NUOVA PUBBLICAZIONE: VIRGILIA D’ANDREA, STORIA DI UN’ANARCHICA

Riceviamo e diffondiamo:

“La propaganda della rivolta e l’apologia dei rivoltosi non sostituisce l’azione; ma sappiamo che essa la propizia.”

È uscito: “Virgilia D’Andrea: storia di un’anarchica – Siamo una fiamma di questo fuoco della rivolta secolare”. Pagine 258, Tremende Edizioni.

Anarchica, poetessa e insegnante, nel 1918 Virgilia D’Andrea prende le redini del periodico «Guerra di Classe», quando Armando Borghi viene confinato ad Isernia, per poi essere arrestata due anni dopo con l’accusa di cospirazione contro lo Stato, incitamento all’insurrezione, istigazione a delinquere e apologia di reato. Una volta uscita dal carcere riprende immediatamente la propria attività politica dando alle stampe Non sono vinta, chiaro monito a chi aveva pensato di spezzare la sua volontà di lotta, mentre nel 1922 pubblica il suo primo libro di poesie, Tormento, e viene nuovamente denunciata il 13 marzo del 1923 per vilipendio e istigazione all’odio di classe.
Nel 1922, quando il potere viene consegnato a Mussolini, si trova costretta ad emigrare prima in Germania e poi, nel 1924, a Parigi, dove fonda e dirige la rivista «Veglia». Nel 1928 approda a New York e da qui si dedica alla vicenda di Sacco e Vanzetti, andandoli a trovare anche in carcere. Non ha mai smesso, come molti esuli italo-americani, di nutrire il desiderio di sconfiggere il fascismo: già nel 1925 dà alle stampe L’ora di Maramaldo, in cui da un lato affronta il pericolo della nascente dittatura, dall’altro appoggia l’azione di quanti iniziavano, a repentaglio della loro vita e della loro libertà, ad opporsi al fascismo.
Poco prima di morire dà alla luce, nel 1933, Torce nella Notte, testimonianza della sua attività propagandistica in cui esalta l’azione individuale dei vari Schirru, Sante Pollastro, Di Giovanni e Scarfò come atto d’attacco contro la proprietà ed il privilegio.

Abbiamo deciso di dare alle stampe questa biografia che ha il merito di aver portato luce sulla figura di Virgilia. Riprendiamo cose passate e lontane perché così passate e lontane non sono. Perché chi siamo e cosa vogliamo resta inciso immutabile nella storia.

Dalla quarta di copertina:

Virgilia si schiera contro le distinzioni involute dei moralisti e dei timidi, accanato a Lucetti e Schirru, accanto a Sacco e Vanzetti, a Sbardellotto. prende parte alle agitazioni a favore di Castagna e Bonomini o ai cortei per la liberazione di Sante Pollastro. Scrive per “L’Adunata dei Refrattari”. Sedendosi dalla parte di Severino Di Giovanni e degli Scarfò non si limita più alla giustificazione dell’atto individuale, come una conseguenza automatica di difesa contro l’ordine costituito, ma ora lo esalta quale sacrosanto diritto di attacco, di offensiva, contro la proprietà ed il privilegio. Dalle pagine di “Umanità Nova” si posiziona circa l’attentato al Diana: “Uno schianto formidabile: […] La voce della dinamite era stata possente: l’aristocratico e ricco teatro del Diana ne era rimasto tutto insanguinato”.

Per ordini : 1 copia euro 7, da 4 copie euro 4,50.
tremendedizioni@canaglie.org⁩

ESTRATTI DAL LIBRO DI MAU “QUELLI ERANO I TEMPI”

Di fatto, nella società c’era stato un approfondimento della lotta di classe, a cominciare dal 1975, proseguito nel ’76 e ancora più duro da un punto di vista di classe, il ’77. […] Nelle fabbriche i capi dovevano stare attenti, erano sotto tiro. Così anche dentro le carceri, come nelle scuole e nelle università. […] La “violenza proletaria”, tanto in fabbrica che nelle scuole, aveva preso piede e non era facile né arrestarla né condannarla. Le azioni andavano dall’occupazione delle aule dei tribunali, al blocco stradale ecc., insomma i padroni e lo Stato si scontravano con una risposta che oggi non c’è più. […] anche per quanto accadde a Roma in risposta all’uccisione, avvenuta a Bologna il giorno prima, di Francesco Lorusso, un compagno di Lotta Continua attivo in università. […] Avevano preso un pezzo di città, ne avevano buttato fuori la polizia, poi erano entrati in queste due armerie: ci vuole anche del tempo per fare un esproprio del genere. Per ore e ore, interi quartieri… A Bologna dovettero mandare addirittura i carri armati, nella zona universitaria in via Zamboni, per fermare la rivolta nelle strade, anche qui con espropri nelle armerie e saccheggi nei locali per ricchi.

Di scontri molto grossi ce n’erano già stati anche a Milano, per esempio contro la sede dei fasci in via Mancini, nell’aprile del ’75: non parliamo di Napoli, dove situazioni del genere erano piuttosto frequenti. Queste azioni erano espressione di un potere proletario effettivo. La polizia non andava più a sgomberare le case, soprattutto in certi quartieri come Quarto Oggiaro, a Milano, o San Basilio, a Roma. Le case si prendevano e si difendevano: «la casa si prende, l’affitto non si paga» era diventata una parola d’ordine di massa in quei momenti. Era una sollevazione di tutti. […] Gli operai erano talmente forti che i giovani appena entrati erano subito combattivi: andavano in fabbrica proprio per combattere il lavoro salariato. […] in queste fabbriche tra Milano e Torino c’erano nuclei operai che ai capi impedivano di comandare. Scioperavano e, se i capi non ci stavano, gli bruciavano la macchina. […] Avevano un’idea di brigata allargata, che prendeva tutti gli ambiti, dalla fabbrica al quartiere, per esempio il supermarket, entravano e lo ripulivano, e guai se c’erano fascisti! […] Quindi capi, gerarchie, giudici, polizia, scuola, lo Stato nel suo insieme, erano tutte cose che venivano messe in discussione e affrontate diversamente. E questo succedeva nelle carceri, nelle scuole, nelle case, nei quartieri anche, specialmente a Roma, ma anche a Torino, a Milano un po’ meno.
Le conquiste nella scuola, per esempio: i familiari tenevano i bambini insieme, i compiti li si faceva insieme, le classi si erano mischiate, c’era tutto un modo di agire sociale che ce lo sogniamo oggi, non c’è proprio più. Gli ospedali erano aperti, guai a maltrattare qualcuno, la psichiatria era stata molto criticata e anche messa da parte […] l’ampiezza che la lotta, compreso il femminismo, aveva assunto, […] c’erano tutti gli strati sociali […] esisteva un movimento talmente esteso da avere la forza di rivendicare il salario politico, come l’affitto, che doveva essere un tot per cento del salario […] c’era questa spinta dal basso a uscire dai ghetti e a conquistarsi spazi […]

PDF: ESTRATTI DAL LIBRO DI MAU “QUELLI ERANO I TEMPI”

… e un augurio di buon anno nuovo, dalle Brughiere!