NANCY: BORIS CONDANNATO IN APPELLO PER L’INCENDIO DI DUE RIPETITORI

Riceviamo e pubblichiamo un aggiornamento sulla situazione di Boris. Il testo è tradotto dal francese, l’originale si puà trovare qui.

Il 25 settembre 2023 la corte d’appello di Nancy ha giudicato il compagno anarchico Boris, per avere incendiato il ripetitore di quattro operatori di telecomunicazioni e quello degli sbirri e dei gendarmi, nell’aprile del 2020, sul monte Poupet (Jura, Francia).

Dopo questo attacco, che aveva mobilitato, in pieno lockdown, i tecnici del ministero dell’interno fino al profondo Jura per tentare di ristabilire il più in fretta possibile le comunicazioni, il DNA del compagno era stato rinvenuto in loco. Dopo mesi di intercettazioni e di indagini condotte dal nucleo anti-terrorismo (GAT) di Digione e dai membri del GIGN (Groupe d’Intervention de la Gendarmerie Nationale, il corpo d’élite dei gendarmi francesi), venuti apposta da Versailles, nell’ambito di un’indagine condotta dalla JIRS (Juridiction inter-régionale specialisée, tribunale per le indagini contro criminalità organizzata e crimini finanziari) di Nancy, Boris era stato arrestato a Besançon il 22 settembre 2020. Incarcerato con le misure preventive nella prigione di Nancy-Maxéville, è stato condannato in primo grado il 19 maggio 2021 a 4 anni di reclusione, di cui 2 con sospensione della pena e periodo di prova (obbligo di lavorare, di rimborsare le parti civili, divieto di portare armi). Giudicato senza avvocato e in un tribunale controllato dalla celere per impedirne l’accesso alle/ai compagnx solidali (con il pretesto delle restrizioni anti-covid), Boris ha fatto appello il giorno seguente. Nello stesso tempo, ha scritto una lettera pubblica da dietro le sbarre, in giugno, nella quale ha difeso le ragioni del doppio attacco.

Il 7 agosto 2021, mentre la data dell’appello era stata fissata per fine settembre, un incendio della cella dove era rinchiuso lo ha ferito in modo grave ( sopratutto rendendolo tetraplegico). In coma per diversi mesi con una prognosi che lo dava in pericolo di vita, con la stanza sorvegliata da due gendarmi fino alla sospensione della pena emessa dalla corte d’appello di Nancy il 20 settembre 2021. Il seguito è un lungo percorso medico che il compagno ha passato in diversi ospedali, in cui ha dovuto continuare a lottare contro il potere medico e contro altre istanze giudiziarie (sopratutto contro un tentativo di metterlo sotto tutela, cioè togliergli l’autonomia delle decisioni sulla propria vita, da parte della primaria del reparto di cure palliative di Besançon). Quanto alla corte d’appello di Nancy, se la fissazione di una data per l’udienza per l’incendio dei ripetitori era stata sospesa sine die da due anni, dato lo stato di salute di Boris, nel mese di luglio 2023 questa ha deciso di riconvocarla. Per farlo, ha utilizzato il vile pretesto che il compagno era riuscito a esprimersi in videoconferenza dall’ospedale, davanti a un’altra corte, nel marzo 2023, per comunicare con successo a una giudice che si opponeva a ogni forma di tutela (dello Stato come della famiglia)!

Ospitato in un luogo di vita adatto, Boris ha infine deciso di accettare l’udienza del 25 settembre 2023 davanti alla corte d’appello ( in videoconferenza), per mettere la parola fine a questa storia. Mentre qualche compagnx era presente nell’aula del tribunale di Nancy con la sua avvocata, altrx erano vicino a Boris nella sua stanza attrezzata, sopratutto per supportarlo con i disagi del wi-fi e della tracheostomia. Un aneddoto: Boris aveva avuto cura di fare sistemare la piccola telecamera in modo che apparisse dietro di lui e ben chiaro ai giudici il poster “dall’ombra delle città… … all’insurrezione” appeso sul muro.

Quanto all’udienza, ogni suo aspetto è stato odioso, com’è la normalità di qualunque tribunale e delle immondizie togate che si permettono di giudicare la vita delle persone e di mandarne in gran numero in quello strumento di tortura istituzionale che è la prigione. Con l’aggiunta, in questo caso, di tutto ciò che può contraddistinguere questi avvoltoi quando sono confrontati a degli individui che si discostano dalla norma. Anche se le condizioni fisiche del compagno gli erano ben note, per esempio, ciò non ha impedito al giudice Pascal Bridey di chiedere a più riprese al compagno di alzare la mano qualora avesse voluto prendere la parola. O ancora al procuratore Hadrien Baron di ironizzare nella sua requisitoria sul fatto che Boris fosse stato vittima di un incendio (accidentale secondo il rapporto degli esperti) della sua cella, quando lui stesso aveva bruciato dei ripetitori. Una sorta di punizione divina, in qualche modo, secondo questa mezza merda al servizio del più gelido dei mostri gelidi. Quanto all’avvocato della multinazionale Orange, venuto apposta dalla capitale, non ha resistito a fare l’appunto che se Boris era contro la tecnologia, quest’ultima poteva comunque essergli utile… visto che questa videoconferenza gli permetteva di essere giudicato senza spostarsi (sic).

Da parte sua, Boris esibiva un gran sorriso durante la lettura del fascicolo da parte del giudice, che includeva anche l’incendio del locale tecnico di un ripetitore dell’operatore SFR sul Mont Bregille (Besançon) avvenuto due settimane prima di quelli nel Jura, per il quale il compagno era stato scagionato. Sorrideva anche durante la lettura di questo estratto della sua dichiarazione in stato di fermo, dove alla domanda: “Cosa ha provato dopo aver commesso questo atto?”, aveva risposto “Ero contento di essere riuscito in questa prova, di avere oltrepassato i miei limiti e di avere assestato un colpo allo sviluppo di questa nuova tecnologia”, prima i concludere “ Ero solo e assumo la responsabilità di questo fatto”. Dopo questo riepilogo senza ambiguità, il giudice ha chiesto a Boris se avesse qualcosa da aggiungere, più di tre anni dopo i fatti. In occasione di questa rara presa di parola davanti al tribunale, il compagno ha dichiarato sobriamente: “Questo è certo, all’epoca ero determinato”, prima di decidere di tacere per lasciare il suo avvocato continuare al posto suo.

Alla fine di questa udienza di un’ora appena, l’avvocato di Boris si è dapprima interrogato ad alta voce circa “il senso della pena” data la pesante situazione medica del compagno, prima di precisare che anche se l’incendio della cella non fosse stato un incidente ma un atto di rivolta o di disperazione, questo non avrebbe diminuito la responsabilità dei carnefici che imprigionano. Poi ha terminato la sua requisitoria dicendo che se Boris oggi non può continuare a mettere le sue idee in pratica come lo ha fatto nell’aprile 2020, sicuramente non è perché ha modificato le sue convinzioni, al contrario! Inutile dire che il compagno era piuttosto felice di questa difesa esplicita, e che all’ultimo tentativo di umiliazione del giudice che gli ha chiesto con un paternalismo disgustoso “Ha capito bene ciò che dice il vostro avvocato?”, ha risposto senza indugio: “Sì, e sono d’accordo con lei!”
Dal canto loro, i due avvocati delle parti civili (Orange e l’agente giudiziario dello Stato per i due ripetitori degli sbirri e dei gendarmi) hanno freddamente reclamato i loro soldi per i danni causati, blaterando, come ci si aspettava, rispetto alla gravità di questi ultimi. Quanto al procuratore, ha ricordato come prima cosa che questo attacco non era un episodio isolato al tempo (con 175 attacchi per tutto l’anno 2020, cioè quasi uno ogni due giorni), e che lo Stato aveva allora temuto che la loro diffusione, “se fossero stati affiancati ad altri attacchi contro l’energia e l’acqua”, avrebbero potuto mettere  “il paese in ginocchio nel giro di tre giorni”. Ha giustificato con questa presunzione di azioni coordinate i mezzi di indagine anti-terrorismo utilizzati contro il compagno, così come il pesante verdetto del primo grado (sebbene l’associazione a delinquere fosse caduta alla chiusura dell’istruttoria)… prima di chiedere, attualmente, “tenuto conto del danno gravissimo subito dal signor X (Boris) durante la sua detenzione”, una pena di 8 mesi di prigione “che coprisse il periodo passato in detenzione provvisoria” (secondo i suoi calcoli sbagliati).

La sentenza definitiva è stata emessa il 25 ottobre 2023, condannando senza sorprese Boris a una pena equivalente al periodo passato in detenzione preventiva, cioè un anno di prigione, più mille euro a Orange e all’agente giudiziario dello Stato per i loro avvocati, più 169 euro per aver fatto appello ed essere stato riconosciuto colpevole, più una conferma dei “risarcimenti” accordati alle parti civili in primo grado (circa 91000 euro a Orange e all’agente di Stato, dato che le altre compagnie avevano lasciato perdere). Come informazione, è stato espresso agli avvocati di queste ultime che quando mai i loro superiori osassero prendere dei soldi al compagno, questo gli farebbe certamente una nuova pubblicità che vogliono senz’altro evitarsi…

Attualmente, non resta in corso che una procedura giudiziaria, quella nelle mani di una giudice d’istruzione di Nancy riguardo l’incendio della cella. Ancora una volta, forza e coraggio a Boris, che ha d’altronde ricevuto a metà novembre la famosa carrozzina da competizione, per la quale ringrazia chi ha partecipato a finanziarla tramite la solidarietà, e che gli offre delle nuove possibilità di autonomia.

Anarchichx complici e solidali,
16 gennaio 2024

BOLOGNA: IN PIAZZA CONTRO LA MILITARIZZAZIONE DELLA BOLOGNINA

I controlli ad “alto impatto” inaugurati a gennaio dell’anno scorso con la visita in città del ministro Piantedosi in queste settimane hanno trovato nuovo slancio in Bolognina: blitz, vere e proprie retate interforze con ampio dispiegamento di uomini e mezzi, quotidiani e sistematici, con chiara impronta razziale. Sono stati setacciati bar, attività, associazioni, è stato violato un intero quartiere.

Fermiamo le politiche securitarie in quartiere!

Martedì 23 gennaio alle 18:30 tuttx in Piazza dell’Unità!

BOLOGNA: SPECULAZIONE, PROFITTO, CEMENTO, IN LOTTA CONTRO OGNI ABBATTIMENTO

Parco Don Bosco

Diffondiamo:

Ieri al Parco Don Bosco si è tenuto un partecipatissimo presidio contro la riqualificazione delle Scuole Besta e la distruzione del parco. C’è stato un aggiornamento del comitato Besta, sono stati distribuiti volantini e materiale informativo, oltre che vin brulè caldo per sostenere la solidarietà e le prossime iniziative. È stato un momento di libera convivialità contro il deserto sociale imperante, dove molte abitanti del quartiere che non si riconoscono in questo modello di città hanno condiviso la loro determinazione a non farsi portare via dalla speculazione e dal cemento l’ennesimo luogo di incontro e libertà.

Siamo tuttx invitatx a presidiare il parco, a farlo vivere con idee e iniziative!

Con il Parco Don Bosco e le Scuole Besta in lotta, contro la città vetrina!

HAIKU SENZA HAIKU E VERSI SCATENATI

Diffondiamo:

Juan Sorroche, la persona che ha ispirato questo appello, è un compagno anarchico che da vent’anni partecipa alle lotte contro lo Stato e il capitalismo, subendo per questo diversi periodi di detenzione. […]
In un mondo che ha sempre più bisogno di gabbie e recinzioni in cui rinchiudere ogni forma di vita, ci piacerebbe non dividere più i nostri percorsi di lotta per la liberazione: integrare la trasformazione intima, esistenziale, individuale a quella per l’abbattimento di ogni forma di sfruttamento, oppressione o privilegio. […]

Questa è una chiamata per non smettere di sognare, immaginare e realizzare infiniti mondi nuovi.

Ti invitiamo a contribuire alla realizzazione di una raccolta di brevi scritti (dalla parola singola a massimo una ventina/trentina di versi) che abbiano appunto come sfondo la “dicotomia lotta interiore – lotta esteriore”.
Gli scritti possono essere corredati di o incastonati in disegni (max 3 colori) e andrebbero inviati entro e non oltre metà marzo.

[Altre info qui sotto ]

UN APPELLO DA JUAN IN VISTA DELL’UDIENZA IN CASSAZIONE DEL 26 GENNAIO

Diffondiamo un appello di Juan in vista dell’udienza in Cassazione del 26 gennaio:

Chiamata a tutti i compagni per una presenza energica al processo di Cassazione del 26 gennaio 2024 a Roma per l’azione alla Lega di Treviso.
Oppure quello che ogni individualità si sente con la creatività come unico limite.

Il 26 gennaio a Roma si terrà il processo di Cassazione a mio carico per l’azione alla Lega di Treviso.
– In primo grado, anche togliendo il PM l’accusa di strage politica, mi condannarono a 28 anni di carcere più 3 anni di libertà vigilata.
– In Appello mi hanno condannato a 14 anni e 7 mesi, ridimensionando quasi a metà.
I PM hanno fatto appello in Cassazione per riqualificare peggiorativamente, così da tornare alla condanna precedente di 28 anni e 3 di libertà vigilata, oppure peggio. Anche il mio avvocato ha fatto appello, vista la condanna a 14 anni e 7 mesi, che non sono bruscolini.
Ora io non sarò presente per protesta contro la videoconferenza, a nessuna udienza del processo per l’azione alla Lega di Treviso, come dichiarai già durante il primo grado. E così ho fatto fino ad oggi.
Perchè nella mia dichiarazione che ho letto l’11/06/2022 a Treviso di fronte al tribunale dichiarai:
“ E’ per questo motivo che questo processo e qualsiasi Stato non mi rappresentano, viste le continue stragi della classe degli oppressi di cui io faccio parte, e le continue falsificazioni e manipolazioni di cui lo Stato è responsabile. Per questo oggi rivendico la mia identità di anarchico, che ha motivazioni ben profonde, politiche e sociali da un secolo e mezzo di lotta contro lo Stato stragista. Un anarchismo ribelle di prassi e di lotta, un anarchismo individuale che va al di là delle vostre falsità e ipocrisie.
La mia consapevolezza di quello che è lo Stato stragista non può essere manipolata perché da anni la mia individualità non si rispecchia in quella di nessuna Autorità, tanto meno quella dello Stato.
Ho rinnegato, rifiutato lo Stato da anni. Da quando ho consapevolezza del mio anarchismo non nutro fiducia su quello che si pona al di sopra di me.
L’unico rapporto che ho con lo Stato è con la sua forza che mi imprigiona qui. Non ho fede in nessuno dei vostri fantasmi rappresentati dal Diritto e dalla ipocrita frase che la legge è uguale per tutti. Non sono stupido.
Oggi, in modo assoluto, rifiuto questa farsa statale, rifiuto questo tribunale e qualsiasi verdetto, sia esso di colpevolezza che di innocenza.
Oggi dichiaro che per me questo processo è finito e non vedrete più la mia immagine”.
E perciò faccio una chiamata a tutti i compagni che vorranno fare presenza energica per il mio processo e far sentire la solidarietà. Oppure quello che ogni individualità si senta, con la creatività come unico limite.
Comunque vorrei fare una piccola precisazione del contesto della mia ultima condanna in Appello di 14 anni e 7 mesi. Io credo che il ridimensionamento della mia condanna è anche grazie al clima di lotta che abbiamo creato insieme, tutti noi, anarchici e non, nel periodo di lotta di solidarietà ad Alfredo, e ciò secondo me si è articolato e collegato alla mia condanna. Questo ridimensionamento è anche grazie alla lotta che abbiamo creato e al clima generale di tensione e attenzione che c’era in
Italia sui nostri processi, e dunque durante il mio Appello a Venezia. “Bisogna lottare e lottare perché la sproporzione sia stroncata”

Per la propagazione delle pratiche di solidarietà rivoluzionarie!
E, qualsiasi via stiamo percorrendo, sempre col cuore e per l’Anarchia!

– Juan Sorroche –
c.c. Terni – AS2 – 04/01/2024


Qui il file dell’appello in PDF

UNA LETTERA DA STECCO

 

Da Il Rovescio una lettera di Stecco:

25/12/2023

Carcere di Sanremo

Questo scritto non è un comunicato. Qui non vi leggerete riflessioni sul mio arresto o riguardo a questa nuova esperienza carceraria, o su altre questioni politiche. Esse arriveranno al momento opportuno, cioè quando riterrò sedimentate alcune faccende personali, e alcune riflessioni che stanno maturando in questi primi mesi di detenzione.

Questo umile scritto ha il semplice scopo – per me doveroso – di ringraziare, salutare, e di portare solidarietà anche da dentro queste mura.

Ho atteso un poco prima di decidermi nel mettere giù queste mie parole, anche se la decisione di metterle su carta era già stata presa la sera del 4 dicembre, giorno dell’udienza al Tribunale di Imperia, per il documento falso trovatomi addosso il giorno cui la mia esperienza di latitante è stata fermata da un gruppo operativo dei Nocs.

Quel giorno al tribunale, mentre ero nel gabbione, l’avvocato mi ha annunciato della scomparsa di mia madre. Non è mio interesse raccontare questioni diciamo personali, bensì voglio raccontare – questo sì – della presenza dei compagni e compagne in aula, della loro vicinanza, della loro forza, e dell’ennesima prova di solidarietà. Ma anche dei compagni e compagne che al suo funerale hanno deposto dei fiori, facendomi così partecipe, con questo gesto, ad un momento importante della mia vita, a cui, per mia pregressa decisione, avevo deciso di non partecipare. Questi gesti, assieme alla mole di parole di vicinanza che mi arrivano per lettera, ad alcune azioni di solidarietà, è qualcosa di difficile descrizione riguardo a quello che provo, sono fatti che mi riempiono di orgoglio e di determinazione. È una consapevolezza che mi accompagna da anni, l’esistenza della solidarietà tra compagni e compagne, tra sfruttati e sfruttate, esiste, è palpabile, essa va al di là del singolo, della mia situazione specifica, questa ha poca importanza davanti alle responsabilità nel continuare la lotta, davanti alle necessità storiche di innescare la rivoluzione sociale.

Io sono solo un umile compagno che prova a mettere tutto quello che ha a disposizione per raggiungere i più alti fini di libertà ed emancipazione per tutti e tutte. Per questo non sono abbattuto nel trovarmi in questo luogo, perché sono in mezzo agli ultimi, agli esclusi, a chi appartiene a questa classe sfruttata. In mezzo a loro, indipendentemente dalle differenze e contraddizioni, continuo a portare il mio contributo alla lotta, alla presa di coscienza. Lo Stato un’altra volta sta fallendo nel provare a spezzare la nostra solidarietà, i nostri legami politici, affettivi amicali, e in primis quelli di affinità. Un’unione su cui non ho dubbi riguardo alla tenuta, nella sua consistenza e presenza, in cui ripongo tutta la mia fiducia ed energie. Un’unione che so che tutti assieme terremo salda nel prossimo futuro, visto che siamo consapevoli che qui in Italia molti di noi finiranno nelle maglie repressive per la conclusione di vari processi.

Anni che affronteremo con dignità, dove ognuno di noi sarà sostegno l’uno dell’altro, dove questo tempo non sarà vissuto passivamente, ma attivamente, per continuare la nostra battaglia per i nostri ideali, per un’idea di giustizia e libertà, un’idea che si chiama Anarchia.

Tutte queste certezze ho percepito in aula. Tutte le nostre difficoltà, tutti gli ostacoli che abbiamo attorno in questa fase storica possono essere superati con la forza di volontà, nello studio, nell’unione.

Purtroppo quattro giorni dopo ho saputo della scomparsa del compagno anarchico Alfredo Maria Bonanno. È stato un altro momento per confrontarmi con il dolore, perché assieme a tanti altri compagni e compagne abbiamo avuto modo di leggere le sue parole, confrontarsi con la sua personalità, per alcuni e alcune l’aver potuto agire assieme a lui nel corso della sua vita dedicata alla lotta, a un ideale.

Un compagno verso il quale ho un senso di gratitudine per la mia formazione ideale e politica.

Mi ritengo fortunato di aver potuto, assieme ad altri, organizzare con lui i comizi anarchici nell’inverno 2021 a Trieste. Comizi in cui aveva voluto presenti dei grandi drappi neri, simbolo della nostra rivolta anarchica, drappi che oggi innalziamo per la sua dipartita.

Ho fresche nella memoria le discussioni con lui prima di partire latitante, davanti ad un piatto di pasta in un’osteria, e potermi stupire ancora della sua forza, determinazione, lucidità.

Colgo quest’occasione per portare il mio cordoglio alla sua famiglia, ai suoi affetti, e ai compagni e compagne delle edizioni Anarchismo.

Concludo dicendo che:

– Saluto con viva forza il coraggio e la determinazione dei compagni Francisco Solar e Monica Caballero, che il 7 dicembre sono stati condannati dallo Stato cileno;

– Porto la mia vicinanza ai comuneri mapuche della CAM condannati recentemente dallo Stato cileno, e a quelli che nei prossimi mesi subiranno la repressione dei tribunali per la loro giusta resistenza;

– Saluto Gabriele, Tobias, e Ilaria, arrestati dallo Stato ungherese. Buona fuga a chi si sta sottraendo dalla morsa delle manette, così facendo dimostrano che le strade della libertà sono sempre aperte;

– Ringrazio i compagni e le compagne greci, sia per la loro dignità nell’affrontare la repressione, sia per tener viva la memoria rivoluzionaria, ma soprattutto per il loro continuo contributo analitico utile a tutto il movimento rivoluzionario;

– Ringrazio i compagni bielorussi nel loro trasmettere parole coraggiose dalle galere del regime di Lukaschenko in questi anni di guerra. Solidarietà a tutti i disertori di ogni guerra e di ogni nazione;

– Mando forza al compagno francese Boris per un suo miglioramento di salute;

– Libertà immediata per i prigionieri Giannis Michailidis e Nikos Maziotis in Grecia, a Marcelo Villaroel in Cile, a Claudio Lavazza in Francia;

– Auguro buona libertà e ritorno dai propri affetti dopo tanti anni di galera a Pola Roupa, Thomas Meyer Falk, Gabriel Pombo da Silva e a Davide Delogu, anche se ancora ristretto agli arresti domiciliari;

– Saluto Anna, Poza, Nasci, Rupert, Dayvid, Zac, Saverio, Paska, Stefano, Juan, rinchiusi assieme a me nelle patrie galere di questo Stato. A Sasha ristretta agli arresti domiciliari;

– Mi unisco a voi fuori con quello slogan che in tanti e tante avete urlato negli scorsi mesi: “Fuori Alfredo dal 41bis”. Un abbraccio particolare a lui. Fuori tutti e tutte da quel regime detentivo;

– Per ultimo, con il dolore nel cuore, mando un saluto a pugno chiuso al compagno palestinese Georges Abdallah, contro cui ad aprile si terrà al tribunale di Trieste un processo per la storia della sua resistenza al regime sionista di Israele. Per una Palestina libera da Stati, padroni e da qualsiasi autorità.

Sempre per l’anarchia e la rivoluzione sociale!

Libertà per tutti e tutte!

Luca Dolce detto Stecco

VITERBO: DETENUTO MUORE IN OSPEDALE DOPO GIORNI DI SCIOPERO DELLA FAME

Un detenuto di 65 anni è morto all’ospedale Belcolle di Viterbo, dopo giorni di sciopero della fame.

L’uomo era stato ricoverato coattivamente presso il reparto di medicina protetta su disposizione del magistrato in seguito allo sciopero della fame che aveva intrapreso per protesta.

https://www.corrierediviterbo.it/cronaca/detenuto-65enne-muore-in-ospedale-dopo-giorni-di-sciopero-della-fame/