FIORI, POMPELMI E GRANATE. Note sulla logistica di guerra a partire dal Mercato AgroAlimentare di Padova


Diffondiamo questa zine sul Mercato AgroAlimentare di Padova, uno studio della logistica del cibo legata a Israele e alcune necessarie riflessioni.

Troppo spesso sembra che la macchina bellica risieda in zone ben precise delle nostre città, spesso ben delimitate e controllate. Ma sappiamo bene che non è così. La macchina bellica è la nostra stessa città, i rapporti che essa ci costringe ad intrattenere, la repressione che disegna indisturbata il tracciato che le nostre vite devono seguire.
La guerra è un assetto che informa tutti i rapporti sociali, economici e relazionali, che ci colonizza ogni giorno: è nelle nostre vite che si gioca la guerra sociale, perché è nelle vite di tutti i giorni che viene intessuta la trama della guerra, delle alienazioni, delle dipendenze, delle piccole e grandi sconfitte.
Ci siamo direttx, con questa consapevolezza, al cuore di ciò che è sottratto alla vista, di quei luoghi (fisici, sociali o personali) che sono stati spersonalizzati, resi astratti, smaterializzati e dislocati in mille punti. Con la volontà di ridare consistenza alle cose a cui hanno tolto ogni concretezza abbiamo ritrovato quei potenziali punti d’attrito che erano stati strategicamente spezzettati a tal punto che le loro mille parti, prese per singole, non sembravano nemmeno tanto male. Seguendo queste intuizioni, calandole nella nostra geografia urbana, siamo arrivatx al cibo. Al Mercato AgroAlimentare di Padova.
E’ più facile che le persone si mobilitino contro Israele parlando di armi. Le armi rendono tutto più comprensibile, anche solo perché sollecitano empatia, ispirazioni umanitario, o qualche straccio di principio. Le armi sono brutte, uccidono i civili, mutilano i bambini, distruggono gli ospedali. Ma questo nesso non basta.
Appena perdiamo il contatto con i container pieni di componentistica o ci allontaniamo da una fabbrica della Leonardo, ecco che quelle persone che si erano mobilitate tornano alle loro vite, con quel velo di soddisfazione di aver fatto la loro parte in una sceneggiatura in cui facevano parte dellx buonx della storia.
Dobbiamo svincolarci dal solo distacco e dalla semplice disapprovazione emotiva degli orrori della guerra, per afferrare che quella guerra passa nella nostra quotidianità, nel cibo che mangiamo, nelle risorse che consumiamo, nei luoghi che attraversiamo. La guerra è qui, e se le persone afferrassero quanto sia ingombrante nei nostri giorni e nelle nostre città non sarebbero così tranquille e placide al ritorno da un corteo.
Un drone, una mina, è il frutto ultimo del complesso bellico, che si sostanzia del nutrimento delle radici di un sistema che è il nostro sistema, che è la nostra società. La costruzione di una granata non parte dalla fabbrica di granate, né dall’ufficio di un progettista o dal ministero che trova i fondi per le spese, ma inizia quando compriamo un fottuto pompelmo, quando accettiamo gli sbirri nei nostri quartieri, quando tolleriamo una molestia.
Il cibo sporco di sangue palestinese, coltivato su terreni espropriati dagli israeliani, è un veicolo immediato e spendibile per agganciare una consapevolizzazione diffusa più profonda e diretta sulla macchina bellica, che lega la guerra non a un post instagram, ma a un cibo che si ha in casa, che si mangia quotidianamente. La guerra è arrivata fin dentro i nostri frigoriferi, e nessunx se ne è accortx.

PDF:  FIORI, POMPELMI E GRANATE. Note sulla logistica di guerra a partire dal Mercato AgroAlimentare di Padova

MONTASICO: ECHI DAL SUDAN IN LOTTA

Diffondiamo:

Dal 2023 in Sudan è in corso una guerra civile tra l’esercito e le milizie RSF. Nelle0 ultime settimane la città di El-Fasher, nel Darfur, è stata conquistata dalle milizie RSF con massacri e pulizia etnica. Una guerra che ha fatto decine di migliaia di morti e milioni di sfollatx, e che ha soffocato nel sangue i movimenti che dal 2019 occupavano le piazze del paese contro il regime militare islamista, distribuendo pasti, medicinali e provando a immaginare un superamento del settarismo religioso, etnico e tribale. Ne parliamo il 30 novembre dalle 18, in collegamento con compagnx dal Sudan e dalla Francia. A seguire cena benefit per le compagnx in Sudan. Alla Bisaboga, Montasico, Marzabotto.


AGGIORNAMENTI SUL SUDAN: CHE LA RIVOLUZIONE SIA UN PUGNALE AVVELENATO NEL CUORE DEI TIRANNI

AGGIORNAMENTI SUL SUDAN: CHE LA RIVOLUZIONE SIA UN PUGNALE AVVELENATO NEL CUORE DEI TIRANNI

Riceviamo e diffondiamo questo aggiornamento sulla guerra in Sudan e sulla complicità del governo italiano. In fondo all’articolo trovate i link a varie risorse per saperne di più, tra cui l’intervista a un compagno anarchico sudanese.

A fine ottobre le forze di supporto rapido (RSF), una delle due fazioni della guerra civile che infiamma il Sudan dal 2023, hanno conquistato la città di El-Fasher dopo un assedio durato oltre 500 giorni. Questo fatto è salito agli onori delle cronache anche in Italia, a causa della brutalità con cui è stato compiuto: le immagini satellitari mostrano campi divenuti rossi per il sangue che vi è stato versato, e le stime sono di decine di migliaia di sfollat*, e migliaia di morti.

L’esercito sudanese, che governa ciò che resta del Sudan in seguito ad un colpo di stato nell’aprile 2023, e che è guidato dal generale Al-Berhan (sostenuto dall’ucraina, l’egitto, l’iran, l’arabia saudita e la turchia), si batte contro le forze di supporto rapido (con, tra le altre, le milizie Janjaweed, sostenute dalla russia e gli emirati arabi uniti) del generale Hamdan. Le due fazioni commettono massacri indiscriminati, stupri, pulizia etnica e seminano terrore, contendendosi il territorio e il controllo delle risorse, tra cui oro e petrolio, le sorgenti del Nilo, oltre che la posizione strategica sul mar Rosso.

Il colpo di stato, l’ennesimo di una lunga serie nella storia degli ultimi 60 anni del Sudan, ha avuto come primo effetto quello di soffocare il vento rivoluzionario che soffiava sul Sudan: nel dicembre 2018 la popolazione si rivolta al grido di “pace, libertà, giustizia”, la piazza Al-Qayda a Khartoum viene occupata. Nel giugno del 2019 l’esercito attacca la piazza facendo centinaia di morti (700 secondo alcune stime), i cui corpi vengono buttati nel Nilo. Alla base del sollevamento, troviamo i Comitati di Resistenza. Questi raggruppamenti per quartieri, riorganizzano spontaneamente la vita in modo antiautoritario. Non c’è dunque nessun leader autoproclamato, nessun interlocutore per lo stato… fatto che ha permesso alla rivoluzione di durare, secondo le anarchiche in loco. E ciò mostra come l’anarchismo non sia soltanto un’idea occidentale, e che spesso venga messo in atto spontaneamente quando c’è un’insurrezione.

Secondo un compagno, la critica dell’islam si è diffusa enormemente tra la gioventù durante la rivoluzione, molto al di là delle cerchie anarchiche. Le anarchiche sono state parte integrante dell’insurrezione, dei comitati di resistenza, hanno organizzato discussioni, hanno distribuito pasti gratuiti, prodotti di prima necessità e farmaci in diverse città. Diverse anarchiche che svolgono lavori sanitari hanno fornito supporto medico essenziale. La maggior parte delle anarchiche organizzate sono donne e giovani, in un paese dove prima della guerra civile c’erano 18 milioni di student*.
Con l’inizio della guerra civile nell’aprile 2023 molte compagne hanno perso i contatti tra loro, tentando di sopravvivere ed essendo degli obiettivi privilegiati, essendosi esposte in precedenza nel movimento di rivolta.

Durante la rivoluzione sono morti i compagni Abu Al-Rish, Qusay Mudawi e Omar Habbash.

La compagna Sarah è stata stuprata e uccisa dalle milizie Janjaweed a Madani nel dicembre 2023.

Dall’aprile 2023, 12 milioni di persone sono state costrette a lasciare le loro case.
Tra 25 ooo e 150 ooo  persone sono state uccise.
Si stima che il 95% delle persone non riesca a consumare neanche un pasto al giorno, mentre 40 milioni di persone non mangiano tutti i giorni.
Il 75% delle strutture sanitarie non sono in funzione, e un’epidemia di colera si sta diffondendo nel paese.

Il 2 novembre, un compagno sudanese scriveva:

“Oggi piangiamo il martirio dei nostri compagni d’El-Fasher,
caduti difendendo la loro città, le loro famiglie e la loro stessa vita.
Si tratta di: Faisal Adam Ali,   Radwan Abdel Jabbar (« Kahraba »), Adam Kibir Musa, Abdel Ghaffar Al-Tahir (« Al-Sini »).

Piangiamo ugualmente numerosi giovani volontari uccisi dalla milizia terrorista delle Forze di supporto rapido, quando il loro solo “crimine” era di portare cibo agli abitanti della città.

Noi, membri del Gruppo Anarchico, facciamo appello a tutti i compagni:
è arrivato il momento di avvicinarci e unirci contro questa guerra autoritaria e distruttrice. Dobbiamo allertare il mondo intero sullo sterminio di massa perpetrato dalle milizie delle Forze di supporto rapido, sostenute dagli Emirati Arabi uniti. Queste milizie attuano una pulizia etnica e un genocidio fondato sulla “razza”, al servizio d’interessi imperialisti perversi che cercano di controllare le risorse e l’oro al prezzo del sangue. Il mondo non può restare con le braccia incrociate. I rivoluzionari del mondo intero devono conoscere i nostri sacrifici e la nostra lotta contro il terrore capitalista selvaggio, contro il potere e contro la pulizia etnica sistematica.

All’interno del Gruppo anarchico del Sudan, abbiamo perso dei compagni;
alcuni dei nostri membri sono stati feriti, altri sono morti; altri ancora sono confrontati al pericolo imminente della guerra.
Le nostre famiglie soffrono la fame, la mancanza di medicine e di nutrimento.
Abbiamo creduto nell’Anarchia in un paese dove l’autorità è onnipresente, e abbiamo combattuto per difenderci, difendere i nostri ideali e preservare la nostra unità. Oggi, abbiamo bisogno di voi: tendeteci la mano e sosteneteci affinchè possiamo resistere alle autorità e ai Janjawid.

Che la rivoluzione continui! Che sia una lama avvelenata piantata nel cuore dei tiranni”

                                                                                       – Ali Abdel Moneim

In totale, più di 3800 euro sono stati mandati alle compagne dalle anarchiche di francia, ma anche da anarchiche curde, di cina e altre parti d’Asia, e dall’inghilterra. Un anarchico ha in seguito scritto: “Abbiamo potuto mettere al riparo sei compagne. Si trovano ora al sicuro, in etiopia, in ruanda e in kenya. Siamo in un po’ ad essere ancora in sudan. Ci stiamo coordinando per continuare le nostre attività di liberazione dall’estero (perché qui la situazione è troppo pericolosa). Ci avete sostenuto fortemente, avete salvato la vita delle nostre compagne che erano in delle regioni molto pericolose. Speriamo che il vostro supporto non si fermerà. Ogni giorno soffriamo, ma il mio attaccamento alle idee e per l’anarchismo non cessa di crescere. Viva la solidarietà!”

Infine, due parole sulla complicità dell’italia.
Nel 2014 l’unione europea, su impulso del governo italiano, ha stretto un  patto, il processo di Karthoum, in cui si impegnava a “finanziare lo sviluppo” in sudan, in cambio di una stretta sul controllo dei migranti. Nel 2016, ai tempi del governo Renzi, è stato firmato un memorandum d’intesa tra il dipartimento di pubblica sicurezza del viminale e la polizia del presidente Omar Al-Bashir, poi deposto. L’accordo prevedeva, ancora una volta, soldi in cambio del controllo delle rotte migratorie, oltre che l’addestramento delle milizie locali. Tra queste milizie c’erano le forze di supporto rapido e i janjaweed. Inoltre, è stato provato che le armi che Leonardo vende agli emirati arabi vengono inviate in sudan.

ROMPIAMO IL SILENZIO SUL GENOCIDIO IN SUDAN!

BASTA COMPLICITà CON LE GUERRE COLONIALI!

BASTA PADRONI CHE SI INGRASSANO VENDENDO ARMI!

SOLIDARIETà INTERNAZIONALISTA!

 


Per saperne di più:

1. Traduzione del primo numero del foglio “le feu meurt”, bollettino anarchico francese

2. Intervista a un compagno anarchico del Sudan

3. La tribù e lo Stato: un tentativo di analizzare il conflitto autoritario in Sudan

4. Perché diventare anarchico in Sudan?

5. Dichiarazione del Gruppo Anarchico in Sudan : genocidio in Sudan

OPUSCOLO: DALL’INTERNAZIONALISMO ALLA SOLIDARIETÀ UMANITARIA

 

Diffondiamo:

Opuscolo PDF: scarica, stampa, diffondi!

DALL’INTERNAZIONALISMO ALLA SOLIDARIETÀ UMANITARIA
o di come la solidarietà si è trasformata in un investimento economico neoliberista e in uno strumento di ricatto in Palestina e non solo

Questo testo nasce da un’iniziativa che si è svolta a Genova nell’aprile 2024 e di cui porta il titolo. La discussione voleva abbozzare una breve riflessione critica sulla funzione della cooperazione allo sviluppo (ma anche degli enti caritatevoli, ONG, ecc.) come strategia ufficiale (o latente) della politica estera degli Stati imperialisti, senza la pretesa di esaustività, vista l’ampiezza della tematica.
Attraverso i contributi di un compagno del collettivo Hurriya! di Pisa e di una compagna di GPI, il testo prova a fornire alcuni spunti di riflessione e di approfondimento sulla solidarietà “umanitaria” quale fenomeno ampio, collaterale (e il più delle volte in combutta) alle politiche di predazione economica e di controllo del territorio.

Dalla quarta di copertina

Con l’indebolimento della militanza internazionalista, il grosso della solidarietà praticata in Occidente si è progressivamente piegato ai progetti di cooperazione allo sviluppo capitalista. Si sono affermate nuove figure ibride (operatori umanitari, cooperanti “dal basso”, ecc) per cui carriera professionale e bisogno di reddito si fondono spesso con l’attivismo politico e che accettano le condizioni dei finanziatori e degli Stati (occupanti o meno) in qualsiasi tipo di intervento.
La lotta contro il nemico comune per una trasformazione collettiva è stata sostituita con progetti di cooperazione economica completamente compatibile (e talvolta in sinergia) con le politiche di colonizzazione e predazione economica di Stati e Capitale.
Se in Palestina la rinuncia al diritto al ritorno è una condizione necessaria per accedere agli aiuti internazionali, in Italia chi lavora nel sistema di accoglienza è costretto a collaborare al disciplinamento degli immigrati, alla società dello sfruttamento e dell’alienazione.
Avere ceduto tanto terreno comporta, per chi sceglie di agire al di fuori della logica dei diritti umani che relega gli oppressi al ruolo di vittime, l’essere criminalizzato come nemico della democrazia.

Per info e contatti: irregolari@autistici.org

LA SUPERIORITÀ “RAZZIALE” EBRAICO-ISRAELIANA E LA PERSECUZIONE DEI PALESTINESI IN CISGIORDANIA DURANTE LA GUERRA DI GENOCIDIO E LA PULIZIA ETNICA

Riceviamo e diffondiamo:

Riportiamo, con un po’ di ritardo dovuti ai tempi di traduzione, una breve testimonianza e descrizione di quello che sta/stava succedendo in Cisgiordania, all’ 8 ottobre 2025 (ad oggi la situazione potrebbe essere peggiorata e i numeri presenti nel testo potrebbero risultare inesatti). Questo contributo è l’esperienza diretta di un palestinese che vive quei territori e l’occupazione sionista sulla sua pelle da tutta la vita, vedendone l’evoluzione e i cambiamenti. Se a Gaza la mira delle potenze sioniste è di eliminare Gaza, la sua popolazione e la sua memoria, poco più a nord in Cisgiordania l’occupazione israeliana avanza inesorabile, con la presa di sempre più terre da parte dei coloni israeliani e con la riduzione sempre maggiore degli spazi di agibilità e mobilità palestinesi. Non sentiamo la necessità di aggiungere un commento al testo, se non ribadire la nostra totale solidarietà al popolo palestinese che lotta per la sua liberazione e l’intento di dare spazio alle voci palestinesi che arrivano direttamente da quei territori e che molto spesso non giungono fino a noi.
________________

Testo in PDF

La superiorità “razziale” ebraico-israeliana e la persecuzione dei palestinesi in Cisgiordania durante la guerra di genocidio e la pulizia etnica

Dalle colline di Ramallah, la sera potevamo vedere le luci di Yafa, se il tempo era sereno potevamo vedere il mare. Abbiamo sempre detto che un giorno saremmo riusciti a raggiungere il mare. Ma ad oggi, dopo due anni di guerra genocida, non possiamo più stare sulle colline.
I Coloni e i gruppi estremisti come i “giovani delle colline” e “la terra promessa”, a volte indossando magliette con la scritta “la mia terra è ovunque posso occupare”, impediscono a chiunque di raggiungere le colline, usando le armi che gli sono state distribuite dal Ministro della Sicurezza Nazionale, Ben-Gvir. La possibilità di vedere il mare ci è stata negata.
Negli ultimi due anni, Ben-Gvir ha distribuito 40 mila armi ai coloni che vivono sulle colline della Cisgiordania. Ha distribuito centinaia di veicoli a quattro ruote motrici per facilitare il loro accesso ai terreni montuosi, che sono stati confiscati dello Stato sionista, e ha finanziato l’installazione di pannelli solari per ogni loro nuovo insediamento.
I coloni occupano la terra, le fonti d’acqua e i pozzi artesiani. Hanno rubato il bestiame e i trattori agricoli delle comunità beduine, distruggendo le loro case, espellendoli dalle loro terre e fondando insediamenti al loro posto.

I villaggi palestinesi sono stati attaccati da coloni sotto la protezione dell’esercito dell’occupazione israeliano. Case, auto e campi sono stati bruciati e alberi sono stati sradicati, come è successo a Turmus Ayya, al-Mughayyir, Khirbo Abu Falah, Huwara e Qaryut e a Kafar Malik, a 15 km da Ramallah, dove si trova il pozzo principale che fornisce il 40% dell’acqua necessaria alla città di Ramallah e al-Bireh. Lì, i coloni hanno sequestrato la fonte d’acqua e l’hanno trasformata in una piscina e in un luogo dove lavare il loro bestiame. Questi avvenimenti sono stati ripetuti in altri villaggi e province, in contemporanea alla pulizia etnica e alle scene di genocidio e uccisioni trasmesse in diretta al mondo intero.
Il campo profughi1 di Jenin, nella Cisgiordania settentrionale, sta venendo silenziosamente sgomberato: oltre 100 famiglie hanno perso le loro case; le infrastrutture fognarie, elettriche e idriche sono state distrutte così che tante persone hanno perso i loro mezzi di sussistenza di base. La situazione non è diversa nei campi profughi di Nur Shams e di Tulkarem, nella provincia di Tulkarem. I campi profughi sono stati divisi, le strade sono state distrutte e, nel nord, stiamo assistendo a un’ondata di sfollamenti dai tre campi verso i centri delle due città.

Con il sostegno legale e politico del governo dell’occupazione sionista, le norme che regolano l’uso di armi da fuoco sono state modificate e ulteriore protezione è garantita ai coloni che commettono omicidi contro i palestinesi. Ciò consente l’uso letale di proiettili (n.d.t. ossia non più di gomma) contro i palestinesi, anche senza “giustificazione”. Ciò fornisce un chiaro riflesso nella profondità del disprezzo dello Stato Occupante per le vite dei palestinesi e costituisce un elemento fondamentale della struttura che consente a Israele di continuare a esercitare il suo controllo violento su milioni di palestinesi.

Oltre 14 milioni di persone vivono nelle terre tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo, circa la metà delle quali sono israeliane e l’altra metà palestinesi. La percezione prevalente – nella sfera pubblica e giudiziaria, politica, mediatica e dei giornali – è che queste terre siano divise dalla Linea Verde: la prima metà si trova all’interno dei confini sovrani di Israele, è democratica e stabile e ospita circa nove milioni di persone “tutti cittadini israeliani”; la seconda metà si trova nei territori occupati da Israele nel 1967, il cui status definitivo dovrebbe essere determinato in futuri negoziati tra le due parti.

Circa cinque milioni di palestinesi vivono in queste aree sotto occupazione militare temporanea. Tuttavia, questa definizione è diventata sempre più irrilevante nel corso degli anni. Ignora il fatto che questa situazione persiste da oltre settant’anni, ossia praticamente dalla fondazione dello Stato di Israele, ma non tiene conto delle centinaia di migliaia di coloni ebrei residenti in Cisgiordania, il cui numero è aumentato drasticamente in questi due anni trascorsi dall’inizio della guerra di sterminio. Ma, cosa ancora più importante, questa distinzione ignora la realtà di un unico principio del governo applicato in tutto il territorio che si estende tra il fiume Giordano e il Mediterraneo: il rafforzamento e la perpetuazione della supremazia di un gruppo di persone – gli ebrei israeliani – su un altro – i palestinesi. Tutto ciò porta alla conclusione che non si tratta di due sistemi paralleli che operano casualmente secondo lo stesso principio, ma un sistema unico che governa l’intero territorio, controllando tutte le persone che vi risiedono e operando secondo il principio del governo israiliano.

Dall’inizio di questa guerra sono state registrate 1.048 uccisioni in Cisgiordania, di cui 260 bambini.
Il sionismo non si è accontentato di questo. Il controllo coloniale basato sull’isolamento e la sottomissione, ha trasformato il territorio palestinese in un arcipelago di isole separate, come se fossero “cantoni” chiusi, separati da cancelli di ferro, soggetti all’autorità assoluta dell’occupante. Migliaia di palestinesi sono stati e sono costretti ogni giorno a percorrere strade alternative, spesso sterrate, casuali e rischiose che a volte non esistono neanche. Queste chiusure delle strade ostacolano l’attività economica e l’accesso ai servizi sanitari e educativi, aumentano l’isolamento delle aree rurali e trasformano il semplice spostamento in un viaggio di sofferenza sistematica.
Alla luce di questa realtà, le porte di ferro installate dallo stato Israeliano lungo le strade palestinesi, sono un chiaro simbolo di punizione collettiva e parte di una politica più ampia, il cui obiettivo è: frammentare il tessuto sociale palestinese, spezzarne l’autodeterminazione e radicare la realtà dell’apartheid sul territorio.

Secondo un rapporto pubblicato dalla Commissione per la Resistenza contro il muro dell’apartheid, nel settembre 2025, il numero totale di posti di blocco militari e cancelli di ferro installati dall’esercito di occupazione in Cisgiordania ha raggiunto quota 910, di cui installati 83 dall’inizio del 2025. Mentre 247 cancelli di ferro sono stati installati dopo il 7 ottobre 2023.
D’altra parte, in un rapporto dell’Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari nei Territori Palestinesi Occupati del 20 marzo 2025, intitolato “Ultimo Aggiornamento Umanitario n. 274” | riguardo alla Cisgiordania dichiara: “Attualmente, ci sono 849 ostacoli che controllano, limitano e monitorano il movimento dei palestinesi in modo permanente e intermittente in Cisgiordania, inclusa Gerusalemme Est e l’area di Al Khalil (Hebron) controllata da Israele”.
Un’indagine rapida condotta dall’Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari a gennaio e febbraio 2025 ha rilevato che nei tre mesi precedenti erano sono stati messi 36 nuovi ostacoli al movimento, la maggior parte dei quali installati in seguito all’annuncio di un cessate il fuoco a Gaza a metà gennaio 2025, ostacolando ulteriormente l’accesso dei palestinesi ai servizi essenziali e ai luoghi di lavoro. Sono state documentate ulteriori chiusure, che si ritiene siano state messe nel 2024.

Vale la pena notare che fino ad oggi sono stati installati in totale 29 nuovi varchi stradali in tutta la Cisgiordania. Sono stati costruiti sia nuovi varchi di chiusura a sé stanti che varchi aggiuntivi nei posti di blocco già esistenti, portando il numero totale di varchi stradali aperti o chiusi in Cisgiordania a 288, costituendo un terzo degli ostacoli al movimento. Di questi, circa il 60% (172 su 288) viene chiuso frequentemente.
Oltre all’aumento del numero di ostacoli installati, l’aumento del controllo sulla circolazione ha portato interruzioni della circolazione per lunghi periodi, chiusure delle strade principali che collegano i centri abitati in Cisgiordania e un aumento del numero di varchi chiusi frequentemente. In totale, gli ostacoli includono 94 checkpoint con militari 24 ore su 24, 7 giorni su 7; 153 posti di blocco (con militari non sempre presenti) di cui 45 sono spesso chiusi, 205 cancelli stradali di cui 127 spesso chiusi, 101 posti di blocco costruiti con muri di terra e fossati, 180 fatti con cumuli di sacchi terra e 116 ostacoli di altro tipo posti lungo la strada2. Questi dati non includono i check-point lungo la Linea Verde e altre modalità di restrizione, come la chiusura del campo profughi di Jenin agli abitanti che vi facevano ritorno dopo lavoro e le segnalazioni di alcune aree come zone militari chiuse – che non sono sempre caratterizzate da barriere fisiche.

Settantasette prigionieri palestinesi sono martiri a causa delle torture nelle carceri israeliane in Cisgiordania, mentre sono stati registrati circa 20.000 arresti dall’inizio della guerra di sterminio due anni fa. I prigionieri sono stati privati del sonno e torturati nelle loro celle. Sono state negate loro le visite. I pasti sono stati limitati a un singolo pasto al giorno a malapena sufficiente per sopravvivere. Sono stati privati delle loro coperte e dei loro vestiti in inverno. Malattie della pelle si sono diffuse tra i prigionieri a causa del divieto di lavarsi e di pulire la loro cella. È stato inoltre negato loro qualsiasi tipo di assistenza medica durante la prigionia.

Lo Stato sionista però non si è fermato a queste vessazioni. Considerando che la maggior parte dei terreni agricoli si trova nell’Area C, ai palestinesi è stato vietato raccogliere i frutti dei loro alberi e qualsiasi tipo di prodotto delle loro terre. È stato negato l’accesso all’acqua.
I campi coltivati sono stati bruciati e, in alcuni casi, i coloni hanno liberato le loro pecore e mucche per distruggere i raccolti. Le serre che un tempo si estendevano nelle pianure di Tubas, Salfit e nella valle settentrionale del Giordano sono state demolite. Gli agricoltori sono stati fucilati, arrestati e maltrattati.

E nonostante ciò Israele non si è accontentato, difatti ha anche impedito alla cassa del Tesoro dell’Autorità Nazionale Palestinese di pagare i dipendenti pubblici, che non ricevono i loro stipendi da almeno nove mesi.

Alla luce di tutto ciò, i palestinesi non hanno smesso di riunirsi in gran numero per andare nei loro campi per proteggersi a vicenda. I giovani dei villaggi vicini spesso partecipano alla difesa del villaggio preso di mira dai coloni dopo aver sentito la chiamata dagli altoparlanti della moschea. I palestinesi si spostano tra villaggi, campi e città in gruppi per proteggersi a vicenda dagli attacchi dei coloni. Hanno inventato vari meccanismi di comunicazione, inclusi i gruppi Telegram che fornivano notizie di strada in tempo reale. La partecipazione ai gruppi Telegram è diventata, tuttavia, motivo di percosse e accuse se viene scoperto dell’esercito.

Tutta la comunità si mobilita per trovare cibo, alloggio e vestiti. Nessuno proveniente dai campi demoliti nella Cisgiordania settentrionale rimane senza un pezzo di pane o senza un riparo. Nonostante le ripetute incursioni dell’esercito, i palestinesi non hanno smesso di mandare i figli a scuola ogni giorno, né hanno impedito loro di svolgere le loro attività quotidiane. Un esempio: il villaggio beduino di Al-Araqib è stato demolito 200 volte e 200 volte ricostruito. Dei palestinesi rapiti dall’esercito che vengono rilasciati lontano dai loro villaggi per essere torturati, nessuno si trova a dormire senza un riparo, per il senso di comunità e solidarietà tra la gente palestinese.

I giovani nei villaggi, nelle città e nei campi profughi non hanno altro che pietre per affrontare la repressione dell’occupazione in Cisgiordania, che viene perpetrata con una forza letale. Nessun scontro con l’occupazione avviene senza caduti e feriti. Il nostro obiettivo ora è rimanere nella nostra terra, nonostante la corruzione politica delle autorità al potere in Cisgiordania, che a volte partecipa alla repressione delle proteste, perchè nonostante il loro controllo sulle risorse governative, la loro preoccupazione principale è diventata la salvaguardia dei loro interessi materiali, che sono legati all’esistenza dell’occupazione sionista stessa.


1 Quando si parla di campi profughi, non bisogna immaginarsi una distesa di tende, ma agglomerati di case e palazzine, strade e vicoli – dei veri e propri villaggi che vengono comunque nominati come campi profughi perché creati e costruiti laddove si stabilirono i palestinesi dislocati dalle loro case a cui gli è stato impedito di ritornare durante e dopo la Nakba.

2N.d.T: I dispositivi che regolano la libertà di movimento dei/delle palestinesi in Cisgiordania hanno varie forme. Quando si parla di ostacoli, oltre ad immaginarsi veri e propri checkpoint, bisogna immaginarsi anche sacchi di terra, barriere in cemento, dossi (anche chiodati) posti lungo le strade percorribili con i mezzi, che inevitabilmente rallentano o impediscono gli spostamenti. Per chiusura totale o parziale, inoltre si intende, che è impossibile attraversare il posto di blocco e che a destinazione non si arriva.

CESENA: “CICLO Y PROCESO” – PROSPETTIVA E PROGETTO DEL MOVIMENTO ANARCHICO IN CILE

Diffondiamo

Venerdì 14 Novembre 2025
allo Spazio Libertario Sole e Baleno, Via Sobborgo Valzania 27, Cesena

Ore 19:30 – Cena Vegan
Ore 21:00 –incontro, chiacchierata e spunti di riflessione collettiva: “CICLO Y PROCESO”, prospettiva e progetto del movimento anarchico in Cile.
Ne parleremo con un compagno cileno.

https://spazio-solebaleno.noblogs.org

SETTIMANA INTERNAZIONALE DI SOLIDARIETÀ CON LX PRIGIONIERX ANARCHICX [23-30 AGOSTO]

Diffondiamo

Contro la società carceraria, creiamo legami.

Quando ci troviamo davanti a una prigione, ci troviamo di fronte alla dura realtà dell’alienazione e della separazione: un muro, una recinzione, torri di guardia, telecamere, cemento e gabbie d’acciaio progettate per tenere gli imputati e i condannati isolati dal resto della società.

Concetti come “riabilitazione” e “pentimento” sono costruiti dalle ideologie degli Stati per sostenere il loro potere, mantenere i territori sotto un’identità nazionale e punire chi si discosta da ciò che considerano legale, progresso o moralità capitalista. Ma una volta fuori dalle mura, possiamo vedere che non sono altro che costruzioni tangibili. È un muro, è materia. Coloro che lo fanno funzionare sono esseri viventi. Sì, la prigione ci isola, ma solo se le diamo quel potere. Quando accettiamo la separazione, i muri diventano permanenti. Per chi sta dentro, l’oblio non è possibile: ogni giorno affrontano la durezza della reclusione. Finché esisteranno gli Stati, ci saranno prigioni e noi saremo dentro le loro mura.

Nella memoria di coloro che ci hanno preceduto manteniamo viva la lotta, dando continuità alle idee e alle azioni di coloro che sono stati segregati dietro sbarre e cemento. Le lotte aldilà delle sbarre fanno parte della memoria collettiva della resistenza.

Dalle dittature più brutali alle “democrazie” dove la violenza di Stato ha un altro volto, ogni Stato cerca di soffocare l’insubordinazione. Anche le idee che sfuggono ai suoi schemi sono perseguitate.

La solidarietà assume molte forme: connessioni, amicizie, scambio di idee, dialoghi e momenti di attacco condivisi. Lx nostrx compagnx non sono isolatx: sono parte viva delle nostre lotte.

In solidarietà con coloro che attraversano le frontiere, con lx fuggitivx, lx esiliatx, lx detenutx in isolamento e coloro che sono caduti nel corso dell’azione o sono stati incriminati.

Contro tutte le prigioni.
Abbiamo scelto una vita di tensione e insubordinazione per cercare una connessione reale.
La forza della vita non può essere sepolta!

https://lapeste.org/semana-internacional-en-solidaridad-por-lxs-presxs-anarquistas-23-al-30-agosto/

MARZABOTTO: AZIONE PER LA FINE DELL’ASSEDIO A GAZA

Riceviamo e diffondiamo:

RESOCONTO della giornata di sabato 9 agosto dall’Appennino

Il 9 agosto, un gruppo di una ventina di persone ha effettuato un’azione spontanea sulla strada Porrettana, all’altezza di Marzabotto, rallentando il traffico per un ora esponendo striscioni e bandiere palestinesi e distribuendo volantini alle persone in auto. L’azione rispondeva alla chiamata di una giornata di mobilitazione internazionale per la fine dell’assedio di Gaza da parte dell’esercito sionista con il sostegno economico militare e morale dei governi occidentali. Dopo 40 minuti di azione sono arrivate tre volanti dei carabinieri che hanno intasato ancora di più il traffico. Le manifestanti si sono allontanate nei boschi, con i carabinieri che si aggiravano nella zona come vespe infastidite fermando passanti e chiedendo i documenti per alcune ore. Le reazioni da parte delle persone incolonnate sono state per lo più di sostegno e solidarietà. Non ci facciamo illusioni: quest’azione è poco, troppo poco. L’auspicio è che possa servire da invito e spinta, che dia forza e coraggio: bloccare gli ingranaggi della guerra è possibile e necessario.

Ecco il testo del volantino distribuito durante l’azione

GIORNATA GLOBALE DELL’AZIONE 9 AGOSTO

Il governo italiano continua a fornire armi a Israele: una scelta che lo rende complice, come gli Stati Uniti, nel genocidio in corso a Gaza. Mentre ipocritamente il governo italiano annuncia che da oggi 9 agosto comincerà a lanciare aiuti umanitari su Gaza, dagli stessi cieli piovono bombe e proiettili venduti dallo stesso governo e prodotti da aziende italiane. Oltre a Leonardo, colosso della produzione e vendita di sistemi d’arma, rappresentata nel nostro territorio dalle aziende N.P.C. Srl di Imola e dalla ITRES Srl di Casalecchio di Reno, nella provincia di Bologna sono presenti altre aziende che vendono armi al governo israeliano, come la Riva Calzoni Spa di Calderara di Reno, la Poggipolini Spa di San Lazzaro di Savena. Queste aziende traggono profitto economico del genocidio in atto!
È il momento di rompere il silenzio. Di agire, contro l’assedio di Gaza e la complicità dei governi.
CHIEDIAMO:
cessate il fuoco immediato
fine dell’assedio
fine della complicità internazionale
sanzioni
libertà e giustizia per la Palestina

Dalla sabbia di Gaza fino ai nostri territori:
LA LIBERTA’ è IL NOSTRO ORIZZONTE COMUNE

BARI: CORTEO PER LA PALESTINA

Riceviamo e diffondiamo

Sabato 14 giugno, ore 17
Piazza Umberto (Bari)

Ultimamente la causa del popolo palestinese sta venendo sbandierata a destra e a manca: ogni giorno, dai social alla televisione, assistiamo ad un genocidio, ad una violenza rumorosa e brutale. Contemporaneamente l’unica cosa che la politica è in grado di fare, quando non reprime per conto d’Israele, sono azioni puramente simboliche. Non si vuole mai fare qualcosa di concreto. Diventa una gara a chi è più ipocrita e qui in Puglia dovremmo sapere che significa.

Chi è con la Palestina non può non riconoscere la complicità delle istituzioni della città di Bari e della regione Puglia nell’occupazione e nella guerra quotidiana al popolo palestinese. Non basta pronunciare slogan, cari Leccese ed Emiliano. Se volete sostenere il popolo palestinese bisogna interrompere i finanziamenti e i rapporti con lo stato illegittimo di Israele, le aziende belliche che continuano a fornirgli armi e le banche che continuano a dare soldi.

Non basta litigare sui social con il console d’Israele in Puglia “Luigi De Santis”. Il consolato israeliano va chiuso. Questo testo allora è rivolto a chi è stancx di sentire parole vuote, di essere presx per il culo. Vediamoci in piazza e lottiamo al fianco del popolo palestinese, assieme a tutti i popoli e le persone oppresse.

APPELLO URGENTE ALLA SOLIDARIETÀ CON IL COMPAGNO PAOLO TODDE IN SCIOPERO DELLA FAME (ITA/ENG/ESP/FRA)

Condividiamo e rilanciamo l’appello (in italiano e tradotto) alla solidarietà diffusa con Paolo Todde, compagno anarchico attualmente al 30° giorno di sciopero della fame contro le condizioni detentive del carcere di Uta. Il 9 giugno alle 18.30 è stato chiamato un presidio in Piazza Costituzione (Cagliari): sempre dalla parte di chi lotta, sosteniamo Paolo e lx detenutx di Uta!


Testo in italiano

Il compagno sardo Paolo Todde, già colpito dalla repressione nella prima metà degli anni 2000 per l’inchiesta contro il vecchio FRARIA di Cagliari, attualmente prigioniero in custodia cautelare con l’accusa di rapina dal 23 ottobre 2024 e già prigioniero pochi anni fa sempre con l’accusa di rapina a mano armata, ha iniziato il 25 aprile uno sciopero della fame insieme ad altri prigionieri per protesta contro le condizioni di vita del carcere di Uta (CA). L’intervento dei garanti con le loro vuote ed inutili promesse ha fatto sì che lo sciopero collettivo venisse interrotto dopo meno di una settimana, ma Paolo ha deciso di riprenderlo da solo l’8 maggio con il chiaro intento di portarlo avanti ad oltranza.

Specifichiamo che Paolo ha più di sessant’anni e ha iniziato lo sciopero della fame partendo da un peso corporeo di soli 61kg.

Paolo condivide con noi il sogno di mille cose: una Sardegna libera, l’odio per le galere e la società che le produce e non è mai stato indifferente di fronte alle continue violenze e prevaricazioni delle forze d’ occupazione coloniali. Per lo Stato farlo tacere o eliminarlo serve da monito per chi combatte contro il sistema e per tutti i prigionieri che si ribellano alla galera. Per questo è sottoposto a continue provocazioni e infamie da parte delle guardie penitenziarie, come il blocco arbitrario della corrispondenza, l’ingresso di denaro, non permettergli di effettuare le videochiamate con la scusa che non c’è linea, portarlo con grande ritardo ai colloqui e fare cadere nei secchi in cui lava gli indumenti i libri, la corrispondenza e tutto ciò che può rovinarsi, etc.

Tutte queste violenze si aggiungono alla situazione che vivono tutti i detenuti e che Paolo denuncia da mesi. Infatti, a Uta, l’acqua non è potabile, non può essere utilizzata neppure per cucinare, dopo che l’amministrazione l’ha mescolata al cloro per eliminare il grave inquinamento da colibatteri fecali che la rende inadatta anche per l’igiene personale. Le celle sempre sovraffollate (sono rinchiusi 140 prigionieri in più della capienza massima) sono chiuse 22 ore al giorno. L’accesso alla biblioteca e al campo di calcetto sono contingentati. Le temperature estive del sud Sardegna raggiungono spesso i 43 gradi. L’assistenza sanitaria è inesistente, le provocazioni della polizia penitenziaria sono continue tanto sui prigionieri che sui loro familiari e spesso si traducono in pestaggi.

Una vita di questo genere è insopportabile per qualunque essere umano, e ancora di più per chi in tutta la sua vita non ha mai piegato la testa ed è sempre stato solidale con i nemici del sistema a partire dal Comitato di Solidarietà con il Proletariato Sardo Prigioniero Deportato oltre 30 anni fa. Paolo, come l’anarchico rivoluzionario Alfredo Cospito, ha deciso di utilizzare il suo corpo come una barricata, iniziando, a rischio della propria vita, una lotta immensa che potrà conseguire risultati solo se saremo in grado di condurre, con la stessa determinazione, una mobilitazione di solidarietà rivoluzionaria e internazionale.

Ribadendo la nostra solidarietà ed il nostro impegno ad estendere la lotta perché l’amministrazione non possa avere pace, ricordiamo ai funzionari, alla polizia penitenziaria e ai vari garanti dei detenuti tutti corresponsabili della situazione attuale che gli oppressi hanno una lunga memoria e che se a Paolo dovesse accadere qualcosa, dovranno assumersene tutte le conseguenze.

Non lasciamo solo Paolo in questa sua battaglia.

Chi volesse anche scrivergli può farlo al seguente indirizzo:

Paolo Todde
C.C. “E. Scalas”
09068 Uta (CA)

Alcuni Anarchici Sardi e altri compagni di Paolo


Text in english

CALL FOR SOLIDARITY FOR COMRADE PAOLO TODDE ON HUNGER STRIKE

The Sardinian comrade Paolo Todde, already hit by repression in the first half of 2000 for the investigation against the old anarchist social club FRARIA in Cagliari, currently in remand with robbery charge since 23 October 2024 and already arrested a few years ago with armed robbery charge, began a hunger strike on 25 April along with other prisoners to protest against the living conditions of the prison in Uta (Sardinia). The intervention of the guarantors with their empty and useless promises caused the interruption of the collective strike after less than a week. Paolo decided to resume it alone on May 8 with the clear intention of carrying it to the bitter end.

We specify that Paolo is over sixty years old and started the hunger strike with a body weight of only 61 kg.

Paolo shares with us a thousand dream: a free Sardinia, the hatred against jails and the society that produces them and has never been indifferent to the colonial occupation forces’violence and prevarications. To silence or to eliminate him for the State is a warning for those who fight against the system and for all prisoners who rebel inside prisons. For that reason he’s subject to provocations and infamies by the prison guards, such as the arbitrary block of correspondence and of the entry of money. They don’t allow him to make video calls with the excuse that there is no line, they bring him with great delay to the talks and drop his books, his letters and everything that can be ruined in the buckets where he washes clothes.

All these violences add up to the situation that all the prisoners live and that Paolo’s reporting since months. In fact, in Uta, water is not potable, it can’t be used even for cooking after the administration has mixed it with chlorine to eliminate the serious pollution from fecal colibacteria that makes it unsuitable also for personal hygiene. The always overcrowded cells (140 more prisoners than the maximum capacity of the jail are locked up there) are closed 22 hours a day. Access to the library and the soccer field are limited. Summer temperatures in southern Sardinia often reach 43 degrees. There is no healthcare and the prison police are constantly provoking prisoners and their families, and doing beatings against pridoners.

This kind of life is unbearable for any human being, and is even more umbearable for those who in their entire lives have never bent their heads and have always fight in solidarity with the enemies of the system starting from the Committee of Solidarity with the Sardinian Proletariat Prisoner Deported. Paolo, like the revolutionary anarchist Alfredo Cospito, has decided to use his body as a barricade, starting, risking his own life, an immense struggle that can only achieve results if we are able to lead, with the same determination, a mobilization of revolutionary and international solidarity.

We reaffirm our solidarity and our commitment to extend the struggle so that the administration have no peace. We remind that officials, the penitentiary police and the various guardians of the prisoners are co-responsible for the current situation and that the oppressed people have a long memory. If something will happen to Paolo, they must assume all consequences. Let’s not leave Paolo alone in this struggle.

Anyone who’d like to write to him can write at the following address:

Paolo Todde
C.C. “E. Scalas”
09068 Uta (CA), Italy

Some Sardinian Anarchists and other Paolo’s comrades


Texto en español

LLAMADA A LA SOLIDARIDAD CON PAOLO TODDE EN HUELGA DE HAMBRE

El compañero sardo Paolo Todde, golpeado por la represión a inicios de los 2000 por la operación contra el Fraria de Cagliari, actualmente en prisión preventiva acusado del atraco del 9 de octubre de 2024 (atraco a un local de apuestas en Sestu), inició el pasado 25 de abril junto a otros presos una huelga de hambre para protestar por las condiciones de vida en la cárcel de Uta (Cagliari). La intervención de los garantes (figura similar al Defensor del Pueblo), con sus promesas vacías e inútiles, provocó que la huelga se viese interrumpida al de una semana. Pero Paolo ha decidido reanudarla el sólo, a partir del 8 de mayo, con la intención de llevarla hasta el final. Señalamos que Paolo tiene 64 años y que ha iniciado la huelga de hambre con un peso corporal de sólo 61 kgr.

Paolo comparte con nosotrxs el sueño de mil cosas como una Cerdeña libre o el odio por las cárceles y la sociedad que las produce, y no ha sido indiferente frente a las continuas violencias y vejaciones de las fuerzas de ocupación colonial (colaboró con el Comite de Solidaridad con el Proletariado Sardo Deportado que prestó apoyo a presxs sardxs dispersadxs en cárceles italianas a finales del siglo XX). Para el Estado doblegarlo o eliminarlo sirve de aviso para quien combate contra el sistema y para todxs lxs presxs que se rebelan frente a la prisión. Por eso (Paolo) ha sido sometido a continuas provocaciones por parte de los carceleros, como el bloqueo arbitrario de la correspondencia o los ingresos de dinero, no permitirle hacer videollamadas con excusas, conducirle con retraso a las visitas, le han tirado sus libros y el correo a los húmedos cestos de la ropa sucia, etc.

Toda esta violencia se suma a la situación que viven los presos y que Paolo lleva meses denunciando. En Uta el agua del grifo no es potable, después de que la administración la mezclò con cloro para eliminar las bacterias fecales que impedían su uso incluso para la higiene personal, ahora no puede usarse ni para cocinar. Las celdas están superpobladas ( hay 140 presos más de la capacidad máxima de la prisión) y están encerrados 22 horas al día. El acceso a la biblioteca y al campo de fútbol se concede a cuentagotas. Las temperaturas veraniegas en el sur de Cerdeña alcanzan los 43 grados. La asistencia sanitaria es inexistente. Las provocaciones de la policía penitenciaria sobre los presos y sus familiares son constantes y a menudo se traducen en palizas. Está vida es insufrible para cualquier ser humano y lo es aún más para quien nunca ha agachado la cabeza y siempre ha luchado en solidaridad con los enemigos del sistema, empezando con el Comité de Solidaridad con el Proletariado Sardo Deportado.

Paolo, cómo el revolucionario anarquista Alfredo Cospito, ha decidido usar su vida como barricada, arriesgando su propia vida, ha iniciado una lucha que solo puede lograr resultados si nosotrxs somos capaces de llevar a cabo con la misma determinación una movilización de solidaridad revolucionaria e internacional. Reafirmamos nuestra solidaridad y compromiso para extender la lucha de modo que la administración no tenga paz. Recordamos que los oficiales, la policía penitenciaria y los diferentes tipos de carceleros son corresponsables de la situación y que la gente oprimida tiene buena memoria. Si algo le pasa a Paolo tendrán que asumir todas las consecuencias. No dejemos a Paolo solo en esta lucha.

Cualquiera que quiera puede escribir a Paolo a la siguiente dirección:

Paolo Todde
CC E. Scalas
Zona industriale Macchiareddu 19
09010 Uta (CA)
Sardegna (Italia)

Algunxs anarquistas sardxs y otros compañerxs de Paolo

**Paolo Todde es un conocido compañero sardo de 64 años. Ha participado en diversas iniciativas solidarias y en círculos antimilitaristas y anarquistas de Cagliari. En 2004 fue arrestado en relación al ataque a una sede de Forza Italia y en 2005 en la operación contra el círculo anarquista Fraria de Cagliari. En octubre de 2017 fue detenido tras un atraco a una oficina postal y desde el 23 de octubre de 2024 está en prisión preventiva por el atraco a una casa de apuestas.


Texte en français

Appel urgent à la solidariété avec le camarade Paolo Todde en grève de la faim

Le camarade sarde Paolo Todde a eté déjà frappé par la répression dans la prémiere moitié des années 2000, par l’enquête contre le vieux collective FRARIA de Cagliari (Sardaigne).

Dans les dernières années a eté accusé de braquage et a fait 4 ans de prison; maintenaint il se trouve en détention provisoire à partir du 23/10/2024, accusé d’un nouveau braquage.

Le 25 de avril il a commencé une grève de la faim avec des outres prisonners, pour protester contre les conditions de vie dans la prison de Uta (Cagliari).

L’intervention des médiateurs de la prison et leurs promesses vides et sans valeur a provoqué l’interruption de la grève collective, après moins d’une semaine, mais Paolo a pris la decision de réprendre la grève tout seul, le 8 mai, avec l’intention de le lever à outrance.

On veut préciser que notre camarade a 64 ans et quand il a commencé cette grève il ne pesait que 61 kg. Paolo partage avec nous le rève de mille choses: une Sardaigne liberée, la haine envers les prisons et la société que les produit, il n’est jamais eté indifférent face à les violences continuelles et les prévarications des forces d’occupation coloniales. Du côté du état faire taire Paolo, ou l’éliminer, serve d’avvertissement à qui lutte contre cet système et à tous les prisonniers qui luttent contre les prisons. C’est pour ça qu’il subit provocations continuelles et sales coups par les gardiens de prison, par exemple: lui bloquent la corréspondance; lui bloquent l’argent; lui bloquent les appelles vidéo sous le prétexte de l’absence de réseau; l’emmenent en retarde aux visites carcélaires, jusqu’a quand ne manquent que 10 minuts (en lieu d’une heure); pendant les perquisitions les gardens font tomber dans les seaux pour laver les habilles ses livres, sa corréspondace et tout ce que peut se ruiner etc.

Toutes ces violences s’ajoutent à à la situation que les emprisonnés vivent et que Paolo dénonce depuis des mois. En fait, l’eau n’est pas potable, on peut même pas l’utiliser pour cuisiner parce que l’administration pénitentiaire l’a melangée avec du chlore pour éliminer la forte pollution provoquée par les bactéries coli fécaux; pour ça l’eau n’est même pas utilisable pour l’hygiène personnel. Les cellules sont toujours superpeuplées (140 prisonniers en plus de la capacité maximale) et fermées 22h par jour. L’accès à la bibliothèque et au terrain de foot est accordé au compte-gouttes. Les temperatures estivales dans le sud de la Sardaigne touchent souvent les 43°. L’assistance sanitaire est inéxistante, les provocations de la police pénitentiaire sont continuelles vers les prisonniers, et ses familiares et souventelles se traduisent en tabassages.

Une vie comme ça est pénible pour n’importe qui, mais encore pire pour qui dans sa vie n’a jamais plié la tête et a eté toujours solidaire avec les ennemies du système: à partir du Comité de Solidarieté avec le Proletariat Sarde Prisonnier Deporté (CSPSPD), plus de 30 ans avant.

Paolo, comme l’anarchiste révolutionnaire Alfredo Cospito, a decidé de utiliser son corps comme une barricade. Il a mis en risque la vie, et a commencé une lutte que peut apporter des résultats seulement si on créera une mobilitation de solidarieté révolutionnaire et internationale avec la  même determination.

En reaffirmant nôtre solidarieté et nôtre engagement pour élargir la lutte, avec le but de ne jamais laisser tranquille l’administration pénitentiaire, nous rappelons aux fonctionnaires, à la pénitentiaire, et aux médiateurs de la prison, tous corrésponsables de la situation actuelle, que les oppressés ont bonne mémoire et que, si jamais ça va arriver quelque chose à Paolo, ils devront s’assumer tous les conséquences.

Ne laissons pas Paolo tout seul dans sa lutte.

On peut lui écrire à l’addresse:

Paolo Todde
CC E. Scalas
Zona industriale Macchiareddu, 19
09010 Uta (CA)
Sardegna (Italia)

Quelques anarchistes et autres camarades de Paolo


Manifesti