TORINO: MANGANELLATE, CARICHE E FERITI ALL’USCITA DELLA TAZ “MUTAZIONI”

TORINO: MANGANELLATE E CARICHE ALL’USCITA DELLA TAZ “MUTAZIONI”

Nella giornata di ieri è andato in scena l’ennesimo delirio di violenza poliziesca nei pressi di La Cassa (Torino), quando al termine della TAZ “Mutazioni” la polizia ha dapprima chiuso le persone dentro il capannone, con il ricatto di consegnare il sound e gli organizzatori per poter uscire illese; in un secondo momento ha caricato a sangue freddo alcune persone a piedi, che stavano portando uno striscione cercando di aprire la strada per far passare i mezzi.

Alcuni furgoni e macchine sono poi riusciti a passare, ma sono stati ripetutamente manganellati dai celerini, che hanno bucato le ruote e rotto finestrini e parabrezza, ferendo persone all’interno dei mezzi e fuori. I media di regime parlano di oltre 300 identificati. Lo stesso copione si era ripetuto neanche un mese fa al termine di un’altra Taz nei pressi di Moncalieri: anche in quel caso la polizia aveva tentato di bloccare l’uscita, manganellando persone, macchine, furgoni, cercando di impossessarsi del sound.

Ad ogni sgombero una nuova occupazione
10, 100, 1000 TAZ!


«Rivendichiamo la nostra illegalità perché scegliamo di autogestire le nostre vite, le nostre relazioni e il nostro spazio/tempo. Non chiediamo un posto nel vostro sistema marcio, né tanto meno vogliamo essere accettati […]

Non crediamo che la creazione di ZONE TEMPORANEAMENTE AUTONOME sia un “diritto” da “liberi cittadini” bensì un’azione concreta che ogni individuo può intraprendere per gettare le basi di un’esistenza autogestita. Coscienti del fatto che non basta un pomeriggio per diffondere autogestione, ma un percorso di lotta quotidiana, lunghissimo, forse infinito e pieno di ostacoli da superare. Coscienti del fatto che questi ostacoli da solx non possiamo superarli, è per questo che, ancora una volta, ci aggreghiamo liberamente.

“Siamo fuorilegge perché la legge ci ha espropriato dei nostri corpi obbligando i nostri gesti e le nostre vite a battere il tempo del dovere e dell’alienazione.
Siamo fuorilegge perché non sguazziamo nei soprusi e diamo alla vita un altro valore che non è quello di merce, perché pensiamo che non tutto abbia un prezzo.
Siamo fuorilegge perché non amiamo le gabbie.
Una TAZ nasce da tutto questo e mentre ballate e vi divertite pensate ad una cosa: state commettendo un reato.”»

(Da un volantino anonimo)

PARMA: STREET PARADE 24 MAGGIO 2025

Riceviamo e diffondiamo

Si muore in guerra, a lavoro e in alternanza.
Si muore nel Mediterraneo e nelle rotte migratorie, si muore di freddo per le strade, si muore in galera, si muore per le alluvioni e per gli incendi, si muore di patriarcato e polizia.
Si muore, poco a poco, tutti i giorni, scambiando il nostro tempo e le nostre vite per merce e denaro.
Siamo sempre più irregimentatx in un sistema votato al profitto e alla morte.
Disertare questa realtà diventa una necessità. Confluiamo allora per le strade e abbandoniamo i nostri ruoli mortiferi.
Una street non crea solamente un momento di svago, ma di lotta, in cui tentare di creare spazi di socialità liberi da sfruttamento e mercificazione.
Vogliamo raccogliere sotto le casse tuttx coloro che desiderano disertare questo sistema a favore di un cambiamento radicale anticapitalista, ecologista e transfemminista.
Anche quest’anno, un insieme eterogeneo di realtà e individualità cittadine si interseca e fonde per creare un momento catartico di riflessione e diserzione. Unisciti a noi nella sovversione con il tuo contributo artistico, qualunque esso sia.

La vita quotidiana è una guerra, disertiamola insieme.

Riteniamo fondamentale la partecipazione almeno a una delle riunioni di organizzazione.

NO LOCALI
NO CLUB
STAY FREE

Per info: deportati@insiberia.net

NO ALLO SFRATTO DI CASA GALEONE!

Diffondiamo

IL GALEONE IN TEMPESTA

Nel 2022, venuti a conoscenza delle intenzioni di sfratto della proprietà nonostante non fossimo mai stati morosi e sussistessero noti accordi con il legittimo proprietario Arnaldo Natali, spalle al muro abbiamo deciso di opporci agli sfratti in sede processuale, forti delle nostre ragioni e delle evidenze che credevamo incontestabili.

Ci siamo imbarcati in un’impresa costosa, lunga e complicata su un terreno ostile che non è mai stato il nostro. In tribunale ci siamo sempre andati o perchè trascinati dalle guardie o per sostenere compagni/e inguaiati/e con la legge. Mai volontariamente a cercare “giustizia”. E così doveva rimanere.

Una volta saliti su questo carrozzone siamo stati travolti da schemi che ci hanno obbligato a contrarre la nostra attitudine al conflitto, sovradeterminando le nostre pratiche e sottraendo energia alle lotte e ai progetti per dedicarci alla raccolta fondi perché, a differenza della proprietà che ha a disposizione fondi illimitati piovuti dal cielo, noi possiamo contare solo sulle nostre forze e sulla solidarietà dei nostri compagni e delle nostre compagne.

Il 12/02/2025 nel giudizio n.r.g. 225/2024 la Sezione specializzata agraria del tribunale di Macerata ha emesso la sentenza in merito al procedimento sulla supposta finita locazione dell’immobile abitativo decretando l’obbligo del rilascio non oltre il 31 Maggio 2025.

Con la stessa ci condannano, inoltre, al pagamento delle spese legali sostenute dalla proprietà e al pagamento degli affitti non versati dal 2023 ad oggi.

Tutte le nostre richieste in merito alla natura del contratto, di fatto agrario e non di civile abitazione, e soprattutto a quelle relative a un importante controcredito che vanteremmo in seguito ai numerosi e dettagliati lavori di ristrutturazione sono state rigettate malamente.

Il 22/11/2024 nel giudizio 1119/2022-535/2023 r. g. vertenti, la corte d’appello d’ Ancona respinge il nostro ricorso condannandoci al rilascio della terra liberandola tempestivamente di ogni soprassuolo e ovviamente siamo stati anche condannati a rifondere spese legali e canoni. Abbiamo infine ricorso in cassazione sperando che, non essendo ancora andato in giudicato, avrebbe “puntellato” l’impianto delle nostre istanze in merito alla questione abitativa.

Un disastro.

Abbiamo infine offerto in extremis, per l’acquisto della casa, una cifra spropositata. Molto più alta del reale valore dell’immobile. Una cifra a cui, solo una manciata di mesi prima, la proprietà ci aveva chiesto di arrivare per la sua cessione e alla quale abbiamo ricevuto come risposta un laconico: “non esistono i presupposti per improntare una qualsivoglia trattativa”. Che tradotto probabilmente significa: “piuttosto la bruciamo”.

Che vi fosse un problema ideologico di fondo lo aveva candidamente confessato il loro avvocato, tale Michelangelo Seri di Civitanova Marche, dobbiamo dire a tratti più realista del re, che probabilmente dietro mandato della Luna srl ha cercato, nelle varie udienze, di inserire la questione politica e morale nel dibattimento. In particolare, durante le mobilitazioni in solidarietà dell’anarchico Alfredo Cospito ha millantato la nostra “pericolosità sociale” perché protagonisti di un’esperienza agricola comunitaria di stampo libertario, arrivando poi a ridicolizzarsi nel tentativo di stigmatizzare come esotico e ambiguo il nostro modello di vita in comune, e definendo inoltre “fantasie agresti” le nostre pratiche contadine.

Probabilmente il problema nasce quando, la non ancora erede Miriam Natali, durante una visita a Casa Galeone accompagnata dal fido Lino Sopranzi, commercialista con delega di amministratore di sostegno del vecchio Arnaldo oramai infermo, si imbatté nel nostro frigorifero a doppia anta. Sicuramente l’elettrodomestico che più di tutti gli altri manifesta il suo Antifascismo. Secondo il loro terzista pare che alla vista di tutti quegli adesivi colorati e inequivocabili, ne sia uscita particolarmente turbata… Il famoso problema ideologico di fondo.

Non vogliamo negare né la profonda tristezza, né la grande rabbia per questo sopruso, né l’oggettiva difficoltà a coprire le spese legali.

Sappiamo che difficilmente gli spazi di casa nostra saranno nuovamente abitati perché sull’immobile pendono una serie di vincoli oltre che una frana attiva che dovrebbero dissuadere anche il più sprovveduto acquirente, e quindi questi spazi così pieni vita, progetti, disagio, ricordi sono destinati all’abbandono, al silenzio.

Sappiamo che a breve la nostra terra che abbiamo trasformato da un campo arido e avvelenato in luogo fertile e ricco di biodiversità verrà riconsegnata all’agroindustria che in una sola stagione procederà allo sterminio dei micro-ecosistemi che vi erano rinati.

In questi giorni stiamo cercando disperatamente un altro posto dove continuare il progetto di casa galeone ma non è semplice. Per niente. Non è semplice immaginare un altro luogo dove ricominciare, organizzare un trasloco in odore di esodo, asportare tutti gli impianti e le migliorie approntate in questi anni, immaginare che una nuova bimba possa nascere proprio nei giorni dello sfratto e pensare di abbandonare un luogo a cui abbiamo dato così tanto e che così tanto ci ha dato. Non è semplice.

Noi comunque non molliamo e i conti non si chiuderanno di certo così.
Non riusciamo ad immaginare un altro modo di vivere e di lottare.

Vorremmo concludere citando testualmente il presidente della commissione speciale agraria del tribunale di Macerata quando per richiamare a gran voce gli avvocati e i suoi colleghi alla lettura dell’ultima sentenza dice:

ADESSO TOCCA AGLI ANARCHICI

MONZA, FOA BOCCACCIO: SOLIDARIETÀ CONTRO LA REPRESSIONE

Diffondiamo:

Il 21 marzo 2025 partirà per quattro compagni della Foa Boccaccio un processo per occupazione e furto di corrente. Pensiamo che questo rappresenti un importante precedente giudiziario che vuole ridurre a mero atto criminale la nostra storia ventennale di autogestione, cultura e lotta sul territorio.

Nello specifico, i fatti contestati sono relativi all’esperienza di via Timavo 12, l’ex rimessa di autobus (dismessa da decenni) attraversata e vissuta da centinaia di monzesi dal luglio 2021 all’agosto 2023. Durante i mesi di attività del collettivo all’interno dello spazio si è attivata una meticolosa manovra repressiva che ha visto cooperare il personale DIGOS della Questura di Monza, la Giunta di centrosinistra di Pilotto e la proprietà dello spazio, “arrabbiata” perché l’occupazione avrebbe potuto interferire con il tentativo di vendere l’area e quindi portare a compimento l’ennesima speculazione edilizia.

Si sono susseguiti quindi mesi di appostamenti polizieschi con schedature di massa delle tantissime persone che frequentavano via Timavo, fino ad arrivare alle fotosegnalazioni nel mese di agosto del 2022, durante le proiezioni serali del cineforum estivo (storica iniziativa che, nel deserto culturale cittadino, è diventata da diversi anni un punto di riferimento per chi non va in vacanza). Durante tali set fotografici, la DIGOS identifica quattro compagni, i cui nomi verranno dati in pasto alla Procura per l’avvio del processo.

Si aggiunge, oltre al quadro penale, un’assurda richiesta di risarcimento civile da parte della proprietà, per una presunta perdita di valore nella compravendita dell’area (poi regolarmente andata in porto), di 100.000 euro.

Rifiutiamo categoricamente la volontà di ricondurre alle condotte di quattro singoli compagni la responsabilità di un percorso collettivo che da sempre vive della partecipazione diretta di centinaia di persone, tutte ugualmente “colpevoli” e fianco a fianco nel costruire un’alternativa concreta. Proprio per questa sua efficacia e per il potenziale di coinvolgimento, la pratica dell’occupazione è stata messa sotto attacco dal Governo con il famigerato “Decreto Antirave” nel tentativo di privare i movimenti sociali di uno storico strumento di lotta. Anche solo per poche ore, per pochi giorni o poche settimane, strappare spazi al capitale e farci immaginare nuovi mondi è sempre stato motivo del nostro agire politico.

Tutta questa vicenda evidenzia un salto di qualità repressivo a Monza, dove la Giunta Pilotto ha deciso di sposare le direttive del Governo Meloni: il processo per occupazione è purtroppo solo un tassello nella svolta autoritaria nel governo del territorio cittadino. In questi ultimi 18 mesi abbiamo vissuto la cifra record di 6 sgomberi (via Timavo, via Val D’Ossola, via Verità, via Salvo D’Acquisto, via Boccaccio, via Podgora), con tanto di aperture indagine e nuove denunce, mentre in generale in città il dibattito è schiacciato su posizioni reazionarie, complice la presenza in giunta dell’Assessore alla Sicurezza Ambrogio Moccia, fan delle zone rosse, della videosorveglianza, della retorica contro “maranza” e “baby gang”, del “Regolamento di polizia urbana” che da anni ci vieta di bere una birra su una panchina ai giardinetti.

Nonostante i maldestri tentativi del Sindaco e della sua Giunta di continuare a raccontarsi come amministrazione dialogante e green, i fatti dimostrano che la Monza di Pilotto sarà ricordata soltanto per due cose: da una parte l’attività repressiva, dall’altra l’incalzare rapido nella trasformazione urbanistica della città, con le decine di cantieri che in questi mesi sono stati avviati (o dovranno partire) per la costruzione di nuove residenze e supermercati.

Oggi paghiamo pesantemente l’accelerazione che il Governo ha messo in atto su questo fronte, ma con generosità e rabbia proseguiamo nel nostro percorso.

Tra i numerosi appuntamenti in programma, seguire con attenzione lo sviluppo del processo è un tassello importante.

Grazie a chi finora ci ha supportat3 attivamente nelle decine di iniziative di solidarietà.

Con le radici sempre più salde, ci aspetta la primavera.

Foa Boccaccio 003

* Tra questi 4 imputati c’è anche Maurizio Molla, che ci ha lasciato qualche mese fa e che sarà quindi stralciato dal processo. Scegliamo comunque di citarlo in questo testo per ricordare chi più di tutt3 ha abitato e vissuto ogni giorno lo spazio di Via Timavo insieme a noi.

BOLOGNA: SENZA CHIEDERE PERMESSO [6/3/25]

Diffondiamo:

Giovedi 6 marzo 2025 diciassettesima edizione!

🏴‍☠️ Dalle 17 allestimento del mercatino, musica, birrette e microfono aperto!

🔥 Dalle 20 chiacchierata con alcune compagne e compagni dell’assemblea antidetentiva di Torino su CPR, deportazioni e tentativi di inceppare la macchina del razzismo istituzionale.
In vista della riapertura del CPR di Torino, chiuso a seguito delle rivolte di Febbraio/Marzo 2023, e della mediatizzazione della violenza nei centri di detenzione amministrativa, provare ad allargare lo sguardo non solo alle condizioni nelle strutture detentive, ma alla loro funzione e ai meccanismi che le alimentano, può aprire nuove prospettive di attacco al razzismo di Stato e istituzionale.
In un contesto repressivo che tenta di essere sempre più schiacciante e di allargare le sue maglie, sentiamo la necessità di costruire forme di solidarietà e complicità con chi resiste e lotta contro la detenzione amministrativa e penale, con le compagne e i compagni che subiscono la repressione e tutte quelle che vogliono cogliere nuovi stimoli per organizzarsi.
Se la mobilitazione contro il 41bis e l’ergastolo ostativo è stata un’occasione per trovarsi e lottare insieme a livello nazionale e internazionale, oggi, che Procure e Digos di tutta Italia provano a presentare il conto a chi si è mosso in solidarietà allo sciopero della fame di Alfredo, rilanciare nuovi spunti di attacco contro le oppressioni dello Stato può essere uno dei modi per non lasciarsi schiacciare.

Alle compagne e i compagni dell’Operazione City, imputati nel processo per devastazione e saccheggio a Torino.
A chi resiste e lotta dentro le carceri e i CPR, nonostante gli scarsi strumenti a disposizione, ma con rabbia, coraggio e creatività.

I CPR si chiudono col fuoco.
Tutte libere. Tutti liberi.

⚓ A seguire cena a sostegno degli Spazi Autogestiti By Vascello Vegano: panini, fritti misti e pizze.

🖤 A scaldarci, come di consueto, caldo vin in brulè benfit prigionierx e inguaiatx.

🧨 Dalle 21 carichx appallaa!! R.W.A. Riderz with Attitude* working class rap da Torino!

BOLOGNA: SENZA CHIEDERE PERMESSO FEBBRAIO 2025

Diffondiamo:

Giovedì 6 febbraio 2025 sedicesima edizione!

Dalle 17 si aprono le danze: allestimento del mercatino, birrette e microfono aperto.

Dalle 19:30 chiacchiere e riflessioni a partire dall’opuscolo “NON È FORSE QUESTA GUERRA?” con alcunx compagnx sicilianx. Dal progetto ponte, alle “smart cities” sino agli interessi che si cuciono sui corpi reclusi, migranti, arginati, carcerati. Un opuscolo per condividere saperi e percorsi di significazione verso una più fitta condivisione di pratiche, per un’azione sempre più di massa e sempre meno mediata da strutture di delega e rappresentanza.
L’occasione vuole anche essere un invito ad individualità, collettivi, affinità, lotte territoriali e libidiche alla prossima mobilitazione NoPonte che attraverserà le rive dello Stretto nel periodo carnevalesco. Un invito all’incontro di pratiche e pensieri perché tuttx lottiamo contro lo stesso “gelido mostro”.

Dalle 20:30 cena per sostenere il progetto di una casa aperta, complice e solidale nelle prealpi varesine. Difendiamo dal pignoramento e dalle more spazi amici dove esprimerci, ritrovarci e organizzarci, fuori delle pressioni e dalle logiche del sistema.

Con noi dal pomeriggio Equal Rights Forlì, distribuzione di materiale antispecista e non solo (libri, opuscoli, musica, magliette, etc.) dal 1996

A scaldarci come di consueto caldo vin brulè benefit prigionierx e inguaiatx!

Distro e banchetti come se non ci fosse un domani, musichette fino a mezzanotte.

https://mercatinoautogestito.noblogs.org/post/2025/01/14/senza-chiedere-permesso-febbraio-2025/

BOLOGNA: SENZA CHIEDERE PERMESSO GENNAIO 2025

Diffondiamo:

Quindicesima edizione

Ehi ehi ehi, arieccoci! Dopo quello che speriamo sia stato un bel capodanno per tuttx, giovedì al mercatino ce la chilliamo insieme!

Dalle 17 allestimento del mercatino, birrette e microfono aperto.

Dalle 19:30 cena veg a cura del mercatino, zuppa di ceci, zuppa di legumi misti e cereali, riso e focaccine.

A scaldarci caldo vin brulè benefit prigionierx, il migliore del territorio 🖤

Banchetti e distro a profusione

Musichette fino a mezzanotte 🏹

Con Ramy nel cuore, guardie assassine

https://mercatinoautogestito.noblogs.org/post/2025/01/08/senza-chiedere-permesso-gennaio-2025-2/

SOUND OF FREEDOM

Si parte e si torna insieme. La carovana che ha attraversato via Stalingrado.

Riceviamo e diffondiamo:

Non si può fermare il suono 🏴‍☠️

“Cercando l’impossibile, l’uomo ha sempre realizzato e conosciuto il possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che sembrava possibile non sono mai avanzati di un sol passo.”

A chi credeva che non fosse possibile, a chi pensava che bastasse una legge, a chi ha creduto di averci zittitx, questo capodanno speriamo rimanga impresso nella memoria: nessuna legge e nessuno Stato potrà mai impedirci di ballare, aggregarci, divertirci e organizzarci in autogestione.

Ad oltre due anni dalla legge anti-rave, in un’epoca di repressione, isolamento, contingentamenti, ticket e zone rosse, volevamo regalarci e regalare a tuttx una fine dell’anno come non se ne vedevano da un po’! Speriamo di esserci riuscitx. È stato incredibile il supporto ricevuto e la forza che insieme siamo riuscitx a creare.

Non cederemo di un passo, continueremo a lottare per darci ancora occasioni di festa libera, per tuttx, con tuttx, in barba al business dei locali, alla domesticazione delle nostre sottoculture, al ricatto della repressione.

Uscire tuttx insieme in corteo, mezzi, macchine, camper, umani e non, è stato impagabile. Ringraziamo tutte le persone che lo hanno reso possibile.

Ci sarebbe piaciuto ritornare per pulire meglio ma gli ingressi sono stati subito bloccati dalle solerti forze dell’ordine ed è difficile i giorni successivi rientrare sul luogo senza incappare nei puffi blu. Sappiamo che possiamo fare meglio tante cose, sappiamo che possiamo fare di piu, ma rimaniamo comunque convintx che la strada sia questa.

Tutta la nostra solidarietá va a chi ha subito il sequestro della sua attrezzatura musicale, ed ora è indagato perchè fermato in prossimità della festa, pensano di spegnere la nostra voglia di resistere colpendo nel mucchio, ricattando le nostre esistenze, ma se siamo unitx, sognare è ancora possibile.

Invitiamo tuttx a sostenere la solidarietá perche nessunx venga lasciato solx!

Per le strade e sotto cassa, ci ritroveremo.

Sound of freedom⁩

Una foto delle solerti forze dell’ordine che bloccano l’ingresso del capannone dopo che la carovana è uscita, accalcate in modo ridicolo intorno alla macchinetta che ha fatto giocare tutta la festa 🏴‍☠️ .

 

BOLOGNA: SOLIDARIETAZ [NO 633 BIS]

Diffondiamo:

Isolamento e repressione? Uniamo le forze davanti a chi pensa di addomesticarci e intimidirci.

A seguito della recente TAZ a Bologna alcune persone identificate intorno all’area quel giorno sono state denunciate per 633 bis, mentre molte altre stanno ricevendo avvisi di apertura indagine per invasione di terreni ed edifici (art 633 c.p.).

Il famigerato 633 bis fa riferimento alla legge cosiddetta anti-rave. Una legge creata sull’onda di un’emergenza che non esiste, che intende colpire raduni autogestiti con la scusa arbitraria e strumentale della sicurezza e della salute.

Sappiamo bene come questi tentativi di attaccare e isolare singole e singoli, siano volti a scoraggiare l’autodeterminazione di intere comunità e collettività.

Per quanto ci riguarda, si parte insieme, si torna insieme!

Se hai ricevuto notifiche di procedimenti in corso su di te riferiti a quel giorno, se non sai come muoverti, DON’T PANIC! Alla mail solidarietaz@autistici.org puoi ricevere supporto, unitx anche alle altre persone colpite come te alla TAZ, per difenderci insieme dalle politiche proibizioniste e repressive del governo.

10, 100, 1000 TAZ!⁩