AGGIORNAMENTI SU ZAC E PRESIDIO A TERNI

Diffondiamo:

Un aggiornamento su Zac. A seguire un testo e la chiamata del presidio al carcere di Terni del 25 giugno 2023.

È stata fissata per il 20 settembre a Roma l’udienza del ricorso in cassazione all’esito del riesame del 6 aprile, che ha confermato la misura cautelare in carcere per Zac.

Per scrivere a Zac:
Marco Marino
C.c. di Terni
Via delle Campore,32
05100 Terni (TR)


Per un mondo senza galere e senza la società che le produce.

Qui il testo pdf

Il 28 marzo il compagno anarchico Zac è stato arrestato in maniera preventiva a seguito di un’indagine ancora in corso per 270 bis (associazione sovversiva con finalità di terrorismo), che coinvolge altre 13 persone, disposta inizialmente dai PM Antonio Ardituro e Gianfranco Scarfò e poi rilevata dal PM Maurizio De Marco. Zac viene accusato di 280 bis (atto di terrorismo con ordigni micidiali e esplosivi) e 270 quinquies (autoaddestramento) per un’azione incendiaria avvenuta il 4 marzo 2021 davanti al consolato greco di Napoli, collocata dall’accusa all’interno della campagna di solidarietà con il prigioniero rivoluzionario Dimitris Koufontinas, all’epoca in sciopero della fame nelle carceri greche. Il 3 aprile Zac è stato trasferito dal carcere di Secondigliano alla sezione di Alta Sicurezza (AS2) del carcere di Terni, e si trova in cella con Juan, compagno anarchico condannato in secondo grado a 14 anni di carcere dal tribunale di Treviso, perché accusato di un attacco esplosivo contro la sede della Lega nord di Villorba (Treviso). Cioè contro i responsabili stragisti della morte di migliaia di migranti lasciati affondare nel Mediterraneo, e di un decreto sicurezza che ha portato fino a 12 anni le pene possibili per i picchetti e i blocchi stradali. Infami promotori di un delirante securitarismo di destra, che fa coppia fissa col più ottuso giustizialismo di sinistra, come volti indistinguibili di una società sempre più carcerogena.  Vogliamo quindi ribadire la nostra solidarietà e complicità con Zac e Juan, con chi è accusato/a di attaccare il sistema economico-politico di carcere e frontiere, e con chiunque si ribella alle imposizioni di questa società. Sempre al fianco di chi lotta e contro chi si arricchisce soffiando sui venti di guerra. Contro chi crede di aver già scritto e prescritto un futuro tecno-militare di controllo totale, calando ogni giorno un po’ di più la ghigliottina atomica sospesa sulle nostre teste e usando lo stato di emergenza permanente (covid, terrorismo, clima, guerra, immigrazione) come tecnica di governo. Ma senza aver fatto i conti con l’imprevedibilità del vivente, che non può rientrare in alcun calcolo predefinito e definitivo. Che i loro conti non tornano lo hanno dimostrato tanto i fiumi che hanno rotto gli argini, portando a galla anni di cementificazione della natura e ingegneria ambientale senza scrupoli, quanto le quotidiane resistenze nei lager di Stato (carceri, cpr e simili). La richiesta di più secondini e corpi speciali avanzata dai servi sindacali in divisa non basterà a prevenire l’insorgere dell’imprevedibile. Come non servirà il miserabile tentativo di psichiatrizzare la tensione anarchica come patologica “condotta” di personalità disfunzionali. Disfunzionali ad alimentare questo stato di cose lo siamo di certo, ma non c’è categoria giuridica o psicologica che può costringerci nella sua morsa, o che può anche solo presumere di riuscire a dire chi siamo, cosa facciamo e cosa vogliamo.  Contro i responsabili della devastazione di interi territori, garanti della pacificazione di ogni conflittualità sociale e armatori della guerra alla natura e ai poveri. Lobotomici funzionari e religiosi soldati del grigio esercito della servitù volontaria. Megalomani disagiati che scambiano l’innovazione scientifica per creazione divina, e la legge di legno della Giustizia per Grazia dei cieli. Fanatici crociati in prima linea sul fronte dell’avanzamento tecnologico eletto a fede, che intende spazzare via ogni residuo non macchinico di autorganizzazione e autodeterminazione, che vorrebbe schiacciare ogni contenuto sovversivo e riproducibile della storia su un eterno presente di cieco progresso, sempre uguale a sé stesso nella sua logica espansiva, in cui non c’è tempo né spazio per immaginare e desiderare alcun futuro altro. Ma tanti dei rivoluzionari imprigionati da decenni nel carcere di Terni rendono irriducibile la memoria delle lotte che si vorrebbero condannate all’oblio. Costruttori di armi e distruttori di sogni. A sentirsi davvero in pericolo sono loro. La scintilla della solidarietà che potrebbe minacciare interessi economici, ordine politico, obbedienza civile e guadagni militari è infatti il principale obiettivo degli attacchi repressivi – spesso preventivi – contro anarchiche e anarchici. L’accusa di pericolosità sociale con cui lo Stato vorrebbe mettere definitivamente al bando l’anarchia, in quanto pensiero radicalmente pratico, e giustificare nuove misure repressive, non è che il goffo tentativo di prevenire e punire l’esplosione di reti e pratiche di solidarietà tra e verso chi si ribella in questo mondo. In particolare, la solidarietà manifestata nei confronti di Alfredo, prigioniero anarchico che nel 2012 ha rivendicato il ferimento dell’allora Amministratore Delegato di Ansaldo Nucleare, uno dei responsabili della produzione di morte atomica. Dal carcere sardo di Bancali a quello milanese di Opera, Alfredo ha lottato con uno sciopero della fame di sei mesi contro ergastolo ostativo e 41 bis, che sono solo “il grado estremo di accanimento dei regimi differenziati: carceri dove l’isolamento continuato e il sovraffollamento delle sezioni comuni sono le due facce di un sistema teso ad annullare l’individuo. Carceri dove le stragi, quelle vere, si sono verificate e si verificano: nella repressione delle rivolte del 2020, nello stillicidio di suicidi, nel trattamento dei più poveri e fragili tra i prigionieri come “materiale residuale” della società tecno-capitalistica imperante” (dichiarazione di Anna, prigioniera anarchica nel carcere di Rebibbia). La lotta contro il 41 bis non si è conclusa con la fine dello sciopero della fame di Alfredo, che si trova ancora sottoposto a questo infame regime. Né crediamo che sia sufficiente la contestazione “democratica” e benpensante contro questo strumento di condanna a morte, considerato legittimo quando viene applicato ai cosiddetti boss mafiosi, a cui lo Stato stringe la mano, per poi rinchiuderli in una tomba da cui si esce solo con l’abiura e il pentimento, cioè barattando la propria libertà con quella di qualcun altro; o l’umanitarismo ipocrita di chi, appellandosi all’incostituzionalità dei regimi più duri, rivendica un carcere “più giusto”, come luogo di rieducazione (ma poi a cosa? Ai principi di una società che produce morte e devastazione a ogni latitudine?). Il 41 bis e l’ergastolo sono la punta dell’iceberg di un universo carcerario fatto di annientamento fisico e psicologico, che deve essere abbattuto dalle fondamenta. Sappiamo bene che salvare la facciata della democrazia amputandone le terminazioni più cruente non renderà il mondo un posto più libero. Siamo convinte/i che il carcere stesso e non solo i suoi eccessi sia il prodotto non riformabile di una società che opprime. Ai vertici di quest’ultima troviamo la magistratura antimafia e antiterrorismo con la sua presunzione di intoccabilità, che ottiene sacrosanto potere politico, altissima gloria mediatica, grasse carriere e soldi a profusione costruendo teoremi di supercazzole. Con lo scoppio della guerra tra imperialisti occidentali e russi e la conseguente esasperazione della “crisi” economica, la repressione è aumentata in modo da arginare ogni potenziale conflittualità interna agli stati, anche grazie all’accelerazione della pacificazione sociale che è passata per la gestione iperautoritaria del covid con misure fino a quel momento ritenute inaccettabili, come lockdown, coprifuoco, green pass, obbligo vaccinale, divieto di manifestazione. Pandemia, nucleare, economia di guerra: questi i terreni su cui sperimentare il controllo sulle popolazioni secondo logiche militari, e dare il colpo di grazia a ogni forma di opposizione attraverso l’applicazione di strumenti emergenziali di irreggimentazione di massa. Proprio l’accettazione sociale di questi ha reso possibile isolare e stigmatizzare quelle poche frange di persone che non hanno voluto adeguarsi a un sistema asfittico e impersonale. Si è così permesso allo stato di spogliarsi delle pur poche ipocrisie garantiste, dando inizio a una caccia spietata verso quelle minoranze politiche che hanno continuato ad avere una voce dissenziente all’interno del deserto che chiamano società. Non a caso nell’ultimo anno operai, studenti, organizzazioni sindacali, disoccupati e movimenti sociali hanno subito pesanti attacchi da parte della magistratura con denunce, condanne e arresti, come quello di sette sindacalisti delle organizzazioni di base la cui lotta per il miglioramento delle condizioni lavorative è stata equiparata al reato di “estorsione” e la rabbia ai tempi del covid messa sotto accusa con l’“aggravante camorristica” (negli scontri di ottobre 2020 a Napoli per esempio). Imbarazzanti capriole linguistiche vomitate dalla fusione di antiterrorismo e antimafia. Tocchiamo oggi con mano come la progressiva sparizione della conflittualità non ha fatto altro che peggiorare le condizioni di vita, alimentare sistemi di sfruttamento e controllo, così come di sofferenza e disagio. Mentre si agita l’emergenza del terrorismo islamico, del terrorismo rivoluzionario e del sistema mafioso riempiendo le galere di mezza Italia, vengono intanto criminalizzate intere comunità di islamici e meridionali, le loro reti affettive e lavorative, di sopravvivenza materiale e culturale, solidarietà, recalcitranza (verso lo Stato), innanzitutto perché storicamente migranti e colonizzate, poco integrabili, povere, ricattabili, sfruttabili, e quindi condannabili. E al tempo stesso la critica e la violenza rivoluzionaria vengono mostrificate dalla retorica infamante delle inchieste giornalistico- giudiziarie antianarchiche costruendo immagini consumabili via cavo che azzerano ogni concetto critico, mentre la condivisione degli stessi ideali viene costipata nella categoria giuridica di “associazione terroristica”. Lo Stato colpisce gli/le anarchici/che non necessariamente e non solo per l’effettiva offensività o per la disponibilità al rischio mostrata anche nei momenti più bui della storia recente di questo Paese, ma come monito e laboratorio di pratiche repressive con cui liquidare ogni forma di dissenso e ogni individualità che resiste al setaccio. Del resto, inesorabile destino del re è quello di rimanere nudo a ogni giro di vite. Per quanto l’ipocrisia democratica vorrebbe a tutti i costi conciliare autorità e libertà, con bastone in pugno e carota alla mano, esse restano del tutto incompatibili. Basta già solo uno sforzo di logica per intuirlo. La menzogna sistematica che si fa Stato è al servizio del potere di pochi, e per questo non ha niente a che vedere con la libertà. Quindi non riconosciamo e non ci interessa la distinzione tra colpevoli e innocenti, che è degno prodotto di questa cultura, puro arbitrio dell’Inquisizione, e trappola verbale di un linguaggio manipolato e manipolatorio costruito ad arte per far piovere anni di galera su chi non si è integrato a dovere. Spezziamo l’isolamento carcerario imposto dalla tecnocrazia che chiude a chiave i corpi e militarizza le menti dentro e fuori le mura di questa galera a cielo aperto. Non potranno disporre mai a loro pieno piacimento della vita di chi la libertà se la porta dentro e l’ha condivisa qui e ora, in anni di lotte, amore e rabbia.

Per un mondo altro da questo e una vita senza capi, né sbirri, né sbarre. Al fianco di tutti i rivoluzionari e rivoluzionarie prigioniere/i nelle carceri di tutto il mondo Finché ogni gabbia non sarà distrutta.

ASSEMBLEA NAPOLETANA CONTRO CARCERE E REPRESSIONE

25 GIUGNO 2023, ORE 15:00 PRESIDIO AL CARCERE DI TERNI

FRANCIA: PERQUISIZIONI, REPRESSIONE E MOLESTIE CONTRO I NO TAV

Diffondiamo:

Ieri, 16 giugno, un gruppo di persone è stato fermato dalla gendarmerie francese a Modane, durante il viaggio verso la manifestazione No TAV che si sarebbe tenuta il giorno successivo in Valle Maurienne.

Il fermo al posto di blocco è iniziato con l’identificazione e la perquisizione dei mezzi, degli effetti personali e delle persone fisiche, rifiutando a più riprese di mostrare il mandato di perquisizione.
A seguito dell’identificazione, 17 persone del gruppo sono state riconosciute come partecipanti alla manifestazione del 25 marzo a Sainte Soline, e coinvolte in una più vasta misura del governo francese di qualche giorno precedente, che vedeva 107 persone interdette dal territorio nazionale. La misura prevede l’allontanamento dei soggetti “stranieri” dallo Stato francese dal 17 al 22 giugno. L’interdizione era stata emessa sulla base di un ricollegamento dei soggetti alla manifestazione contro i mega-bacini di questo Marzo e al movimento  “Les soulevements de la terre”, accusato di fomentare azioni violente in contesti di manifestazione. Tra queste persone rientra illegittimamente anche un cittadino francese trattato anch’esso come “straniero”. Sia l’accusa di partecipazione alla manifestazione di Sainte Soline, sia il ricollegamento ad atti violenti, è stata fatta su basi totalmente arbitrarie.

Dopo aver perquisito con fare violento ed invasivo le vetture, gli effetti personali e le persone fisiche, le 17 persone accusate sono state scortate, alcune nei propri mezzi altre nelle camionette, alcune ammanettate, nella caserma della Paf e detenute per ore senza aver accesso al supporto legale e linguistico; gli è stato negato, inizialmente, l’accesso ai servizi igienici e all’acqua. I tentativi di dialogo e mediazione hanno avuto come risposta minacce psicologiche (“ne taseriamo due”, “gli facciamo passare la voglia di ritornare in Francia”, “ne teniamo due dentro stanotte”) e violenze fisiche, come spintoni e strattoni.

All’uscita dalla Paf le persone, obbligate a rimpatriare per forza dal Frejus (traforo a pagamento), erano di più dei posti disponibili nelle macchine.
Sì è dunque reso necessario il trasporto di due persone nella vettura della gendarmerie con loro richiesta esplicita, viscida e molesta che fossero due persone socializzate femmine.

Questi fatti riteniamo attacchino il diritto a manifestare il proprio dissenso, di solidarizzare con le reti ecologiste internazionali, bruciando quei confini che ci vedono divise nei progetti di lotta.

Siamo pazze arrendetevi.

LA SOCIETÀ INDUSTRIALE E IL SUO FUTURO

Il 10 giugno 2023 è morto in una prigione federale statunitense Ted Kaczinsky. Ci fa rabbia che dopo anni tra i boschi sia stato costretto a finire i suoi giorni in una cella. Al di là delle spettacolarizzazioni da tribuna social e dei feticismi di chi non sa stare senza idoli, vogliamo solo dire che il suo ricordo, i suoi scritti e le sue azioni resteranno vive a lungo nei cuori di chi si rivolta.

Qui il pdf di La società industriale e il suo futuro, T. Kaczynski.

TORINO: APPELLO ALLA PRESENZA SOLIDALE DAVANTI AL PALAZZO DI GIUSTIZIA

Lunedì 19 giugno, presso la Corte d’assise d’Appello di Torino, si terrà l’udienza per il ricalcolo delle condanne per gli anarchici Anna Beniamino e Alfredo Cospito, nell’ambito del processo “Scripta Manent”.

Per quanto la Corte Costituzionale abbia dato indicazioni sulla possibilità di considerare alcune  attenuanti in questo ricalcolo, Anna rischia ancora una sentenza a più di 20 anni e Alfredo l’ergastolo.  Fattore non secondario: la giudice che aveva accettato l’eccezione sollevata dalla difesa degli imputati di ricorrere ad una consulta della Corte Costituzionale (rivelando così magari una sua predisposizione a  recepire l’indicazione di tale organismo) nel frattempo è andata in pensione e non si può prevedere come il giudice che presiederà l’udienza intenda comportarsi.

Di questo processo abbiamo già detto molto, soprattutto grazie allo sciopero della fame di Alfredo e la  mobilitazione che questa sua iniziativa ha reso possibile. Innanzitutto abbiamo cercato di evidenziare  come questa operazione di criminalizzazione di alcune idee e pratiche dell’anarchismo possa rivelarsi in  prospettiva un pericoloso precedente per la persecuzione delle azioni conflittuali, da qualunque  componente sociale o politica queste vengano messe in atto.
Per farla breve: quando si procede per “strage contro l’incolumità dello Stato” per sanzionare azioni che  non hanno fatto morti, feriti e neppure danni materiali rilevanti, l’oggettiva dinamica messa in atto dallo  Stato è quella di un irrigidimento repressivo che supera non solo il buon senso ma le stesse consuetudini giudiziarie. Uno “stravolgimento” dei termini e delle conseguenze penali che, facile prevedere, a cascata riguarderà anche altre azioni simili o, in proporzione, anche fatti di portata “minore”.
Ma non è questo l’unico motivo per cui riteniamo sia importante una presenza solidale significativa per  l’udienza del 19 giugno. Due altre questioni vorremmo sollevare o ricordare per evidenziare l’importanza di questo appuntamento.
La prima è la constatazione che queste condanne non vengono dal nulla ma sono frutto anche del  disinteresse che, a parte alcune componenti anarchiche e comuniste, ha accompagnato l’andamento del processo “Scripta Manent”. Considerata da molti, anche in ambito antagonista, come l’ennesima  operazione che andava a colpire i soliti, ritenuti marginali, ambiti dell’anarchismo d’azione, la mancanza di un’attenzione diffusa e “trasversale” rispetto alle sorti dei/delle compagn* imputat* ha lasciato la  mano libera ai vari inquirenti per “andarci giù pesante”. Non è la prima volta che accade certo, ma  altrettanto certamente è una questione su cui riflettere perché in futuro non ci si debba ritrovare, a giochi ormai fatti, a sbalordirsi per la dismisura delle pene comminate. E perché, soprattutto non ci si ritrovi  con la consapevolezza che nulla o poco si è fatto per impedire che, a uomini e donne che hanno lottato,  le sbarre chiudessero l’orizzonte per decenni se non per tutta la vita.
La seconda questione che, a nostro avviso, motiva con forza la partecipazione a questo momento  solidale sta nella coerenza con quanto si è espresso mille volte durante la mobilitazione degli scorsi  mesi: non solo non avremmo mai lasciato soli gli/le compagn* che con lo sciopero della fame ci hanno  messo il loro (tantissimo), ma l’impegno collettivo a rompere il silenzio che avvolge il 41-bis, l’ergastolo ostativo, la persecuzione dei/delle rivoluzionari*, l’inasprimento repressivo generalizzato sarebbe andato
avanti al di là della specifica iniziativa dei/delle compagn* in sciopero.
Ora che si gioca una decisiva partita per il futuro di Alfredo e Anna, non possiamo relegare ai passati  mesi di forte mobilitazione la giusta tensione per contrastare la dinamica repressiva che vuole seppellirli in una cella e per continuare la lotta per una società senza oppressione né galera.

Il 19 giugno, dobbiamo esserci, in tant*,  fuori e dentro il Palazzo di Giustizia di Torino dalle 8.30!  Per chiudere ci sembra opportuno ricordare che il 19 giugno, ogni anno, ci si mobilita in molte zone del  globo per la Giornata Internazionale del Rivoluzionario Prigioniero, data che rinnova la solidarietà a  tutt* i/le militanti imprigionat* in memoria del massacro di quasi 300 prigionier* politic* compiuto nel  1986 dall’esercito nelle carceri peruviane.

Assemblea contro il 41-bis e l’ergastolo ostativo – Torino

TRENTO: DISCUSSIONE SULLA SENTENZA DI APPELLO DEL PROCESSO BRENNERO 2

Diffondiamo:

Le motivazioni della sentenza di appello del processo Brennero 2 (devastazione e saccheggio) dovrebbero arrivare entro il 15 giugno. Abbiamo pensato di trovarci tra imputati/e e solidali per affrontare collettivamente un attacco repressivo che coinvolge tanti compagni e compagne, discutendone sia dal punto di vista giudiziario che sul piano della solidarietà. Ci troviamo domenica 2 luglio alle 11 al terreno No Tav a Mattarello, vicino a Trento. Per informazioni scrivere a trochilidae@autistici.org

UDINE: SULLA SENTENZA DEL 1 GIUGNO

Riceviamo e diffondiamo

Giovedí 1° giugno si è chiusa, con sentenza di primo grado, una pagina della battuta repressiva che sta colpendo i compagni e le compagne dell’Assemblea permanente contro il carcere e la repressione del Friuli e di Trieste.

Quasi una battuta di caccia da parte della digos, che ha mostrato la sua faccia più propria e tetra di polizia politica, avvallata dalla procura e dai tribunali (della moderna inquisizione).
Una caccia alle streghe che ci ha portato in tribunale con svariate incriminazioni per istigazione a delinquere e diffamazione aggravata verso figure istituzionali delle carceri di Udine e Tolmezzo.
Da dove vengono queste incriminazioni?
Dall’aver pubblicamente dato solidarietà alle compagne e ai compagni inquisiti e incarcerati nell’ambito dell’operazione repressiva “Renata” e dall’aver fatto dichiarazioni di condivisione della giustezza dell’azione diretta contro gli apparati militari e le banche che li finanziano, le sedi di partiti politici razzisti e le istituzioni totali.
Dall’aver parlato in piazza e nella trasmissione radiofonica Zardins Magnetics delle storie di rivoluzionarie e rivoluzionari del recente passato, rivendicandole come parte importante della nostra storia di oppresse e oppressi che cercano di non piegarsi al dominio.
Dall’aver fatto da cassa di risonanza alle testimonianze dei prigionieri delle carceri di Udine e Tolmezzo e dall’aver fatto i nomi e i cognomi delle figure istituzionali responsabili della malasanità, della psichiatrizzazione dei detenuti, della malagestione della pandemia da covid 19.

La sentenza, che prevede la condanna ad un anno di reclusione per istigazione a delinquere per un compagno e la condanna per diffamazione aggravata per una compagna con una pena pecuniaria di 3000 euro, dimostra la volontà di digos, procura e tribunale di stroncare il più possibile le lotte contro il carcere e le istituzioni totali,
cercando di fare terra bruciata attorno a chi le pratica e di criminalizzare anche il solo fatto di pensare la possibilità dell’azione diretta contro lo Stato.

Una caccia alle streghe, sì, perché qui il vero crimine che andava individuato, accertato e represso esemplarmente è l’aver parlato-franco, denunciato pubblicamente, davanti a chiunque, in piazza, “categoricamente” (come ci ha fatto notare un compagno, katá-agorein significa letteralmente «sottoporre un discorso alla piazza»). Aver non solo solidarizzato ma catalizzato e promosso il moto di protesta tra il 2019 e il 2020 al carcere di Udine, da anni abbandonato al degrado e dimenticato da tutti. Sì, vogliamo la distruzione del carcere, la distruzione dell’estremismo inumano e repressivo che esso concretizza isolando e cancellando le identità di chi vi è rinchiuso. Parliamo franco, in una società che invece detta le regole e colpisce chi sgarra, una società che non si limita a censurare, ma che con la propria lingua impone la realtà inumana del capitale, una lingua che è imposta a chiunque dall’apparato scolastico e formativo come uno strumento per occultare il proprio sentire più autentico, il sapere intuitivo, ad esempio, che accanirsi su persone inermi non è normale. Questa lingua falsa che si parla nei tribunali e nelle articolazioni dello Stato democratico non si limita a censurare le parole autentiche (“aguzzino”, “intrallazzatrice”) ma indirizza chiunque a parlare, pensare e sentire come essa vuole, al posto di come noi vorremmo parlare, pensare e sentire, e lo fa tanto quanto più ci si abbandona inconsciamente ad essa.

Ancora due parole su questa vicenda, che ci insegna che il dominio non tollera che qualcuna o qualcuno esca dall’automatismo psicologico che porta alla “normale” rimozione di un passato di lotta rivoluzionaria in questo maledetto Paese, nel quale i movimenti antagonisti non riescono a liberarsi di un vasto retroterra di dissociazione e resa. In tempi di elogio del disimpegno, di smobilitazione, di rassegnazione per ogni ipotesi di rovesciamento dell’esistente, abbiamo testimoniato nel nostro piccolo una realtà ben diversa di pratiche e di azione diretta contro il dominio e il capitale, una realtà che non ha mai accettato di piegarsi ai loro compromessi, a nessun recupero democratico, e non accetta più di essere seppellita dall’oblio.
La conferma è giunta con il movimento, minoritario ma, anche qui in Friuli Venezia Giulia, consistente, che si è formato per la campagna di solidarietà con lo sciopero della fame di Alfredo Cospito contro ergastolo e 41 bis. Una campagna nella quale la critica al sistema carcerario è stata struttura portante, che si è accompagnata (nelle sue componenti migliori) a una critica più ampia e complessiva, comprendente la contrapposizione all’emergenzialismo permanente e alla minaccia di guerra nucleare scatenata dalla NATO, forme per mantenere il terrore dei governi, l’obbedienza dei governati e la sopravvivenza dell’Occidente capitalista.

Una lotta che continueremo, al fianco di tutti i prigionieri che non si piegano e di tutte le ribelli, di ogni sfruttato e di ogni proletaria che incontreremo sulla nostra strada, con l’azione diretta, rifiutando ogni delega, senza esitazioni, parlando franco.

Intanto sabato 10 giugno dalle 14 saremo nuovamente presenti fuori dal carcere di Udine per un presidio solidale con i detenuti.

5 giugno 2023


Assemblea permanente
contro il carcere e la repressione
del Friuli e di Trieste

liberetutti@autistiche.org

Associazione “Senza sbarre”
c.p.129, 34121 Trieste

FISSATA L’UDIENZA DI CASSAZIONE DEL PROCESSO PANICO

Venerdì 14 luglio 2023 a Roma si terrà l’udienza di Cassazione della c.d. Operazione Panico.

Ricondividiamo da Lanemesi

Con questa operazione, avviata nel 2017 e sostenuta da un’indagine per associazione a delinquere finalizzata all’“imposizione della propria ideologia con la violenza” (!!), la questura del capoluogo toscano ha avuto mano libera per sgomberare due spazi occupati anarchici storici di Firenze (Villa Panico e Riottosa Zquat, entrambi occupati dal 2007), sfaldare un gruppo anarchico e provare a reprimere una certa modalità d’agire e di intendere, tra le altre cose, l’antifascismo.

In sede processuale, questa operazione repressiva ha fallito nell’intento associativo ma ha ottenuto invece diverse condanne per i reati specifici, tra cui il “più grave”, ovvero un ordigno piazzato fuori una sede di CasaPound a capodanno 2017 che è stato prima preso a calci da un maldestro (per essere generosi…) DIGOS e infine è esploso in mano ad uno sprovveduto artificiere privo di protezioni.

Per questo accadimento la condanna a due compagni sarà, se confermata, di 8 anni.

Inchieste frettolose e convocazioni in procura improbabili, mirabolanti intercettazioni e cicche di sigarette sputate e calpestate o buttate in bicchieri di plastica quali prove chiave, una condanna basata sulla discutibile pretesa di oggettività della prova del DNA ed imbarazzanti udienze con tecnici “super partes” che modificano all’ultimo la propria perizia per farla combaciare coi desideri del Pm in un mirabile show per confermare un castello accusatorio debolissimo.

Ma tutto ciò a noi non interessa, anche se è giusto raccontare i dati di fatto oggettivi.

Da gennaio 2017 in poi, in 6 anni e mezzo il processo va rapidissimo ed a luglio si metterà la parola fine all’operazione Panico. E sempre da lì partirà un’altra inchiesta, a Roma nel giugno 2020, Operazione Bialystok, atta a colpire la solidarietà portata agli imputati e alle imputate del processo Panico, tra cui un compagno recluso in pessime condizioni detentive.

Operazione che è servita oltretutto da pretesto per alimentare una nomea di “istigatore” per Alfredo Cospito che agevolasse l’applicazione del regime di 41 bis, al fine di censurare le idee del nostro compagno, tuttora recluso nel centro clinico del carcere di Opera, dopo 6 mesi di sciopero della fame contro, appunto, 41 bis ed ergastolo ostativo.

All’oggi i fascisti post-MSI, guidati dalla Meloni, sono a capo del governo, e la presenza in città di squadristi non ci pare scomparsa, anzi: esplicito l’avvenimento di febbraio – i ragazzi picchiati dai fasci fuori dal liceo Michelangiolo – e l’apertura di una nuova sede di CasaPound a Firenze – sono solo gli ultimi avvenimenti legati all’estrema destra.

Il 14 luglio non sappiamo come andrà, né facciamo pronostici: l’unica consapevolezza che abbiamo è quella di voler continuare a lottare contro stato, fascisti e padroni, e quella di portare la solidarietà incondizionata a prigionier* anarchic* reclus* in ogni dove.

Alcun* anarchic*

AGGIORNAMENTI SU GREG ARRESTATO IN FRANCIA

Ricondividiamo da Lanemesi

Arrestato Greg in Francia

Martedì 23 maggio Greg, un compagno francese che ha vissuto molti anni in Italia, è stato fermato e identificato in Francia, nei pressi di Limoges, per un controllo stradale. Il giorno seguente è stato rintracciato e arrestato dalla gendarmerie del posto.

Nel corso dell’udienza a porte chiuse per la convalida dell’arresto svoltasi mercoledì 24 è risultato essere stato emesso dall’Italia un mandato di arresto europeo a suo carico nel mese di marzo per un cumulo pena di 2 anni e 2 mesi per tre diverse condanne giudicate in definitivo.

Il giudice ha confermato la detenzione e Greg si trova in questo momento nel carcere di Limoges. Si attende la prossima udienza che dovrebbe svolgersi la prossima settimana e che sarà incentrata sull’esecuzione del mandato di arresto europeo ed eventuale estradizione.

L’avvocato riferisce che il compagno ha potuto recuperare soldi e vestiti e che sta bene. Gli è stato fatto un versamento e ha avuto modo di fare una prima telefonata ai genitori.

Seguiranno aggiornamenti non appena si avranno.

Tutte e tutti liberi


Aggiornamento sulla situazione di Greg (Francia, 27 maggio 2023)

In attesa dell’udienza per l’estradizione della prossima settimana, Greg ha incontrato a colloquio l’avvocato che l’ha trovato lucido e in forma. Ha inoltre fatto sapere il suo numero di écrou (indispensabile per scrivere in carcere in Francia).

Non facciamogli mancare calore complicità e solidarietà.

Grégoire Poupin
#24587
17B Pl Winston Churchill
87000 Limoges
France

Fuoco alle galere!

CATANIA: DENUNCE PER LE MOBILITAZIONI CONTRO IL 41BIS

Centro Sociale Autogestito Officina Rebelde:

Nelle scorse settimane, ad alcun@ attivist@ e frequentator@ del C.s.a. Officina Rebelde, oltre che di altre realtà, sono state notificate delle denunce per avere “disobbedito agli ordini delle autorità”. I fatti contestati riguarderebbero le mobilitazioni a sostegno della lotta contro il 41-bis ed intraprese in solidarietà ad Alfredo Cospito ed al suo sciopero della fame, in particolare un corteo non autorizzato che avrebbe sfilato per le strade della città.

Come collettivo politico abbiamo deciso di sostenere la lotta di Alfredo perché lottiamo contro le ingiustizie carcerarie: dentro questo assetto sociale neoliberista ed autoritario, il carcere opprime soprattutto gli appartenenti alle classi popolari ed il carcere duro è stato spesso usato per piegare i prigionieri “politici” come Alfredo.

La repressione non ci fermerà: non l’ha fatto in passato e non lo farà oggi, queste denunce ci rafforzano soltanto nella convinzione di essere nel giusto e sono una grande dimostrazione di debolezza da parte di istituzioni che non sono più abituate a fronteggiare il dissenso. Noi proseguiremo nelle nostre lotte a fianco di chi è ingiustamente carcerato, vittima di discriminazioni razziali o di genere, per il reddito, contro il futuro di sfruttamento, guerra e devastazioni ambientali che le élite globali vorrebbero imporci.
Attivisti del csa “Officina Rebelde” e di altre realtà sociali di Catania sono colpiti da denunce per le mobilitazioni a sostegno della lotta contro il 41bis e in solidarietà ad Alfredo Cospito in sciopero della fame.

https://www.osservatoriorepressione.info/catania-denunce-le-mobilitazioni-41bis/