CATALOGNA: NUOVO CASO DI INFILTRAZIONE POLIZIESCA NEI MOVIMENTI SOCIALI

Diffondiamo

È di oggi la scoperta dell’undicesimo caso di infiltrazione poliziesca nei movimenti sociali in Spagna: Álvaro Gaztelu Alcaire, sotto la falsa identità di Joan LLobet Garcia, dal 2019 al 2021 ha portato avanti un’attività di spionaggio a Lleida (Catalogna) all’interno del SEPC (Sindacato di studenti dei paesi catalani), Endavant (sezione ecologista) e Ateneo la Baula. Ha anche partecipato agli eventi della PAP (Piattaforma antirepressiva di ponente), e alle mobilitazioni contro l’incarcerazione del rapper Pablo Hesel.

«Con le ultime infiltrazioni, ci chiediamo: quanti ancora? Non abbiamo una risposta, ma abbiamo chiaro che già sono troppi! (…) Le infiltrazioni sono una pratica abituale: gli ultimi casi riconfermano l’idea che si passano il testimone l’un l’altro, condividono informazioni e utilizzano alibi e infrastrutture comuni. Uno va quando un altro, o più, sono già sul posto e la loro infiltrazione ha iniziato a consolidarsi. Vogliamo chiarire che questa pratica dello Stato riguarda tutti noi: non è qualcosa di nuovo o isolato, è il modo in cui lo Stato lavora per distruggere i movimenti sociali e politici, un ulteriore meccanismo di repressione e controllo poliziesco. Non permettiamo che l’infiltrazione della polizia e le violazioni della vita di così tante persone si normalizzino a un livello così grave. Non normalizziamo la TORTURA come strumento repressivo dello Stato, né la brutale repressione della dissidenza politica. Continueremo a lottare e a denunciare queste pratiche fino all’ultimo, fino a quando non le avremo trovate tutte. Perché, se abbiamo imparato una cosa, è che fanno degli errori e sappiamo già come sbrogliare la matassa per scoprire le loro montature e le loro bugie. UNITX CONTRO LO SPIONAGGIO DI STATO»

Fonti:

ACCIÓ contra l’espionatge d’estat

La Directa

INDONESIA: RIVOLTE CONTRO LA LEGGE MILITARE E RIVENDICAZIONE DELL’ATTACCO INCENDIARIO CONTRO LA BANCA MONDIALE

Diffondiamo:

Migliaia di persone stanno protestando in Indonesia contro la legge che militarizza lo Stato. Secondo quanto riferito, sono in corso rivolte in tutto il Paese. Molti giovani scendono in strada portando simboli anarchici. La polizia antisommossa attacca il movimento e dirotta persino le ambulanze che trasportano attivisti feriti che dovrebbero essere curati in ospedale.

Vengono attaccate stazioni di polizia e parlamenti regionali. La Camera dei Rappresentanti indonesiana ha approvato una revisione della Legge militare, che consente agli ufficiali militari di assumere più incarichi di governo e di assumere incarichi civili senza dimettersi dalle Forze armate nazionali indonesiane.

Per protesta, dal 20 marzo studentx, anarchicx e altrx antiautoritarix stanno organizzando manifestazioni di piazza simultanee in diverse città del Paese in risposta alla promulgazione della legge.

I critici sostengono che tale cambiamento potrebbe portare ad abusi di potere, violazioni dei diritti umani e impunità politica per il personale dell’esercito, ricordando l’era del dittatore Suharto, che ha lasciato l’incarico nel 1998.


RIVENDICAZIONE DELL’AZIONE INCENDIARIA DI RIFIUTO DELLA LEGGE SULL’ESERCITO NAZIONALE E CONTRO LA BANCA MONDIALE. SCRITTO DA UN GRUPPO DI AFFINITA’ INFORMALE.

Rifiutiamo la legge sull’esercito nazionale – Niente Regole, Solo Caos – Brucia la Banca Mondiale

Siamo responsabili dell’incendio di due bancomat della Hana Bank, dell’edificio degli uffici della Hana Bank, di un cartellone pubblicitario di proprietà di qualche capitalista e di un veicolo appartenente all’Esercito Nazionale Indonesiano. L’incendio doloso è avvenuto dopo una manifestazione contro l’approvazione della Legge sull’Esercito Nazionale Indonesiano (Legge TNI); il fuoco è stato appiccato a Bandung, Giava Occidentale, venerdì 21/03/2025.

L’azione condotta dai manifestanti davanti alla Camera dei rappresentanti regionale (DPRD) non è stata affatto ignorata dalla polizia antisommossa, nonostante il lancio di molotov, propano, pietre e petardi sulla terrazza dell’edificio. Finché, alla fine, abbiamo optato per un’azione diretta bruciando diversi punti della zona.

Siamo completamente al di là dell’autorità del linguaggio dello Stato e del capitalismo; siamo l’irrazionalità, siamo una forma illogica di fronte all’autorità del linguaggio stesso. Siamo una delle organizzazioni informali apocalittiche che non credono nell’avvento dell’illuminazione domani, perché per noi il futuro è una nuova forma di sofferenza. Siamo un fuoco che nella notte divora interi edifici cittadini. Non crediamo nella rivoluzione della sinistra o di altri anarchici sociali. Siamo scrittori e poeti; l’insurrezione è poesia, la poesia è insurrezione.

Morte allo Stato!
Morte all’esercito nazionale!
Morte a tutta la civilità!
Bruciate la Banca Mondiale!
Viva la Cospirazione delle Cellule di Fuoco!
Viva la Libera Associazione del Fuoco Autonomo!
Viva la FAI/FRI!
Viva l’anarchia!

NUOVA PUBBLICAZIONE: ALCUNI SCRITTI SU KAMINA LIBRE. IDENTITÀ IRRIDUCIBILI DI UNA LOTTA ANTICARCERARIA

Diffondiamo

È uscito il libro “Alcuni scritti su Kamina Libre, identità irriducibili di una lotta anticarceraria”. Il libro, nato dalla tesi di laurea del compagno prigioniero Francisco Solar e poi ampliato, racconta l’esperienza del collettivo di prigionieri Kamina Libre nato nel 1995 nel carcere di Santiago del Cile, che per anni ha portato avanti uno scontro permanente all’interno del Carcere di Alta Sicurezza (CAS) cileno fino ad ottenere il “ritorno in strada” di tutti i suoi membri. La prima presentazione è avvenuta all’interno della sedicesima Tatoo Circus benefit per prigionier* a El Paso (Torino). Nella discussione di sabato 15 l’esperienza di lotta del Kolektivo Kamina Libre tra gli anni Novanta e i Duemila nelle carceri cilene è stata messa a confronto con altre esperienze di lotta dei/delle detenuti/e, come la COPEL in Spagna negli anni Settanta, per riflettere da differenti prospettive sull’autorganizzazione dei/delle prigionieri/e e sul rapporto dentro-fuori dalle mura del carcere. Perché parlare di Kamina Libre oggi? Come espresso da Francisco nella sua prefazione al testo “l’esperienza di Kamina Libre ci mostra l’importanza di portare avanti un atteggiamento combattivo in carcere, di portare avanti in modo autonomo giornate di lotta al suo interno, così come di generare legami di complicità con ambienti solidali, sostenendo una pratica reale di attacco. Scrivere oggi di Kamina Libre significa parlare di scontro e autonomia”.

Dall’introduzione italiana:

Identità irriducibili. Contributo alla traduzione italiana

Oggi attraversiamo un momento cruciale della situazione giuridica del compagno Marcelo Villarroel Sepúlveda nelle carceri cilene, da qualche mese è iniziato un ricorso per cercare di annullare le condanne inflitte dalla giustizia militare durante il periodo di Pinochet che persistono sul compagno.

Marcelo fu arrestato per la prima volta nel novembre 1987, all’età di 14 anni, accusato di aver svolto attività di propaganda armata contro la dittatura all’interno di un liceo di Santiago e per la sua militanza nel MAPU-LAUTARO, un’organizzazione politico-militare marxista-leninista attiva contro la dittatura di Pinochet e nella successiva transizione democratica. Nel 1992 venne di nuovo arrestato dopo due anni di clandestinità nei quali fu ricercato sempre per la sua militanza nel MAPU-LAUTARO, che intanto, dopo la fine della dittatura di Pinochet nel 1990, aveva deciso di continuare la lotta armata “contro il riposizionamento capitalista mascherato da democrazia”. L’operazione antiterrorismo coinvolse trenta agenti e culminò in uno scontro armato che procurò a Marcelo tre ferite di arma da fuoco. Nel 1994 fu inaugurato in Cile il regime di alta sicurezza nel quale Marcelo fu trasferito insieme ad altri 33 prigionieri. In questo primo periodo di detenzione a partire dal 1995 prese parte al Kolektivo Kamina Libre. Successivamente è stato accusato di aver preso parte alla rapina al Banco Santander del settembre 2007 a Valparaíso e alla rapina al Banco Security dell’ottobre 2007 a Santiago, durante la quale l’agente Luis Moyano è morto in una sparatoria. Dopo un periodo di clandestinità, Marcelo fu arrestato il 15 marzo 2008 insieme a Freddy Fuentevilla a Neuquen, in Argentina. Furono poi estradati in Cile il 15 dicembre 2009. Il 2 luglio 2014 il tribunale cileno lo ha condannato a 14 anni di carcere per le due rapine, successivamente si sono poi aggiunte altre accuse, arrivando a un totale di 46 anni di carcere:

-Associazione terroristica: 10 anni e 1 giorno.
-Danneggiamento di un’auto della polizia con gravi lesioni ai carabinieri: 3 anni + 541 giorni.
-Coautore dell’omicidio qualificato come terrorista: 15 anni e 1 giorno.
-Furto con intimidazione, legge 18.314: 10 anni e 1 giorno.
-Attentato esplosivo contro l’ambasciata spagnola: 8 anni.

Lo Stato, i suoi meccanismi ideologici e il capitale tentano ancora una volta di seppellire le fila del movimento combattente, di fare calare il silenzio sui contenuti politici, le scelte di lotta e i decenni di tradizione rivoluzionaria. Compagni in ogni dove (Cile, Italia, Grecia, Spagna ecc…) hanno dedicato, oggi come ieri, la loro vita alla lotta contro l’oppressione per costruire un mondo di uguaglianza e libertà, assumendosi le responsabilità e compiendo scelte che hanno portato alla prigionia o alla morte, dando anima, corpo e pensiero alla causa rivoluzionaria. Tali scelte sono parte integrante di una continuità storica insurrezionale che mantiene viva nei nostri cuori e nelle menti la visione della rivoluzione sociale.

Esportare l’isolamento

Già da fine Ottocento le polizie europee stavano cercando un coordinamento per reprimere il movimento anarchico (le leggi antianarchiche approvate a partire dal 1890 in vari Stati europei e la sistematizzazione della pratica della schedatura politica prendendo a modello la polizia asburgica ne sono un esempio), oggi siamo davanti a una vera e propria globalizzazione della repressione e della controrivoluzione. In questo contesto di coordinamento repressivo tra Stati, l’Italia si sta ponendo come modello nella differenziazione carceraria e nell’isolamento dei prigionieri. Soltanto nell’ultimo anno le democrazie francese e cilena hanno avviato interlocuzioni con i professionisti dell’antimafia e dell’antiterrorismo italiani per esportare nei loro paesi, entrambi attraversati negli ultimi anni da un forte livello di conflittualità sociale, il modello del 41bis.

“Al mattino il Ministro Darmanin e la delegazione sono stati ricevuti alla casa circondariale di Roma Rebibbia dalla capo Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria facente funzioni, Lina Di Domenico, e guidati dal Direttore del Gom – Gruppo operativo mobile, hanno visitato la sezione destinata ai detenuti sottoposti al regime del 41bis. […] A seguire, hanno incontrato il Procuratore Nazionale antimafia, Giovanni Melillo, presso Palazzo Farnese, sede dell’ambasciata di Francia.”[1]

Secondo le dichiarazioni di Darmanin la prima struttura di alta sicurezza ispirata al modello italiano dovrebbe essere completata a fine luglio 2025, con almeno altre due a seguire negli anni successivi. Se in Francia il 41bis è tornato solo oggi un tema della discussione politica nazionale, giustificato anche in questo caso dalla lotta alle mafie e al narcotraffico[2], da oltre un anno nel nuovo Cile democratico di Boric è in corso un dibattito sull’opportunità di implementare il regime del 41-bis, nel contesto più ampio di una riforma della gendarmeria e del regime penitenziario. Per il procuratore nazionale cileno Angél Valencia “È importante guardare all’esperienza italiana, gli italiani hanno ottimizzato i loro sforzi per combattere la criminalità organizzata, hanno creato nuove carceri rispettando gli standard europei sui diritti umani”[3]. Nel settembre 2024 l’ambasciata d’Italia a Santiago ha organizzato un incontro per presentale alla Corte costituzionale cilena il modello del 41-bis e la sua storia[4], tenuto dal Professor Antonello Canzano dell’Università Roma Tre il quale ha sottolineato come la sua genesi si trovi in ben trent’anni di storia repressiva dello Stato italiano.

“Questo quadro non è il risultato di un singolo intervento, ma di una graduale evoluzione normativa nel corso di 30 anni, continuamente adattata in base alla sua efficacia”, ha affermato il professore durante la sua esposizione in Aula, al termine della quale si è generato un interessante dialogo in chiave comparata a cui hanno partecipato anche i ministri Miguel Ángel Fernández, Nancy Yáñez, Héctor Mery e Marcela Peredo. Ampia attenzione è stata dedicata al cosiddetto “modello italiano” di lotta al crimine organizzato, di cui parte integrante rappresenta il regime speciale di detenzione previsto dall’articolo 41bis dell’ordinamento penitenziario italiano, volto a neutralizzare la possibilità che gli autori di reati più gravi, soprattutto legati alla criminalità organizzata, possano condurre attività illecite dal carcere.”[5]

La visita di Canzano in Cile, lungi dall’essere un evento isolato è stata preceduta pochi mesi prima da quella del magistrato Giovanni Tartaglia Polcini, Consigliere del Ministero degli affari Esteri e vicedirettore del programma europeo EL PACCTO 2.0[6], il programma europeo di cooperazione con il Sud America per la lotta alla criminalità organizzata, non a caso con L’Italia come paese coordinatore. Degna di menzione è anche la nuova legge antiterrorismo cilena approvata a inizio febbraio 2025, più “moderna, efficace e democratica” che andrà ad ampliare il reato di associazione terroristica, permettendo la detenzione anche in assenza di reati specifici per chi all’occorrenza ne sarà considerato membro o anche solo “finanziatore” di un’associazione terroristica, andando a colpire in maniera più efficace anche la solidarietà fatta di benefit per i prigionieri.

L’inasprirsi delle tensioni internazionali, sociali e politiche dovute alla tendenza alla guerra e alle contraddizioni insite a questo sistema capitalista richiedono agli Stati un’azione sempre più preventiva, una contro-insurrezione in assenza di insurrezione, per garantire la tenuta del fronte interno in un periodo storico in cui il recupero delle lotte da parte dello Stato portato avanti tramite welfare e piccole concessioni non è ormai più sostenibile. Il carcere distilla “la quintessenza delle pratiche repressive legate alla ristrutturazione sociale e politica, in forme più palesemente autoritarie (quelle più asettiche dell’UE e quelle più becere dei sovranismi nazionali sono equivalenti da questo punto di vista, si vedano le politiche antimmigrazione e la propaganda di guerra in corso) in un occidente che ancora non si capacita di essere in piena crisi e cerca con una mano di arginare con manie securitarie le falle di una nave che affonda e con l’altra di arraffare quanto più possibile per riempirsi le tasche prima del naufragio.”[7] È in questo contesto che la guerra sul fronte interno si allarga e accelera il consolidamento di un diritto penale del nemico, con gli ultimi sviluppi repressivi come il DDL 1660 in Italia il quale prevede l’introduzione del reato di “terrorismo della parola”, fino ad ora non codificato ma comunque utilizzato nelle varie operazioni repressive contro la stampa anarchica come Sibilla e Scripta Scelera. Il DDL 1660 non si risparmia inasprimenti di pena anche sul fronte del carcere, aumentando le pene per rivolte e prevedendo un’aggravante per il reato di “istigazione a disobbedire alle leggi” se il fatto è commesso “all’interno di un istituto penitenziario o a mezzo di scritti o comunicazioni diretti a persone detenute”[8].

I regimi di alta sorveglianza e di isolamento diffusi nel mondo, con apice nel 41bis, puntano a rompere la solidarietà tra il dentro e il fuori del carcere e tra gli stessi prigionieri attraverso la differenziazione carceraria, anche per questo riteniamo che sia importante tornare a riflettere sulle esperienze di chi, come il Kolektivo Kamina Libre, sia sotto la dittatura, sia nel periodo di transizione alla democrazia, ha continuato a lottare sia all’esterno che all’interno del carcere contro l’oppressione e per una società radicalmente diversa, rompendo la divisione dentro/fuori per ottenere il ritorno in strada dei suoi membri, ma anche inserendosi, con le riflessioni sui prigionieri sociali, in un dibattito che in quegli anni sembrava schiacciato dall’opposizione prigionieri comuni versus prigionieri politici.

Marcelo Villarroel in strada!

Tuttx liberx!


Indice:

-Identità irriducibili
-Intervento di Claudio Lavazza per l’edizione in italiano
-Nota delle Ediciones Abandijas
-Come prologo
-Prologo II
-Introduzione
-Antecedenti generali
-Organizzazione ed espressione nel carcere di alta sicurezza
-L’uso del corpo come simbolo di espressione
-Conclusioni
-Allegati
La gabbia d’oro
Gli echi delle eliche
Pensando, pensando
La lotta dentro e al di fuori
Intervista a Kamina Libre
Detenuti sociali
-Alcuni poster e immagini
-Bibliografia
-Qualche domanda a Marcelo Villarroel
-Poche parole su Edizioni El Buen Trato
-Contributo di Marcelo Villarroel alle Edizioni El Buen Trato

Totale 210 pagine

Per contatti: presospolitico@anche.no

[1] https://ambparigi.esteri.it/it/news/dall_ambasciata/2025/02/italia-francia-nordio-incontra-lomologo-darmanin-3-febbraio/

[2] https://www.lefigaro.fr/actualite-france/gerald-darmanin-justifie-les-prisons-haute-securite-pour-les-narcotrafiquants-pour-affirmer-l-autorite-de-l-etat-20250203

[3] https://www.emol.com/noticias/Nacional/2024/04/22/1128642/carcel-italianas-modelo-chile-crimen.html

[4] https://ansabrasil.com.br/english/news/news_from_embassies/2024/09/06/italy-and-chile-united-in-the-fight-against-organised-crime_3ef7f9a4-9206-42ac-9a7b-3d89dad8b577.html

[5] https://ambsantiago.esteri.it/it/news/dall_ambasciata/2024/09/lambasciatrice-valeria-biagiotti-e-il-professor-antonello-canzano-in-visita-protocollare-al-tribunale-costituzionale/

[6] https://iila.org/it/al-via-la-seconda-fase-del-programma-el-paccto-di-lotta-alla-criminalita-organizzata-transnazionale-panama-11-13-marzo-2024/

[7] https://lanemesi.noblogs.org/post/2025/02/03/anna-beniamino-fisiopatologia-del-mostro-carcerario-veleni-e-antidoti-ottobre-2024/

[8] Opuscolo “Lo Stato è guerra. Il Fronte interno della guerra. Diritto penale del nemico”

CATALOGNA: SCOPERTA NUOVA INFILTRAZIONE POLIZIESCA NELLA COMUNITÀ PALESTINESE E NEI MOVIMENTI INDIPENDENTISTI

È notizia di oggi la scoperta di un’altra poliziotta infiltrata nei movimenti sociali di Barcelona. Belén Hammad Gómez, diplomata alla Scuola di Polizia di Ávila nel 2018, da quell’anno fino al 2023 ha portato avanti un’attività di spionaggio di Stato all’interno della comunità palestinese, dello spazio autogestito “Casal Popular 3 voltes Rebel” nel quartiere Nou Barris e dell’organizzazione di sinistra indipendentista Endavant.
Negli ultimi 3 anni, sono stati scoperti 10 casi di sbirri infiltrati in spazi sociali e collettivi di varie città della Spagna. Ancora una volta vediamo come lo Stato sia disposto a tutto per i suoi scopi: spiare, estorcere informazioni, distruggendo vite, legami e relazioni. L’infiltrazione poliziesca è una pratica repressiva dello Stato consolidata senza limiti né scrupoli.
L’INFILTRAZIONE E’ TORTURA!

Più info qui: https://directa.cat/una-policia-espanyola-sinfiltra-durant-dos-anys-al-moviment-per-palestina-i-a-lesquerra-independentista/

CILE: AGGIORNAMENTO SULLA SITUAZIONE DI ISOLAMENTO DEL COMPAGNO ANARCHICO FRANCISCO SOLAR

Diffondiamo questo aggiornamento sulle condizioni detentive di Francisco Solar, prigioniero dello Stato cileno dal 2020:

Francisco è detenuto in moduli di massima sicurezza da quasi 5 anni, da quando è stato arrestato nel 2020 con l’accusa di aver attaccato repressori e potenti.
Una volta condannato, il regime di isolamento è stato ulteriormente inasprito e da oltre 6 mesi è sottoposto a un rigido regime di isolamento, con restrizioni sulle visite, 21 ore al giorno in cella, niente TV o radio.
A marzo, le autorità amministrative decideranno se il compagno rimarrà o meno in isolamento. Vi invitiamo a rimanere aggiornati per ulteriori informazioni.

Contro l’inasprimento del regime carcerario, solidarietà e azione!

Più info qui: https://brughiere.noblogs.org/post/2023/11/14/cile-conclusione-del-processo-e-dichiarazioni-finali-di-francisco-solar-e-monica-caballero/

STATI UNITI: ARRESTATA LUCY, ACCUSATA DI AVER VANDALIZZATO UNA CONCESSIONARIA TESLA

Diffondiamo

Apprendiamo l’arresto in Colorado, Stati Uniti, di Lucy Grace Nelson,
donna trans accusata di aver vandalizzato ripetutamente una concessaria
Tesla.
Gli attacchi sarebbero avvenuti il 29 gennaio, 2 febbraio e 7 febbraio
2025: le auto Tesla della concessionaria sono state vandalizzate con
vernice spray sui vetri, la scritta “nazi-cars” è stata trovata su una
colonnina di ricarica, c’è stato un tentativo di incendio e alcune
vetrate dell’edificio sono andate in frantumi.

Le ripetute azioni hanno portato la polizia a tenere attenzionata la
concessionaria in questione, e Lucy Grace sarebbe stata identificata
come l’autrice, sulla base di un video delle telecamere di sorveglianza,
che riprende un soggetto vestito di nero; ritenuta la principale
sospettata, è stata seguita nei suoi spostamenti ed è stata arrestata
nei dintorni della concessionaria il 24 febbraio, in possesso di alcuni
dispositivi incendiari. I danni contro questa concessionaria
ammonterebbero a 5.000 dollari.
Lucy Grace è entrata in prigione con l’accusa di possesso di esplosivi e
congegni incendiari, è stata messa in una sezione femminile, ma dalle
notizie sembra che sia già uscita su cauzione (100.000 dollari). La
prossima udienza preliminare sarà il 15 marzo 2025.

Lucy Grace è una donna trans attivista radicale trans antifascista di 40
anni; i giornali e i commenti su internet abbondano di transfobia e
rimarcano che le donne trans non sono donne, e che devono essere recluse
nelle sezioni maschili; che è una persona disturbata affetta da sindrome
AntiTrump e Musk. Questi sono alcuni dei tanti orribili commenti che
abbiamo letto quando cercavamo notizie su di lei. Seguiranno
aggiornamenti.

NUOVA PUBBLICAZIONE (PRIMA VOLTA IN ITA): PREPARARSI ALLA TORMENTA. RIFLESSIONI ANARCHICHE SULL’ORGANIZZAZIONE

Diffondiamo:

Prepararsi alla tormenta. Riflessioni anarchiche sull’organizzazione.
Di Grupo Tensión (Madrid). Titolo originale “Prepararse para la tormenta. Reflexiones anárquicas en torno a la organización” pubblicato originariamente da Afilando Nuestras Vidas, febbraio 2024.
Traduzione a cura di La Riada, editato da Robin Book, dicembre 2024.

«Quali contribuiti, quali esperienze troviamo nel nutrito arsenale delle idee anarchiche, rispetto a strumenti così comuni come l’organizzazione, l’assemblea, la conflittualità, la progettualità, l’azione diretta o le relazioni tra individui e collettivo?

Come affermiamo la negazione del principio di autorità in forma di lotta permanente contro la stagnazione, la burocrazia, il culto del feticcio organizzativo, l’identità corporativa, il consenso, la democrazia, l’assemblea, lo schiacciamento dell’individuo, la rinuncia ai principi e all’essere inghiottiti dai meccanismi dell’integrazione, riproduzione e assimilazione al sistema capitalista e allo stato?

Cosa intendiamo per conflitto, attacco, azione diretta, sabotaggio, agitazione? Qui troverete un punto di partenza per porci queste domande a partire dall’esperienza pratica dei gruppi d’affinità anarchici, cellula primordiale di un invariabile numero di possibilità orientate al conflitto permanente come unica via per evitare la pacificazione e l’integrazione nelle logiche del sistema.

La cospirazione anarchica assume molte forme.»

PDF versione lettura

PDF versione stampa

SPAGNA: PAROLE DEL PRIGIONIERO ANARCHICO ABEL IN OCCASIONE DELLA MARCIA A BRIANS

Traduciamo e diffondiamo

A 8 mesi di reclusione

Parole del prigioniero anarchico Abel in occasione della marcia a Brians[1]

 Mi sto avvicinando agli otto mesi di reclusione in questo penitenziario. Quasi otto mesi di odio e rabbia, ma anche di amore e solidarietà. Pensavo di uscire con un permesso a maggio di quest’anno, che è quando sconto un quarto della pena, e secondo il regolamento penitenziario è il momento di accedere ai permessi, a patto che il consiglio formato dall’equipe di trattamento (psicologa, educatrice, giurista e direzione) sia d’accordo. In questo modo, con il ricatto dei permessi, ti costringono a fare il programma di trattamento quando, secondo lo stesso regolamento, è volontario, e rifiutarlo non può comportare alcuna punizione.

Non gli è sufficiente rinchiuderti, vogliono anche rieducarti. Dato che devo fare tre corsi del programma individuale di trattamento, mi stanno ritardando i permessi di maggio fino al terzo trimestre 2025. E tutto questo senza avere nessun procedimento disciplinare, che allungherebbe ulteriormente il processo.

Si dice che i corsi siano sovvenzionati e per questo c’è tanto interesse affinché tutti li facciano, è un business. Penso che sia anche un modo per giustificare il lavoro dei burocrati della repressione, dall’equipe di trattamento al Tribunale di Sorveglianza Penitenziaria, che dovrà dare la sua approvazione per i permessi superiori alle 48 ore.

Non è da molto tempo che sono rinchiuso, però in questo periodo già ho saputo di due morti: una nella sezione 12 di questo penitenziario e un’altra nella sezione femminile di Brians 1. In entrambi i casi, secondo la direzione la causa di morte è stata il suicidio. Nel caso di Maria, il suo compagno si trova nella mia stessa sezione, e mi ha detto che non l’ha mai vista con l’intenzione di togliersi la vita, si vedevano faccia a faccia, si scambiavano lettere e si chiamavano abitualmente. Non gli hanno lasciato vedere il cadavere, gli hanno dato delle pillole e hanno attivato nei suoi confronti il protocollo anti-suicidio, obbligandolo ad essere sempre accompagnato. Immaginatevi di trovarvi in una situazione del genere ed essere costretti a condividere la cella con qualcuno con cui non avete nulla in comune.

È difficile mantenere un buono stato d’animo qui dentro, tra la reclusione, la vita in regime disciplinare, lo sfruttamento lavorativo… un giorno dopo l’altro, sapendo che il tuo futuro è completamente sottomesso a questa rete di guardie carcerarie e altri funzionari. Nonostante ciò, cerco di rimanere forte e allegro, e in questo gioca un ruolo fondamentale la solidarietà che sto ricevendo. Il carcere ti trasforma in un automa medicalizzato senza personalità.

Spero che per la marcia dell’anno prossimo, io possa essere dall’altra parte e, in caso contrario, vi incoraggio a fare un rumore così forte che vada oltre le mura.

Un forte abbraccio, vi voglio bene, salute e libertà

Abel Mora Campos
Gennaio 2025, C.P. Brians 2

Più info sul caso di Abel : https://brughiere.noblogs.org/post/2024/11/29/spagna-a-6-mesi-di-reclusione-del-compagno-anarchico-abel/


[1] Carcere a Barcelona. Il 18 gennaio alcunx compagnx hanno organizzato una camminata verso il carcere per portare solidarietà ad Abel e a tutte le persone recluse.

PENISOLA IBERICA: SETTIMANA DI AGITAZIONE E PROPAGANDA CONTRO LE FRONTIERE E LE GUERRE DEL CAPITALE [23-31 DICEMBRE]

Traduciamo e diffondiamo

Negli ultimi anni, il capitalismo e gli Stati di tutto il mondo hanno intensificato il massacro dellx sfruttatx nelle loro guerre e, a loro volta, hanno assistito a vasti movimenti di popolazioni costrette a emigrare come conseguenza di questa escalation bellica, sommata ad altri fattori dell’ordine mondiale internazionale. Il nazionalismo è riemerso con prepotenza, diventando uno strumento efficace per i potenti tramite il quale unire oppressx e oppressori sotto le stesse bandiere nazionali, distogliendo l’attenzione dal nemico comune, il nemico di classe.

L’industria militare ha raggiunto livelli di sviluppo senza precedenti, creando nuove tecnologie di morte, mentre la militarizzazione della nostra vita quotidiana avanza rapidamente. Le società democratiche contemporanee sono sempre più governate da criteri in cui qualsiasi pretesto (crisi sanitarie, crisi climatiche, la “minaccia del terrorismo”…) viene utilizzato per giustificare la presenza militare nelle strade, normalizzando la sorveglianza e il controllo dello Stato attraverso le forze armate.

Le recenti tensioni geopolitiche sono solo un capitolo di un conflitto più ampio tra blocchi di Paesi capitalisti in lotta per il controllo del mondo. La guerra è stata storicamente uno strumento di ristrutturazione economica per il capitalismo in crisi. Oggi, anche se offuscata dall’edulcorazione del capitalismo sotto una facciata democratica, con la sinistra del capitale che comanda quella fazione ideologica del sistema, la guerra è all’ordine del giorno, e rimane la forma più estrema di oppressione che gli Stati e i capitalisti esercitano sullx sfruttatx. Per questo consideriamo l’attuale conflitto un attacco a tutti lx proletarix, in Palestina, Ucraina, Nagorno-Karabakh, Siria, Libano… o in qualsiasi altro angolo del pianeta.

Da parte loro poverx e oppressx, nei paesi occidentali, si trovano di fronte a un ulteriore peggioramento delle condizioni di vita, giustificato dalla guerra e dallo “sforzo” che ricadrà sempre su chi sta in basso. Lo sfruttamento si intensifica, mentre i politici hanno già una nuova storiella da aggiungere ai soliti messaggi che ci dicono “fottiti e accetta la tua vita di merda”, ora chiamata sforzo bellico di fronte al panorama di tensioni belliche internazionali. Chissà che i nostri politici e capi non si stiano preparando a un nuovo massacro internazionale, e che le scene delle forze di polizia che trascinano la gente al fronte viste in Ucraina non diventino parte della nostra realtà del qui e ora. I palloni sonda sul servizio militare obbligatorio e una serie di altri indizi ci fanno capire dove questi bastardi vogliono andare a parare, di nuovo.

La gente fugge dalla guerra, e ciò si aggiunge a una nuova causa delle emigrazioni forzate provocate dal capitalismo a livello globale, che hanno spinto centinaia di milioni di persone ad attraversare mari, deserti, muri e fili spinati, affrontando persecuzioni e razzismo. I centri di internamento per stranieri (CIES), le frontiere militarizzate, i muri, i controlli e la violenza della polizia fanno parte della vasta industria del controllo e della militarizzazione che gli Stati hanno sviluppato e implementato.

Per tutte queste ragioni, chiamiamo una settimana di agitazione e di lotta contro le guerre del capitale e le frontiere. Vogliamo fare un passo in avanti in questa lotta costante, quotidiana e internazionalista. La guerra inizia qui e le imprese che vi collaborano, così come la produzione di armi, fanno parte della nostra realtà quotidiana. Un piccolo contributo alla guerra in corso.

Invitiamo tuttx a partecipare e a organizzare incontri, dibattiti, azioni… e a riprendersi le strade. Questo appello è aperto a qualsiasi gruppo, collettivo o individuo che desideri unirsi e contribuire in qualsiasi modo gli venga in mente.

CONTRO LE FRONTIERE, CONTRO LA GUERRA
PER LA RIVOLUZIONE SOCIALE

REGGIO CALABRIA: ANARCHISMO DALLA REGIONE CILENA

Diffondiamo

•Venerdi 13 dicembre:“ANARCHISMO DALLA REGIONE CILENA”, alle ore 18:30-CSOA CARTELLA, Via Quarnaro 1, Reggio Calabria.
Esposizione grafica di materiale propagandistico di provenienza anarchica. Dibattito sulle lotte anti-estrattiviste dal Cile e proiezione del documentario “Cronache di azione diretta” ( caso Francisco Solar).
A chiudere cena sociale presso il CSOA CARTELLA.

🏴‍☠️🏴‍☠️🏴‍☠️🏴‍☠️🏴‍☠️🏴‍☠️🏴‍☠️🏴‍☠️🏴‍☠️

•Domenica 15 dicembre: Giornata anti-estrattivista: “SACCHEGGIO E DEVASTAZIONE NELLA REGIONE CILENA”– Proiezione del documentario “Inkayaiñ Gñen Ko” (“difendiamo l’acqua”). Realizzato di recente, tratta del conflitto per l’acqua sviluppatosi intorno al fiume Cholcol, territorio mapuche.
Chiacchera-Dibattito: Estrattivismo nella regione cilena, una breve descrizione del panorama e dei principali affari di saccheggio che affliggono i diversi territori della regione cilena e mapuche.