BRUCIAMO LO STATO E L’ETEROPATRIARCATO!

DDL ZAN: Finale con applauso.


Di seguito una riflessione in direzione ostinata e contraria di alcunx lgbtqia+ che non si rassegnano all’assorbimento eteropatriarcale e capitalista.

Da Roundrobin, aprile 2021

NON VOGLIAMO ESSERE PANDA DA PROTEGGERE MA UNA MINACCIA A QUESTO MONDO

Su ddl ZAN, leggi protezioniste, prospettive di pratiche al di fuori dello stato e delle sue ridicole briciole.

Roma poche settimane fa : un’aggressione omofoba ai danni di una persona, presa a pugni mentre aspettava la metro, reo di aver baciato un suo compagno, accende di nuovo la polemica sul DDL ZAN.
Mentre sfilano personaggi e pantomime pubbliche su pro o contro una legge di protezione della comunità lgbtqia+, succede un altro fatto meno pubblicizzato.
Vicenza, 10 aprile 2021  Abderrahmane Ben Moussa, viene aggredito dal vicino al grido di ricchione di merda, ma lui cambia le carte in tavola e decide di difendersi tirando fuori un taglierino e rispondere alla violenza dell’aggressore. Il risultato è che viene denunciato l’aggredito per minaccia e gli viene sequestrato il taglierino.
I due pesi e le due misure dello stato. Se rimani zitto e buono, se accetti la retorica della vittima passiva e inerme, allora solidarietà pubblica persino da personaggi quali la Meloni e Mussolini. Ma se invece osi rompere questa retorica, vieni denunciato e perseguito, e non c’è nessuna campagna mediatica di difesa. Per di più se non appartieni a quell’immaginario di norma del gay maschio bianco, benestante e che come unico sentimento prova amore incondizionato (love is love come unica motivazione di accettazione dell’omosessualità), sei dalla parte sbagliata della storia, sei la causa dell’omotransfobia.
Adesso, davanti alle pantomime di politici e persino di fascisti dichiarati come la Mussolini, che gridano con ste manine alzate sui social all’approvazione della legge Zan, mi viene da dire un paio di cose, come persona Queer, sicuramente più in diritto di loro sull’esprimermi a riguardo.

LO STATO NON MI HA MAI PROTETTO E NON VOGLIO CHE LO FACCIA!

Come frocia, che tutti i giorni si scontra con l’omotransfobia, con le narrazioni e lo svilimento verso la violenza quotidiana (che ci colpisce a pugni in faccia, più o meno metaforici), che sia a casa, a lavoro, per strada o durante “i normali e casuali controlli di polizia”, sempre così casualmente contro persone non bianche, non cis e non visibilmente ricche. Ecco, come lgbtqia+ che forse riusciamo a delinearci le forme in cui questa violenza colpisce, e studiarci i modi di combatterla (e non rassegnarci ad essa come vorrebbe padre stato), crediamo fermamente che non sarà assolutamente una legge punitiva il mezzo con cui anche solo minimamente, arginare tale violenza.
Che chi ammazza una persona LGBTQIA+ si faccia due anni in più di carcere, (salvo la difesa da panico gay ancora beatamente legale praticamente ovunque, più o meno velatamente) a noi non me ne può fregare assolutamente nulla. Non ci rende più felici, non ci tranquillizza e non ci fa sentire di aver sconfitto l’omotransfobia.
Il carcere inoltre non è una soluzione, ma parte del problema.
Una legge punitiva serve al mantenimento dell’ordine, compreso quello stesso ordine che vuole noi froce sottomesse e in ginocchio.
Nel senso pratico, una legge non impedirà in alcun modo un’aggressione. Non ci immaginiamo che al prossimo attacco che subiremo in quanto lgbtqia+, un potere sovrannaturale sganciato da un pezzo di carta firmato dai padroni ci impedirà di prenderci un pugno in faccia.
Gli intenti di questa legge sono chiari.
Il mondo lgbtqia+ è insofferente, le aggressioni aumentano, la disparità pure. L’ omotransfobia è sempre più fieremente rivendicata, le continue aperture di sedi fasciste e partiti di destra pure non rendono il clima più abitabile.
In tutto il paese ultimamente si stanno creando gruppi e collettivi lgbtqia+ e queer, più o meno conflittuali, più o meno istituzionali. Ma il punto è che l’insofferenza della comunità lgbtqia+ verso la ribalta delle destre e dei valori familisti e omofobi è palese. E se l’insofferenza causa rabbia, per lo stato è un problema. Sopratutto se all’aumentare della violenza omofoba, a qualcunx venisse in mente di reagire e difendersi, e magari lasciare gli aggressori in un bagno di sangue senza correre a chiamare padron stato a difenderlo manco fosse un panda in via d’estinzione.
Ed è per questo che allora entra in gioco una legge protezionista. Quietare gli animi, prima che l’ordine ne risenta. La possibilità che le comunità lgbtqia+ inizino a incontrarsi, a parlarsi e magari a organizzarsi, è un rischio che non si può correre.
E allora giù di ddl, sensibilizzazione, LO STATO C’E’. Sindaci, vip, persino fascisti dichiarati a sostegno del ddl zan. Un modus operandi “non violento” della repressione che ovviamente ha funzionato, se guardiamo tutte le manine sui social con la scritta “ddl zan” e il grido diamoci il 5 contro l’omotransfobia.
Diamoci un 5? Diamoci invece appuntamento per pestare omotransfobici dentro e fuori i palazzi del potere invece.

UNA QUESTIONE DI GENERE, MA ANCHE DI CLASSE

Il ddl zan è una questione di civiltà dicono. Si, vero. Una questione di civiltà ma anche di classe. Chi favorirà davvero il ddl zan? Chi si sentirà davvero al sicuro con questa legge? Chi si sentirà benvoluto dalla società che fino a oggi non fa altro che invisibilizzarlo, stereotipizzarlo, renderlo un fenomeno da baraccone dal quale ruolo non uscire mai?  Non ovviamente la comunità lgbtqia+ in tutte le sue sfumature e sovversioni, ma un gruppo in particolare. Si, quei maschi gay bianchi e orgoglio della società eteropatriarcale, gli MXM, che ai pride non ci vanno perché bisogna essere benvestiti, che la colpa dell’omotransfobia è delle drag e delle persone T.  Loro che vogliono la famiglia, il matrimonio, sfornare figli a profusione come il modello etero vuole, dove c’è un attivo maschile e virile e un passivo effemminato e sottomesso. (Sia chiaro che non è una critica a prescindere verso chi prova il desiderio di matrimonio o di sfornare figli). Tutto questo è ciò che il canone eteronormato può digerire, tutto ciò che è al di fuori può continuare ad essere ostracizzato, represso, violentato e anche ucciso.
La legge Zan è una legge di classe precisa, che vuole proteggere degli individui a scapito di altri, ma che della comunità lgbtqia+ e della sua salvaguardia non gliene frega assolutamente niente. E lo si evidenzia nel fatto che è il ddl stesso a invisibilizzare tutto ciò di lgbtqia+ che non rientra nei canoni che l’eteronorma progressista possa tollerare.

L’ARTICOLO 4, UNA LEGGE CONTRO L’OMOTRANSFOBIA A TUTELA DELL’OMOTRANSFOBIA

Un altro particolare della legge zan, capolavoro del PD, che fingendo una lotta di sinistra e di “diritti civili”, ne fa contemporaneamente 10 di destra, è l’articolo 4 del ddl zan.
Poichè la destra si oppone al ddl zan per questioni come “la censura alla libertà di espressione (aka pestare i froci è un diritto costituzionale dalla nascita del patriarcato)”, ovviamente il nostro piddino Zan, gay da cortile per eccellenza, non poteva non strizzare un occhio ai suoi amici incravattati fascisti più o meno velati. Ed ecco il capolavoro dell’articolo 4, ovvero l’introduzione del concetto del “PLURALISMO DELLE IDEE”.
Facciamo una sintesi di cosa significa questo nel disegno di legge: Picchiare froci diventa aggravante di reato, ma solo se li picchi, potrai infatti continuare a fare tutto questo :
– comizi dove dilaghi stronzate come l’omotransessualità come malattia
– dichiarare persone lgbtqia+ come malati mentali in pubblica via
– affermare tutto l’odio (a parole eh) che vuoi verso la comunità lgbtqia+, basta che non li meni, se poi lo fa qualcun altro, non è un tuo problema, hai il diritto democratico di spargere odio fascista quanto ti pare e piace.
Ecco il capolavoro di questa legge, proteggere gli omofobi con una legge contro l’omotransfobia, e ammetto che riconosco al PD il ruolo di unici a poterne essere capaci a fare una cosa del genere.
Ma in soldoni questo significa anche che contestare “il pluralismo delle idee”, verrà represso con ancora più foga, e via alla repressione del tentativo di nascita di movimenti e collettivi queer in giro per i territori.

Una legge non ci protegge, non facciamo parte di una specie da proteggere. Dobbiamo organizzarci, come persone lgbtqia+, come comunità, come persone che subiscono l’oppressione eteropatriarcale e la violenza omotransfobica. Ma sopratutto come persone che sanno di poter reagire, concepire la nostra forza collettiva e metterla in essere nelle strade.
Difendiamoci da solx, parliamo tra di noi,  organizziamoci : ATTACCHIAMO GLI OMOTRANSFOBICI, e senza chiedere il permesso a nessunx!

Intasiamo di glitter gli ingranaggi del potere e del patriarcato eterocis, costruiamo pratiche di autodifesa con ogni mezzo. Solidarietà e complicità con tuttx coloro che si ribellano alla retorica della vittima e dell’amore e decidono di armarsi e difendersi a pugni e tacchi a spillo da aggressori e fascisti.

TORNIAMO AD ESSERE UNA MINACCIA PER QUESTO MONDO, LO STATO E’ NATO PER REPRIMERCI, NON COMINCERA’ ADESSO A PROTEGGERCI!

DIFENDIAMOCI DALLA VIOLENZA OMOTRANSFOBICA, DALLA POLIZIA, DALLA LEGGE E DALLA GIUSTIZIA CHE PROTEGGONO STUPRATORI, AGGRESSORI E FASCISTI CON E SENZA DIVISA!

BRUCIAMO LO STATO E L’ETEROPATRIARCATO!

Alcunx lgbtqia+ che non si rassegnano all’assorbimento eteropatriarcale e capitalista

Opuscolo: Non nasciamo maschi

Cinque saggi per ripensare l’essere uomo nel patriarcato

Per parafrasare Audre Lorde:

“Quando ci si aspetta che le persone di colore educhino i bianchi alla
loro umanità, quando ci si aspetta che le donne educhino gli uomini, le lesbiche e gli uomini gay educhino il mondo eterosessuale, gli oppressori mantengono la loro posizione ed eludono la responsabilità delle loro
azioni”.

PDF Non nasciamo maschi

Rastrellamenti a Catania, violenza poliziesca nel quartiere San Berillo

Rastrellamenti sulle marginalità oppresse,  guerra ai poveri sempre più violenta.

Fonte: lasiciliaweb.it

“Gravissima violenza a San Berillo: lavoratrici del sesso massacrate dalla polizia”

CATANIA: “Ieri nel quartiere abbiamo assistito a una dimostrazione di spropositata e gratuita violenza poliziesca” Racconta lo Sportello sociale San Berillo, associazione dello storico quartiere catanese.

“Alcune lavoratrici della zona sono state buttate a terra e percosse coi manganelli da numerosi poliziotti contemporaneamente. E’ solo un miracolo che nessuna sia rimasta gravemente ferita”

L’associazione spiega che “da mesi, oramai, il quartiere, colpevole di ospitare comunità di migranti e lavoratrici sessuali, è soggetto a quotidiane incursioni delle forze dell’ordine. Ma se di solito questo accanimento viene esercitato con l’intimidazione che chi veste una divisa può agevolmente esercitare nei confronti di individui che la nostra società spinge ai margini, stavolta le forze dell’ordine hanno voluto mostrare i muscoli. Sono stati violentemente picchiati gli abitanti del quartiere, colpevoli di avere osato riprendere col cellulare l’operato delle forze dell’ordine”.

In particolare, prosegue il racconto, “si è assistito a tre poliziotti che si accanivano sul corpo di una donna trans e la madre che disperata tentava di filmare quello che vedeva non potendo fare altro. Ma questo, evidentemente, non è bastato alle squadre di polizia che, per cancellare le prove di quanto appena fatto, hanno cominciato a fare irruzione e a perquisire, senza alcun mandato, la casa di una lavoratrice sessuale, all’interno della quale hanno continuato a picchiare chiudendo le imposte che davano sul balcone di fronte da cui si sarebbe potuto vedere”.

Inoltre, secondo l’associazione, “sono stati portati in questura anche i semplici passanti, ai quali sono stati sequestrati i cellulari. Abbiamo assistito a una sospensione dei diritti gravissima”.

Femminismo, transfemminismo e lotta anticarceraria

In una civiltà ultra-capitalista dove la giustizia è nelle mani di chi detiene i maggiori privilegi economici, la questione del carcere, ingranaggio centrale del modello eteropatriarcale societario imposto e mantenuto, non può che essere una questione che riguarda tutte e tutti noi.

Nelle carceri sono reclusi prevalentemente uomini ma questo dato non deve sorprendere, lo Stato patriarcale ha per le donne e le soggettività non cisgender tutta una specifica rete di oppressioni, gabbie e meccanismi di disciplinamento che permeano l’intero arco e contesti di vita dall’infanzia all’età adulta per reprimere lo scontro con l’autorità. Ci sono già il marito, la famiglia, il misconoscimento costante, le oppressioni, le violenze, la psichiatria…

La donna subisce spesso il carcere anche quando il carcere non lo vive direttamente sulla propria pelle. Donne, madri, mogli, sorelle, cui spesso è scaricato il lavoro di cura della famiglia, dei figli, oltre che il compito di sostenere fratelli, compagnx, mariti e padri detenuti, con lo sfinimento che implicano le visite, il pregiudizio della società, della famiglia, dei vicini, le lunghe attese, i controlli e le ispezioni corporali, gli interminabili viaggi di andata e ritorno, le spese sistematiche ed elevate, la perdita della propria vita privata,  le ripercussioni sul proprio lavoro, dei propri sogni e progetti.

E’ ormai evidente come il  carcere non  solo non protegga nessunx dalle oppressioni, ma  come sia in verità un ingranaggio centrale nel riprodurle sulle classi subalterne, non solo su uomini migranti e poveri, ma anche e soprattutto sulle donne (cisgender e trans), gli uomini trans, le persone di genere non binario e/o intersessuali.

Chi subisce una violenza e si rivolge al sistema legale non trova protezione alcuna. A volte la polizia allontana l’aggressore per alcuni giorni ma ciò non ferma la violenza. A volte i tribunali emettono un’ordinanza restrittiva, un pezzo di carta che l’aggressore palesemente  ignora.  A  volte  la  polizia  non fa nulla. A volte l’aggressore fa parte della polizia stessa.

Il carcere ha fallito nel proteggere dalla violenza poichè perpetua il ciclo della violenza piuttosto che interromperlo.

Rinchiudere un partner violento può fermare la violenza soltanto temporaneamente, ma non affronta il problema alla radice e crea altre forme di violenza e di abuso.

Lo stesso sistema legale che non è riuscito a proteggere le persone come ‘vittime’, le punisce quando sopravvivono alle aggressioni: numerose  vittime  di  violenza  domestica sono incarcerate  per  essersi  difese. Le  sopravvissute  alla violenza tra le mura domestiche piuttosto che sui luoghi di lavoro o per strada  sono spesso  ritraumatizzate  dalla  vita  in carcere,  in  modo particolare  quando  vengono sottoposte alle aggressioni, alle mancanza di cure mediche, all’isolamento o  alla separazione  dalle proprie  famiglie. La violenza subita all’interno delle mura domestiche si riproduce con la violenza dell’esperienza in prigione.

In carcere le donne (cisgender e trans), gli uomini trans, le persone di genere non binario e intersessuali reclusx soffrono continui abusi sessuali e maltrattamenti sia per mano di altri detenuti, che da parte delle forze dell’ordine o per colpa delle umilianti pratiche quotidiane come la perquisizione corporale, vissuta da molte come forma di stupro.

Le persone transessuali sono tra le comunità più criminalizzate e vulnerabili in carcere: «Le persone transgender non entrano nella classificazione binaria uomo/donna che il carcere stesso produce e consolida socialmente» sottolinea Angela Davis.

Persone queer, trans e gender-variant, proprio   perché   visibili   nella   loro  differenza   di   genere, hanno difficoltà nel trovare lavoro, subiscono allontanamenti da parte delle famiglie, persecuzioni, aggressioni, nelle scuole, per strada, che portano ad esclusione ed emarginazione, aumentando la loro vulnerabilità e il rischio di incriminazione, quindi la probabilità che una persona di genere non binario sia fermata dalla polizia, perquisita, arrestata, accusata, condannata, e che sconti un periodo di carcere.

La detenzione risulta inevitabilmente discriminatoria per queste soggettività.

Persone trans  e  queer oltre a vedersi negato un  adeguato  percorso  medico  sia  per quanto riguarda l’operazione chirurgica che per le cure ormonali, sono  ad  alto rischio  di  aggressioni  sessuali  e  abusi  in  carcere, in commissariato e nei centri di permanenza temporanea, non-luoghi dove spesso vengono richieste prestazioni sessuali in cambio di “protezione”.

In alcune carceri vi sono sezioni dedicate all’interno degli istituti maschili mentre in altre sono adiacenti alle sezioni femminili. In altre carceri invece le persone transessuali e transgender vengono inserite nei reparti precauzionali insieme ai sex offenders, ai collaboratori di giustizia e agli ex appartenenti alle Forze dell’ordine, con tutto quello che ne può comportare.

Anche le sex-worker subiscono la repressione del sistema giudiziario e sono soggette alle stesse vulnerabilità.

Con la ‘lotta al degrado’ e all’immigrazione irregolare le città hanno imparato subito ad applicare il Daspo urbano con l’obiettivo di riportare il ‘decoro’ nelle strade e allontanare persone sgradite alla collettività: diverse sex worker sarebbero state allontanate con questo sistema.

Le istituzioni hanno il potere di emanare facilmente il daspo urbano anche a chi viene sorpreso in strada con loro. La criminalizzazione dei clienti rientra appieno nel sistema di vittimizzazione e alienazione delle lavoratrici del sesso, considerate tutte persone da salvare, cui viene negata l’autodeterminazione della propria esistenza e che, oltre a subire lo stigma che colpisce chi lavora nel settore del sesso,  ora rischiano ulteriore  emarginazione a causa delle politiche securitarie sempre piu dure.

L’isolamento dei luoghi dove sono spinte le lavoratrici le rende inoltre più facilmente soggette a controllo e violenze da parte di polizia e clienti.

Il sistema penitenziario e il carcere sono l’asse portante del controllo patriarcale attraverso cui si perpetra la riduzione strumentale e svilente delle persone a oggetti. Una macchina repressiva sempre più specializzata in ogni luogo che zittisce e neutralizza le contraddizioni sociali prodotte dal capitalismo, rinchiudendo e castigando quelle soggettività che queste contraddizioni esprimono e subiscono sottoforma di molteplici oppressioni.

Pensare che il carcere sia necessario non è nient’altro che quel che ci hanno fatto credere.

Il giustizialismo prescinde dalle cause e considera i crimini esclusiva responsabilità delle persone che li commettono, per cui le uniche contromisure che si adottano in merito sono basate sul castigo.

Il punire individualmente e nella maniera più dura, si scontra frontalmente con l’obiettivo di lavorare a intersezioni che agiscano nei conflitti sociali in maniera proficua e vitale.

Se parliamo della violenza maschilista come una serie di problemi individuali scollegati fra loro otterremo soltanto l’invisibilizzazione della loro reale causa: la struttura eteropatriarcale.

Combattere  per  un  mondo oltre il carcere, dove  siamo  tutti  e  tutte  libere dalla violenza, dalla povertà, dal razzismo, dagli abusi e da ogni forma di oppressione, non può prescindere dalla riflessione transfemminista.

Per riprendere la Davis, fervente abolizionista del sistema carceraio, più che porre l’accento su chi perpetra la violenza, bisognerebbe interrogarsi sulla violenza come istituzione,  sull’istituzionalizzazione  dei  meccanismi  di violenza  e  sulle discriminazioni di genere che le istituzioni incarnano tramite l’intervento paternalista e patriarcale.

La violenza di genere non e’ un problema di ordine pubblico, è necessario stravolgere in modo radicale e nel profondo la cultura patriarcale e machista che ancora oggi tiene in piedi questo sistema basato sullo sfruttamento che si riproduce nelle relazioni individuali e collettive.

E’ necessaria una critica integrale e radicale alle fondamenta della violenza e dell’oppressione razziale, di classe e di genere su cui si appoggiano le nostre società, e con queste le carceri, ed è proprio il rifuto di ogni binarismo che oggi ci ispira alla ricerca di formule nuove per esprimere i rapporti di forza e oppressione: contro ogni autorità, contro ogni forma di sfruttamento,  contro le carceri e contro il dominio patriarcale, di qualsiasi genere.