CHE NELLA MENTE (NON) RIMANGANO SOLO MURI.

Pubblichiamo un contiributo di Prison Break Project (del 12/01/23):

Acciocché l’occhio incontri solo muri”. “Che l’occhio incontri solo muri”. “Che nella mente rimangano solo muri”.

Sono tre passaggi tratti dal bellissimo fumetto di Zerocalcare, “La voragine”, pubblicato per il giornale “L’Essenziale”, in cui viene ripetuto, come un mantra, in cosa consiste l’essenza, la funzione recondita, del regime detentivo del 41 bis.

Tre volte, si diceva. Ogni passaggio scandisce una particolare caratteristica del regime detentivo di cui sopra. Il blindo della cella sempre abbassato, con lo spioncino che dà sul muro del corridoio davanti ad essa, in modo tale che non si riescano mai a vedere le altre celle. L’ora d’aria giornaliera (l’unica) da trascorrere in un minuscolo cortile, fra muri altissimi e con una rete metallica ad impedire di scorgere il cielo. Ed infine le molte prescrizioni da rispettare all’interno della cella, dal divieto di ricevere libri e riviste dall’esterno, alla censura della posta, all’asetticità totale dello spazio, fino al divieto di appendere fotografie alle pareti (se non una, a volte, quando autorizzata). “Che nella mente rimangano solo muri”, appunto.

La fase finale di un processo di annientamento il quale risulta essere la finalità vera della misura restrittiva in questione.

In questi giorni il 41 bis viene tirato in ballo molto più frequentemente del solito. La motivazione è una sola. Il 4 maggio 2022 Alfredo Cospito, anarchico già condannato a 10 anni di reclusione per il ferimento dell’amministratore delegato di Ansaldo nucleare, condanna interamente scontata, sotto processo per “strage contro la sicurezza dello stato” a causa di un ordigno rudimentale esploso nel 2006 davanti alla scuola dei carabinieri di Fossano, ordigno che gli stessi inquirenti hanno definito “a basso potenziale”, che ha fatto esclusivamente danni materiali non particolarmente rilevanti (la pena prevista dal 285 c.p. è l’ergastolo), viene mandato alla sezione del cosiddetto “carcere duro” del penitenziario di Bancali, a Sassari, per decisione dell’allora ministra della giustizia Marta Cartabia. È il primo anarchico ad essere recluso in un regime carcerario del genere.

Il 20 ottobre scorso Alfredo ha iniziato uno sciopero della fame ad oltranza contro le misure a cui è sottoposto, condotta che perdura ancora adesso e che è deciso a portare fino in fondo. Sono ormai quasi tre mesi, con tutte le conseguenze, tremende, per il suo fisico. La sua determinazione, assieme all’opera indefessa del suo legale Flavio Rossi Albertini, alle azioni di compagni e compagne, anarchiche ma non solo, dell’inizialmente ristretto gruppo di attivisti anticarcerari e al documento diffuso dal pugno di avvocati che denunciavano il clima di caccia alle streghe contro il movimento anarchico, tutto ciò è riuscito a “sollevare il velo di Maya”, a bucare la coltre di indifferenza che da sempre ricopre la condizione carceraria.

Ora il “caso Cospito” è sui giornali, anche nazionali e se ne parla su siti, in radio e in Tv. Un appello sottofirmato da 38 personalità di varia estrazione, che ha raccolto migliaia di adesioni, chiede al ministro della giustizia e al dipartimento penitenziario di tornare sui propri passi e fare di tutto perchè il provvedimento restrittivo venga revocato, nonostante l’ultima parola ora spetti alla Cassazione, visto che il tribunale di sorveglianza di Roma ha respinto il ricorso contro la misura, e dunque il sistema repressivo abbia confermato la necessità di una punizione la più severa possibile nei suoi confronti. Le molte azioni di compagne e compagni, come occupazioni temporanee di spazi pubblici, presidi, manifestazioni, dirette radio dal carcere di Bancali, hanno rilanciato la questione di Alfredo. Tutto ciò ha avuto il merito di imporre al dibattito pubblico la messa in discussione della misura del 41 bis in sé e l’annientamento che comporta in chi vi è assoggettato.

A nostro avviso è necessario allargare un po’ gli orizzonti per considerare la situazione in cui siamo con le varie sfaccettature. Alfredo e Anna non sono gli unici due anarchici condannati duramente per alcune azioni dalle conseguenze tutto sommato contenute. C’è il caso di Juan, anche lui anarchico, condannato a 28 anni in primo grado, accusato di aver piazzato una “pentola esplosiva” davanti alla sede della lega di Villorba, ordigno che, una volta deflagrato, nelle ore notturne, ha fatto solo danni materiali. Attentato per finalità terroristiche, recita l’accusa, l’articolo 280 c.p, reato che prevede, al primo comma, una pena che può arrivare fino ai 30 anni di reclusione.

Il clima di recrudescenza della repressione penale riguarda ormai molti ambiti dell’azione politica. È solo il caso di citare l’instancabile opera della procura torinese, tra un’associazione sovversiva a carico dei militanti dell’Asilo occupato, l’associazione a delinquere contestata al centro sociale Askatasuna, le centinaia di persone messe sotto processo in Valsusa, le misure cautelari emesse nei confronti di attivisti che protestavano contro l’alternanza scuola – lavoro e contro la morte di un loro coetaneo. Si evidenzia inoltre la richiesta della questura di Pavia di sottoporre il militante di Ultima Generazione Simone Ficicchia a sorveglianza speciale a motivo delle azioni volte a far emergere la questione climatica e ambientale.

Come si è arrivati a questo punto? È utile considerare il ciclo repressivo che ormai da diversi anni coinvolge la penisola in un crescendo inesorabile, fra frenate e risalite. Fra gli altri noi del collettivo Prison break project abbiamo ravvisato, nel nostro tentativo di analisi, l’instaurarsi di una forma di diritto penale del nemico contro gli avversari politici e sociali, almeno a partire da Genova 2001, così da riuscire a leggere in modo unitario l’innalzamento generale dell’entità delle pene inflitte. La sconfitta del movimento no global e la scia di punizione poliziesca e di decenni di galera addossati ai 10 “capri espiatori” del blocco nero (Vincenzo Vecchi è in attesa dell’estradizione dalla Francia) ha avuto come ripercussione la legittimazione all’utilizzo reiterato di strumenti repressivi che molti pensavano relegati agli anni bui del regime e agli anni 70, nonché l’emanazione di nuovi.

L’estrema plasticità e duttilità dei dispositivi punitivi a disposizione ha reso possibile l’adattamento dell’armamentario inizialmente destinato al contrasto di un determinato fenomeno “criminale” ad un contesto completamente differente. È successo con le “misure di prevenzione” come il foglio di via e la sorveglianza speciale, concepite per contenere, anzi per prevenire, soggetti criminali e poi trasferite decisamente nell’ambito della repressione del dissenso politico; è successo con il reato di devastazione e saccheggio, utilizzato senza soluzione di continuità, a partire dagli anni 2000, contro i manifestanti, poi contro gli ultras, poi di nuovo contro i manifestanti ed infine contro i carcerati in rivolta; è successo con i daspo, provvedimenti ideati ad hoc per colpire gli appartenenti alle tifoserie più “riottose” e trasmigrati in contesto sociale e cittadino; con i reati associativi politici, che fino agli anni settanta e ottanta venivano usati contro formazioni politiche ben strutturate organizzativamente e al giorno d’oggi invece sempre più volti a contrastare gruppi anarchici o libertari che si contraddistinguono per la leggerezza o addirittura la mancanza totale di una struttura “classica”, finendo così per reprimere direttamente l’adesione ad un’idea politica; si sta cercando di impiegare lo schema dell’associazione a delinquere “semplice” per punire sempre più centri sociali, sindacati di base, occupanti di case e così via.

La traiettoria politica che ha portato Alfredo Cospito al 41 bis non è così diversa. La particolare agibilità di una misura carceraria così gravosa, guadagnata in trent’anni di applicazione ed espansione costante (si è passati dalle iniziali 200 e rotti alle attuali 750 persone che vi sono ristrette) ne ha legittimato l’estensione ad altre soggettività: dalla repressione della criminalità organizzata alle nuove Br, ai fenomeni “terroristici” (con tutta la problematica relativa alla definizione stessa del “terrorismo”) al primo militante anarchico.

Genova 2001 ha avuto ricadute su una serie di procedimenti che nulla avevano a che fare con il movimento no global e le sue diverse componenti. Anche la portata politica della vicenda di Alfredo va oltre il caso specifico. La concreta minaccia di una condanna definitiva all’ergastolo ostativo e ad alla pena di morte viva del 41 bis nei suoi confronti rappresenta il culmine raggiunto dal ciclo repressivo del dissenso politico attuale. La generosità ed il coraggio di aver messo il proprio corpo e la propria vita a repentaglio in questa lotta ha avuto la conseguenza di evidenziare le contraddizioni e le smagliature del sistema repressivo ma anche di dare ossigeno e spazio al dibattito antirepressivo e anticarcerario.

Vogliamo che Alfredo Cospito viva e venga al più presto trasferito dal regime di tortura del 41 bis.

Vogliamo che venga scongiurata la possibilità di una condanna all’ergastolo per lui e per Anna Beniamino.

Vogliamo che il 41 bis venga abolito perché totalmente incompatibile con la vita umana.

Vogliamo che l’ergastolo ostativo scompaia dall’ordinamento.

Vogliamo che si avvii un processo che porti alla sconfitta della concezione giustizialista imperante, che vede nel carcere la stella polare.

Vogliamo che la repressione smetta di essere l’orizzonte unico di ogni soggetto sociale e politico che si attiva.

Che nella mente crollino i muri che ci rinchiudono.

Prison Break Project

RADIO BLACKOUT: ALFREDO COSPITO. VIETATO DIFFONDERE NOTIZIE SULLE SUE CONDIZIONI DI SALUTE

Evidente la volontà di far calare il silenzio sulla tomba per vivi nella quale Cospito rischia ormai di morire con la benedizione del ministro della giustizia Nordio. Ne abbiamo parlato con l’avvocato Caterina Calia.

Link: https://radioblackout.org/2023/01/cospito-vietato-diffondere-notizie-sulle-sue-condizioni-di-salute/

ALFREDO AL 41BIS CONDANNATO A MORTE, FISSATA TRA TRE MESI L’UDIENZA PER IL RICORSO

E’ stata fissata tra tre mesi (!!!), il 20 aprile prossimo, l’udienza in Cassazione che affronterà il ricorso presentato dal difensore di Alfredo Cospito. Lo rende noto l’avvocato Flavio Rossi Albertini.

Link: https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2023/01/25/cospito-udienza-cassazione-fissata-tra-tre-mesi_57ce9638-96f1-403b-8546-83ca72d600c2.html

SUL CORTEO CONTRO IL CARCERE, IL 41BIS E L’ERGASTOLO OSTATIVO DEL 19 GENNAIO A BOLOGNA

Condividiamo un testo prodotto collettivamente tra varie individualità riguardo al corteo che c’è stato il 19 gennaio scorso a Bologna, un corteo contro il carcere, il 41bis e l’ergastolo ostativo in solidarietà all’anarchico Alfredo Cospito.

“QUALE SAREBBE IL MESSAGGIO?”

Il 19 gennaio a Bologna si è svolto un partecipato corteo contro il carcere tutto e in solidarietà con l’anarchico Alfredo Cospito e la sua lotta contro il 41bis e l’ergastolo ostativo. In un centro storico militarizzato, partendo da piazza Malpighi, il corteo si è mosso in modo determinato per le strade cittadine, dirigendosi verso uno dei luoghi simbolo dell’abominio carcerario, il carcere minorile del Pratello, per portare solidarietà a chi vi è rinchiuso. Un luogo agli onori delle recenti cronache per la rivolta di dicembre, ma da sempre noto per angherie sui reclusi, atti di autolesionismo, tentativi di fuga; un luogo pieno di sofferenza e rabbia, una rabbia verso cui quello stesso corteo si sentiva affine.

Perché, qualcuno si chiede, tutta questa rabbia? Perché a Bologna, come altrove in tutto il mondo questi “anarchici” bloccano strade, rompono e bruciano cose, imbrattano muri? Perché tale scomposta “violenza”?

Dal 20 ottobre 2022, giorno di inizio del suo sciopero della fame contro ergastolo ostativo e 41bis, Alfredo ha perso 40kg; i medici parlano di un suo collasso imminente. Fino a questo momento lo Stato si è barricato dietro un violentissimo silenzio, non rispondendo alle istanze di revoca del 41bis poste dagli avvocati, né alle svariate sollecitazioni ricevute. Alfredo è stato, di fatto, condannato a morte.

Le proteste, le azioni, le manifestazioni, parte ormai di una campagna internazionale in corso, di cui il corteo di Bologna è solo un piccolo episodio, parlano della volontà di protesta contro l’orrore carcerario, di cui 41bis ed ergastolo sono un’espressione particolarmente efferata; ma parlano allo stesso tempo di emozioni forti che sempre più vanno prendendo campo e chiedono di potersi esprimere. Una protesta è il tentativo di comunicare un messaggio e, seppur nella sua possibile conflittualità, rientra ancora in un rapporto dialettico. Di fronte tuttavia al muro di gomma alzato dallo Stato italiano è evidente che da comunicare ci sia sempre meno e non possiamo che constatare come altre volontà prendano piede. Emozioni come l’angoscia per una terribile notizia che potrebbe arrivare in ogni momento, o la rabbia per un’ingiustizia che sentiamo di star subendo chiedono sempre più di potersi esprimere.

Ci stanno lentamente ammazzando un compagno, non è il primo e non sarà l’ultimo lo sappiamo, ma è il nostro compagno e siamo arrabbiati, arrabbiate, tanto. Non vogliamo muovere compassione, giustificarci, ci mancherebbe, questa rabbia ce la rivendichiamo. Se però qualcuno vuole trovare un senso a momenti o gesti altrimenti incomprensibili che in giro per il mondo si aggiungono alle civili proteste innalzando il livello dello scontro, è nella rabbia di un cuore a cui stanno ammazzando un compagno che deve cercarlo.

Alla prossima!

Alcun* complici e solidali al corteo del 19 gennaio

IL DAP DI SASSARI DIFFIDA LA DOTTORESSA DI ALFREDO DAL RILASCIARE INTERVISTE A RADIO ONDA D’URTO

La dottoressa di Alfredo Cospito ha ricevuto una diffida da parte del DAP, su segnalazione della nuova direttrice del carcere di Bancali, che la mette in guardia sul rilasciare interviste a Radio Onda D’urto dopo le visite ad Alfredo, pena la revoca dell’autorizzazione ad entrare nel carcere.

A Radio Onda d’Urto  un commento della dottoressa Angelica Milia:

Link: Osservatorio Repressione


MILANO: RESOCONTO DEL CORTEO CONTRO IL 41 BIS

Diffondiamo:

Domenica pomeriggio, a Milano, un corteo numeroso e composito ha sfilato deciso per le vie che incrociano il piazzale di Porta Genova, il carcere di San Vittore e la Darsena gridando forte la solidarietà verso Alfredo, che si trova oggi in sciopero della fame nel carcere di Bancali da 89 giorni, e tutte le persone detenute.
Nonostante l’ostilità degli sbirri, scesi in campo come sempre con un enorme dispositivo di uomini e mezzi, verso una piazza che non aveva nessuna intenzione di prendere accordi o comunicare con loro, il corteo è stato determinato nel tenere la Digos e la celere a distanza impedendogli di passeggiare all’interno e ai lati della manifestazione.
Con diversi interventi, volantini e cori è stata raccontata la lotta che viene portata avanti da Alfredo, e da tante e tanti compagni a lui solidali, contro il regime carcerario del 41 bis e contro l’ergastolo ostativo, vere e proprie forme di tortura che lo stato mette in atto nelle sue prigioni. La giornata di ieri ha ribadito come la solidarietà verso questo sciopero della fame sia forte e trasversale, di come la vicenda di Alfredo sia un’importante passaggio di una lotta ampia che critica profondamente e alla base il carcere tutto e la società di cui esso è istituzione fondamentale per opprimere e punire. La nostra solidarietà non può dunque non allargarsi a chiunque alzi la testa e decida di lottare sia dentro che fuori le prigioni, a chiunque subisca una repressione sempre più asfissiante.
Continueremo a mobilitarci per stare al fianco di Alfredo e invitiamo tutti e tutte a contribuire a questa lotta e a mantenere alta l’attenzione

FUORI ALFREDO DAL 41 BIS!
FUORI TUTTI E TUTTE DAL 41 BIS!
CONTRO OGNI GALERA!

P.s.: Nonostante il tentativo della Questura di scoraggiare i compagni e le compagne, anche attraverso una straordinaria operazione di prevenzione che ha portato addirittura al sequestro di pericolosissime bombolette di vernice, le vie attraversate dal corteo si sono riempite di slogan scritti sui muri e qualche vetro si è crepato per le note troppo acute delle ugole che hanno intonato i cori per tutta la manifestazione.

NAPOLI: CONTRO LE GABBIE DI STATO E PATRIARCATO

Riceviamo e diffondiamo:

Nella giornata di domenica 15 gennaio a Napoli, diverse decine di individualità anarchiche e transfemministe hanno improvvisato un corteo nelle vie principali dello shopping, affollate dalla ressa ai saldi, in solidarietà ad Alfredo, ormai a quasi tre mesi di sciopero della fame, e a tuttx lx prigionierx in lotta, contro 41bis, ergastolo e galere. Ricordando che la lotta del compagno è la lotta di tuttx e che la lotta per la libertà contro una società opprimente non hanno niente a che vedere con ipocrite indignazioni democratiche. Lo stato è responsabile per ogni persona che rinchiude nelle sue gabbie. Finché queste esisteranno, nessuna pace per le loro città vetrina.

Morte a stato e patriarcato

Il testo del volantino distribuito durante il corteo:

Contro le gabbie di Stato e patriarcato

In quanto femministe conosciamo bene il volto patriarcale e violento dello Stato, di cui una delle espressioni più estreme sono il carcere e la tortura del 41bis.

I regimi differenziali e le carceri speciali infatti nascono con l’obbiettivo della deprivazione sensoriale e la spersonalizzazione dellx detenutx.

Noi donne, lesbiche, frocie, persone trans* e non binarie conosciamo bene il disciplinamento e l’oppressione che passa attraverso i corpi. Quando ci rifiutiamo di aderire alle norme di genere e all’eterocispatriarcato, veniamo rinchiusx e stigmatizzatx come pazzx. Il carcere è la punizione per chi disobbedisce alle regole di questo sistema, al suo ordine, come ogni corpo dissidente fuori dal genere viene rimesso sui binari. Ogni donna, lesbica, frocia, persona trans* e non binaria viene riportata al suo dovere, testa bassa difronte al padre, al padrone, al marito, allo Stato.

La strategia dello Stato è togliere a chi rifiuta l’ordine imposto tutto quello che ha: la libertà, le relazioni, la possibilità di agire e di essere. In una situazione di estremo isolamento carcerario l’unica arma che rimane è il corpo. Questo è quello che Alfredo ha scelto di fare da più di 80 giorni portando avanti uno sciopero della fame fino alle estreme conseguenze. A lui si sono uniti negli ultimi due mesi diversx compagnx – Juan, Ivan, Anna. Per giudici e giornalisti, per cui è inconcepibile un mondo senza gerarchie, Alfredo sarebbe il “capo di un’organizzazione”. Non potranno mai capire che, per lx anarchicx, capi, strutture e gerarchie non possono esistere. D’altra parte si dimenticano della compagna Anna, incarcerata per la medesima operazione repressiva, che con Alfredo e lx altrx compagnx anarchicx porta avanti questa lotta da sempre. La forza della loro resistenza risuona in molti luoghi e fa sì che la rabbia si trasformi in azione.

Vogliamo che la nostra solidarietà passi attraverso quelle odiate sbarre e arrivi ad Alfredo e a tutte le persone detenute, perché crediamo che la spinta di libertà è contagiosa, e possa risuonare più forte della loro autorità.

Sappiamo bene l’importanza della solidarietà diretta e attiva, perchè in quanto femministe non abbiamo nessuna fiducia nello Stato e nella sua giustizia. Magistrati, ispettori, secondini e stupratori nella peggiore delle ipotesi ci criminalizzano quando ci autodifendiamo o ci sottraiamo alle norme di genere a noi imposte. Nella migliore delle ipotesi ci trattano con paternalismo, pretendendo di doverci difendere. Rifiutiamo ogni delega e ogni paternalismo, che quando non ci vede passive e vittime ci mostrifica.

Come femministe anarchiche ci riconosciamo in una lotta contro il 41bis e l’ergastolo perchè un’operazione repressiva di quest’ampiezza è un chiaro monito per chiunque porti avanti le idee e pratiche anarchiche. Alfredo non è il primo compagno sottoposto a questo regime, ricordiamo altre 4 compagnx che si trovano al 41bis da quasi vent’anni. Tra loro due compagne, Diana Blefari, morta nelle mani dello Stato, e Nadia Lioce, in lotta contro questo regime di tortura da anni.

Come identità sessuali e di genere dissidenti ci uniamo alla lotta di Alfredo e tuttx lx compagnx contro il 41bis, regime da cui tra l’altro si può uscire soltanto tramite l’abiura. Quotidianamente ci viene chiesto di rinnegare noi stessx per adattarci a una norma che ci vorrebbe addomesticatx e passivx. Rifiutando qualsiasi compromesso con Stato e giustizia, riconosciamo nella lotta contro il 41bis e tutte le forme di detenzione la nostra lotta.

Tuttx liberx

Fuoco alle galere

BOLOGNA: GIORNATA ANTIPSICHIATRICA. MORTO UN OPG SE NE FA UN ALTRO

Link: https://antipsi.noblogs.org/post/2023/01/15/morto-un-opg-se-ne-fa-un-altro/

MORTO UN OPG SE NE FA UN ALTRO

Siamo una rete di collettivi antipsichiatrici e singole persone da anni impegnate sul territorio a contrastare il ruolo sempre più ingombrante che la psichiatria si vede riconoscere all’interno della società, e i meccanismi attraverso i quali si espande sempre più capillarmente e trasversalmente al suo interno come strumento di controllo sociale.

Il 28 gennaio alle 10:00 saremo in presidio a Bologna davanti al carcere della Dozza per portare il nostro calore e la nostra solidarietà alle detenutə, e per contestare la così detta “Articolazione Tutela Salute Mentale” (ATSM) – sezione psichiatrica – presente a Bologna unicamente all’interno del femminile. Nonostante infatti gli OPG (Ospedali Psichiatrici Giudiziari) siano ufficialmente chiusi dal 2015, all’interno delle carceri italiane continuano ad essere presenti “repartini psichiatrici” per contenere e sedare quelle recluse e quei reclusi che non si adattano al contesto carcerario, che esprimono disagio, difficoltà emotive o squilibri durante la detenzione.

Perché esistono ancora sezioni psichiatriche in carcere se gli OPG sono stati chiusi?

Nel 2014 chiusi gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG) il Ministero della Giustizia con una circolare del D.A.P. (Dipartimento Amministrazione Penitenziaria) ha istituito le A.T.S.M. (Articolazioni Tutela Salute Mentale).
Bisogna sapere che la legge 81/2014 riserva agli autori di reato dichiarati “incapaci di intendere e di volere per infermità mentale” – definiti “folli rei” – un iter giudiziario diverso da quello destinato ai comuni, che prevede le Residenze sanitarie per l’esecuzione delle misure di sicurezza (Rems), istituite, appunto, dopo la chiusura degli OPG. In questo iter giudiziario la pericolosità sociale di derivazione manicomiale la fa ancora da padrona, ma non tutti però finiscono nelle Rems. Nello specifico le Articolazioni Tutela Salute Mentale sono sezioni istituite nelle carceri per quelle detenute e quei detenuti con una valutazione psichiatrica sopravvenuta alla detenzione, quindi successiva al giudizio – definiti “rei folli” – e che non possono perciò accedere alle Rems, che prevedono inoltre già di per sé lunghe lista di attesa.  

Cambiano le parole ma non la sostanza, morto un OPG se ne fa un altro

Le Articolazioni Tutela Salute Mentale sono luoghi di annichilimento della personalità che esasperano la sofferenza della detenzione con l’isolamento prolungato, la contenzione psicologica, fisica e farmacologica. Si tratta di strutture che non solo non hanno nulla di “terapeutico” ma che nascono proprio per la necessità dell’istituzione penitenziaria di contenere e sedare le intemperanze dei ristretti in relazione al contesto detentivo. Voragini su cui non vogliamo siano spenti i riflettori.
Direzione e medici all’interno delle ATSM possono mettere in atto proroghe in modo estremamente violento e discrezionale (30 giorni prorogabili che possono tradursi in mesi di isolamento), questo nonostante sulla carta, a seguito della sentenza 99/2019 della Consulta, sia prevista la possibilità che il giudice possa disporre che, la persona che durante la detenzione manifesti una “grave malattia di tipo psichico”, venga curata fuori dal carcere e quindi concederle, anche quando la pena residua sia superiore a 4 anni, la misura alternativa della detenzione “umanitaria” o in “deroga”, come già previsto per le persone detenute con gravi malattie fisiche.


Il carcere-manicomio

L’ambiente carcerario può essere terribilmente nocivo per coloro che sono sfornitə di strumenti adeguati. Le difficoltà evidenti di una vita “libera” fatta di precarietà, impoverimento di beni materiali, reti sociali e di conseguenza di qualità del vivere, depauperano anche quelle risorse soggettive utili ad affrontare l’impatto con una quotidianità come quella carceraria. Gli addetti ai lavori denominano con “sindrome da prigionizzazione” le profonde difficoltà, l’alienazione e la sofferenza che la detenzione può comportare. La solitudine, la fatiscenza strutturale degli ambienti, gli spazi freddi e ristretti, l’alto numero di reclusə, l’insalubrità del cibo, l’assenza di acqua e docce adeguate, gli psicofarmaci a profusione e, se va bene, la tachipirina per ogni esigenza, l’impossibilità ad accedere a prevenzione, visite specialistiche, nonché a seguire i propri percorsi terapeutici, esasperano la reclusione causando fragilità, menomazioni e patologie che spesso dal carcere si protraggono anche dopo la scarcerazione. Condizioni dove l’eccezione non è tanto la ‘malasanità’ ma trovare medici non conniventi con le guardie. Il non rispetto del principio di territorialità inoltre rende ancora più dura l’esperienza della detenzione.
 Una quotidianità carceraria che oltre ad essere priva di dignità umana è, post pandemia e post rivolte, sempre più soggetta a soprusi di ogni tipo: dalla potenziata discrezionalità di ogni singola Direzione carceraria e Sanitaria, all’abuso di potere delle guardie penitenziarie. Senza considerare che il timore dei contagi e delle conseguenti politiche di gestione da parte delle Direzioni continua a rappresentare una fonte di ansia per chi è reclusə, oltre che uno strumento di vessazione e ricatto. Non adattarsi può tradursi in chiusura in sé stessi nel tentativo estremo di individuare una via di fuga. Come “fughe”, in fondo, sono spesso i numerosi suicidi e i moltissimi gesti autolesivi che ogni giorno si susseguono nelle patrie galere. Nel 2022 sono state 84 le persone detenute che hanno scelto il suicidio e chissà quante l’hanno tentato. E questi sono i numeri ufficiali, spesso in difetto. Numeri che si uniscono ai segni indelebili lasciati dalle torture fisiche e psichiche, nonchè dai processi, seguiti alle rivolte del marzo 2020, rivolte soppresse con la morte di almeno 14 detenuti (quelli di cui si hanno riscontri ufficiali) e con le violentissime mattanze che non possiamo nè vogliamo dimenticare, un grido rimasto inascoltato. Le disposizioni decise dall’amministrazione penitenziaria per “arginare” il pericolo dei contagi si tradussero nel 2020 nel totale isolamento delle persone detenute dal resto del mondo. Una quotidianità rinchiusa nelle celle, sempre però sovraffollate, poiché tutte le attività furono sospese. Niente colloqui con i familiari, impediti gli ingressi a qualsiasi operatore esterno. I criteri che caratterizzano il regime del 41bis furono estesi, di fatto, a tutte le sezioni presenti nelle carceri, così come la stessa norma prevede qualora lo Stato lo ritenga opportuno. In piena emergenza sanitaria, infatti, si decise di sottoporre interi reparti a molte delle rigide regole previste per questo regime piuttosto che adottare soluzioni volte alla riduzione del sovraffollamento e quindi ai rischi di contagio, sull’onda del più bieco e cinico giustizialismo che da anni caratterizza le politiche dei governanti di questo paese. In questi mesi il 41bis, regime di totale isolamento e di deprivazione sensoriale, da sempre presentato dalla Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo (DNAA) e dai maggiori organi di informazione come lo “strumento più efficace nella lotta alla mafia”, ha rivelato la sua vera essenza: una tortura normata. E ciò è stato possibile grazie alla drammatica scelta del compagno Alfredo Cospito che ha definito la quotidianità all’interno di quelle sezioni “una tomba per vivi” ed ha intrapreso, dal 20 ottobre 2022, uno sciopero della fame ad oltranza contro il 41bis e l’ergastolo ostativo, due “abomini del sistema penitenziario”. 

Per noi non si tratta di costruire altre sezioni o “repartini”, ma di svuotare quelli già esistenti

Quelli che parlano solo di sovraffollamento nelle prigioni sono gli stessi che le hanno riempite con le loro leggi razziste e liberticide: oltre il 35% della popolazione detenuta è in carcere per violazione della legge sulle droghe, circa il 30% della popolazione carceraria fa uso di sostanze o ha problemi di dipendenza che spesso esordiscono o si cronicizzano/acutizzano proprio durante la detenzione (alla faccia del tanto declamato “recupero sociale”). Questo grazie a leggi come la Fini/Giovanardi, la Bossi/Fini, la Cirielli, le leggi sulla sicurezza volute da Minniti e Salvini. Politiche repressive il cui bersaglio non è certo il grande narcotraffico – un giro miliardario che allo Stato e alle sue mafie fa evidentemente comodo così –  ma, come sempre, chi non ha documenti, mezzi di sostentamento, reti sociali o non è spendibile in termini di profitto. Una caccia alle streghe che conferma la funzione primaria del carcere come strumento di governo e gestione delle diseguaglianze e del conflitto sociale, volto al mantenimento dell’ordine attuale, fatto di sfruttati e sfruttatori. Una guerra a bassa intensità affinché il processo di accumulazione capitalista proceda senza soluzioni di continuità, che mira a spostare il limite di tolleranza delle sfruttate e degli sfruttati, sempre un po’ più in là. Quando qualcuno prova a rompere questo monopolio, restituendo un’infinitesimale parte della violenza statale viene duramente repressə, come avvenuto dopo le rivolte del marzo 2020.

Bologna: il repartino psichiatrico femminile con la sezione “nido” accanto

A Bologna l’Articolazione Tutela Salute Mentale prevede cinque posti e coinvolge unicamente il femminile. La collocazione isolata degli ambienti e il numero esiguo delle recluse previste conferma gli aspetti di segregazione che caratterizzano la sezione. Ad oggi nonostante diverse pressioni per la chiusura dell’articolazione non solo questa è ancora aperta ma addirittura millantata sui giornali come esempio “pragmatico” da seguire ed estendere.
Nel 2020/2021 lavori di ristrutturazione ne avevano comportato la chiusura provvisoria, quindi il trasferimento delle detenute presenti in quel momento in “articolazioni analoghe fuori regione”. Tra queste vogliamo ricordare Isabella P., 37 anni, accusata di furto, estorsione e minaccia a pubblico ufficiale, morta il 15 febbraio 2021 nel carcere femminile di Pozzuoli a causa delle massicce dosi di psicofarmaci somministratele e dei trattamenti ricevuti. Sarebbe dovuta uscire nel 2026, era alla sua settima carcerazione. Era considerata una detenuta difficile. A 18 anni aveva subito il suo primo Trattamento Sanitario Obbligatorio.
Gli stessi lavori di ristrutturazione che hanno visto trasferire Isabella hanno portato all’inaugurazione, a luglio 2021, della nuova “sezione nido”, tre celle adiacenti all’articolazione salute mentale per detenute madri con bambini fino a tre anni. Il Garante dei detenuti ha dichiarato di sentirsi “preoccupato” per l’apertura di questa sezione accanto ai locali dell’articolazione psichiatrica, dai quali, giorno e notte, uscirebbero “grida e lamenti”. Purtroppo nonostante la legge 62 del 2011 indichi in questi casi di favorire gli arresti domiciliari e /o la creazione di case famiglia protette, ad oggi rimane assente un concreto interessamento per il superamento anche di questi istituti.

Per questo invitiamo tuttə sabato 28 gennaio a Bologna e a Imola, per una giornata di lotta antipsichiatrica, approfondimento e scambio.

Assemblea antipsichiatrica

SABATO 28 GENNAIO GIORNATA ANTIPSICHIATRICA

Bologna

Alle 10:00 presidio a Bologna davanti al carcere della Dozza per portare il nostro calore e la nostra solidarietà alle detenutə, e per contestare la così detta “Articolazione Tutela Salute Mentale” (ATSM) – sezione psichiatrica presente a Bologna unicamente all’interno del femminile – oltre che la recente sezione “nido”, istituita accanto.

Imola (Spazio autogestito Brigata Prociona)*

Alle 13:30 pranzo a cura del Vascello Vegano a sostegno della biblioteca antipsichiatrica del Collettivo Strappi 

Alle 18:00 presentazione del libro “Divieto di Infanzia. Psichiatria, controllo e profitto”.“Attualmente a scuola sono sempre di più i bambini che hanno diagnosi psichiatriche. L’attuale tendenza dell’insegnamento e della pedagogia è quella di farsi coadiuvare dalla neuropsichiatria ogni qualvolta una bambina o bambino disturba o contrasta i programmi formativi.” Ne parliamo con gli autori Chiara Gazzola e Sebastiano Ortu.

Alle 20:00 cena benefit per la nuova Cassa di solidarietà e mutuo soccorso antipsichiatrica

Alle 21:30 “The Jackson Pollock” live, duo Garage Punk dal sound esplosivo!

* Per raggiungere il Brigata in via Riccione 4 a Imola : dalla stazione uscire sul retro (lato via Serraglio) svoltare alla prima a sinistra (via Cesena) dopodichè la prima a destra è via Riccione.

CHIMICA E RIVOLTA AL CASAL DEL MARMO DI ROMA

Riceviamo e diffondiamo:

Chimica e rivolta al Casal del Marmo di Roma

I sentieri per la Francia sono pieni di scarti di buste di gaviscon. Chi esce in qualche modo da un CPR, dal carcere, o scappa da una delle tante comunità o appartamenti delle cooperative, spesso ha bruciori di stomaco lancinanti provocati dalle dosi massicce di antidepressivi che si porta dietro. Alle volte capita che a qualcuno venga un attacco epilettico mentre attraversa la frontiera. Sono gli effetti collaterali di una brusca interruzione del rivotril, ansiolitico antiepilettico anche detto “eroina dei poveri”1, somministrato in dosi massicce in tutti i luoghi di reclusione, e spacciato fuori vicino alle stazioni. Ieri 11 Gennaio 2023 al carcere minorile Casal del Marmo di Roma è scoppiata una rivolta e sono andati a fuoco alcuni materassi perché non arrivavano gli ansiolitici della sera2. Non ce la facevano più e sono scoppiati, dei ragazzini di 15 anni. Come si dice quando una persona spacca tutto perché non trova una sostanza? Dipendenza, tossicità. Ma tossico è soprattutto lo Stato che sceglie di creare decine di migliaia di ragazzi e ragazze dipendenti, che crea marginalità come aveva fatto con l’eroina di stato negli anni 70. Le carceri statali sono una “fabbrica di tossicodipendenza”3. Gli stessi medici che lavorano in carcere testimoniano la “responsabilità epidemiologica e la problematica restituzione alla società, a fine pena, di centinaia di soggetti in difficoltà nella gestione di forme di dipendenza problematiche”4. Allargando lo sguardo, negli ultimi anni in gran parte degli stati industrializzati, la percentuale delle persone con una diagnosi psichiatrica in cura a carico dei sistemi sanitari è sempre più risicata, mentre sale invece la percentuale di problematiche psichiatriche in persone rinchiuse in carcere. Questo può voler dire più cose: l’inefficacia dei sistemi di cura pubblici e privati da una parte, la rinnovata tensione a custodire e reprimere la follia e la sragione, il cambiamento della popolazione carceraria e delle storie personali che attraversano il carcere, l’utilizzo di diagnosi e contenzione chimica sempre più frequente e massiccio nelle galere.

Il 43% dei detenuti assume sedativi o ipnotici, mentre il 20% risulta assumere regolarmente stabilizzanti dell’umore, antipsicotici o antidepressivi. Le percentuali schizzano nei cpr5 dove per contenere il rischio suicidario dei tranquillanti minori si prescrivono insieme gli antidepressivi. Poi c’è il metadone e il subutex per chi una dipendenza già ce l’aveva quando è entrato/a. I farmaci a volte possono salvarti la pelle ma sono sempre e solo l’inizio di un percorso, nelle carceri davanti non hai niente verso cui andare, nel tempo e nello spazio. Nessun futuro in un non-luogo di una soggettività negata. La farmacologia diventa in questo contesto culturale e di rapporti di forza camicia di forza chimica e i manicomi si ricreano in carcere, un po’ come una volta le carceri si ricreavano in manicomio con gli ergastoli bianchi e le sbarre. Non è un caso dunque se i movimenti antipsichiatrici si occupano sempre più spesso di carcere6-7, che comunque è un esperienza che accomuna gran parte della popolazione psichiatrica in carico ad altri istituti non penali: SPDC, SERT e carcere hanno le porte scorrevoli tra loro. È importante che lo facciano, che le compagnə parlino di psichiatria in carcere, perché altrimenti la retorica “neomanicomiale” e la cosiddetta “emergenza psichiatrica” vengono utilizzate dai sindacati di polizia e dal DAP per ottenere trasferimenti dei detenuti, più potere nel governo delle carceri e nuove risorse per la repressione della vita privata della libertà.

Da ieri, dopo questo fortuito sabotaggio dovuto a un ritardo nella consegna dei farmaci, è palese ed autoevidente a cosa serve la psichiatria in carcere: a sedare le rivolte, perchè senza pasticche o gocce le gabbie non sarebbero sostenibili per una popolazione carceraria che è cambiata, che “il carcere non lo sa fare”, che fuori non ha nessuno che aspetta, che chiede con disperazione e insistenza talvolta violenta di chiudere gli occhi almeno di notte, che senza non si dorme, di morire almeno per un attimo, il tempo che dura l’effetto dello xanax. Il dolore vivo che celano le carceri nelle loro varie forme va anestetizzato, legato, ucciso. Nessuna cura è possibile in un luogo nato per provocare dolore. Sedare, reprimere, addormentare e fare in modo che i prigionieri e le prigioniere non si suicidino. Quest’ultimo è il mandato che riesce meno e che ha sulla coscienza ha 83 suicidi nel 2022, a cui andrebbero aggiunti tutti quei decessi causati dagli effetti collaterali degli psicofarmaci, come è successo a Isabella, morta a Pozzuoli in seguito alle crisi respiratorie causate dagli psicofarmaci8. In breve la psichiatria serve a gestire, con gravi danni di salute, tutte quelle situazioni che sfuggono al auto-controllo e all’amministrazione della premialità e della pena individualizzata9. Chi non accetta il bastone e la carota non può che essere matto infondo.

p.u.c.k@anche.no


NOTE:

1 https://www.psicoattivo.com/rivotril-nuova-sostanza-dabuso-vecchio-ansiolitico-e-antiepilettico/

2 https://ilmanifesto.it/carceri-minorili-la-rivolta-dei-farmaci

3 http://www.ristretti.it/areestudio/salute/mentale/bartolini/capitolo8.htm

4 https://www.rapportoantigone.it/diciassettesimo-rapporto-sulle-condizioni-di-detenzione/la-manica-stretta-ipotesi-di-regolazione-della-somministrazione-di-psicofarmaci-in-carcere/

5 https://radioblackout.org/podcast/nessuna-cura-del-18-01-22/

6 https://radioblackout.org/podcast/carceri-invisibili-del-20-09-22/

7 https://www.osservatoriorepressione.info/carcere-psichiatria-strumenti-controllo/

8 https://internapoli.it/isabella-morta-carcere-pozzuoli/

9 https://tamulibri.com/negozio/il-carcere-invisibile-etnografia-dei-saperi-medici-e-psichiatrici-nell-arcipelago-carcerario