno ad Alfredo.
Questa inchiesta ed altre azioni giudiziarie attivate in Sardegna contro chi si oppone alle varie forme di colonizzazione del territorio (occupazione militare, colonialismo energetico, trasformazione della Sardegna in un’immensa colonia penale tra carceri di massima sicurezza e CPR) nei fatti criminalizzano la solidarietà e ci proiettano in un clima repressivo poco rassicurante.
La repressione non fermerà le nostre lotte.
Alcunx indagatx del campo di fave
TESTO PDF: Di fave, microfoni, fumogeni e ombrelli
(1) http://www.ristretti.it/areestudio/disagio/ricerca/
(2) https://www.radiondadurto.org/2023/05/12/carcere-due-detenuti-in-sciopero-della-fame-morti-nel-carcere-di-augusta/
CATANIA: DENUNCE PER LE MOBILITAZIONI CONTRO IL 41BIS
Centro Sociale Autogestito Officina Rebelde:
Nelle scorse settimane, ad alcun@ attivist@ e frequentator@ del C.s.a. Officina Rebelde, oltre che di altre realtà, sono state notificate delle denunce per avere “disobbedito agli ordini delle autorità”. I fatti contestati riguarderebbero le mobilitazioni a sostegno della lotta contro il 41-bis ed intraprese in solidarietà ad Alfredo Cospito ed al suo sciopero della fame, in particolare un corteo non autorizzato che avrebbe sfilato per le strade della città.
Come collettivo politico abbiamo deciso di sostenere la lotta di Alfredo perché lottiamo contro le ingiustizie carcerarie: dentro questo assetto sociale neoliberista ed autoritario, il carcere opprime soprattutto gli appartenenti alle classi popolari ed il carcere duro è stato spesso usato per piegare i prigionieri “politici” come Alfredo.
La repressione non ci fermerà: non l’ha fatto in passato e non lo farà oggi, queste denunce ci rafforzano soltanto nella convinzione di essere nel giusto e sono una grande dimostrazione di debolezza da parte di istituzioni che non sono più abituate a fronteggiare il dissenso. Noi proseguiremo nelle nostre lotte a fianco di chi è ingiustamente carcerato, vittima di discriminazioni razziali o di genere, per il reddito, contro il futuro di sfruttamento, guerra e devastazioni ambientali che le élite globali vorrebbero imporci.
Attivisti del csa “Officina Rebelde” e di altre realtà sociali di Catania sono colpiti da denunce per le mobilitazioni a sostegno della lotta contro il 41bis e in solidarietà ad Alfredo Cospito in sciopero della fame.
https://www.osservatoriorepressione.info/catania-denunce-le-mobilitazioni-41bis/
CARCERE: AGGIORNAMENTI SU DOMENICO PORCELLI IN SCIOPERO DELLA FAME DAL 28 FEBBRAIO
Aggiornamenti su Domenico Porcelli, detenuto al 41bis nel carcere di Bancali, in sciopero della fame da oltre due mesi.